I tartufi di cioccolato light sono dei dolcetti al cacao piccoli, tondi e gustosi. Si chiamano tartufi perché somigliano ai funghi ipogei. I tartufi di cioccolato light sono facili da preparare e molto golosi, sono l’ideale se sei a dieta, perché fatti con ingredienti leggeri per renderli più accessibili. L’idea perfetta per una pausa pomeridiana, per il classico dolcetto di fine pasto o anche come omaggio da portare quando sei ospite.
La preparazione dei tartufi light è facile e veloce, adatta anche per chi ha molto tempo da dedicare alla cucina. E puoi farli in anticipo: infatti i tartufi light si conservano bene in frigorifero, avvolti nella pellicola trasparente o nell’alluminio.
Il cacao amaro completa la ricetta ricoprendo il cuore dei dolcetti con il suo sapore caratteristico. Se vuoi, puoi rendere i tuoi tartufi light ancora più golosi aggiungendo una spolverata di zucchero a velo, di cocco o di codette al cacao.
Tartufi di cioccolato light: proprietà nutrizionali
La ricotta fresca magra e il cioccolato fondente sono gli ingredienti di base dei tartufi light, che sono anche nutrienti grazie alle proprietà della ricotta. Il sapore dei tartufi non è troppo dolce perché si usa solo il cioccolato fondente, non quello al latte o il bianco. Il cioccolato fondente è inoltre meno calorico e meno grasso.
- Il cioccolato stimola la produzione di serotonina e svolge, dunque, sul sistema nervoso un’azione eccitante ed antidepressiva. La serotonina è infatti un ormone prodotto dal cervello che determina il buonumore. Quando la produzione non è sufficiente si rischia la depressione; moltissimi antidepressivi hanno proprio la funzione di normalizzare i livelli di serotonina. Il cioccolato svolge, quindi, un’azione antidepressiva totalmente naturale! Inoltre, contiene molta fibra trasformandosi così in un alimento che dà una forte sensazione di sazietà.
- La ricotta è un latticino fresco e leggero, ottimo da consumare durante le diete ipocaloriche perché, rispetto ai formaggi, ha un basso contenuto di grassi. Rappresenta un’importante fonte di calcio, un minerale prezioso per la crescita muscolo-scheletrica durante l’infanzia e l’adolescenza, ma indispensabile anche nell’età adulta.
La ricetta dei tartufi di cioccolato light è un’idea di Antonella del sito “Fotogrammi di zucchero”.

Porzioni |
|
Calorie a Persona |
142
|
Calorie Totali |
855
|
- 120 g ricotta magra
- 40 g cacao amaro
- 80 g cioccolato fondente
- 3 cucchiai di zucchero a velo
Ingredienti
|
![]() |
- Fai sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria e lascialo raffreddare.
- Mescola la ricotta con lo zucchero a velo, poi aggiungi il cioccolato fuso e il cacao e mescola ancora fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Metti il composto in frigorifero per almeno due o tre ore, o fino a quando non sarà diventato quasi solido.
- Forma quindi delle palline, poi passale in un piatto con del cacao amaro e conserva i tuoi tartufi in frigorifero fino al momento di servirli ben coperti.
