Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Placche in gola: cosa sono, sintomi, cause, rimedi efficaci

Diana Catocchia by Diana Catocchia
27 Agosto 2023
in Patologie
placche in gola: cosa sono, sintomi, cause, diagnosi e cure
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Cosa sono le placche in gola?
  • Anatomia e ruolo delle tonsille nel corpo
  • Le placche sono contagiose?
  • Placche in gola: sintomi
  • Placche in gola con o senza febbre?
  • Placche in gola: cause e fattori di rischio
  • Placche in gola: diagnosi e quando contattare il medico
  • Rimedi e cure per le placche in gola
  • Come prevenire le placche in gola

Le placche in gola sono un’infezione molto comune, specialmente nei bambini, causata dal batterio Streptococco. Inizialmente il disturbo si presenta come un mal di gola usuale, spesso un leggero fastidio che è seguito da un dolore più importante, associato a difficoltà nella deglutizione e, (spesso ma non sempre), febbre.

In questo caso, quando avviene, l’innalzamento della temperatura corporea interna ha lo scopo di difendere naturalmente il corpo dall’infezione. La diagnosi viene spesso formulata dopo una visita, ma a volte il curante potrebbe richiedere un esame specifico (tampone faringeo) o esami del sangue (emocromo) per avere una conferma della faringite di natura batterica.

La diagnosi differenziale è sostanzialmente con la cosiddetta mononucleosi o “malattia del bacio”, da escludere dopo un attento esame obiettivo (inclusa la palpazione della milza).

Se confermata, la terapia è sostanzialmente a base di antibiotici, che vanno presi a intervalli regolari (sempre alla stessa ora o secondo istruzioni del medico) per l’intera cura prescritta, fino all’ultima compressa, per evitare lo sviluppo di batteri resistenti. Le placche alla gola vanno sempre trattate per scongiurare pesanti conseguenze come la comparsa della febbre reumatica con relativi disturbi a livello cardiaco.  

Cosa sono le placche in gola?

Le placche alla gola rappresentano una delle forme cliniche di manifestazione e classificazione delle infezioni più frequenti. Esse sono caratterizzate dalla presenza di depositi bianchi di pus (essudato purulento) a livello delle tonsille.

Quest’ultime sono le due ghiandole che si trovano dietro la cavità orale, da un lato e dall’altro del collo, poste lì con lo scopo di impedire ai microbi di entrare nel corpo.

Annuncio pubblicitario

Gli anticorpi formati nelle tonsille (che fanno parte del sistema immunitario) proteggono l’organismo umano dalle infezioni esterne, anche se a volte possono crearsi situazioni in cui queste possono infiammarsi e sulla loro superficie si osservano piccoli punti bianco-giallastri pieni di pus. Questa condizione è chiamata faringotonsillite batterica o “placche in gola”.

placche in gola: infiammazione delle tonsille

Anatomia e ruolo delle tonsille nel corpo

Le tonsille sono masse di tessuto linfatico di forma ovale, simili a “borse”, situate sopra e sotto la lingua, da una parte e dall’altra del collo (follicoli che fanno parte dell’anello linfatico di Waldeyer). Il ruolo delle tonsille è quello di filtrare l’aria inalata, essendo parte del sistema immunoprotettivo del corpo.

Grazie alle tonsille, batteri e virus, ma anche sostanze tossiche, fumo e polvere inalate attraverso il naso e la bocca, vengono annientate prima che finiscano per provocare infezioni alla gola o in altre zone del corpo.

A livello delle tonsille si formano i linfociti B, che producono cinque classi di anticorpi con un ruolo nella protezione dell’organismo da un’ampia categoria di microbi, tra cui lo Streptococco beta-emolitico, il principale agente eziologico della tonsillite batterica.

Le più frequentemente colpite da infezioni sono le tonsille palatine, quei grandi follicoli che di solito sono visibili quando la bocca è spalancata.

Se ti interessa l’argomento, scopri il nostro approfondimento sulle streptococco.

Annuncio pubblicitario

Le placche sono contagiose?

La tonsillite è una malattia contagiosa e si diffonde facilmente da una persona all’altra. È noto che negli asili e nelle scuole, ad esempio, basta che un solo bambino si ammali perché l’intera collettività contragga il disturbo. La via di trasmissione è solitamente diretta (cioè tramite aria) e indiretta (attraverso il contatto con oggetti contaminati).

