Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Coliche intestinali e renali: cause, trattamenti e rimedi naturali

Bianca Maria Sacchetti by Bianca Maria Sacchetti
14 Ottobre 2020
in Patologie
coliche intestinali e renali: cosa sono, cause, sintomi e cure
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Soffri di coliche intestinali? Impara a riconoscere e ad affrontare il problema. La colica è una forte contrazione spastica della parete muscolare di uno dei nostri organi cavi, come l’intestino, i reni, ma anche le vie urinarie e biliari. I dolori che procura sono molto violenti e si manifestano il più delle volte all’improvviso.

A volte possono essere preceduti o accompagnati da nausea, vomito, meteorismo e persino febbre. In generale si parla di colica addominale, perché tende a coinvolgere gli organi contenuti in questa sede.

Coliche intestinali: cause e sintomi

L’etimologia della parola “colica”, che proviene dal greco “kòlon”, ci fa capire come sia strettamente collegata a questo tratto dell’apparato gastrointestinale.

Le coliche intestinali possono colpire sia gli adulti sia i bambini. Sebbene i dolori possano insorgere gradualmente, in genere ci si imbatte in coliche intestinali improvvise, anche notturne.

Le cause possono essere diverse e non sono legate soltanto ad una cattiva alimentazione (che altera la flora batterica intestinale). Infatti, ci sono, una serie di disturbi che possono portare all’insorgere di coliche intestinali:

  • Funzionali, come la sindrome del colon irritabile.
  • Cause organiche, come i calcoli biliari o diverticoli del colon.
  • Disturbi della canalizzazione, come la stipsi e la diarrea.

Inoltre, ci sono anche le intolleranze alimentari (come quella al glutine o al lattosio).

coliche intestinali: cause

Rimedi per le coliche intestinali

Farmaci

Tra i farmaci da banco consigliati ricordiamo i comuni antispastici, da usare con cautela nei bambini e negli anziani, specie in caso di assenza di alvo, campanello d’allarme di occlusione intestinale.

Annuncio pubblicitario

Consulta il tuo medico di fiducia descrivendo i tuoi sintomi e lui saprà sicuramente instaurare la miglior terapia nel minor tempo possibile.

Dieta: cosa mangiare e cosa evitare

Sicuramente la prima regola, per affrontare adeguatamente le coliche intestinali ed alleviarne i sintomi, è fare attenzione all’alimentazione. 

Infatti, anche in questo caso, il cibo è il migliore tra i rimedi naturali. Cosa mangiare, quindi?

Nella fase acuta dei dolori, a seconda di quanto durano, è meglio che non mangiare nulla. Una volta passati gli spasmi più forti, evita per almeno 3-4 giorni alimenti grassi e difficili da digerire. Non solo fritti e insaccati, ma anche i latticini e gli alimenti acidi, come i pomodori, che possono mettere a dura prova la mucosa dello stomaco.

Bevi almeno 1,5 litri di acqua al giorno. Inoltre, assumi prebiotici e probiotici, anche per riuscire ad andare regolarmente di corpo.

coliche intestinali e renali: cosa sono

Cosa sono le coliche renali

In caso di colica renale, le contrazioni spasmodiche possono riguardare i calici renali dilatati (una condizione detta idronefrosi), oppure semplicemente l’uretere e la vescica.

In questo caso è possibile che i violenti dolori siano localizzati in zona addominale, proprio come per le coliche intestinali, a cui si aggiungono dolori in zona lombare.

Altri sintomi (talvolta premonitori) delle coliche renali sono nausea e vomito; persino ansia e tachicardia possono essere sintomi associati.

Annuncio pubblicitario

Cause

La causa principale delle coliche renali è la calcolosi.

Infatti, la colica scaturisce quando un calcolo, che ha l’aspetto di un piccolo sasso (spesso presente già da tempo in forma asintomatica) si muove nelle vie urinarie e ostruisce il flusso delle urine.

La contrazione spasmodica della muscolatura liscia dell’uretere e della vescica, causata da questa ostruzione, provoca i forti dolori.

Alcuni dicono che i dolori delle coliche renali siano persino simili a quelli del parto.

Oltre alla presenza di calcoli ci sono anche alcuni fattori di rischio da considerare: una dieta povera di acqua naturale e, nel caso degli uomini, una prostatite, possono far insorgere una colica renale.

Trattamenti delle coliche renali: litotrissia

Molte volte si opta per un trattamento conservativo, specie nei calcoli di piccolo diametro.

Il nostro corpo li eliminerà autonomamente tramite l’urina ed è per questo che si consiglia di stare attenti ed accorgersi dell’eliminazione del “sassolino”. Il tutto viene accompagnato da farmaci per ridurre il dolore ed aiutare l’eliminazione.

Invece, altre volte, il medico, dopo la visita potrebbe comunicare che “per eliminare i calcoli renali bisogna… “bombardarli”. Infatti, la cosiddetta litotrissia consiste proprio in questo e serve per frantumarli. Inoltre, può essere sia extra-corporea sia percutanea: la prima non invasiva, la seconda molto invasiva.

Annuncio pubblicitario

Oggi esiste un terzo tipo di intervento chirurgico, una nuova frontiera nella terapia dei calcoli renali. Si tratta della litotrissia enodoscopica, che utilizza gli orifizi naturali per arrivare al rene e distruggere il calcolo. E’ una tecnica mini-invasiva, che permette al paziente un recupero rapido (circa 5-6 giorni).

coliche intestinali rimedi naturali

Coliche renali e rimedi naturali

Tra i rimedi della nonna, c’è sempre quello di bere tantissima acqua, per diluire ed eliminare con più facilità i sali filtrati attraverso l’urina.

Inoltre, molti studi inoltre dimostrato come il consumo eccessivo di bevande gassate sia sicuramente un elemento favorevole per la formazione di calcoli. Il pH del sangue viene alterato così come quello dell’urina, che potrebbe portare alla formazione di “precipitati”, cioè piccoli granellini, sotto forma di “renella” nelle forme più leggere o di veri e propri calcoli nel peggiore dei casi.

Un ulteriore suggerimento riguarda l’assunzione di tè verde poco zuccherato e tiepido, anche nelle fasi acute.

E poi ci sono i rimedi alimentari, utili per prevenire la formazione di calcoli renali e per tenerli “sotto controllo”. Cosa mangiare? Via libera a pane, pasta e cereali, ovviamente sempre all’interno di una dieta varia ed equilibrata. Per secondo, preferire pesce e carni bianche, accompagnate da qualsiasi varietà di verdura.

Infine, bisogna tenere sotto controllo brividi e temperatura corporea. Infatti, la febbre potrebbe essere il sintomo premonitore di ulteriori infezioni urinarie, che aggraverebbero il quadro clinico.

Articolo rivisto dalla Dottoressa Diana Catocchia, medico generalista.

Annuncio pubblicitario

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

coliche intestinale e renale

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Ti potrebbe anche interessare

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
due mani con i guanti palpano la tiroide di una giovane donna Tiroide
Donna in bagno con carta igienica e pigiama a quadretti rosa e e bianchi che cerca di fare la cacca ma non ci riesce perché soffre di stitichezza Stitichezza
verruche: cosa sono, cause, sintomi, cura e prevenzione Verruche
affanno: cos'è, cause, sintomi, diagnosi e cure, quando preoccuparsi Affanno
Morbo di Crohn: cos'è, sintomi, cause, cure e dieta Morbo di Crohn
donna stesa a occhi chiusi con una mano sulla fronte Pressione bassa
Gastroenterite: sintomi, cause, come curarla e prevenirla Gastroenterite
Bronchite: che cos’è, sintomi, cause, diagnosi e trattamento Bronchite
ShareTweetPin12

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Bianca Maria Sacchetti

Bianca Maria Sacchetti

Dottoressa in lettere classiche e professionista del settore editoriale e della comunicazione. Collaboro con Melarossa raccontando e presentando occasioni, appuntamenti ed eventi legati al food and beverage.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto
due mani con i guanti palpano la tiroide di una giovane donna Tiroide: cos’è, sintomi, esami, valori e dieta
mangiare asparagi per combattere diabete Mangia gli asparagi e combatti il diabete
allergie alimentari: cosa sono, sintomi, cibi e prevenzione Allergie alimentari: cosa sono, sintomi, come diagnosticarle, prevenzione

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki