Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Tiramisù: ricetta classica, varianti light e consigli per preparare un dolce eccezionale

Maura Pistello by Maura Pistello
17 Gennaio 2024
in Ultime dalla cucina
Tiramisù
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Come si fa un ottimo tiramisù classico: ingredienti e consigli
  • Ricetta del tiramisù classico
  • Le calorie del tiramisù classico
  • Le varianti
  • Tiramisù light: le varianti
  • Origini del tiramisù

Il tiramisù è un dolce al cucchiaio, semplice, goloso e molto versatile, che mette d’accordo i gusti di tutti, grazie soprattutto alle tantissime varianti nate dalla creatività di pasticcieri o semplici appassionati di cucina.

Scopriamo tutto sul tiramisù classico e sulle varianti light, senza mascarpone. Il tiramisù può essere alleggerito e reso adatto anche alle persone che seguono una dieta ipocalorica: scopri come preparare il tiramisù alle fragole e il tiramisù senza uovo.

E’ un dolce della tradizione dolciaria italiana, le cui origini sono contese tra il Veneto e il Friuli Venezia Giulia. Una ricetta “recente”, se si pensa che nei libri di cucina precedenti agli anni ‘80 non c’era menzione di questo dolce composto da una base di savoiardi inzuppati nel caffè e ricoperti da crema al mascarpone.

Come si fa un ottimo tiramisù classico: ingredienti e consigli

Per preparare il tiramisù classico seguendo la ricetta originale è necessario usare:

  • Biscotti savoiardi.
  • Tuorli d’uovo.
  • Zucchero
  • Caffè.
  • Mascarpone.
  • Cacao in polvere.

Ecco alcune indicazione per preparare un tiramisù eccezionale.

  • Separa con cura il tuorlo dall’albume. Assicurati di separare le uova con cura. Nessun residuo di tuorlo deve contaminare gli albumi, poiché questo influirebbe sulla consistenza della panna montata.
  • Mascarpone ben amalgamato. Mescola il mascarpone con i tuorli fino a ottenere una crema senza grumi.
  • Panna montata perfetta. Monta la panna fresca appena prima di aggiungerla al composto di mascarpone. La panna dovrebbe essere montata a picchi morbidi, non troppo ferma.
  • Come bagnare i savoiardi? Immergi rapidamente i savoiardi nel caffè, assicurandoti che non diventino troppo inzuppati. Devono assorbire il caffè senza diventare troppo molli.
  • Strati uniformi. Distribuisci uniformemente i savoiardi e la crema in strati. Questo assicurerà una distribuzione omogenea dei sapori.
  • Tempi di riposo. Lascia riposare il tiramisù in frigorifero per almeno 4-6 ore, o meglio ancora durante la notte. Questo permette ai sapori di fondersi e alla crema di solidificarsi.
  • Quando aggiungere il cacao in polvere. Appena prima di servire per mantenere la sua consistenza leggera e aromatica. Puoi anche utilizzare cioccolato grattugiato per una presentazione extra.
  • Conservazione. Conserva il tiramisù in frigorifero. Togli il tiramisù dal frigorifero circa 15-30 minuti prima di servirlo per consentire ai sapori di svilupparsi pienamente.

Ricetta del tiramisù classico

Tiramisù ricetta tradizionale
Print Pin

Tiramisù classico

Preparazione 20 minuti minuti
Tempo totale 20 minuti minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 352
Calorie Totali: 4227

Ingredienti

  • 300 g di savoiardi
  • 500 g di mascarpone
  • 220 g di uova circa 3 medie o 4 piccole
  • 300 g di caffè fatto con la moka
  • 100 g di zucchero
  • 20 g di cacao amaro

Istruzioni

  • Per prima cosa prepara il caffé con la moka e tienilo da parte in una ciotola bassa e larga. Non è necessario zuccherarlo.
  • Lavora le uova, separando i rossi dai bianchi. Monta subito i bianchi a neve fermissima, aggiungendo poco alla volta metà della quantità dello zucchero. Tienili da parte.
  • Ora monta i tuorli con il resto dello zucchero. Quando il composto sarà chiaro, aggiungi il mascarpone. Appena la crema si sarà amalgamata, versa piano gli albumi montati a neve, incorporandoli poco alla volta.
  • Ora puoi montare il tiramisù. Metti un po' di crema in una teglia bassa. Intingi i savoiardi nel caffè e fai un primo strato. Copri con altra crema e prosegui così fino a un ultimo strato di crema. A questo punto setaccia sopra il cacao. Conserva in frigo fino al momento di servire.

Note

  • Con le dosi che ti abbiamo indicato otterrai comodamente un tiramisù per 12 persone. Le calorie a porzione sono circa 352.
Come fare il tiramisù a casa

Le calorie del tiramisù classico

Con le dosi che ti abbiamo indicato otterrai comodamente un dolce per 12 persone, con 352 calorie circa a testa. Quindi porzioni non abbondanti per un dolce che è molto calorico, ma che non va comunque demonizzato. I consigli che ti diamo sono sempre gli stessi.

Annuncio pubblicitario

Non gustare il mascarpone al termine di un pasto molto ricco, ma consideralo come piatto a sé.

Se vuoi sapere come inserire i dolci a dieta, ti consigliamo questo articolo scritto in collaborazione con Luca Piretta, nutrizionista di Melarossa: dolci a dieta, quali o con quale frequenza.

Le varianti

Le varianti del tiramisù sono tantissime. Infatti, questo dolce al cucchiaio si presta moltissimo ad essere personalizzato in base ai gusti e alle esigenze. Ne riportiamo alcune, le più conosciute e amate.

  • Tiramisù con panna e mascarpone:
    in cui è presente la panna oltre alla crema al mascarpone.
  • Tiramisù con pan di Spagna:
    in questa variante si usa il pan di Spagna al posto dei biscotti, il risultato è molto simile alla zuppa inglese.
  • Tiramisù alla frutta:
    questa versione invece prevede l’aggiunta della frutta di stagione, come fragole, pesche, albicocche, ma anche kiwi, mele o quello che la fantasia ti suggerisce. Generalmente quando si prepara questa variante non si usa il cacao, ma anche qui c’è libertà di personalizzazione.
  • Tiramisù con i pavesini:
    qui la variante sono i biscotti. I pavesini, anche se molto dolci, vengono preferiti in alcuni casi per la preparazione di questo dolce. Occhio però: l’uso dei pavesini al posto dei savoiardi non renderà il tuo dolce al cucchiaio light.
Tiramisù alle fragole

Tiramisù light: le varianti

Ti proponiamo ricette di tiramisù senza mascarpone, o con lo yogurt e o con la ricotta. E altre due con la frutta.

1 – Tiramisù senza uova e mascarpone

tiramisu senza uova e mascarpone

Calorie totali: 1580 kcal / Calorie a persona: 395 kcal

Ingredienti per 4 persone:

Annuncio pubblicitario
  • 150 g di savoiardi
  • 175 g di yogurt greco intero
  • 150 ml di panna da montare
  • 60 g di zucchero a velo
  • 20 g di cacao amaro
  • 2 tazzine di caffè espresso freddo
  • acqua q.b.

Scopri come preparare il tiramisù senza uova e mascarpone.

2 – Tiramisù alle fragole

Tiramisù alle fragole

Calorie totali: 3280 kcal / Calorie a persona: 410 kcal

Ingredienti per 8 persone:

  • 300 g di savoiardi
  • 250 g di mascarpone
  • 3 uova
  • 150 g di zucchero
  • 500 g di fragole
  • 100 ml di acqua

Scopri come preparare il tiramisù alle fragole.

3 – Tiramisù alla ricotta

tiramisù light alla ricotta

Calorie totali: 1050 kcal / Calorie a persona: 175 kcal

Ingredienti per 6 persone:

Annuncio pubblicitario
  • 250 g di ricotta di mucca
  • 2 cucchiai di zucchero
  • due uova
  • Pavesini (100 g, circa metà confezione)
  • caffè (una caffettiera da 6, diluita con un po’ d’acqua)
  • cacao per la copertura (circa 10 g)

Scopri come preparare il tiramisù alla ricotta.

4 – Tiramisù light con frutta e yogurt

tiramisù light

Calorie totali: 1350 kcal / Calorie a persona: 225 kcal

Ingredienti per 6 persone:

  • 200 g di yogurt bianco magro
  • 2 uova
  • 30 g di zucchero
  • 3 arance spremute
  • 300 g di frutta mista (frutti di bosco e banane)
  • 200 g di pavesini
  • menta.

Scopri come preparare il tiramisù light.

5 – Tiramisù all’ananas

Tiramisù all'ananas

Calorie totali: 840 kcal / Calorie a persona: 210 kcal

Ingredienti per 4 persone:

Annuncio pubblicitario

Per il tiramisù

  • 100 g di ananas
  • 100 g di savoiardi
  • 1 uovo freschissimo
  • 30 g di zucchero
  • 1/2 bicchiere di succo d’ananas non zuccherato
  • 1/2 bicchiere d’acqua.

Per servire

  • 4 bicchierini da 70 ml.

Scopri come preparare il tiramisù all’ananas.

Origini del tiramisù

L’enogastronomo Maffioli identifica il tiramisù tra i dolci al cucchiaio di stampo asburgico, definendolo una variante della zuppa inglese, la cui diffusione sarebbe stata rapida prima in Veneto e poi nel resto d’Italia. La paternità veneta del Tiramisù sembra suggerita anche dal riferimento presente nel libro di cucina del 1983 “I dolci del Veneto” di Giovanni Capnist, dove compare il dolce come lo conosciamo, ma senza il suo famoso nome.

Non tutti sono concordi però sui natali di uno dei dolci più amati dagli italiani. Molti, infatti, riconoscono affinità con la “coppa del vetturino”, un dolce preparato negli anni ’40 a Pieris, in provincia di Gorizia, e composto da una mousse al cioccolato, pan di spagna bagnato con marsala, zabaione e panna montata che poi nel corso del tempo ha preso il nome di “Coppa vetturino Tirime su” e poi successivamente solo di “Tirime su’. Altri vedono somiglianze con il “Dolce di Torino” citato ne “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” di Pellegrino Artusi, realizzato con mascarpone al posto del burro e caffè al posto dell’alchermes.

La versione più accreditata invece vorrebbe la sua nascita a Siena. Il dolce all’epoca si chiamava  “zuppa del duca“, un dessert al cucchiaio creato in onore di Cosimo de Medici. Il dolce divenne amato dai nobili e ben presto venne chiamato Tiramisù per le sue decantate proprietà afrodisiache. 

Annuncio pubblicitario

Qualunque sia la vera origine del tiramisù, possiamo dire con sicurezza che è uno dei dolci più amati. Semplice, gustoso e versatile. 

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin65

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Maura Pistello

Maura Pistello

Content editor e blogger di lifestyle e cucina, scrivo per il canale di ricette e bellezza. Sono specializzata nell'ideazione e redazione di ricette light a basso contenuto di grassi e zuccheri. Inoltre sono esperta di beauty, cura del corpo con particolare attenzione alla cosmesi biologica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

cibi anti-afa e ricette per combattere il caldo Cibi e ricette anti-afa per sconfiggere il caldo
due barattoli di marmellata sigilillati Marmellata fatta in casa: come si prepara e ricette da provare
Dieta a 200 calorie: 5 ricette a meno di 200 calorie 5 ricette sfiziose e light a meno di 200 calorie
padella nera con manico con funghi trifolati e rosmarino Ricette con funghi: le migliori idee sane e creative
su tavolo di marmo, ricette cinesi con ravioli al vapore in vaporiera di bambù, con piatti di salsa agrodolce e bacchette cinesi . Attorno erbe aromatiche Le migliori ricette cinesi da preparare in casa

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required