Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Pasta fresca con ragù di Cotechino Modena IGP (o Zampone Modena IGP)

Emanuele Di Baldo by Emanuele Di Baldo
24 Novembre 2023
in Ricette per Categoria
pasta con ragù di Cotechino Modena IGP
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Come preparare la pasta fresca con ragù di Cotechino Modena IGP
  • La ricetta della pasta con ragù di Cotechino Modena IGP
  • Calorie e proprietà nutrizionali
  • Uso a dieta e nei menù
  • Le qualità del Cotechino Modena IGP
header Delimeat

La pasta con ragù di Cotechino Modena IGP è un primo piatto goloso e sorprendente, perfetto per i menù delle feste natalizie ma anche una valida alternativa a un grande classico della cucina italiana. Il ragù alla bolognese, infatti, viene rivisto e “aggiornato” nella nostra ricetta, per un gusto davvero inedito.

I tagli di carne di bovino e suino, tipici del must emiliano, vengono sostituiti totalmente dal Cotechino Modena IGP. Una ricetta che può essere preparata allo stesso modo anche con lo Zampone Modena IGP.

Come preparare la pasta fresca con ragù di Cotechino Modena IGP

Un tratto distintivo del ragù, sia bolognese che napoletano, è la cottura lunga. I tempi si dilatano poiché le carni usate, che siano esse di maiale o di manzo, hanno bisogno di ore per diventare tenere e amalgamarsi alla perfezione con il sugo. Con la nostra variante, invece, diminuiscono tempi e passaggi.

Infatti, basta lessare il Cotechino Modena IGP (o lo Zampone Modena IGP) e unirlo, poi, a pezzi alla salsa di pomodoro per creare un condimento dal sapore intenso e completo. Un ragù valorizzato ancor di più dalle pappardelle fatte in casa, da preparare rigorosamente fresche.

Un piatto inedito, quindi, che è in grado di far risaltare la consistenza e le tonalità più aromatiche del Cotechino Modena IGP, grazie all’utilizzo di pochi ingredienti ma di qualità. Provalo!

La ricetta della pasta con ragù di Cotechino Modena IGP

Pappardelle al ragù di Cotechino Modena IGP
ragu di cotechino: la ricetta
Print Pin

Pasta con ragù di Cotechino Modena IGP

Preparazione 40 minuti minuti
Cottura 20 minuti minuti
Servings 6 persone
Calorie a Persona: 550
Calorie Totali: 3300

Ingredienti

  • 1 Cotechino Modena IGP (da 500 g)
  • 500 g pomodorini pelati
  • 2 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
  • 1 scalogno
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 mazzetto di erbe aromatiche (a piacere)
  • pepe q.b.

Per le pappardelle fatte in casa

  • 400 g farina 00
  • 4 uova
  • sale q.b.

Istruzioni

  • In una larga ciotola rompi le uova nel centro della farina, mescola prima con una forchetta, poi con le mani, fino ad ottenere un composto compatto.
    ragù di cotechino - step1
  • Trasferiscilo sul piano di lavoro, leggermente infarinato, e lavora un panetto. Copri con la pellicola e lascia riposare in frigo da 1 a 3 ore.
    ragu di cotechino step2
  • Nel frattempo, prepara il ragù di Cotechino Modena IGP. Immergi la busta del Cotechino Modena IGP ancora sigillata in acqua bollente e lessa per 20/25 minuti. Taglia un angolo della busta, scolando il liquido di cottura, togli il cotechino dalla busta e, una volta intiepidito, rimuovi il budello, taglialo a fette e poi tritalo grossolanamente al coltello.
    ragu di cotechino step 3
  • In una padella capiente, scalda l’olio EVO con l’aglio schiacciato e lo scalogno tritato; unisci metà delle erbe aromatiche sminuzzate e il Cotechino Modena IGP. Dopo circa 2 minuti, aggiungi i pomodorini pelati, schiacciandoli leggermente con il cucchiaio. Abbassa la fiamma e prosegui la cottura per almeno 15 minuti, poi spegni e tieni in caldo.
    ragu di cotechino step5
  • Riprendi l’impasto per le pappardelle e stendilo sul piano infarinato, in sfoglie sottili rettangolari. Infarinale leggermente, piega in 3 e taglia a 2-3 cm di larghezza.
  • Apri le pappardelle su un canovaccio per farle asciugare e scalda l’acqua fino ad ebollizione. Scuoti delicatamente le pappardelle per rimuovere la farina in eccesso, tuffale nell’acqua con una presa di sale e cuoci 3 minuti.
  • Scola la pasta e trasferiscila immediatamente nella padella con il ragù di cotechino. Mescola delicatamente, quindi unisci erbe aromatiche fresche e servi il tutto ben caldo.
    ragu di cotechino step 6
Vier CI30 Casseruola Diametro 30 cm, in Acciaio...
Vier CI30 Casseruola Diametro 30 cm, in Acciaio…
  • Base a induzione, adatta a tutti i tipi di piani cottura
  • Corpo e maniglie in acciaio inox 18/10
  • Diametro 30 cm, altezza 12 cm, spessore del corpo 0,7 mm, indeformabile
31,30 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Calorie e proprietà nutrizionali

La pasta con ragù di Cotechino Modena IGP è un piatto nutrizionalmente molto interessante, dato che apporta tanti nutrienti molto importanti per il benessere dell’organismo. Di contro, però, va detto che è una ricetta calorica: circa 550 kcal a porzione.

Annuncio pubblicitario

Considerando che parliamo di 70-80 g di pappardelle a persona, va da sé che, in poca quantità, l’apporto energetico è decisamente alto. Quindi, se si seguono diete ipocaloriche particolarmente stringenti vanno sicuramente moderati i dosaggi.

Va comunque ricordato che le pappardelle all’uovo con ragù di Cotechino Modena IGP rappresentano un piatto che unisce gusto e sostanza, offrendo un profilo nutrizionale equilibrato. Le pappardelle all’uovo sono ricche di carboidrati complessi provenienti dalla farina e dalle uova, fornendo energia a lungo termine.

Il ragù di Cotechino Modena IGP, a sua volta, aggiunge un elemento proteico importante grazie alla carne di maiale utilizzata. Questa carne contribuisce anche a fornire vitamine del gruppo B, ferro e zinco. Insomma, non si tratta assolutamente un piatto da escludere a priori nella propria dieta, dato che i benefici nutritivi sono tanti e nobili.

Pasta con ragù di Cotechino ricetta

Uso a dieta e nei menù

La pasta fresca con ragù di Cotechino Modena IGP è un piatto robusto e ricco di sapori, che si presta bene a diverse occasioni culinarie. La consistenza avvolgente delle pappardelle si sposa perfettamente con il carattere saporito e succulento del ragù, creando un connubio ideale per le stagioni fredde o per le occasioni speciali.

Quindi, via libera nelle feste natalizie, ovviamente, ma anche in tutti quei momenti, soprattutto nei mesi invernali, dove si cerca il comfort di un pasto consistente che riscaldi il corpo e soddisfi il palato. Magari, perché no, con la voglia di sorprendere i propri ospiti, durante le ricorrenze, nelle cene con amici e per i classici pranzi della domenica.

Qualsiasi sia il tuo regime alimentare, per completare il pasto e bilanciare i sapori, si consiglia di accompagnare le pappardelle con una insalata mista fresca light, condita con un vinaigrette leggero a base di aceto balsamico o limone. I carboidrati e le proteine del primo piatto, infatti, devono essere in qualche modo riequilibrate dalle fibre vegetali. In alternativa, si può optare per un contorno di verdure grigliate o al vapore, per aggiungere un tocco di leggerezza al pasto.

Annuncio pubblicitario

Le qualità del Cotechino Modena IGP

Il segreto del piatto, però, è sicuramente il Cotechino Modena IGP. Oppure lo Zampone Modena IGP, se si sceglie questa variante. Entrambi i prodotti sono molto simili nutrizionalmente e dal punto di vista del sapore. Entrambi, quindi, sono prodotti di qualità.

Un salume con carne di suino, cotenna, sale e pepe. Il punto forte è la scelta delle carni, pregiate e di qualità, nonché la lunga cottura, per un consumo sicuro nella cucina di tutti i giorni. Perché, ricordiamolo, non è solo un alimento delle feste natalizie, da dimenticare nei restanti periodi dell’anno: così come qualsiasi altro salume, infatti, può essere parte integrante dei menù di tutti i giorni e, se consumato responsabilmente, di qualunque dieta sana.

In ogni caso, per le tue ricette usa sempre un Cotechino Modena IGP, con la sicurezza di scegliere un prodotto marchiato “Indicazione Geografica Protetta”. Un marchio simbolo del lavoro di un consorzio che si impegna costantemente per il rispetto del rigido Disciplinare. Tra i dettami, difatti, troviamo l’uso rigoroso della ricetta antica – che ha più di 500 anni – oltre al costante controllo su produzione, filiera e scelta dei tagli di carne. Il tutto per garantire precise qualità organolettiche e nutrizionali a ogni prodotto.

footer delimeat

Questo contenuto rientra nel programma “DELI.M.E.A.T. Delicious Moments European Authentic Taste”, il progetto promozionale e informativo che unisce tre consorzi agroalimentari per la tutela dei salumi DOP e IGP, cofinanziato dall’Unione Europea e rivolto al mercato italiano e francese.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin5

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Emanuele Di Baldo

Emanuele Di Baldo

Giornalista e speaker radiofonico, appassionato di SEO e informatica ed esperto di food e cucina.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required