Dire di no, è possibile? Giornata difficilissima in ufficio, l’afa cittadina ti attanaglia e non vedi l’ora di farti una bella doccia fredda e scappare in spiaggia per un aperitivo al tramonto ed ecco che arriva imprevisto l’invito a cena dell’amico che ha bisogno di parlarti, perché in crisi con la fidanzata. Che fai? Ti ritrovi a dire di si anche se un minuto dopo senti un nodo di rabbia in fondo allo stomaco?
Perché si ha paura di dire no agli altri?
L’autenticità e la capacità di rispondere sinceramente rispettando i propri bisogni, è un atteggiamento naturale nei bambini, che però con l’età adulta si tende a perdere.
La paura del conflitto, il senso del dovere e l’esigenza di sentirsi apprezzati dagli altri, sono alcune delle emozioni che possono prendere il sopravvento, diventando padrone delle nostre scelte La verità, purtroppo, è che compiacere continuamente gli altri senza rispettare se stessi, è un atteggiamento assolutamente controproducente che, oltre a crearti malessere, non ti aiuta davvero nelle relazioni con gli altri.
Ti succederà infatti di provare un senso di frustrazione, rabbia e risentimento per le persone a cui dici l’ennesimo, non voluto, si; il tuo disagio diventerà invadente, causandoti scoppi di rabbia, che potrebbero finire col portare le tue relazioni – amicali, sentimentali e lavorative – verso un doloroso fallimento. Risultato doppiamente doloroso, perché ti riesce difficile spiegarti come sia possibile che la tua strategia del “non deludere” abbia fallito: “Ma come, dopo tutto quello che ho fatto per te!”
Perché invece non provi a prendere in considerazione l’idea di esprimere subito i tuoi reali sentimenti, affrontando la possibile reazione negativa dell’altro? Fidati, questa tanto arriverà puntuale anche se non ti esprimi! Ok, ci vuole un po’ di pratica per imparare a gestire i sensi di colpa e ad arginare la delusione dell’altro, ma i benefici che ne otterrai sono mille volte più soddisfacenti.
E poi non dimenticare che dire di no è ancora più importante se stai seguendo una dieta, perché ti mette al riparo da situazioni dannose per il tuo benessere emotivo, così importante per il successo del tuo percorso di dimagrimento.
Eccoti cinque consigli per aiutarti a cominciare subito a dire di NO!
1 – Il no può diventare un si… dipende da come lo guardi

2 – Non dici no alla persona, ma alla richiesta

3 – Fare il passo più lungo della gamba non aiuta nessuno

4 – Dire di no: impossibile fare felici tutti

5 – Dire di no: molla l’onnipotenza


