Il chicken wrap o piadina con pollo è un rotolo (wrap vuol dire involtino) che si prepara con la piadina, e in alcune varianti con la tortilla, facilissimo da realizzare e molto goloso.
Una sorta di burrito, ma più leggero: a differenza del burrito di pollo, che ha un ripieno più ricco e speziato, il wrap si gusta freddo o tiepido, con ingredienti più semplici e freschi.
La farcitura che ti suggeriamo è a base di pollo grigliato, morbido dentro e croccante fuori, accompagnato da pomodori e lattuga, con l’aggiunta di un’insalata fresca di cipollotto, cavolo, carote e yogurt.
È digeribile e appetitoso: un pasto completo e bilanciato che ti assicura nutrimento senza appesantirti. Leggi come preparare una deliziosa e sana piadina di pollo.
Chicken wrap: pratico e goloso
Burrito, tortilla, tacos. Sono prodotti molto simili tra loro, preparati a partire da una sfoglia di grano o mais – ecco perché le nostre piadine sono perfette – con farciture di ogni tipo.
Sono nati tutti con uno scopo ben preciso: mangiare qualcosa di appetitoso passeggiando, senza l’obbligo di sedersi a tavola.
A metà tra pasto vero e proprio e snack, quindi, il wrap si inserisce alla perfezione in questa tradizione, solitamente legata alla gastronomia tex-mex.
Come preparare un ottimo chicken wrap
Iniziamo dalla carne. Il petto di pollo è perfetto per i wrap perché è magro e si cuoce velocemente. Ma tende a seccarsi facilmente se lo cuoci troppo a lungo quindi, non appena si è dorato all’esterno ma è ancora morbido – attenzione, non crudo – all’interno, spegni la fiamma.
Puoi anche farlo marinare per qualche ora prima di cuocerlo. Condiscilo con olio, limone, erbe aromatiche o spezie. Questo passaggio ti aiuterà a mantenerlo succoso oltre che a insaporirlo.
Come detto, puoi usare sia la tortilla che la piadina, come da nostra ricetta. Puoi optare per una comune a base di farina 0 o 00, o di farina integrale o di farro, che risultano più ricche di fibre.
In alternativa, puoi acquistare piadine già pronte: controlla solo che tra gli ingredienti non ci sia lo strutto ma un buon olio.
Scegli una piadina sottile per arrotolare meglio il wrap e scaldala pochi secondi in padella per renderla più fragrante. Dopo averla farcita puoi passarla sulla griglia o in forno per maggiore croccantezza.
Per evitare che risulti secca aggiungi sempre verdure come lattuga, pomodorini, carote o avocado e accompagna con salse leggere, così da non appesantire la piadina con pollo.
Puoi optare per una maionese light, della senape, il tabasco, il ketchup, della guacamole o dello yogurt, da solo o come ingrediente di un’insalata di cipollotti e carote come ti proponiamo nella nostra ricetta.
Errori da evitare?
Non fare cuocere troppo il pollo, non esagerare né con le salse né con il ripieno per evitare che la piadina si rompa, e asciuga sempre bene le verdure per non inumidirla.
Scaldala prima di farcirla, così resta elastica e non si spezza.
Arrotolala piegando prima i lati verso l’interno e poi in modo stretto dal basso verso l’alto. Fatto questo, avvolgi il chicken wrap nella carta da forno per fare in modo che si compatti bene e non si apra.
Chicken wrap, la piadina con pollo
Ingredienti
- 4 piadine light senza olio
- 300 g di petto di pollo tagliato a fettine
- 40 g di lattuga romana o altra varietà
- 100 g di cavolo bianco
- 200 g di carote
- 160 g di yogurt bianco magro
- 2 cucchiaini d’olio extravergine di oliva
- 8 fette di pomodoro
- 8 foglie di lattuga
- 2 cipollotti freschi
- erba cipollina q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
- senape q.b.
Istruzioni
- Sbuccia la carota e tagliala a julienne. Taglia a julienne anche il cavolo bianco.
- Affetta il cipollotto.
- In una ciotola capiente poni lo yogurt e l’erba cipollina precedentemente tritata.
- Aggiungi il cavolo, le carote, un pizzico di senape, sale e pepe e mescola accuratamente.
- Scalda una bistecchiera o una griglia di ghisa e cuoci il pollo, cospargilo con un pizzico di sale e di pepe, giralo da entrambi i lati e cuocilo fino a quando sarà ben dorato.
- Lascia raffreddare il pollo, poi taglialo a listarelle e condiscilo con l’olio.
- Scalda le piadine e poni su ciascuna due foglie di lattuga e due fette di pomodoro.
- Aggiungi le strisce di pollo, l’insalata di cipollotto, cavolo, carote e yogurt e infine la lattuga romana, arrotola le piadine su loro stesse e servi subito.
- Antiaderente: la padella rivestita in alluminio pressofuso è un compagno a lungo termine nella...
- Adatta a tutti i tipi di ambiente: grazie al fondo a induzione, la padella è utilizzabile sia su...
- Comodo: il manico elegante consente un maggiore comfort grazie alla sua forma ergonomica. Così è...
Varianti
Naturalmente, puoi variare gli ingredienti di questa piadina con petto di pollo e verdure, in modo da ottenere diverse varianti, per non annoiarti mai.
Per il ripieno puoi ad esempio optare per del pollo marinato al curry o al limone, oppure speziato con paprika e pepe.
Ottimi abbinamenti con il pollo li ottieni insieme a pomodori secchi, olive e formaggio feta. Mentre, se preferisci un wrap più leggero, puoi aggiungere verdure fresche e croccanti come cetrioli, carote e lattuga, accompagnate da yogurt o hummus.
- ROBUSTA - La pressa è realizzata in ghisa (cast iron) di alta qualità duratura. Farina e mais...
- PRONTA ALL’USO - La pressa è pre condita e pronta a pressare appena la tiri fuori dal pacco....
- VERSATILE - Ti consente di dare vita a tutte le tue ricette di cucina. Patacones, tartellette,...
Quante calorie ha una piadina con il pollo?
Una porzione di chicken wrap come da nostra ricetta apporta 356 calorie. Una quota ottima per un regime dietetico ipocalorico, soprattutto se tieni conto di trovarti davanti a un piatto completo dal punto di vista nutrizionale. Bilanciato, cioè, tra carboidrati, proteine e grassi.
Per raggiungere questo traguardo ti suggeriamo di preparare in casa la piadina, seguendo la ricetta della piadina light senza olio.
Abbinamenti e presentazione
Trattandosi di un piatto completo, potresti gustarlo da solo a pranzo o a cena abbinandogli semplicemente un frutto se il tuo piano lo prevede. Altrimenti, puoi accompagnarlo con insalate fresche, verdure al vapore o delle crudités.
In quanto alle bevande, puoi accompagnarlo con dell’acqua aromatizzata o un tè freddo non zuccherato. Se preferisci altro, opta per una birra, magari senza alcool. O per una bevanda gassata senza zucchero, ogni tanto si può fare.
In quanto alla presentazione, puoi tagliarlo a metà in diagonale e disporlo su un piatto con delle verdure fresche a lato o su un vassoio insieme a delle ciotoline contenenti delle salse di accompagnamento. Farà la sua figura.
Conservazione
Il wrap di pollo va consumato preferibilmente appena preparato, per approfittare al meglio della freschezza degli ingredienti che lo compongono.
Se dovesse avanzare sarebbe ancora buono, ma meno fragrante. In questo caso tienilo in frigorifero per un massimo di 24 ore, avvolto con cura nella pellicola trasparente o riposto in un contenitore ermetico.
Non è adatto ad essere congelato.
FAQ (Domande comuni)
1 – Cosa cambia tra wrap e piadina?
Il wrap, che puoi realizzare sia con una piadina che con una tortilla, è una sorta di involtino che prevede un ripieno e di essere, appunto, arrotolato. La piadina è un disco che può essere farcito con una lunga serie di ingredienti e che non devi necessariamente arrotolare, puoi anche piegarla a metà.
2 – Cosa mettere in un wrap di pollo?
Quello che ti ispira di più. Se vuoi prepararne una versione light, usa del petto di pollo grigliato o lessato, dell’insalata croccante, e poi pomodorini, cetrioli, carote a julienne e una salsa a tuo piacere, come una maionese light o semplicemente a base di yogurt. O anche delle cipolle grigliate, della rucola, delle olive nere.
3 – Chi è a dieta può mangiare la piadina?
Certamente, magari preferendone delle versioni integrali o con olio d’oliva al posto dello strutto. L’importante è scegliere bene le farciture: meglio pollo, tacchino, verdure grigliate o formaggi leggeri. Meglio evitare insaccati grassi, pollo fritto e salse caloriche se vuoi mantenerla leggera.
Conclusioni
Il wrap di pollo è un piatto semplice, versatile e adatto a tutti: si può preparare in versione leggera per chi è a dieta, più ricca per chi vuole più gusto, oppure sperimentando degli abbinamenti creativi per renderlo di volta in volta diverso.
La forza della piadina con pollo è la sua praticità: veloce da realizzare, facile da trasportare e sempre adattabile a ogni gusto.
Perché non lo provi oggi stesso? E’ un pasto unico che puoi portarti dietro anche in ufficio.
Fonte
CREA – Tabelle nutrizionali.