Le torta alla crema di melanzane è una ricetta completa e molto versatile. Puoi inserirla nel tuo menù anche se sei a dieta, e gustarla come piatto unico. Basta abbinarla ad un contorno di verdure leggero.
Ma è una ricetta che si presta anche ad essere servita per un aperitivo sfizioso.
Il pregio delle torte salate è la loro facilità di esecuzione. Richiedono infatti poco tempo per essere preparate, possono essere fatte in anticipo e mettono d’accordo tutti commensali. Solitamente, una torta rustica, viene considerata una bomba calorica. Non è questo il caso: per renderla leggera, basta utilizzare gli ingredienti giusti.
Torta alla crema di melanzane, le proprietà nutrizionali
Alleate naturali dei regimi dietetici, le melanzane sono le protagoniste indiscusse di questo piatto:
- ricche di acqua, stimolano l’attività dei reni. Hanno un grande potere diuretico e drenante. Sono quindi indicate per chi ha problemi di ritenzione idrica o vuole combattere la cellulite. Regolarizzano e stimolano il buon funzionamento del fegato.
- contengono molti sali minerali come magnesio, potassio e fosforo, importanti per reintegrare i liquidi persi, ma anche per combattere stanchezza e spossatezza.
- Danno un buon apporto di vitamine A, B, e C, con una quantità irrisoria di grassi. In 100 g di melanzane ci sono solo 18 kcal.
- Grazie alla presenza di fibre, le melanzane aiutano a controllare il colesterolo e regolarizzano le funzionalità intestinali.
La ricette prevede anche l’uso del basilico. Un’erba aromatica che ha proprietà digestive, antisettiche e antinfiammatorie: sembra sia utile, infatti, per combattere il mal di gola e calmare la tosse. Se vuoi saperne di più ti consigliamo di leggere il nostro approfondimento: Basilico, una pianta dalle mille proprietà benefiche.
La parola al nutrizionista
“Le melanzane – spiega Luca Piretta, medico nutrizionista – sono una verdura molto importante perché sono ricche d’acqua, hanno pochissime calorie e contengono la fibra insolubile, molto utile per chi soffre di colesterolo alto e per i diabetici.
Il nome melanzana deriva da “mela insana” perché si pensava che la buccia, amara, potesse portare alla pazzia. Il gusto amaro è stato anche messo in relazione con la longevità: uno studio fatto su ultracentenari ha osservato che chi consuma cibi amari – di cui la dieta mediterranea è ricca – sembra che viva più a lungo”.
Scopri come preparare la torta alla crema di melanzane!

Porzioni |
persone
|
Calorie a Persona |
250
|
Calorie Totali |
1000
|
- 250 g pasta base light di Melarossa
- 3 melanzane rotonde
- 1/2 limone il succo
- 2 cucchiai basilico tritato
- 3 cucchiai olio extravergine d'oliva
- 3 aglio spicchi
- sale q.b.
- pepe q.b.
Ingredienti
|
![]() |
- Preriscalda il forno a 200°.
- Lava le melanzane, bucherellale con una forchetta, disponile su una teglia rivestita con carta da forno e cuocile in forno per 45 minuti finché diventeranno tenere.
- Stendi la base per torte salate in una tortiera formando un bordo un po' più alto della base tutto intorno.
- Bucherella la pasta con una forchetta, coprila con un foglio di carta forno, distribuisci alcuni legumi secchi e fai cuocere per 15 minuti in forno a 180°. Questa tecnica, che si chiama “cottura in bianco”, consente di pre-cuocere un po' la pasta in modo che, una volta aggiunto il ripieno, molto cremoso e umido, non resti scotta e quindi poco croccante.
- Pulisci le melanzane eliminando la buccia e frulla al mixer la polpa con l'aglio spezzettato, il succo di limone, il basilico e l'olio. Insaporisci con un pizzico di sale e una macinata di pepe.
- Versa la crema di melanzane sulla base. Fai cuocere la torta in forno a 180° per 10-15 minuti. Sfornala e servila calda o tiepida, a piacere.
Puoi realizzare la torta alla crema di melanzane con la ricetta della base light di Melarossa.
Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila su Pinterest.
