Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Le lenticchie fanno ingrassare? Scopri se è vero, le calorie e quante ne puoi mangiare

Ivana Barberini by Ivana Barberini
19 Novembre 2023
in Mangiar sano
ciotola di legno con lenticchie secche e un cucchiano, su base di legno
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Le lenticchie fanno ingrassare?
  • Quante lenticchie si possono mangiare al giorno?
  • Lenticchie a dieta
  • Quando è meglio non mangiare le lenticchie
  • Conclusioni

Le lenticchie sono un prezioso alleato in una dieta corretta e bilanciata. Ricche di fibre alimentari, proteine vegetali e altri nutrienti, sono legumi che apportano un ottimo senso di sazietà, contribuendo al controllo del peso.

Con un basso contenuto di calorie e grassi, sono quindi ideali per chi segue una dieta dimagrante come quella Melarossa. Le lenticchie forniscono poi energia, aiutano a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue e favoriscono la digestione grazie alla quota in fibre alimentari.

Versatili in cucina, sono anche protagoniste di piatti saporiti e nutrienti, rendendo più facile mantenere una dieta equilibrata senza rinunciare al gusto.

Ma le lenticchie fanno ingrassare? E quante sono le calorie? Scopri se è proprio così e come inserirle nella dieta per perdere peso in modo sano e salutare.

grafica su le lenticchie fanno ingrassare?

Le lenticchie fanno ingrassare?

Le calorie delle lenticchie secche non sono poche, circa 352 Kcal per 100 g, ma in quelle in scatola, l’apporto calorico è più basso. Scende, infatti a 74 Kcal per 100 g, a fronte comunque di una quantità soddisfacente per il palato e per sentirsi sazi.

Infatti, quando sono cotte e conservate in barattolo con il proprio liquido, possono assorbire una certa quantità d’acqua, riducendo così la densità nutrizionale. Al contrario, nella loro forma secca o macinate come sfarinato, la loro densità calorica è decisamente più alta.

Annuncio pubblicitario

Prima della cottura, è importante però mettere le lenticchie in ammollo; ciò permette di riassorbire una significativa quantità di acqua. Durante la cottura poi, l’assorbimento di acqua aumenta ulteriormente.

La risposta quindi è NO, le lenticchie non fanno ingrassare, almeno non più di qualsiasi altro alimento. Ciò che conta è consumarle con consapevolezza.

Sono poi un alimento nutriente e versatile che può essere incluso senza problemi in una dieta equilibrata senza paura di ingrassare.

Quante lenticchie si possono mangiare al giorno?

I legumi rappresentano un pilastro fondamentale della dieta mediterranea e occupano un ruolo privilegiato nella piramide alimentare.

Sono un’ottima fonte di proteine, comparabile a carne, pesce, uova e formaggi, anche se non contengono tutti gli aminoacidi essenziali. Tuttavia, se si associano ai cereali diventano a tutti gli effetti un piatto completo dal punto di vista nutrizionale.

Secondo le indicazioni della Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU), una porzione di legumi corrisponde a 150 g freschi e a 50 g secchi.

Annuncio pubblicitario

Consiglia, pertanto, di consumare circa mezzo piatto di legumi freschi o in scatola o 3-4 cucchiai di legumi secchi per una porzione. Le porzioni di legumi surgelati sono equivalenti a quelle dei freschi, con 150 g come porzione standard.

Quanto al consumo giornaliero, le linee guida del Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione (CREA) raccomandano 2-4 porzioni di legumi a settimana, alternandoli a pesce, carne, uova e formaggi. Questa raccomandazione indica chiaramente quanto siano basilari i legumi come fonte preziosa di proteine vegetali, ricchi di fibre e vitamine del gruppo B, che contribuisce al nostro benessere.

Lenticchie a dieta

Ideali per un regime ipocalorico e consigliate come alternativa alla carne nello svezzamento, le lenticchie sono una fonte proteica di tutto rispetto e senza colesterolo. In 100 g (quelle in scatola precotte), ci sono circa 5 g fibre insolubili, fondamentali per aumentare il senso di sazietà.

Per migliorarne la digeribilità, è meglio frullarle o usare quelle decorticate, poiché il guscio esterno può causare meteorismo o coliti in alcune persone.

Il processo di decorticazione, infatti, rappresenta la soluzione ottimale per evitare questi disturbi intestinali e godere appieno dei benefici di questo legume senza compromettere la bontà di un piatto ricco di nutrienti.

Per mantenere basso il contenuto calorico di un piatto di lenticchie, è essenziale limitare l’uso di condimenti ricchi in grassi e quindi di calorie.

Annuncio pubblicitario

È consigliabile evitare di condirle con abbondante olio o burro, o associarle a carni ad alto contenuto di grassi come cotechino o zampone.

La cottura migliore, se sei a dieta, è la bollitura, senza l’aggiunta di soffritti o pomodoro. In alcune regioni italiane, si usa aggiungere alle lenticchie dei semi di finocchio durante la preparazione per migliorare la digeribilità e conferire un fragrante profumo.

Cucinare questi legumi in modo semplice, non solo permette di assaporarne il gusto senza l’aggiunta di troppi ingredienti, ma li renderà ottimi alleati per ritrovare la linea e per conservare lo stato di salute.

Mai come contorno

Nelle feste natalizie e all’ultimo dell’anno le lenticchie si mangiano come contorno del cotechino o dello zampone, carni grasse da bandire a dieta.

Certo, una volta l’anno, per tradizione, si può fare uno strappo alla regola, ma è bene ricordare che le lenticchie, come tutti i legumi, contengono proteine (5 g/100 g per quelle in scatola e 25 g/100 g per quelle secche).

Sono quindi ideali se consumate come secondo piatto, insieme alla verdura, o come piatto unico (come nel caso delle zuppe o delle minestre insieme al riso o alla pasta) da condire con un filo d’olio extravergine di oliva a crudo.

Annuncio pubblicitario
un piatto di lenticchie e cotechino

Quando è meglio non mangiare le lenticchie

Le lenticchie sono generalmente un alimento sano e nutriente che può essere incluso nella dieta senza troppe controindicazioni. Tuttavia, in alcuni casi potrebbe essere meglio evitarle o consumarle con moderazione.

  • Disturbi gastrointestinali: le lenticchie contengono fibre che possono essere difficili da digerire per alcune persone. Chi soffre di disturbi gastrointestinali, come la sindrome dell’intestino irritabile (IBS) potrebbe accusare disagi come meteorismo o diarrea.
  • Problemi di digestione: alcune persone sperimentano gonfiore, gas o disturbi digestivi dopo aver consumato lenticchie. Questo si deve alla presenza di carboidrati fermentabili, noti come FODMAPs.
  • Allergie o intolleranze.
  • Dieta specifica: in alcuni regimi dietetici, come le diete low carb o quelle chetogeniche, il consumo di lenticchie deve essere limitato per il loro apporto in carboidrati.

Conclusioni

Le lenticchie sono spesso al centro di dubbi alimentari: fanno ingrassare? La risposta è no! Ricche di proteine vegetali, fibre e carboidrati complessi, sono un alimento saziante e nutriente, perfetto anche per chi vuole mantenere il peso forma.

Inoltre, hanno un basso indice glicemico e favoriscono il controllo della fame nervosa. Il segreto è moderare le quantità e abbinarle a cibi sani. Insomma, le lenticchie sono un’alleato della dieta, non un ostacolo!

Vuoi scoprire altri consigli per mangiare sano senza rinunce? Iscriviti alla newsletter di Melarossa e ricevi guide e ricette direttamente nella tua mail!

Fonti

  • Health Benefits of Lentils
  • Lentils: Nutrition, Benefits, and How to Cook Them

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Ivana Barberini

Ivana Barberini

Giornalista in ambito medico-scientifico, scrivo di salute, nutrizione e sanità per diverse testate giornalistiche e magazine on line. Sono laureata in Lettere ma ho un diploma di Dietista, un Master in Etnopsichiatria e diversi corsi di formazione sulla scrittura SEO e online. Per Melarossa scrivo di salute e alimentazione in modo semplice e fruibile, per un’informazione chiara, ma sempre scientificamente corretta. Nel 2024 ho vinto il Premio Omnibus Salute Donna per la divulgazione scientifica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki