Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Ribes nigrum o nero: cos’è, proprietà e benefici, come usarlo, posologia

Elena Caglioni by Elena Caglioni
17 Febbraio 2022
in Terapie Naturali
Ribes nigrum: cos'è, proprietà, benefici, usi e controindicazioni
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Ribes nigrum: cos’è e caratteristiche
  • Come utilizzare il ribes nigrum: tintura madre, macerato glicerico, tisana, compresse
  • Ribes nigrum: benefici e proprietà
  • Possibili effetti collaterali e controindicazioni
  • Ribes nigrum: botanica

Il ribes nigrum o nero è un frutto di bosco appartenente alla famiglia delle Grossulariacee, ben noto per le sue proprietà terapeutiche.

Grazie all’elevata concentrazione di sostanze benefiche per la salute, il ribes nero viene utilizzato nella medicina tradizionale, in fitoterapia, in erboristeria e nell’omeopatia.

Per beneficiare delle proprietà terapeutiche del ribes nero, il miglior metodo di somministrazione è l’olio essenziale in capsule o le compresse di ribes nigrum.

L’olio di ribes nero, applicato a livello topico, è ottimo per pelli con couperose, dermatiti, acne, e sui brufoli. Disinfetta e aiuta a guarire più facilmente. Ottimo se lo si usa insieme al gel di aloe.

Invece, il macerato glicerico di ribes nero è un integratore alimentare che si utilizza diluito in acqua ed è indicato in tutti i tipi di infiammazione, nelle sindromi febbrili, nell’influenza, nelle sinusiti recidivanti, nell’asma bronchiale, nelle allergie e nelle orticarie. La sua azione ricorda quella del cortisone, pur non avendone le controindicazioni.

Infine, la tisana di foglie di ribes nero aiuta a depurare l’organismo svolgendo un’azione drenante. Per ottimizzare l’effetto drenante, puoi utilizzare un mix di foglie di ribes nero e di ortica.

Annuncio pubblicitario

Ribes nigrum: cos’è e caratteristiche

Il ribes nero (dall’arabo ribas, amaro, e dal latino nigrum, nero), noto anche con il suo nome latino Ribes nigrum, è un frutto di bosco dalle bacche violacee tendenti al nero, originario del nord dell’Europa e dell’Asia, che cresce su un arbusto privo di spine che raggiunge anche il metro e mezzo di altezza.

Le piante del ribes nero devono essere piantate in autunno o in inverno, ad una distanza di 1,5-2 metri le une dalle altre. La vera produzione inizierà dopo 4 anni e proseguirà per altri 10-15 anni.

Come altri frutti di bosco, la raccolta del ribes nero avviene durante l’estate, da fine giugno a metà luglio.

Scopri il nostro approfondimento sui ribes.

ribes nigrum: tisane e macerato glicerico

Come utilizzare il ribes nigrum: tintura madre, macerato glicerico, tisana, compresse

Tintura madre

La tintura madre di ribes nero viene preparata a partire dalle foglie fresche della pianta ed è utilizzata in erboristeria per drenare, favorire l’eliminazione dell’acido urico in caso di gotta o per ridurre il dolore in caso di reumatismi.

La dose consigliata è di 30-60 gocce disciolte in un bicchiere di acqua, 2 o 3 volte al giorno.

Annuncio pubblicitario

Macerato glicerico

Il macerato glicerico di ribes nero deriva dalla macerazione delle gemme fresche della pianta. Si può utilizzare per:

  • Infiammazioni.
  • Stati febbrili.
  • Asma bronchiale.
  • Allergie.
  • Orticarie.

In caso di allergie, si consiglia di utilizzarlo prima dell’inizio del periodo primaverile, anche a partire da dicembre.

La dose consigliata è di 150 gocce al giorno, da diluire eventualmente in poca acqua. Per favorirne l’assorbimento e la funzionalità, si consiglia di mantenere per qualche secondo il liquido sotto la lingua e poi deglutire.

Tisana di ribes nigrum

La tisana di ribes nero può favorire l’eliminazione di liquidi, fungendo quindi da drenante.

La dose consigliata è di un paio di cucchiaini di foglie di ribes nero essiccate in 250 ML di acqua bollente, lasciate a macerare per dieci minuti e poi eliminate per berne l’infuso.

Capsule di olio di ribes nero

Dai semi si estrae un olio che contiene un acido grasso essenziale che non può essere sintetizzato dai mammiferi (acido gamma-linolenico).

Annuncio pubblicitario

Si consiglia di consumare da 1 a 3 capsule al giorno per migliorare l’aspetto della pelle nel trattamento della dermatite atopica, della psoriasi e dell’acne ma anche per ridurre i dolori articolari.

Compresse di Ribes nigrum

Le compresse di ribes nero concentrano le sostanze funzionali naturalmente presenti nelle foglie di questa pianta. Possono essere utilizzate per drenare o per il benessere di naso e gola in soggetti allergici.

La dose consigliata è di 3 opercoli al giorno.

Tuttavia, le dosi consigliate non sostituiscono il parere di un medico o di un erborista. Affidati a loro per sapere quale prodotto è più adatto alle tue esigenze e per conoscerne la giusta posologia.

ribes nigrum: proprietà  curative e benefici

Ribes nigrum: benefici e proprietà

Il ribes nero è un tipo di bacca che contiene tantissime sostanze benefiche per la salute, come acidi organici, acidi grassi insaturi, vitamine, polisaccaridi, fibra, flavonoidi e antociani.

E’ un frutto conosciuto per le sue proprietà medicamentose ed è spesso usato in fitoterapia, erboristeria e nell’omeopatia. Le foglie contengono tannini, acidi organici e olii essenziali.

Annuncio pubblicitario

Le gemme nere hanno interessanti composti utili per la nostra salute quali:

  • Antiossidanti.
  • Flavonoidi.
  • Triterpeni.
  • Polifenoli.

Inoltre, i semini di questi frutti, contengono olii essenziali ricchi di omega-3 e omega-6 che si ottengono dalla loro spremitura.

Vediamo nel dettaglio le proprietà del ribes nero.

Antiossidante e antinfiammatorio naturale

Le bacche del ribes nero sono una ricca fonte di sostanze fitochimiche che sono potenti antiossidanti, antimicrobici e hanno proprietà antinfiammatorie.

Infatti, il ribes nero rappresenta il contenitore più importante in natura di antociani, ben 400 mg su 100 g, più dei mirtilli e delle more, e addirittura 4 volte più che nell’uva nera.

È stato inoltre dimostrato che gli estratti delle foglie di ribes nero, a causa degli alti livelli di flavonoli e antociani, mostrano effetti benefici nelle malattie infiammatorie.

Annuncio pubblicitario

Infatti, il ribes nero stimola le ghiandole surrenali a produrre cortisolo, il cortisone endogeno che aiuta il nostro organismo a reagire alle infiammazioni.

Antistaminico naturale

È stato ipotizzato che contenga gibberelline e auxine, sostanze che agirebbero mimando l’azione del cortisolo e contrastando l’azione dell’istamina, tuttavia tale azione è tutta da dimostrare.

Cicatrizzante

Un unguento contenente l’1% di estratto di foglie di ribes nigrum ha mostrato proprietà cicatrizzanti, grazie anche all’attività antibatterica esplicata dal ribes nero.

Coadiuvante nella cura degli eczemi e delle dermatiti

I risultati di uno studio attribuiscono all’estratto di foglie di ribes nero attività antinfiammatorie a livello cutaneo che potrebbero essere sfruttate in associazione con altri prodotti derivati dal ribes nero, come l’olio di semi, ampiamente conosciuto per i suoi promettenti effetti benefici dovuti alla presenza di acido γ-linolenico.

Effetto ipocolesterolemizzante

È noto che i polifenoli presenti in alcune piante migliorano i livelli di colesterolo ematico.

Infatti, il ribes nero è ricco di queste sostanze ed è stato riportato che la somministrazione di estratto di ribes nero ad animali alimentati con una dieta ricca di grassi ha migliorato la dislipidemia, e che si riducono anche i lipidi sierici negli esseri umani a rischio di dislipidemia.

Annuncio pubblicitario

Booster per il sistema immunitario

Grazie all’elevata concentrazione di vitamine, in particolare di vitamina C, il frutto del ribes nero aiuta a rafforzare il sistema immunitario, caratteristica che lo rende un frutto particolarmente utile per i bambini e per gli anziani.

Ribes nigrum: un integratore drenante

Il frutto del ribes nero, e le foglie della sua pianta, stimolano il drenaggio dei liquidi in eccesso, favorendo anche l’eliminazione di tossine, di acido urico e di urea.

Riduzione dell’affaticamento muscolare

La supplementazione di Ribes nigrum, assunto prima e dopo l’esercizio fisico, riduce al minimo le lesioni e le infiammazioni muscolari.

Una somministrazione di antocianine di ribes nero può migliorare la circolazione muscolare periferica riducendone l’affaticamento. Inibisce i processi infiammatori contrastando alcune patologie articolari come reumatismi ed artrosi.

Possibili effetti collaterali e controindicazioni

Si sconsiglia l’utilizzo del ribes nero in soggetti che soffrono di:

  • Ipertensione.
  • Epilessia.
  • Patologie renali.

E’ controindicato l’uso del ribes nero in soggetti che fanno uso di farmaci anticoagulanti o psicofarmaci in quanto potrebbe alterarne l’azione.

Annuncio pubblicitario
ribes nigrum: botanica

Ribes nigrum: botanica

Questo arbusto è originario delle aree a clima più freddo, come l’Europa settentrionale, l’Asia settentrionale e l’Asia centrale, con la Polonia come principale esportatore.

Il ribes nero è ben conosciuto nei mercati europei, mentre negli Stati Uniti è solo da poco che ha iniziato a farsi conoscere.

Fino agli anni ’80, infatti, era vietato coltivare il ribes nero negli Stati Uniti poiché questo arbusto potrebbe fungere da vettore per un fungo che causa una malattia nei pini, importanti per l’industria del legname statunitense.

Varietà

Da allora sono state prodotte nuove cultivar che non fungono da vettori per il fungo, oltre alla già esistente cultivar “Consort”.

Le cultivar di ribes nero sono numerose, tutte di provenienza straniera, ma che si adattano bene anche alle nostre condizioni. Tra le tante troviamo:

  • Climax: varietà resistente all’oidio, un fungo che è spesso causa di malattie delle piante.
  • Gigante di Boskoop: varietà resistente alle malattie la cui raccolta avviene ai primi di luglio.
  • Noir de Bourgogne: varietà francese molto produttiva che presenta grappoli più piccoli con frutti piuttosto addossati gli uni agli altri.
  • Black Reward: varietà che presenta bacche di grosse dimensioni, molto saporite e aromatiche. Ha un’ottima produttività.
  • Troll: di più recente introduzione, resistente all’oidio.
  • Ebony: conosciuto anche come ribes ebano, produce frutti molto grandi e più dolci rispetto alle altre varietà, dall’inizio alla metà di luglio. E’ resistente alle malattie fungine.

Differenze tra ribes nero, rosso e bianco

Il ribes nero è uno dei tre frutti conosciuti con il nome di ribes. Esistono, infatti, anche il ribes rosso ed il ribes bianco. Il ribes rosso e il ribes nero sono più ricchi di sostanze benefiche per la salute e il loro colore lo lascia intuire.

Annuncio pubblicitario

Inoltre, Il ribes rosso, dei tre, è quello di più facile reperibilità e consumo mentre il nero è più facilmente utilizzato in ambito fitoterapico o medico.

Quello bianco ha un quantitativo inferiore di sostanze antiossidanti ma il suo sapore acido lascia intuire che sia comunque una buona fonte di vitamina C ed è quindi utile per rafforzare il nostro sistema immunitario.  

Fonti
  1. Cortez RE, Gonzalez de Mejia E. “Blackcurrants (Ribes nigrum): A Review on Chemistry, Processing, and Health Benefits”- J Food Sci. 2019.
  2. Magnavacca A, Piazza S, Cammisa A, Fumagalli M, Martinelli G, Giavarini F, Sangiovanni E, Dell’Agli M. “Ribes nigrum Leaf Extract Preferentially Inhibits IFN-γ-Mediated Inflammation in HaCaT Keratinocytes” – Molecules. 2021.
  3. Yaqin Xu, Xiaojie Niu, Ningyue Liu, Yankang Gao, Libo Wang, Gang Xu, Xingguo Li, Yu Yang “Characterization, antioxidant and hypoglycemic activities of degraded polysaccharides from blackcurrant (Ribes nigrum L.) fruits” Food Chemistry,Volume 243,2018.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Ti potrebbe anche interessare

valeriana: proprietà, benefici, posologia, controindicazioni Valeriana
argento colloidale: cos'è, benefici, usi e controindicazioni Argento colloidale
tavolo di legno azzurro con 2 bicchieroni pieni di succo di ananas e bromelina e cannucce e dietro un ananas tagliato Bromelina
Due mani unite che tengono una foglia di centella asiatica Centella asiatica
gelso: cos'è, proprietà, benefici, sui terapeutici e in cucina, controindicazioni Gelso
olio di rosa mosqueta: che cos'è. proprietà, usi e benefici Olio di rosa mosqueta: che cos’è, proprietà, benefici, usi cosmetici e controindicazioni
Ashwagandha: che cos'è , proprietà e benefici: usi in cucina e bellezza, integratori Ashwagandha: proprietà, benefici e usi
su tavolo di legno, foglie e fiori di berberina con integratori in capsule e in polvere Berberina: cos’è, benefici e come assumerla
Citronella: cos'è, proprietà terapeutiche, coltivazione della pianta anti zanzare e ricette Citronella
ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Elena Caglioni

Elena Caglioni

Biologo Nutrizionista, laureata in Alimentazione e Nutrizione Umana presso l'Università degli Studi di Milano. Appassionata di nutrizione e cibo, amo mangiare in modo sano e gustoso. Oltre ad essere laureata in scienze e tecnologie alimentari e in alimentazione e nutrizione umana, sono anche specializzanda in scienza dell'alimentazione.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

valeriana: proprietà, benefici, posologia, controindicazioni Valeriana officinalis: proprietà, benefici, quando usarla e controindicazioni
edera: benefici, proprietà, usi e come piantare in vaso la pianta Edera: la pianta rampicante tra coltivazione, benefici, rimedi naturali, effetti collaterali
iperico: cos'è, proprietà, benefici, usi e controindicazioni Iperico o erba di San Giovanni: proprietà, benefici, modalità d’uso e controindicazioni
gramigna: cos'è, proprietà, benefici per la salute, usi e controindicazioni Gramigna: l’erba infestante tra proprietà, benefici, controindicazioni, modalità d’uso e botanica
olio di borragine: cos'è, proprietà, benefici, usi Olio di borragine: proprietà e benefici, per cosa si usa, controindicazioni

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki