Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Insalata di patate e tonno: una ricetta semplice da preparare

Roberta Favazzo by Roberta Favazzo
27 Maggio 2025
in Ricette per Categoria
in primo piano, in un piatto fondo bianco un'insalata patate e tonno con cipolla rossa
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Come preparare l’insalata di patate e tonno
  • Insalata di patate e tonno con Bimby
  • Varianti
  • Abbinamenti e presentazione
  • Calorie dell’insalata patate e tonno
  • Conservazione
  • FAQ (domande frequenti)
  • Conclusioni

La ricetta dell’insalata di patate e tonno è uno di quei piatti che fanno subito estate: fresca, nutriente e incredibilmente versatile. Perfetta per un pranzo leggero e poco impegnativo, per un picnic all’aperto o come contorno per grigliate e piatti di pesce, è una preparazione facile e veloce che soddisfa diverse esigenze alimentari, come quelle delle persone affette da celiachia.

Puoi arricchirla con olive, uova, cipolle e molto altro, non richiede che pochi ingredienti. Dopo la cottura delle patate non devi fare altro che pelarle, tagliarle a pezzi e assemblare il piatto.

Con poco meno di 300 calorie a porzione, l’insalata patate e tonno è un piatto che puoi gustare anche a dieta. È perfettamente bilanciata (anche se aggiungi lattuga, pomodori o altre verdure) e rappresenta una scelta diversa dalle solite insalate, ideale per rendere anche il regime alimentare più restrittivo decisamente più allettante.

Scopri come preparare un’insalata di patate e tonno gustosa e bilanciata, con consigli pratici per ottenere il miglior risultato.

Come preparare l’insalata di patate e tonno

Essendo l’ingrediente principale di questo piatto, la scelta delle patate giuste è fondamentale: ti consigliamo quelle a pasta gialla perché tengono meglio la cottura e non si sfaldano quando le tagli e le mescoli. Hanno una polpa soda e compatta, ideale per le insalate fredde. O anche quelle rosse, che non assorbono troppa acqua.

Usa un tonno sott’olio di buona qualità, meglio se in tranci interi e non sbriciolato. Il tonno all’olio d’oliva è quello più saporito, ma se preferisci una versione più leggera puoi optare per quello al naturale, purché ben sgocciolato.

Annuncio pubblicitario

Se preferisci la versione sott’olio ma vuoi limitare i grassi, scola il tonno con cura prima di aggiungerlo all’insalata e riduci l’olio nel condimento.

Come cuocere le patate per insalata?

Cuoci le patate intere, con la buccia, in acqua non salata (altrimenti tenderanno ad assorbire più acqua) per circa 30-40 minuti, finché non diventano tenere ma ancora compatte.

Puoi verificare la consistenza con una forchetta: se la inserisci dentro le patate, deve penetrare facilmente. Lasciale raffreddare completamente prima di sbucciarle e tagliarle a cubetti.

Le patate si lessano partendo da acqua fredda: in questo modo cuociono in modo uniforme e restano sode. Se immerse in acqua già bollente, risulteranno più morbide. In alternativa, puoi anche pelare le patate da crude, tagliarle a pezzi di circa 3 cm e metterle a lessare in acqua bollente per circa 15 minuti.

Condimento

La nostra ricetta di insalata patate e tonno è piuttosto leggera. Non utilizziamo la maionese che rappresenta il condimento tipico di questo piatto ma, semplicemente, del buon olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale, pepe nero, e – a piacere – qualche goccia di succo di limone o aceto di vino bianco.

Se non vuoi rinunciare alla cremosità, puoi utilizzare della maionese light, non esagerando con le dosi, oppure dello yogurt greco o bianco compatto. In ogni caso, se utilizzi una salsa, sceglila non troppo “forte” per non coprire il sapore delicato delle patate.

Annuncio pubblicitario

In quanto alle erbe aromatiche, infine, quella che sta meglio è senza dubbio il prezzemolo fresco. Aggiungilo all’ultimo momento, e mescola bene per farlo amalgamare perfettamente.

in primo piano, in un piatto fondo bianco un'insalata patate e tonno con cipolla rossa
Print Pin

Insalata patate e tonno

Portata piatti unici
Preparazione 15 minuti minuti
Cottura 40 minuti minuti
Tempo totale 1 ora ora
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 295 circa
Calorie Totali: 1185 circa

Ingredienti

  • 800 g di patate
  • 200 g di tonno sott'olio sgocciolato (oppure al naturale)
  • 1 cipolla rossa di Tropea
  • 2 cucchiai di capperi sotto sale dissalati
  • prezzemolo tritato fresco q.b.
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • aceto di vino bianco o succo di limone q.b.

Istruzioni

  • Lava bene le patate e lessale intere e con la buccia in abbondante acqua (inizialmente fredda) per circa 30-40 minuti, finché non risultano morbide se le infilzi con una forchetta. Lasciale raffreddare completamente, poi sbucciale e tagliale a cubetti.
  • Nel frattempo, se hai scelto di usare il tonno sott’olio, scolalo dall’olio in eccesso e sminuzzalo. Se hai usato quello al naturale elimina invece il liquido di conservazione.
  • Affetta finemente la cipolla rossa di Tropea e dissala i capperi sotto sale sciacquandoli bene sotto il getto dell’acqua fredda.
  • Assembla l’insalata unendo in una ciotola capiente le patate, il tonno, i capperi e la cipolla. Aggiungi abbondante prezzemolo tritato e condisci con olio extravergine, sale, pepe e qualche goccia di aceto o limone.
  • Mescola delicatamente per non rovinare troppo le patate e lascia insaporire: copri la ciotola con della pellicola e lascia riposare in frigorifero per almeno 30 minuti prima di servire.

Insalata di patate e tonno con Bimby

Puoi preparare l’insalata patate e tonno facilmente in pochi passaggi, senza sporcare altre pentole. Ecco come procedere.

  • Sistema le patate tagliate a tocchetti nella campana del Varoma. Versa l’acqua nel boccale, inserisci il cestello, chiudi con il Varoma e cuoci per 30 minuti, temperatura Varoma, velocità 1.
  • Una volta pronte, versa le patate in una ciotola. Trita nel boccale la cipolla a quarti per 5 secondi a velocità 5, poi uniscila nella ciotola.
  • Senza lavare il boccale, trita anche il prezzemolo per 5 secondi a velocità 8 e aggiungilo al resto.
  • Unisci infine il tonno sgocciolato, condisci a piacere, mescola e gusta.

Varianti

Uno degli aspetti più interessanti di questo piatto sta nel fatto che puoi personalizzarlo in tantissimi modi.

  • Se vuoi preparare una versione light dell’insalata patate e tonno usa quello al naturale e riduci l’olio del condimento sostituendolo a piacere, in parte, con un cucchiaio di yogurt greco magro.
  • L’insalata di patate, tonno e olive, in perfetta sintonia con la dieta mediterranea, si ottiene aggiungendo all’insalata delle olive nere denocciolate. Con la loro naturale sapidità contrastano piacevolmente la naturale dolcezza delle patate. Se non vuoi esagerare, puoi eliminare i capperi dalla nostra ricetta.
  • Altrettanto comune è l’insalata patate e tonno con le uova. Falle sode, sbucciale e uniscile a spicchi all’insalata, il cui contenuto proteico aumenterà notevolmente. In questo caso potresti aggiungere al condimento poca senape.
  • Da provare, infine, è anche l’insalata di patate, tonno e fagioli. Usa i cannellini o i borlotti.
  • O anche l’insalata di patate pomodori e tonno.

Qualsiasi sia la variante che più ti incuriosisce, ricorda che puoi aggiungere sempre delle verdure fresche come fagiolini, pomodorini, cetrioli, mais, ravanelli, carote, peperoni a cubetti o zucchine grigliate, tanto per fare qualche esempio.

Interessante, ma anche più ricca e calorica, è la versione dello chef Daniele Persegani, che aggiunge maionese, formaggio spalmabile e olive, e condisce l’insalata con l’origano.

Abbinamenti e presentazione

E’ ideale come piatto unico leggero ed equilibrato, ottimo anche per chi è a dieta. Apporta carboidrati complessi, proteine, grassi buoni, fibre e antiossidanti.

Annuncio pubblicitario

Per la presentazione in tavola sistemala in un piatto da portata ampio o in una ciotola bassa e larga. Disponi le patate sul fondo, aggiungi il tonno spezzettato sopra, poi distribuisci in modo curato le cipolle affettate sottili, i capperi e le olive, se li usi.

Completa con un filo d’olio extravergine, una spolverata di prezzemolo fresco tritato e, se vuoi, qualche scorza di limone o delle fettine sottili.

In quanto all’abbinamento con il vino, ti consigliamo di accompagnare tonno e patate lesse con un Falanghina del Sannio, un Moscato d’Asti o un Pinot grigio.

Calorie dell’insalata patate e tonno

La nostra ricetta, senza maionese, apporta circa 250-300 kcal a porzione, a seconda delle quantità di olio e tonno utilizzati.

Se si aggiunge 1 cucchiaio di maionese (circa 90 kcal) per porzione, il totale può salire facilmente a 350-400 kcal. Per una versione più dietetica, puoi sostituire la maionese con yogurt greco o senape.

Conservazione

Se dovesse avanzare, puoi conservarla in frigorifero, chiusa in un contenitore ermetico, fino a 2 giorni. Puoi anche lasciarla nella sua ciotola, ma sigilla bene con della pellicola trasparente.

Annuncio pubblicitario

Ti sconsigliamo di congelarla, perché le patate congelate cambiano consistenza a seguito di scongelamento.

FAQ (domande frequenti)

1 – Cosa abbinare con le patate lesse?
Tra gli abbinamenti più gettonati ci sono quelli con uova sode, tonno, legumi (come fagioli o ceci), formaggi freschi (mozzarella, feta), oppure verdure come fagiolini, carote e pomodori.

2 – Cosa mettere nell’insalata al posto del tonno?
Se vuoi variare restando sul pesce puoi usare dei gamberetti, dello sgombro in scatola o del salmone affumicato. Oppure opta per legumi come ceci o lenticchie, cubetti di pollo arrosto, tofu alla piastra, uova sode.

Conclusioni

L’insalata di patate e tonno è una ricetta intramontabile, regina incontrastata dell’estate o dei pranzi all’aperto. Grazie alla sua versatilità si adatta a mille occasioni e puoi personalizzarla aggiungendo uova, fagioli, maionese e tanto altro. O farla light, riducendone le calorie.

Puoi personalizzarla facilmente con gli ingredienti che hai a disposizione, adattandola ai tuoi gusti o alle esigenze del momento.

Fonte
  1. CREA.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin1

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Roberta Favazzo

Roberta Favazzo

giornalista pubblicista, content Writer, SEO copywriter

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
spaghetti con speck Spaghetti con speck, un primo dal sapore innovativo

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa
  • MyMelarossa (con accesso Facebook)
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required