Quando una persona che soffre di tonsillite respira, tossisce o starnutisce, espelle goccioline contenenti agenti patogeni. L’infezione si verifica per inalazione di aria contenente particelle infettive o per contatto di questi agenti con la pelle, il naso, gli occhi, la bocca o altre membrane mucose.

placche in gola: sintomi

Placche in gola: sintomi

La tonsillite è in molti casi confusa con il raffreddore o l’influenza, perché i suoi sintomi sono simili a quelli di altre malattie. Inoltre, a volte presentano le stesse cause. I segni più comuni della tonsillite sono:

Mal di gola (odinofagia) e difficoltà a deglutire

Batteri e virus causano l’infiammazione delle tonsille, quindi compaiono automaticamente difficoltà nella deglutizione, dolore alla gola o sensazione di bruciore.

Nei bambini questa condizione può risultare particolarmente fastidiosa, tanto da rendere difficile l’idratazione e la nutrizione. Uno spray locale a base di antinfiammatorio può aiutare ad alleviare il fastidio.

Tonsillite

Spesso quando si esaminano le tonsille di un paziente malato si può notare come siano gonfie, rosse (infiammate) e abbiano alcuni punti bianchi con pus.

Annuncio pubblicitario

Se ti interessa l’argomento, scopri il nostro approfondimento sulla tonsillite.

Febbre

Il corpo cerca di difendersi dall’attacco di batteri e virus e aumenta la temperatura a oltre 38 gradi nel tentativo di distruggerli.

Male alle orecchie

Il dolore può essere sentito anche nelle orecchie, poiché esiste un condotto (tromba di Eustachio) che collega faringe e orecchio interno. In questo modo un disturbo che parte dalle tonsille può arrivare al naso, alla bocca e alle orecchie, collegandoli tra loro.

Mal di testa

Il dolore alle tonsille può anche causare emicranie fastidiose, forti e difficili da ignorare.

Alito cattivo

I batteri sono responsabili dell’odore sgradevole e ogni volta che ci sono infezioni questo può molto spesso essere associato. Ciò si riscontra soprattutto in caso di tonsillite criptica cronica (tonsillite cronica o tonsillite caseosa).

Se ti interessa l’argomento, scopri il nostro approfondimento sull’alitosi.

Annuncio pubblicitario

Cambiamento nel tono della voce

Le tonsille si trovano vicino alle corde vocali. Pertanto, i problemi al loro livello influenzano automaticamente il movimento delle corde vocali e la chiarezza della voce. Chi soffre di tonsillite ha la voce rauca e in alcuni casi può perdere temporaneamente la capacità di emettere suoni.

Difficoltà nel muovere il collo

A causa del forte dolore e dell’infiammazione, il movimento del collo diventa difficile, perché è accompagnato da dolore. Molto spesso questo disturbo è direttamente collegato ai linfonodi laterocervicali ingrossati, che aumentano di volume e appaiono sensibili alla palpazione.

Dispnea

Rappresenta difficoltà nella respirazione ed è un sintomo comune in caso di tonsillite, dovuto a un aumento della massa delle ghiandole. Non è solitamente preoccupante nel caso degli adulti, mentre nei più piccoli bisogna prestare attenzione ad eventuali difficoltà importanti del passaggio dell’aria con comparsa di tipico “stridore” durante la respirazione.

Rinorrea

La presenza di secrezioni nasali, come già detto, spesso non è altro che il sintomo chiaro di una coinfezione delle mucose del naso (prima o dopo la gola). Nei più piccoli può anche diventare importante associandosi a una sensazione di “naso chiuso”. In questo caso si raccomanda di effettuare lavaggi con spray a base di acqua di mare per bambini.

Placche in gola con o senza febbre?

In linea teorica, ogni infezione causata da un agente che sia batterico o virale può scatenare una risposta naturale del corpo sotto forma di febbre.

Quando un agente patogeno rompe le barriere naturali di difesa, infatti, penetra attraverso le mucose (di naso e bocca) per annidarsi prima localmente per dare in seguito vita a un’infezione generalizzata.

Annuncio pubblicitario

In questo caso avviene fisiologicamente un rialzo della temperatura interna corporea da parte dell’organismo al fine di uccidere i patogeni e liberarsi dall’infezione. Tuttavia, ciò non costituisce un elemento obbligatorio e le placche in gola non causano sistematicamente febbre, anche se molto di frequente.

mononucleosi e placche in gola: sintomi

Placche in gola: cause e fattori di rischio

Le macchie bianche sulle tonsille si verificano spesso a causa di un’infezione alla gola. Essa può avere diverse possibili cause, tra cui:

Mononucleosi infettiva

Il virus Epstein-Barr causa la mononucleosi. Essa è un’infezione che si diffonde attraverso la saliva, motivo per cui a volte viene anche chiamata “la malattia del bacio”.

Le persone che sviluppano la mononucleosi avranno spesso macchie bianche di pus intorno alle tonsille. Altri sintomi includono:

  • Stato influenzale.
  • Mal di testa.
  • Febbre (non necessariamente) e brividi.
  • Eruzioni cutanee nel corpo.
  • Linfonodi ingrossati.
  • Senso di affaticamento.

In questo caso, se viene prescritta una cura antibiotica della famiglia delle penicilline potrebbe apparire anche un’eruzione cutanea.

Se ti interessa l’argomento, scopri il nostro approfondimento sulla mononucleosi.

Annuncio pubblicitario

Batterio Streptococco

Lo Streptococco causa l’omonima “faringite streptococcica”, che è una malattia contagiosa. Il batterio Streptococcus Pyogenes è l’agente responsabile più comune.

È più frequente nei bambini, ma si verifica spesso anche negli adolescenti e negli adulti. Il sintomo più comune, come specificato, sono delle strisce bianche (o macchie) che compaiono sulla superficie della gola (più precisamente sulle tonsille). Altri sintomi di infezione streptococcica includono:

  • Debolezza.
  • Affaticamento.
  • Infiammazione e gonfiore della gola.
  • Difficoltà a deglutire.
  • Febbre e brividi.
  • Mal di testa.
  • Sintomi influenzali.

I batteri spesso si diffondono attraverso il contatto con le goccioline degli starnuti o della tosse di un soggetto infetto.

Faringite o tonsillite

La tonsillite è un termine generale che si riferisce a un’infezione delle tonsille. Questa infezione di solito si verifica a causa dello S. pyogenes, ma anche altri batteri o virus possono causarla, molto più frequenti statisticamente.

Quando le tonsille cercano di combattere l’infezione dunque, si gonfiano e possono produrre pus bianco. Altri sintomi meno specifici di tonsillite includono:

  • Febbre.
  • Mal di gola.
  • Difficoltà a deglutire.
  • Mal di testa.
  • Candidosi orale (mughetto): il mughetto orale è un’infezione da lievito che si verifica in bocca; il fungo Candida albicans è la causa più comune.

Le persone con un sistema immunitario soppresso corrono un rischio maggiore di infezioni da lieviti in bocca. Anche le persone che hanno assunto antibiotici o che hanno il diabete non controllato sono a maggior rischio.

Annuncio pubblicitario

La candida può anche essere causata dall’uso di steroidi per via inalatoria senza che il paziente risciacqui la cavità orale. Le macchie bianche possono comparire anche all’interno delle guance, sulla lingua e sul palato.

Se ti interessa l’argomento, scopri il nostro approfondimento sulla faringite.

Calcoli tonsillari

I calcoli tonsillari, o tonsilloliti, sono depositi di calcio che si formano nelle piccole crepe delle tonsille. Questi si verificano a causa di un accumulo di particelle di cibo, muco e batteri.

Possono apparire come macchie bianche o talvolta gialle sulle tonsille. Ulteriori sintomi includono:

  • Alito cattivo.
  • Mal di gola.
  • Sensazione di un corpo estraneo alla base del collo (faringe).
  • Difficoltà a deglutire se i calcoli tonsillari sono grandi.
placche in gola: diagnosi e quando contattare il medico

Placche in gola: diagnosi e quando contattare il medico

In linea generale, ogni mal di gola che supera i 3-5 giorni dovrebbe essere controllato da un medico, specie se si tratta di una categoria a rischio come bambini e anziani o persone con problemi di immunità.

Ogni visita consta di due momenti principali: l’anamnesi (colloquio) e l’esame obiettivo (visita). Il medico inizierà perciò con l’esame clinico che comprenderà:

Annuncio pubblicitario
  • Utilizzando uno strumento illuminato (di solito una piletta) verrà esaminata la gola; le orecchie e il naso potrebbero seguire, poiché, come specificato, anche questi potrebbero essere infetti.
  • Esame della pelle per osservare l’eventuale presenza di un’eruzione cutanea chiamata scarlattina, associata in alcuni casi a infezione alla gola.
  • Palpazione del collo del bambino per vedere se i linfonodi sono infiammati.
  • Auscultazione della respirazione con l’aiuto di uno stetoscopio.
  • Esame della milza per verificare se è ingrossata (nel caso si sospetti di mononucleosi, una malattia che comporta anche l’infiammazione delle tonsille).

Tampone faringeo

Attraverso questo semplice test, il medico raccoglie le secrezioni dalla gola con l’ausilio di un tampone sterile. Il campione verrà inviato al laboratorio per essere controllato per la presenza di batteri streptococcici. Di solito, il risultato è pronto in 24-48 ore.

Se il test è positivo, il paziente ha sicuramente un’infezione batterica. Se il test è negativo, molto probabilmente ha un’infezione di causa virale.

Test rapido Covid-19

Discorso diverso esiste in assenza di placche biancastre sulla gola. In tal caso la diagnosi differenziale entra in discussione con l’infezione da Covid (anche nei soggetti vaccinati) e un tampone rapido (risultato in 10-15 minuti) rimane di fondamentale importanza.

Emocromo completo

Il medico può raccomandare un esame emocromocitometrico completo, che comporta la raccolta di un campione di sangue dal braccio. A seconda dei valori, il curante può scoprire se si tratta di un’infezione batterica o di un agente virale.

Se ti interessa l’argomento, scopri il nostro approfondimento sull’emocromo.

quando si tolgono le placche in gola?

Rimedi e cure per le placche in gola

Se la tonsillite è causata da un’infezione batterica, il medico prescriverà antibiotici. La penicillina assunta sotto forma di capsule per 10 giorni è il trattamento farmacologico più comune prescritto per la tonsillite causata da uno Streptococco di gruppo A. Se il paziente è allergico alla penicillina, il medico prescriverà un altro antibiotico.

Annuncio pubblicitario

Il soggetto deve seguire l’intero ciclo di antibiotici come prescritto, anche se i sintomi migliorano completamente. Se non si assume l’intero ciclo infatti, l’infezione può peggiorare o diffondersi ad altre zone del corpo. Inoltre, una cura incompleta può aumentare il rischio di febbre reumatica o grave infiammazione renale.

Quando si tolgono le placche in gola?

La rimozione chirurgica delle tonsille (tonsillectomia) può essere utilizzata per trattare la tonsillite ricorrente frequente, la tonsillite cronica o la tonsillite batterica che non risponde al trattamento antibiotico. La tonsillite frequente è definita scientificamente come:

  • Presenza di più di 7 episodi di mal di gola annui.
  • Oltre 4-5 episodi all’anno negli ultimi due anni.
  • Oltre 3 episodi all’anno negli ultimi tre anni.

La tonsillectomia può anche essere raccomandata se la tonsillite ha causato complicanze difficili da gestire, come:

  • Apnee ostruttive del sonno.
  • Difficoltà a respirare.
  • Deglutire con difficoltà, soprattutto cibi solidi.
  • Ascessi che non migliorano con il trattamento antibiotico.

Il recupero completo dopo la tonsillectomia avviene generalmente in 7-14 giorni.

Se ti interessa l’argomento, scopri il nostro approfondimento l’apnea notturna.

Altri rimedi per le placche in gola

Al di là delle cure prescritte dal medico, il paziente deve adottare misure riguardanti l’alimentazione e i fattori ambientali che possono aggravare i sintomi. Queste misure includono:

Annuncio pubblicitario

Idratazione del corpo

È importante nella lotta contro qualsiasi tipo di condizione, ma in caso di raffreddore, influenza e tonsillite, è un fattore essenziale e può ridurre il periodo di guarigione.

Si raccomanda di consumare liquidi caldi, dalla tisana addolcita con miele a minestre liquide, ma anche ghiaccioli surgelati e yogurt molto freddo, che, nonostante qualche preconcetto, possono lenire il mal di gola. I succhi di agrumi, come pompelmo, arancia o limone possono in alcuni casi irritare la gola.

Umidificazione dell’aria

Quando l’aria è secca, batteri e virus si moltiplicano più velocemente e per la salute delle vie respiratorie è importante mantenere il livello di umidità in casa tra il 50 e il 55%. Eventualmente si può usare un umidificatore.

Se ti interessa l’argomento, scopri i migliori purificatori d’aria.

Gargarismi con acqua salata

Il sale ha proprietà antibatteriche e fare i gargarismi con un cucchiaino di sale sciolto in un bicchiere di acqua tiepida può alleviare la tonsillite. Il meccanismo qui coinvolto non è altro che la fuoriuscita di liquido (che causa gonfiore e quindi dolore) dalle tonsille ingrossate.

Riposo

Un periodo di riposo aiuta il corpo a canalizzare tutte le sue forze per eliminare gli agenti patogeni.

Annuncio pubblicitario

Evitare il fumo di sigaretta

Il fumo di sigaretta contiene centinaia di sostanze tossiche, essendo irritante per il sistema respiratorio. L’esposizione al fumo di sigaretta in modo attivo o passivo dovrebbe essere completamente evitata.

Come prevenire le placche in gola

I germi che causano la tonsillite virale e batterica sono contagiosi. Pertanto, la migliore prevenzione è una buona igiene. In particolare è buona norma impegnarsi a:

  • Lavarsi le mani in modo completo, corretto e frequente, soprattutto dopo aver usato il bagno e prima di mangiare.
  • Evitare di condividere cibo, bicchieri, bottiglie d’acqua o posate.
  • Sostituire lo spazzolino da denti dopo la fine della terapia per la tonsillite.

Per prevenire la diffusione di infezioni virali o batteriche, specie nei più piccoli, è possibile:

  • Tenere il bambino a casa quando è malato.
  • Chiedere al medico quando è il momento migliore per tornare a scuola.
  • Insegnare al piccolo a tossire o starnutire in un fazzoletto o, se necessario, nel gomito piegato.
  • Insegnare a lavarsi le mani (o disinfettarsi con un gel) dopo aver tossito o starnutito.
Fonti
  1. Windfuhr JP, Toepfner N, Steffen G, Waldfahrer F, Berner R. Clinical practice guideline: tonsillitis I. Diagnostics and nonsurgical management. Eur Arch Otorhinolaryngol. 2016 Apr;273(4):973-87. doi: 10.1007/s00405-015-3872-6. Epub 2016 Jan 11. PMID: 26755048; PMCID: PMC7087627.
  2. Burton MJ, Glasziou PP, Chong LY, Venekamp RP. Tonsillectomy or adenotonsillectomy versus non-surgical treatment for chronic/recurrent acute tonsillitis. Cochrane Database Syst Rev. 2014 Nov 19;2014(11):CD001802. doi: 10.1002/14651858.CD001802.pub3. PMID: 25407135; PMCID: PMC7075105.
  3. Guntinas-Lichius O, Geißler K, Asendorf T, Tostmann R, Löhler J. Tonsillectomy versus tonsillotomy for recurrent acute tonsillitis in children and adults (TOTO): study protocol for a randomized non-inferiority trial. Trials. 2021 Jul 22;22(1):479. doi: 10.1186/s13063-021-05434-y. PMID: 34294123; PMCID: PMC8296750.
  4. Büttner R, Schwermer M, Ostermann T, Längler A, Zuzak T. Complementary and alternative medicine in the (symptomatic) treatment of acute tonsillitis in children: A systematic review. Complement Ther Med. 2023 May;73:102940. doi: 10.1016/j.ctim.2023.102940. Epub 2023 Mar 1. PMID: 36868289.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Diana Catocchia

Diana Catocchia

Sono nata a San Benedetto del Tronto. Ho frequentato il liceo scientifico e poi ho fatto la facoltà di Medicina terminata nel 2017. Collaboro con Melarossa per articoli di salute perché mi piace divulgare e spiegare le patologie.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto
due mani con i guanti palpano la tiroide di una giovane donna Tiroide: cos’è, sintomi, esami, valori e dieta
mangiare asparagi per combattere diabete Mangia gli asparagi e combatti il diabete
allergie alimentari: cosa sono, sintomi, cibi e prevenzione Allergie alimentari: cosa sono, sintomi, come diagnosticarle, prevenzione

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki