Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Massaggio perineale o vaginale in gravidanza: cos’è, a cosa serve, benefici e come farlo

Ivana Barberini by Ivana Barberini
4 Maggio 2021
in Salute
massaggio perineale: cos'è. benefici e come praticarlo
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Cos’è il massaggio perineale
  • Massaggio perineale o vaginale: perché farlo?
  • Massaggio del perineo in gravidanza
  • Come fare il massaggio perineale
  • Quando iniziare, per quanto tempo e benefici
  • Massaggio del perineo: controindicazioni

Il massaggio perineale o massaggio vaginale soprattutto durante gli ultimi mesi di gravidanza è molto importante. Aumenta l’elasticità e la tonicità del perineo e facilita il passaggio del nascituro durante il parto. Di cosa si tratta? È una tecnica di massaggio molto utile per aumentare la flessibilità del perineo, la zona del corpo situata tra cavità pelvica, retto e vagina. 

Se praticato con costanza durante la gravidanza, può aiutare anche a ridurre il rischio di episiotomie e di lacerazioni nel parto.

Nell’uomo è più noto come massaggio prostatico e si esegue per aiutare lo svuotamento del liquido prostatico residuo come strumento di diagnosi per le prostatiti batteriche.

Cos’è il massaggio perineale

Per tutta la durata della gravidanza, il corpo si prepara al parto. Per questo motivo, dedicare attenzione ai muscoli del perineo è molto importante. Mantenere tonici ed elastici questi muscoli sarà poi di grande aiuto al neonato che dovrà passare per il canale del parto.  

Il perineo è un insieme di tessuti, muscoli e fibre che sostengono vescica, utero e retto. Durante il parto favorisce poi la fuoriuscita del neonato.

Quindi, il massaggio del perineo è particolarmente indicato per le donne in gestazione, anche per evitare lacerazioni o prolassi durante il parto.

Annuncio pubblicitario

È una pratica consigliata da ostetriche e ginecologi, che si può eseguire dalla 32-34° settimana di gravidanza e non ci sono generalmente controindicazioni, anzi può rendere il parto meno doloroso, soprattutto se associata ad altri esercizi.

Rafforzare, tonificare e migliorare l’elasticità dei muscoli pelvici, comporta quindi solo benefici e si può fare anche da sole e a casa. 

Massaggio perineale: cos'è

Cos’è il perineo?

Fa parte di una struttura anatomica più ampia chiamata diaframma pelvico che chiude in basso il bacino. In particolare, è la zona anatomica che si trova tra l’ano e i genitali sia nell’uomo, sia nella donna.

Negli uomini, è compresa tra lo scroto (il sacco cutaneo che racchiude i testicoli) e l’ano. Nelle donne, invece, si trova tra la vulva (la parte esterna degli organi genitali femminili) e l’ano. Questa area include la parte inferiore della vagina, l’apertura uretrale e l’ano.

Al momento del parto, può essere sottoposto a tensione e causare episiotomie o lacerazioni durante la nascita. Per questo motivo, la cura e la riabilitazione del perineo sono aspetti importanti nel post-parto.

È una parte importante poiché contiene diversi muscoli, vasi sanguigni, nervi e altre strutture anatomiche che svolgono diverse funzioni, inclusa la minzione, la defecazione e la funzione sessuale.

Annuncio pubblicitario

È costituita da:

  • Perineo, cioè la zona di apertura verso l’esterno del canale uretrale, vaginale e rettale, circoscritto anteriormente dalla sinfisi pubica e posteriormente dal coccige.
  • Pavimento pelvico, cioè l’insieme di muscoli, fasce e legamenti che chiudono la zona addominale e sostengono i visceri.

Sono quindi strutture importantissime che garantiscono la corretta posizione degli organi interni nella cavità pelvica, la continenza urinaria e fecale, una buona sessualità e partecipano, infine, alla fuoriuscita del bambino durante il parto.

Perineo, gravidanza e parto

L’intero periodo di gestazione e il parto sono momenti piuttosto delicati per una donna, non solo dal punto di vista emotivo e psicologico ma anche fisico. Anche se il parto è un evento fisiologico, i muscoli del perineo sono messi a dura prova e sottoposti a stiramento.

C’è quindi il rischio di lesioni, anche latenti, che potrebbero manifestarsi anche dopo qualche anno.

Per questo motivo, è necessario che ogni donna in gravidanza sia correttamente informata sull’importanza del perineo e sulle sue funzioni e su quanto gli esercizi mirati e il massaggio perineale siano utili per ridurre le complicanze del parto.

Se il perineo è elastico e morbido, infatti, faciliterà la dilatazione e i movimenti di rotazione del bambino prima che arrivi al canale del parto. In questo modo ci sarà un minor rischio di lacerazioni vaginali.

Annuncio pubblicitario

Associare un lavoro di percezione attraverso gli esercizi di Kegel e il massaggio del perineo, vuol dire preparare questa zona nel migliore dei modi al parto.

massaggio vaginale: olio

Massaggio perineale o vaginale: perché farlo?

Già durante la gravidanza il corpo inizia a modificarsi per essere pronto al parto. Anche grazie alla relaxina, un ormone femminile prodotto dalle ovaie che regola i cambiamenti nel tessuto connettivo. L’obiettivo è rilassare la muscolatura pelvica per facilitare il passaggio del bambino nel canale del parto.

Infatti, cambia anche la muscolatura del perineo, la cui tonicità ed elasticità va preservata, non solo per facilitare il parto, ma anche per ridurre il rischio di lacerazioni e per evitare l’episiotomia (una piccola operazione chirurgica in cui si incide il perineo e la parete posteriore della vagina per aiutare la nascita del bambino).

“Allenando” i muscoli pelvici, la dilatazione sarà più agevole e il nascituro sarà facilitato durante la nascita.

Massaggio del perineo in gravidanza

La pratica del massaggio perineale o vaginale è consigliata da medici e ostetriche non solo per ottenere una migliore elasticità delle strutture perineali superficiali, ma anche perché, attraverso il massaggio, la donna inizia a conoscere meglio il proprio corpo, raggiungendo una maggiore confidenza e consapevolezza.

Prendere coscienza e familiarizzare con la regione pelvica, vuol dire quindi imparare a conoscere i muscoli che rivestono una specifica funzionalità e che racchiudono tre canali:

Annuncio pubblicitario
  • Uretra (per il passaggio dell’urina).
  • Retto (per l’evacuazione delle feci).
  • Vagina.

Per conoscere meglio gli orifizi di questi tre canali, si può iniziare dalle sensazioni che si provano quando volontariamente si cerca di trattenere la pipì o le feci o di “chiudere” la vagina.

Se si stringe molto forte, si attivano i muscoli più profondi, diminuendo la contrazione, invece, si attivano quelli superficiali ed è più facile riconoscere il movimento dei tre orifizi.

Il massaggio del perineo si può praticare da sole o con il partner, ma all’inizio è consigliabile esercitarsi da sole, sperimentando tocco e pressione e sviluppando una maggiore consapevolezza del proprio corpo. È utile, infatti, nell’ultimo trimestre di gravidanza imparare a capire quando il perineo è contratto o rilassato.

Consultare, comunque, sempre il proprio ginecologo prima di cominciare la pratica del massaggio.

Come fare il massaggio perineale

Prima di iniziare è meglio svuotare la vescica e trovare un posto tranquillo che favorisca il rilassamento.

Togli gli slip e trova una posizione comoda, meglio se sdraiata con le gambe piegate. Esegui qualche esercizio di Kegel, abbinandolo alla respirazione e rilassa il perineo.

Annuncio pubblicitario

Bagna i polpastrelli con l’olio emolliente e massaggia delicatamente la zona esterna tra vagina e ano; respira profondamente e cerca di percepire se i tessuti sono morbidi, la consistenza e il tono.

Procedi con movimenti circolari intorno all’apertura vaginale e intorno alle grandi labbra; poi inserisci il pollice nella vagina verso l’ano. Prova una leggera pressione verso l’esterno e avverti se la parete vaginale è elastica o dura. Non forzare, ma segui le tue sensazioni.

Sempre con il pollice in vagina, effettua dei movimenti circolari per ammorbidire l’apertura vaginale. Respira sempre profondamente. In caso di sensazioni sgradevoli, non forzare e riprova in un secondo momento.

Togli il dito, distendi le gambe e ascolta le sensazioni che provengono dalla zona massaggiata e dall’area perineale.

Quale olio usare

È preferibile adoperare anche un olio emolliente che ammorbidisce i tessuti.

L’olio per il massaggio del perineo più indicato è l’olio di mandorle dolci, l’olio di iperico o l’olio di germe di grano.

Annuncio pubblicitario

Prima di procedere è raccomandabile:

  • Igienizzare le mani e i genitali e assicurarsi di non avere unghie lunghe che potrebbero graffiare la zona.
  • Ungere la mano con l’olio emolliente.
  • Respirare profondamente per rilassare i muscoli.
  • Massaggiare la zona per prendere confidenza.

Per capire bene come eseguire correttamente il massaggio perineale, si possono seguire dei video tratti dai corsi pre-parto in cui è presente una sezione dedicata a questa specifica tecnica. Se il massaggio è eseguito regolarmente, aiuterà i tessuti ad acquisire elasticità e flessibilità.

massaggio vaginale: come si fa

Tecnica del massaggio perineale

  • Sfioramento: sistemarsi in una posizione comoda e confortevole, inserire il pollice in vagina (solo la prima falange), umettato di olio emolliente, e percorrere le grandi e piccole labbra con dei movimenti circolari.
  • Pressione a raggiera: se non si avvertono tensioni muscolari, sempre con il pollice nella vagina eseguire una pressione sul bordo della vagina verso l’ano. Quando la pressione diventa fastidiosa non insistere, ma mantenerla per qualche minuto, affinché il corpo inizi ad abituarsi. Dopo di che si può, con delicatezza, aumentare la pressione, favorendo il rilassamento e consentendo al perineo, piano piano, di stirarsi oltre i suoi limiti.
  • Stiramenti a raggiera: in questa fase non si allenta la pressione, la si mantiene, facendo scivolare il pollice verso l’esterno.

Quando iniziare, per quanto tempo e benefici

Solitamente si può cominciare il massaggio perineale a partire dalla 32-34° settimana di gravidanza. Può essere inizialmente un po’ fastidioso o, in alcuni punti, perfino doloroso, ma con la pratica gradualmente andrà meglio.  

Sarebbe utile fare il massaggio ogni giorno per circa 10 minuti. Progressivamente il perineo sarà sempre più elastico e migliorerà anche la capacità di rilassare i muscoli.

È consigliabile anche aumentare piano piano la pressione verso il basso (cioè verso il retto), aiuterà a rilassare i muscoli quando la testa del neonato premerà e stirerà il perineo durante il parto.

I benefici del massaggio perineale o vaginale sono notevoli. Tra i principali:

Annuncio pubblicitario
  • Conoscenza e controllo del perineo.
  • Contiene il rischio di lacerazioni perineali e delle episiotomie.
  • Aumenta l’elasticità e la tonicità del perineo.
  • Esercita il respiro per il rilassamento del corpo.
  • Aumenta il flusso sanguigno e quindi l’ossigenazione dei tessuti.
  • Migliora la concentrazione sulle sensazioni del parto.
massaggio del perineo: benefici

Massaggio del perineo: controindicazioni

Rafforzare, tonificare e favorire la flessibilità dei muscoli della regione pelvica è essenziale per facilitare il parto. Infatti, il massaggio perineale o vaginale è consigliato da tutte le ostetriche, anche perché si può comodamente eseguire da soli a casa propria.

Sono poche quindi le circostanze che rendono il massaggio perineale non adatto alla donna in gravidanza. Tra queste:

  • Soffri di infezioni vaginali.
  • Hai lesioni vaginali.
  • Soffri di placenta previa.
  • Possibilità di parto prematuro.
  • Cesareo programmato.

Con la consulenza della Dott.ssa Laura Anelli, Specialista in Ostetricia e Ginecologia, Responsabile del percorso citologico Asl Roma1, Responsabile di Branca Ostetricia e Ginecologia Asl Roma 1.

Fonti
  1. Il perineo, Azienda universitaria Friuli Centrale
  2. Il pavimento pelvico
  3. Guida al massaggio in gravidanza, Weleda Italia
  4. Da Vinci Salute, il massaggio perineale.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Gravidanza: la guida completa per una maternità serena
  • Dieta in gravidanza: cosa mangiare, fabbisogno calorico, come evitare le carenze
  • Stitichezza in gravidanza: cause, cosa fare e rimedi
  • Cosa non mangiare in gravidanza: tutti i cibi da evitare
  • Diarrea in gravidanza: cause, sintomi e rimedi
  • Cosa mangiare in gravidanza: i cibi che fanno bene a mamma e bambino
  • Gravidanza a rischio: cosa significa, cause e come affrontarla
  • Mal di schiena in gravidanza: quando inizia, sintomi, cause, rimedi, esercizi illustrati per rilassare la schiena
  • Sintomi di gravidanza: dai primi giorni alle successive settimane, ecco cosa sapere
  • Nausea in gravidanza: sintomi e disturbi, quali sono le cause, quando passa e quando preoccuparsi, cure e rimedi
  • Esami in gravidanza: analisi e ecografie da fare per una gravidanza serena
  • Test di gravidanza: come funziona, quale scegliere e quando eseguirlo
  • Stile di vita in gravidanza: comportamenti da adottare per te e tuo figlio
  • Modifiche del corpo materno
  • Calcolo delle settimane di gravidanza: la guida completa
ShareTweetPin34

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Ivana Barberini

Ivana Barberini

Giornalista in ambito medico-scientifico, scrivo di salute, nutrizione e sanità per diverse testate giornalistiche e magazine on line. Sono laureata in Lettere ma ho un diploma di Dietista, un Master in Etnopsichiatria e diversi corsi di formazione sulla scrittura SEO e online. Per Melarossa scrivo di salute e alimentazione in modo semplice e fruibile, per un’informazione chiara, ma sempre scientificamente corretta. Nel 2024 ho vinto il Premio Omnibus Salute Donna per la divulgazione scientifica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki