Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Giardiniera fatta in casa: ricetta step by step

Flavia Rodriguez by Flavia Rodriguez
26 Agosto 2023
in Ricette per Categoria
giardiniera fatta in casa
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

La giardiniera, detta giardiniera campagnola e antipasto piemontese, è una conserva di verdure spezzettate e lessate in acqua ed aceto.

Un’idea pratica per un contorno diverso e sfizioso, che ti permetterà di gustare i sapori dell’estate anche in pieno inverno.

Questa è una delle grandi comodità delle conserve: non conoscono stagioni e ti danno la possibilità di mettere in tavola in pochi minuti un piatto sano e pieno di gusto.

Ecco la ricetta step by step per preparare una buona, sana e genuina giardiniera fatta in casa. Una soluzione da avere sempre a portata di mano in cucina!

Ricetta della giardiniera fatta in casa

ricetta giardiniera
Print Pin

Giardiniera fatta in casa

Servings 4 persone
Calorie a Persona: 106
Calorie Totali: 424

Ingredienti

  • 2 barattoli grandi
  • 750 ml aceto di vino bianco
  • 150 g carote
  • 100 g cipollotti freschi
  • 300 g peperoni rossi
  • 300 g peperoni gialli
  • 150 g cavolfiore (cimette)
  • 150 g fagiolini
  • 750 ml acqua
  • 100 g sedano
  • 15 g sale grosso
  • 1 cetriolo medio
  • 3 foglie di alloro
  • 15 g zucchero
  • pepe in grani q.b.
  • bacche di ginepro q.b.

Istruzioni

  • Lava tutte le verdure sotto l’acqua corrente e asciugale. Sbuccia le carote e tagliale a rondelle sottili, elimina le parti più dure e filamentose del sedano e taglialo a tocchetti. Elimina le parti esterne più dure dei cipollotti e tagliali a pezzi. Spunta i fagiolini da entrambe le estremità. Taglia il cetriolo a fette sottili e i peperoni, dopo aver eliminato semi e filamenti interni, a listarelle dello stesso spessore.
    giardiniera preparazione
  • Elimina gambo e foglie dal cavolfiore, dividilo in cimette più piccole, eliminando le parti di gambo più dure.
    giardiniera preparazione step
  • Poni a bollire l’acqua con l’aceto, lo zucchero, il pepe in grani, l’alloro, il sale e le bacche di ginepro. Quando l’acqua avrà sfiorato il bollore, unisci le carote e il cavolfiore , facendo bollire per 3 minuti a fuoco basso.
    giardiniera foglie alloro
  • Successivamente immergi i fagiolini, i cipollotti, il sedano e i peperoni. Dopo un minuto immergi anche i cetrioli e fai bollire tutto per altri 4 minuti. Una volta che le verdure saranno pronte, togli la pentola dal fuoco e scola bene le verdure, conservando il liquido di cottura nella pentola. Lascia raffreddare completamente le verdure.
    giardiniera preparazione intermedia
  • Nel frattempo sterilizza i barattoli: poni sul fondo di una pentola capiente un canovaccio pulito. Poggia i vasetti e i tappi sul fondo della pentola, sopra il canovaccio. Poni un altro canovaccio tra i vasetti in modo che questi non si urtino tra loro durante la cottura, rompendosi.
    giardiniera preparazione verdure
  • Riempi la pentola e i vasetti con acqua fredda e lascia bollire a fuoco basso per circa 30-35 minuti, poi spegni il fuoco e lascia raffreddare tutto. Estrai i vasetti e mettili ad asciugare capovolti su un canovaccio pulito. Quando le verdure si saranno completamente raffreddate, ponile all’interno dei vasetti senza pressarle troppo.
    giardiniera vasetti
  • Copri quindi le verdure con il liquido, precedentemente filtrato con un colino, avendo cura di lasciare libero 1 centimetro dal bordo del barattolo. Chiudi i barattoli. Porta al bollore di nuovo una pentola con acqua, sul cui fondo sarà stato disposto un canovaccio pulito, immergi i vasetti e lasciali bollire per circa 30/40 minuti. Togli dall’acqua i vasetti e ponili a raffreddare. Conserva i vasetti lontano da fonti di calore e umidità.
  • Prima di consumarli verifica che il sottovuoto sia avvenuto correttamente: aprendo il barattolo sentirai un rumore secco, se non lo senti e in superficie si sono formate muffe o bollicine d’aria, non consumare il prodotto.
    giardiniera finale
Bormioli Rocco Quattro Stagioni Vaso 15 cl Set 12...
Bormioli Rocco Quattro Stagioni Vaso 15 cl Set 12…
  • Ti piacciono gli antipasti sott’olio? Preparali in casa e conservali in questi comodi barattoli….
  • Quanto sono grandi? Ottima domanda! I barattoli di vetro hanno una base con diametro di 6 cm. Il…
  • Materiale di alta qualità: i barattoli per conserve sono stati realizzati con cura in vetro di alta…
24,00 EUR
Acquista su Amazon

Preparare la giardiniera in casa non è affatto difficile, basta rispettare le giuste norme igieniche per evitare il rischio della contaminazione batterica. Quindi occhio alla sterilizzazione e ai passaggi della conservazione: per maggiore sicurezza consulta il sito del Ministero della Salute. Scopri come preparare per preparare conserve alimentari, sughi e marmellate senza rischi per la salute!

I valori nutrizionali e i benefici

La giardiniera è un trionfo di ortaggi: carote, peperoni, fagiolini, sedano, cavolfiori e cipollotti. Diciamo pure, che la fantasia in questo caso davvero non conosce limiti e puoi sbizzarrirti preparando questo delizioso contorno anche con molte altre verdure che ti piacciono. Quelle che trovi disponibili al mercato nel momento che deciderai di preparare questa conserva.

Annuncio pubblicitario

Tutte le verdure che userai per prepararla ti forniscono in proporzioni diverse vitamine, sali minerali e antiossidanti. Quest’ultimi contrastano i radicali liberi e la conseguente ossidazione cellulare. Ma gli ortaggi e le verdure sono soprattutto una miniera di tante fibre, importanti per il corretto funzionamento del tuo intestino e per combattere stitichezza ed emorroidi.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin19

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Flavia Rodriguez

Flavia Rodriguez

Giornalista dal 1995, sono Life Coach Umanista e lavoro con persone che vogliono allenarsi per raggiungere obiettivi in linea con la loro natura. Per la redazione di Melarossa, scrivo articoli e approfondimenti curando in particolare le sezioni dieta, nutrizione e psicologia.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
spaghetti con speck Spaghetti con speck, un primo dal sapore innovativo

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required