La pasta brisè è una preparazione di origine francese priva di uova che si utilizza per torte salate, quiche, dolci, strudel e tartine varie. E’ una ricetta ottima anche per eventuali intolleranze, perché oltre a non contenere uova può essere preparata senza burro, mais o glutine. Al posto del burro, in particolare, si può usare l’olio extravergine di oliva, che la rende più leggera, oppure lo yogurt bianco magro, per un risultato ancora più light.
La ricetta tradizionale e la versione light della pasta brisè
La ricetta tradizionale della pasta brisè prevede tre soli ingredienti – acqua, burro e farina – ma è comunque abbastanza calorica e ricca di grassi proprio a causa del burro. Sostituire il burro con l’olio extravergine di olive, come nella ricetta che ti proponiamo, significa renderla più genuina, perché anche l’olio extravergine d’oliva contiene molte calorie, ma ha un profilo nutrizionale decisamente migliore. L’olio d’oliva è fonte di polifenoli e di vitamina E che proteggono il sistema cardiovascolare, mentre il burro contiene solo quelli saturi. Non a caso l’olio extravergine d’oliva è considerato il miglior grasso a disposizione ed elemento chiave della dieta mediterranea.
Come utilizzare la basta brisè
Con acqua, olio e farina ottieni una pasta friabile, leggera e croccante, perfetta come base per le ricette salate e per le preparazioni dolci, secondo le tue preferenze. La pasta brisè non richiede tempi di riposo, è sufficiente tenerla mezz’ora in frigo avvolta nella pellicola trasparente prima di stenderla. Può anche essere congelata avvolta nella carta da forno o nella pellicola trasparente.
Una volta preparata la tua pasta brisè light, per la farcitura non ti rimane che dare spazio alla fantasia, sempre con uno sguardo alle calorie e alla leggerezza se sei a dieta. Verdure, affettati leggeri e formaggi light per le ricette salate, frutta fresca e marmellata per le ricette dolci: ce n’è per tutti i gusti, grazie a una base che si presta a mille usi.
Un suggerimento? Prima di stenderla prova a tagliarla in pezzi prima di metterla in freezer, così quando ti viene voglia di qualcosa di buono puoi tirare fuori la quantità che ti serve e farcirla in modo appetitoso, dolce o salato.
La pasta brisè light è una ricetta di Antonella foodblogger di Fotogrammi di zucchero.
Scopri come preparare la pasta brisè

Porzioni |
persone
|
Calorie a Persona |
|
Calorie Totali |
1002
|
- 220 g farina 00
- 100 ml acqua
- 30 ml olio extra vergine di oliva
- 1/2 cucchiaino sale
Ingredienti
|
![]() |
- In una ciotola capiente mescola la farina con il sale.
- Aggiungi l’olio e l’acqua.
- Inizia ad impastare fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo.
- Avvolgilo con la pellicola per alimenti e lascialo riposare in frigorifero per 30 minuti.
- Stendi la brisé, aiutandoti con un matterello, su un piano da lavoro infarinato, mettila su un foglio di carta forno e rivesti una teglia, falla cuocere e poi farciscila a piacere.
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.
