Schiacciatina di zucchine: ricetta veloce semplice e croccante

in primo piano delle schiacciatine di zucchine croccanti e dorate sopra un tavolo di legno

Sommario

La schiacciatina di zucchine è una ricetta semplice e sfiziosa, perfetta per gustare uno degli ortaggi estivi più versatili in una veste diversa dal solito, le zucchine.

Le schiacciatine sono piccole schiacciate sottili e intriganti, i cui ingredienti prevedono zucchine grattugiate, farina, acqua, formaggio e poco olio.

Il risultato? Una schiacciatina di zucchine dorata fuori e morbida dentro, che puoi gustare come antipasto, primo o secondo vegetariano o stuzzichino da aperitivo. Il bello di queste delizie è che puoi cuocerle al forno, in padella o in friggitrice ad aria, per un risultato più o meno leggero ma sempre croccante.

E che puoi personalizzarle con l’aggiunta di patate, carote, ricotta e tanto altro.

Gustale calde o tiepide, magari accompagnate da una salsa fresca allo yogurt o una semplice insalata. Si prestano anche per un pranzo veloce.

Per fare venire le schiacciatine di zucchine croccanti, strizza bene gli ortaggi dopo averli grattugiati, così da eliminare l’acqua in eccesso. E cura al massimo la cottura.

Come preparare una schiacciatina di zucchine dorata e croccante

Essendo l’ingrediente principale, scegli delle zucchine fresche, sode e con la buccia lucida: quelle piccole e chiare contengono generalmente meno semi e hanno una consistenza più compatta, ideale per questo tipo di preparazione.

Dopo averle grattugiate, salale leggermente e lasciale riposare per 10-15 minuti, così da favorire la perdita della loro acqua. Vanno poi strizzate molto bene con un canovaccio pulito o pressandole bene in un colino fine.

La nostra ricetta non prevede le uova, ma farina e acqua per ottenere un composto denso capace di legare gli ingredienti. In quanto al formaggio, utile per dare sapore alle schiacciatine, puoi scegliere il Parmigiano per un risultato più delicato o del pecorino per un gusto più deciso.

UN CONSIGLIO: se vuoi ottenere una superficie più croccante, spolverale con del pangrattato prima della cottura.

Infine, importanti sono anche gli aromi. Non fare mancare un pizzico di pepe nero e, in quanto alle erbe aromatiche, via libera a menta, basilico o prezzemolo.

Cottura

Il segreto per la buona riuscita delle schiacciate di zucchine consiste nello stendere l’impasto molto sottile (da livellare bene) e nel cuocerlo alla perfezione.

Ti consigliamo di posizionare inizialmente la teglia nella parte bassa del forno (ventilato a 190°C o statico a 180°) e di completare poi la cottura spostandola al centro, per una cottura completa.

Per favorire la doratura, puoi azionare il grill gli ultimi 5 minuti.

Schiacciatina di zucchine

Portata Antipasti
Preparazione 15 minuti
Cottura 30 minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 282 circa
Calorie Totali: 1130 circa

Ingredienti

  • 400 g di zucchine
  • 150 g di farina 00
  • 350 ml di acqua
  • 60 g di formaggio grattugiato
  • 40 ml di olio extravergine d'oliva
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • menta, prezzemolo o altre erbe aromatiche q.b.

Istruzioni

  • Lava accuratamente le zucchine, spuntale e affettale a rondelle molto sottili (circa 1–2 mm di spessore, usa una mandolina) o grattugiale con una grattugia a fori larghi. In questo caso, falle riposare dopo averle salate e successivamente strizzale bene.
  • Setaccia la farina in una ciotola capiente e unisci il formaggio grattugiato, un pizzico di sale e pepe e l’acqua poco alla volta, mescolando con una frusta o una forchetta, fino a ottenere una pastella liscia e priva di grumi. Incorpora poi l’olio extravergine d’oliva e le erbe aromatiche.
  • A questo punto unisci le zucchine alla pastella e mescola delicatamente in modo che tutte le fettine siano ben ricoperte. O che le zucchine grattugiate siano bene amalgamate.
  • Fodera una teglia rettangolare (di circa 30×40 cm) con della carta da forno leggermente unta e versa il composto, livellandolo bene per ottenere uno spessore sottile e omogeneo. Completa con un filo d’olio in superficie e trasferisci in forno.
  • Fai cuocere la schiacciata di zucchine in forno statico preriscaldato a 200°C, prima nella parte bassa del forno per 20 minuti, poi in quella centrale per altri 15. Accendi il grill per 5 minuti, alla fine, per ottenere una superficie ben dorata e croccante.
  • Tira la teglia fuori dal forno e taglia la schiacciata in tanti rettangoli prima di servirla.

Schiacciatina di zucchine in padella

Se vuoi preparare le schiacciatine di zucchine in padella, versa l’impasto in una padella antiaderente unta con poco olio e livellalo bene. Deve risultare sottile, altrimenti puoi sempre cuocerlo in due volte.

Fallo cuocere da ambo i lati fino a doratura.

Schiacciatine di zucchine in friggitrice ad aria

In friggitrice ad aria, le schiacciatine di zucchine risultano più leggere ma ugualmente croccanti fuori e morbide dentro.

Basta versare il composto in una teglia adatta rivestita di carta forno, spruzzare sopra un po’ d’olio e cuocere a 190°C per 15-18 minuti.

Varianti

Oltre che il metodo di cottura, puoi variare anche le aggiunte all’impasto, per ottenere varianti più o meno creative pronte ad accontentare tutti i gusti.

Prova le schiacciatine di zucchine con patate: ti basta diminuire la dose delle zucchine a 300 g e unire 1 patata media affettata sottile o grattugiata. Unisci il resto degli ingredienti, mescola e cuoci in padella o friggitrice ad aria fino a completa doratura.

Allo stesso modo puoi preparare le schiacciatine di zucchine con carote. Segui le stesse dosi e lo stesso procedimento. Una variante più cremosa prevede l’aggiunta della ricotta.

Grattugia 300 g di zucchine e strizzale. Aggiungi 100 g di ricotta, 2 cucchiai di Parmigiano, 2 di pangrattato, sale e pepe. Amalgama bene il composto, forma le schiacciatine e cuoci in padella con poco olio oppure in friggitrice ad aria.

Le nostre schiacciatine di zucchine sono senza uova, ma nulla ti vieta di aggiungerne una per arricchire il composto e renderlo più “giallo”.

Abbinamenti e presentazione

Le schiacciatine di zucchine si adattano a ogni tipo di pasto, sia in una dieta leggera sia in un menù più ricco. A dieta, puoi gustarle come primo piatto accompagnate da una porzione abbondante di insalata mista, finocchi crudi o verdure grigliate.

Aggiungi una fonte di proteine in aggiunta a quelle, poche, fornite dal formaggio in esse contenuto. Cuocile in friggitrice ad aria o al forno, usando poco olio.

Se non stai seguendo un regime alimentare restrittivo, puoi servirle insieme a dello yogurt greco aromatizzato, una maionese leggera o dell’hummus, oppure abbinarle a un tagliere con salumi, formaggi freschi e verdure sott’olio o sott’aceto, per un aperitivo rustico.

In quanto alla presentazione, puoi sistemarle su un tagliere in legno, in un cestino di vimini o su un piatto da portata decorando il tutto con qualche fogliolina di basilico o prezzemolo fresco. Aggiungi delle ciotoline con delle salse di accompagnamento.

Sono ottime calde, ma anche tiepide o a temperatura ambiente: puoi prepararle in anticipo per un pranzo veloce o per metterle dentro la schiscetta da portare in ufficio.

Conservazione

Le schiacciatine di zucchine si conservano bene in frigorifero per 2-3 giorni, chiuse in un contenitore ermetico una volta completamente raffreddate.

Per gustarle al meglio, ti consigliamo di farle scaldare in padella o in friggitrice ad aria per qualche minuto, così da ripristinare parte della loro iniziale croccantezza.

FAQ (domande comuni)

1 – Posso usare le zucchine crude o devo cuocerle prima?

Puoi tranquillamente usare le zucchine crude grattugiate, l’importante è strizzarle bene per eliminare l’acqua in esse contenute. Se le tagli a fette, fallo con una mandolina, devono essere sottilissime.

2 – Come faccio a fare una schiacciatina di zucchine croccante?

Per ottenere una superficie croccante, stendi il composto in uno strato sottile, spolveralo con del pangrattato e aggiungi un filo d’olio in superficie. Cuocile ad alta temperatura e, gli ultimi minuti, attiva il grill.

3 – Posso farle senza formaggio o senza glutine?

Sì. Nel primo caso ti basta ometterlo o sostituirlo con del lievito alimentare in scaglie. Per farle senza glutine, usa la farina di ceci o un mix gluten free al posto della farina 00.

Conclusioni

Se non hai mai provato la ricetta delle schiacciatine di zucchine è arrivato il momento di farlo. Semplici, gustose e versatili, sono ottime per portare in tavola un piatto leggero ma saporito.

Che tu le cucini al forno, in padella o in friggitrice ad aria, otterrai sempre un risultato croccante e genuino, ideale sia per chi segue una dieta sia per chi ama sperimentare in cucina.

Provale anche nelle varianti con patate, ricotta o carote: mettiti ai fornelli, cimentati e facci sapere come ti sono venute!

Fonte

  1. CREA– Tabelle nutrizionali.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI