Hai mai assaggiato i frutti del gelso? Piccoli, lucidi e profumati, sono frutti antichi che stanno tornando protagonisti sulle nostre tavole per il loro gusto intenso e le preziose proprietà.
Il gelso, nelle sue varietà bianca, rossa e nera, è una pianta che regala bacche dolci e succose, conosciute anche come more di gelso. Si distinguono però dalle more di rovo perché appartengono a famiglie botaniche diverse, pur somigliandosi nell’aspetto ma non nel sapore.
Ricchi di vitamine, ferro e antiossidanti, i gelsi rafforzano il sistema immunitario e aiutano a mantenere stabile la glicemia. Ottimi in cucina per marmellate e dolci, danno il meglio di sé al naturale, abbinati a yogurt o cereali, quando sprigionano tutto il loro aroma.

Cos’è il gelso
Fa parte della famiglia delle Moracee ed è molto simile alla mora, anche se appartiene a una specie diversa. Sono frutti dolci e succosi, con un leggero tocco acidulo, e dalle ottime proprietà nutrizionali, poiché sono una buona fonte di vitamine, ferro e antiossidanti.
Chiamati anche mora di gelso, i gelsi si distinguono in rossi, bianchi e neri e sono noti e apprezzati per le proprietà benefiche sul cuore e sulla glicemia, usati da secoli in cucina e nella medicina popolare.
A differenza delle more di rovo (che trovi nei cespugli tra i boschi), nascono sull’albero di gelso, una pianta grande, longeva e resistente tipica delle campagne del centro Italia.
Tipi di gelsi: bianco, rosso e nero
Sono tre le principali varietà:
- Il gelso nero (Morus nigra) è il più diffuso in Italia e produce frutti molto dolci e aromatici, ideali per marmellate e granite siciliane.
- Il gelso bianco (Morus alba), originario della Cina, ha frutti più chiari e delicati; le sue foglie venivano un tempo usate per nutrire i bachi da seta.
- Il gelso rosso (Morus rubra), tipico del Nord America, produce bacche di un rosso brillante, dolci e profumate, amate da uccelli e animali selvatici.
Perché piantare un albero di gelso
La pianta del gelso, rustica e forte, cresce bene in climi miti e soleggiati e regala ogni anno abbondanti raccolti di frutti.
Non richiede particolari cure: basta un terreno drenato, un po’ di spazio e annaffiature regolari in estate. Oltre a produrre frutti gustosi, è anche un albero ornamentale, con foglie grandi e una chioma ampia che offre ombra naturale.
Piantarlo nel proprio giardino, inoltre, significa anche favorire la biodiversità: i suoi frutti attirano api, uccelli e insetti impollinatori, contribuendo all’equilibrio dell’ecosistema.
- ➤ MORE DI GELSO BIANCO BIO, ESSICCATE | L’aroma floreale e naturalmente dolce delle more di gelso…
- ➤ PERCHÈ? | Le more di gelso bianche vengono direttamente sull’albero, aumentando la…
- ➤ COME? | Puoi croccare le more di gelso essiccate e arricchire il tuo muesli. Oppure usi i frutti…
Proprietà e benefici dei gelsi
I frutti del gelso sono veri alleati della salute. Ricchi di antiossidanti naturali, aiutano a combattere lo stress ossidativo e a rallentare l’invecchiamento cellulare.
In particolare, contengono resveratrolo, un composto che protegge cuore e vasi sanguigni migliorando la circolazione e la pressione arteriosa.
Le foglie di gelso bianco, in particolare, sono note per l’azione ipoglicemizzante (cioè abbassano gli zuccheri nel sangue), grazie alla presenza di moranolina, una sostanza che riduce l’assorbimento degli zuccheri e aiuta a mantenere stabile la glicemia.
Ma i gelsi sono anche fonte di vitamina C, vitamina K, ferro e fibre alimentari, nutrienti che rafforzano il sistema immunitario, migliorano la digestione e sostengono la salute delle ossa.
Consumarli regolarmente può anche aiutare a ridurre colesterolo e trigliceridi, favorendo un metabolismo più efficiente. Inoltre, grazie al contenuto di antociani e rutina, proteggono la pelle dai radicali liberi e contrastano la formazione di edemi, migliorando la microcircolazione.
I gelsi presentano, infine, elevate concentrazioni di un carotenoide chiamato zeaxantina che protegge e previene danni alla retina, degenerazione maculare e cataratta.
- Il gelso è un albero deciduo noto per i suoi frutti e foglie dolci e commestibili, che fungono da…
- Esperienza del tè: Il tè alle foglie di gelso ha un sapore delicato, dolce e terroso, con note…
- Istruzioni per la preparazione: Aggiungere 1-2 cucchiaini di erba a 250ml di acqua calda, lasciare…
Usi terapeutici del gelso bianco, nero e rosso
Nelle sue varietà bianca, nera e rossa, è apprezzato anche in fitoterapia per le sue proprietà depurative e antinfiammatorie. Le diverse parti della pianta — foglie, radici e corteccia — sono utilizzate per preparare infusi, decotti o tinture con effetti benefici su digestione e circolazione.
Dai gelsi neri, ad esempio, si ottengono infusi depurativi che aiutano a controllare la glicemia e tisane utili a ridurre la fame nervosa e a favorire l’eliminazione dei grassi. Le sue foglie e radici, bollite in acqua, sono perfino impiegate in decotti dall’effetto lassativo e drenante.
I gelsi bianchi, invece, sono noti per la capacità di regolare il metabolismo dei carboidrati e la pressione arteriosa. I suoi infusi e decotti, da bere prima dei pasti, hanno un’azione depurativa, diuretica e lenitiva, utili anche contro diarrea e ipertensione.
In erboristeria si trovano diversi preparati a base di gelso, come tinture madri e gemmoderivati, impiegati per tenere sotto controllo il tasso glicemico, favorire il metabolismo e contrastare l’ipertensione.
Non mancano usi esterni: dalle foglie si ottiene una lozione lenitiva per eczemi ed eruzioni cutanee o per impacchi naturali ad azione antinfiammatoria.
- Gemme fresche e purissime di Gelso Nero
- 100% analcolico e naturale, adatto anche a bambini e donne in gravidanza
- Super concentrato per una maggiore efficacia
Usi in cucina delle more di gelso
Si possono gustare fresche, aggiunte allo yogurt o come snack naturale. Sono perfette per preparare marmellate, gelati, torte, frullati e la tradizionale granita di gelsi neri siciliana.
Essiccate, diventano un ingrediente prezioso per muesli e dolci, mentre cotte si trasformano in salse agrodolci ideali per accompagnare formaggi o carni bianche.
Si usano anche per realizzare liquori artigianali dal sapore intenso e fruttato. Attenzione però: il succo dei gelsi neri macchia facilmente, quindi è meglio maneggiarli con cura.

Come conservare i gelsi e dove trovarli
I gelsi freschi sono delicati e vanno consumati entro pochi giorni dall’acquisto. Si conservano in frigorifero per 2-3 giorni oppure in freezer fino a sei mesi. Per congelarli, basta disporli su un vassoio e poi riporli in contenitori ermetici.
I gelsi essiccati, invece, sono reperibili tutto l’anno nei negozi di alimentazione naturale, nei mercati contadini e online. Anche le tisane e gli integratori si trovano facilmente in erboristeria.
Scegli sempre prodotti biologici e non trattati, per assicurarti il massimo contenuto di nutrienti e antiossidanti.
- Vasetto da 360 gr
- Sapore intenso e autentico: Realizzata con gelsi neri freschi per un gusto ricco e inconfondibile
- Buona a colazione, ottima per i dolci
Controindicazioni
Il gelso è generalmente sicuro, ma in caso di terapie ipoglicemizzanti o antipertensive è consigliabile consultare il medico, in quanto i frutti e le foglie potrebbero potenziare l’effetto dei farmaci.
Se mangiato in quantità moderata, resta comunque un frutto sano e prezioso, perfetto per chi vuole unire gusto e benessere naturale.
FAQ (domande comuni)
1 – A cosa fa bene il gelso?
Aiuta a regolare glicemia e colesterolo, rinforza il sistema immunitario e protegge cuore e pelle grazie agli antiossidanti.
2 – Che differenza c’è tra gelso e mora?
La mora nasce dal rovo, il gelso da un albero. Si somigliano, ma la mora di gelso è più dolce e succosa.
3 – Quanto ci mette un gelso a crescere?
Un albero di gelso inizia a fruttificare dopo 3-4 anni e può vivere oltre un secolo.
Conclusioni
Il gelso è una pianta antica che unisce bellezza, gusto e benessere. I suoi frutti, dolci e ricchi di proprietà, sono un concentrato naturale di energia, vitamine e antiossidanti. Le foglie e le radici, usate da secoli nella medicina popolare, offrono benefici per glicemia, digestione e circolazione.
Piantare un albero di gelso significa valorizzare la biodiversità e riscoprire un frutto dimenticato ma prezioso. Che sia bianco, rosso o nero, rappresenta un autentico dono della natura, capace di coniugare salute, tradizione e sapore.
Fonti
- Healthline – Mulberries 101: Nutrition Facts and Health Benefits
- BDA -Banca dati di composizione degli alimenti. Per studi epidemiologici in Italia

