Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Dieta per la fertilità: i cibi che ti aiutano a rimanere incinta

Sylvie Pariset by Sylvie Pariset
4 Marzo 2019
in Mangiar sano
dieta per la fertilità: i cibi che ti aiutano a rimanere incinta
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Dieta per la fertilità: che cos’è
  • Aumentare la fertilità: la dieta mediterranea vince
  • Dieta per la fertilità: I cibi giusti per favorire il concepimento
  • Acido folico, vitamina C e sali minerali
  • Cibi e comportamenti da evitare

Dieta per la fertilità: se vuoi rimanere incinta non sottovalutare il potere del cibo. Una vita sana, il peso giusto e l’attenzione all’alimentazione sono elementi importanti quando si cerca di avere un bambino.

Uno studio della Harvard Medical School di Cambridge dimostra che esiste una relazione tra cibo e la lotta all’infertilità. Abbiamo chiesto al nutrizionista  di Melarossa Luca Piretta, come funziona una dieta per la fertilità, quali sono i cibi da favorire e quali eliminare.

Dieta per la fertilità: che cos’è

Gli studiosi di Cambridge si sono si sono soffermati sull’infertilità legata alla produzione follicolare. Una situazione che si verifica quando il corpo femminile non riesce a far maturare la cellula uovo che dovrà essere fecondata. In questo caso il cibo può essere d’aiuto.

Per concepire, per prima cosa, è necessario essere in forma! Essere in sovrappeso, o al contrario sottopeso, non è la condizione ideale per avere un bambino. Devi avere almeno il 22% di grasso rispetto al tuo peso corporeo. Questo perché l’armatasi, l’enzima indispensabile per calibrare gli estrogeni, deve essere in perfetto equilibrio con il tessuto adiposo.

Anche la situazione opposta, l’eccesso di peso, può creare problemi al concepimento. In questo caso è l’eccesso di idrogeno nel sangue a prolungare il ciclo e renderlo inefficace.

Aumentare la fertilità: la dieta mediterranea vince

Esiste dunque una dieta specifica da seguire per aumentare le possibilità di concepimento?

Annuncio pubblicitario

La dieta mediterranea sembra essere la più indicata spiega Luca Piretta. È molto importante che il peso corporeo sia normale, con un BMI compreso tra 18,5-25. Infine, attenzione alla celiachia non diagnosticata: Molte forme di celiachia sono asintomatiche. Nei soggetti celiaci che non sanno di esserlo, un’alimentazione con glutine può mettere a rischio la possibilità di fecondazione.

Secondo uno studio realizzato dall’università di Atene e pubblicato su Human Reproduction, le donne che seguono una dieta mediterranea nei sei mesi precedenti il trattamento di fecondazione assistita hanno una possibilità maggiore di dare alla luce un bambino rispetto alle donne che non la seguono (65-68% di probabilità in più di successo).

dieta per la fertilità

Dieta per la fertilità: I cibi giusti per favorire il concepimento

Sono diversi i cibi che stimolano l‘ovulazione. Per aumentare le possibilità di concepimento, non esiste una vera e propria dieta per la fertilità, ma alcuni cibi sono d’aiuto.

  • Scegli quindi alimenti ricchi di Omega 3: via libera al pesce azzurro (acciughe, sarde, sgombri), alle verdure a foglia larga ma anche a olio EVO e frutta secca come noci e mandorle.
  • Aggiungi alla  tua dieta cibi ricchi di vitamina A, presente nelle carote, nel radicchio verde, nei cachi:  questa vitamina  è molto importante per garantire una corretta spermatogenesi.
  • Anche i cibi ricchi di vitamina B – in particolare la B9, l’acido folico, e la B12 – contenute in cibi di origine animale, non solo nel maiale, ma anche in pesci come il salmone.

Clicca qui e scopri le nostre ricette col salmone.

Acido folico, vitamina C e sali minerali

L’acido folico, fondamentale per il concepimento e non solo, si trova  in alimenti come spinaci, broccoli, asparagi, lattuga, pomodori, legumi, frutta fresca (soprattutto kiwi, fragole e arance) e secca (mandorle e noci), germe di grano, lievito di birra e cereali. 

Scopri tutto sull’acido folico.

Annuncio pubblicitario

Importanti anche le vitamine del gruppo C, ma senza esagerare: sono antiossidanti, ma se si supera la soglia limite di 1000 mg al giorno, possono agire come antistaminico e asciugare il muco cervicale. 

Fondamentali le proteine, catene di amminoacidi che hanno un ruolo importantissimo anche nella fertilità per “costruire” muscoli, tessuti e organi.

Il consiglio è quello di preferire le proteine di origine vegetale, come quelle contenute in legumi e cereali, ma senza bandire quelle di origine animale.

Infine introduci nella tua dieta, i sali minerali come zinco ti che aiuta a mantenere il giusto livello ormonale. Mentre il ferro previene gli aborti spontanei come il selenio, calcio, magnesio e manganese. Un ruolo particolare ha anche il Co-Enzima Q10, che si trova in cibi come salmone, pollo, arachidi, broccoli, spinaci, tofu, succo d’arancia e di fragola.

Clicca qui e scopri la top ten degli alimenti ricchi di ferro.

dieta per la fertilità: cibi e comportamenti da evitare

Cibi e comportamenti da evitare

Non bisogna bandire i grassi, ma scegliere i “grassi giusti”. “I grassi saturi di tipo trans che si trovano nelle fritture, negli oli rettificati, nella margarina, aumentano il rischio di infertilità femminile.

Annuncio pubblicitario

Mentre gli acidi grassi polinsaturi: li puoi assumere mangiando pesce (soprattutto quello grasso), alghe, semi di lino, di canapa e nei loro oli, nell’olio di girasole, in quello di arachidi, di vinaccioli e di mais.

Banditi dalla quotidianità anche fumo e alcol: L’eccesso di alcol e tabacco è nocivo alla fertilità ed è la prima cosa da sospendere.

Infine, sono da escludere anche gli alimenti che contengono conservanti o coloranti, o i prodotti ortofrutticoli che possono essere stati esposti a fitofarmaci o agenti inquinanti.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest!

dieta per la fertilità: i cibi che ti aiutano a restare incinta

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin376

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Sylvie Pariset

Sylvie Pariset

Giornalista, francese di origini, ma italiana d’adozione, sono stata allenatrice sportiva e attrice per diversi anni prima di approdare nell’Editoria. Sono appassionata di salute e benessere, ma scrivo anche di fitness, lifestyle e alimentazione sana.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki