Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Con le verdure di luglio fai il pieno di sali minerali!

Flavia Rodriguez by Flavia Rodriguez
2 Luglio 2018
in Mangiar sano
peperoni ripieni di riso
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Le verdure di luglio sono importantissime per reintegrare i nutrimenti persi: il caldo diventa sempre più intenso e il nostro corpo ha più bisogno che mai di idratazione, vitamine e sali minerali.

Assumi tutte le sostanze nutritive di cui hai bisogno dalla verdura di luglio e non dimenticare di consumarne almeno 5 porzioni al giorno: la tua estate sarà più fresca e leggera!

Le verdure di luglio, le proprietà nutrizionali

Dal verde intenso al giallo brillante, passando per il rosso, l’arancione e il violaceo. Sono le verdure di luglio, colorate e nutrienti più che mai. Ricche di sali minerali come potassio, fosforo, magnesio, calcio e ferro, sono utilissime a reintegrare i nutrimenti che il tuo corpo perde a causa del caldo. Ma anche le vitamine sono preziose: in queste verdure di stagione troverete tanta vitamina C, il più comune e potente antiossidante, che aiuta a ritardare l’invecchiamento cellulare mantenendo giovani i tessuti. Ma anche la vitamina A, la B, la D e la vitamina E.
In molte delle verdure di luglio trovi anche il beta-carotene e i carotenoidi, importanti antiossidanti che proteggono la vista e aiutano la tua pelle ad abbronzarsi senza rischi.

Non dimenticare le fibre, utilissime sia per il buon funzionamento dell’intestino, ma anche per chi segue una dieta ipocalorica, perché aiutano a perdere peso in modo equilibrato, favorendo il senso di sazietà.

Verdure di luglio: cosa comprare?

1 – Bietola

verdure luglio, la bietola verde

Calorie: 21 kcal per 100 gr

Proprietà nutrizionali: ricca di fosforo, magnesio, ferro, calcio e potassio, pro-vitamina A, vitamina C e vitamina.

Annuncio pubblicitario

Proprietà terapeutiche:

  • la bietola favorisce il buon funzionamento dell’intestino;
  • rafforza il sistema immunitario:
  • ha un potere rinfrescante ed emolliente;
  • è un buon alleato della pelle, protegge la vista, mantiene in salute l’apparato cardiovascolare e ha proprietà disinfiammatorie.

Scopri tutte le proprietà della bietola nel dettaglio!

2 – Carote

verdure luglio, carote

Calorie: 41 kcal per 100 gr

Proprietà nutrizionali: le carote sono una vera risorsa di sali minerali (in particolar modo di calcio, potassio, sodio, magnesio e fosforo), di vitamine (B, C, PP, D e E,), di betacarotene e sono ricche di proprietà antiossidanti.

Proprietà terapeutiche:

  • le carote proteggono la vista;
  • contrastano l’ulcera e svolgono un’azione protettiva delle pareti dello stomaco;
  • facilitano la diuresi e la regolarità intestinale;
  • hanno proprietà anti infiammatorie.

Prova la ricetta dello smoothie carote e albicocche!

Annuncio pubblicitario

3 – Verdure di luglio: il cetriolo

verdure luglio, cetrioli

Calorie: 10 ogni 100 gr

Proprietà nutrizionali: i cetrioli sono una verdura di luglio ricchissima di acqua e per questo poco calorica, ma ti assicurano tante vitamine, in particolare A e B.

Proprietà terapeutiche:
Rinfrescanti e disintossicanti, aiutano i reni nel loro funzionamento e hanno un effetto depurativo e diuretico.

Scopri come rinfrescarti con l’acqua aromatizzata al limone e cetriolo!

4 – Verdura di luglio: i fagiolini

verdure luglio, fagiolini

Calorie: 31 ogni 100 gr

Proprietà nutrizionali: sono dei legumi che hanno caratteristiche un po’ diverse dagli altri legumi, in quanto contengono una minore quantità di proteine e un’elevatissima quantità di acqua, intorno al 90%. Sono inoltre ricchi di potassio e di fibre e di vitamina C.

Annuncio pubblicitario

Proprietà terapeutiche: aiutano a ridurre il quantitativo di colesterolo nel sangue, combattono i radicali liberi e contribuiscono al miglioramento della pressione sanguigna.

Prova la ricetta dell’insalata di patate e fagiolini con pesto light!

5 – Verdure di luglio: i peperoni

verdura luglio, peperoni

Calorie: 22 ogni 100 gr

Proprietà nutrizionali: sono ricchi di acqua e di fibre, contengono un elevato livello di vitamina C, ma anche di carotenoidi, che svolgono azioni di prevenzioni e benefiche per l’organismo.

Proprietà terapeutiche: utili per la crescita del collagene e per la resistenza dei vasi sanguigni, sono antiossidanti e migliorano notevolmente la visione notturna, inoltre riparano i tessuti della pelle e delle mucose danneggiate.

Se non sai come cucinarli, dai un’occhiata a queste 10 ricette light con peperoni!

Annuncio pubblicitario

6 – Pomodori

Calorie: 18 ogni 100 gr

Proprietà nutrizionali: i pomodori sono una verdura di luglio con pregi nutrizionali che non sono rappresentati dai classici nutrienti come grassi, proteine e zuccheri ma da altri, ovvero i carotenoidi, in particolare uno, il licopene, inoltre sono ricchissimi di vitamina C.

Proprietà terapeutiche: aiutano a prevenire le malattie cardiovascolari e tumorali, in più sono dei potenti antiossidanti. Contribuiscono al corretto funzionamento del sistema immunitario e aiutano l’organismo a tenere basso il livello del colesterolo.

Scopri come preparare l’insalata di orzo con pomodorini e olive!

7 – Radicchio

Calorie: 13 ogni kcal 100 grammi

Proprietà nutrizionali: il radicchio ha un altissimo contenuto di acqua (di cui è composto per quasi il 94%), è ricco di fibre, di antociani, di sali minerali come calcio, ferro, potassio, sodio, fosforo, magnesio e rame ed ha un discreto contenuto di vitamine B, C e K.

Annuncio pubblicitario

Proprietà terapeutiche:

  • il radicchio favorisce la regolarità dell’intestino, aiuta la digestione e ha un effetto depurativo;
  • grazie al notevole contenuto di sali minerali è consigliato in particolar modo alle persone che soffrono di reumatismi e di artrosi;
  • riduce il rischio di malattie cardiovascolari, grazie all’alto contenuto di antociani.

Scopri la ricetta dei rigatoni con stracchino, pinoli e radicchio saltato!

8 – Ravanelli

Calorie: 16 ogni 100 grammi

Proprietà nutrizionali: una verdura di luglio composta per il 95% da acqua, i ravanelli contengono minore quantità di carotenoidi rispetto alle carote, ma sono ricchi di sali minerali, come il potassio (336 mg/100 gr) e vitamine B e C.

Proprietà terapeutiche: il ravanello contiene zolfo che aiuta a bilanciare il pH del corpo purificando e disintossicando il sangue, ed è ricco di ferro. Ha proprietà diuretiche e depurative e stimola la digestione.

Leggi come preparare la zuppa di avocado con spinaci e ravanelli croccanti!

Annuncio pubblicitario

9 – Barbabietola rossa

verdure luglio, barbabietola

Calorie: 40 ogni 100 gr

Proprietà nutrizionali: è un’ottima fonte di fibre (2,5 gr/100 gr), oltre ad essere ricca di minerali e di oligoelementi. Ha un contenuto particolarmente alto di potassio ma è contiene anche buoni livelli di calcio e magnesio.

Proprietà terapeutiche: è una verdura di luglio particolarmente indicata per chi soffre di stipsi, agisce come regolatore della pressione arteriosa e aiuta il buon funzionamento del sistema nervoso.

È un vero antidoto contro la stanchezza, la perdita di appetito e l’anemia, grazie alla sua quantità di vitamine del gruppo B e in particolare all’acido folico (B9). Inoltre contiene le betalaine (pigmenti che la rendono colorata) che sono potenti antiossidanti.

Prova la ricetta dell’hamburger di barbabietola!

10 – Zucchine

Calorie: circa 16 ogni 100 grammi

Annuncio pubblicitario

Proprietà terapeutiche: hanno diverse proprietà terapeutiche nei confronti dell’organismo, quali l’azione diuretica, lassativa e antinfiammatoria. Ottimo alleato nel contrastare le infiammazioni delle vie urinarie e la stitichezza.

Proprietà nutrizionali: le zucchine sono tra le verdure le meno caloriche, perché sono ricchissime di acqua. Abbondano anche di sali minerali, in particolare di potassio.

Scopri come preparare le polpette di quinoa e zucchine!

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share51TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Flavia Rodriguez

Flavia Rodriguez

Giornalista dal 1995, sono Life Coach Umanista e lavoro con persone che vogliono allenarsi per raggiungere obiettivi in linea con la loro natura. Per la redazione di Melarossa, scrivo articoli e approfondimenti curando in particolare le sezioni dieta, nutrizione e psicologia.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki