Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Come cucinare le castagne: la guida ai vari metodi di cottura

Ivana Barberini by Ivana Barberini
11 Ottobre 2024
in Lezioni di cucina
Castagne arrostite in padella
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Come cucinare le castagne? Le castagne sono il frutto autunnale per eccellenza, simbolo di tradizione e comfort nelle fredde giornate di ottobre e novembre. Grazie alla loro versatilità, sono davvero tante le ricette con le castagne, dalle più semplici ai dolci più raffinati.

Le puoi assaporare in tanti modi e prepararle facilmente anche in casa, anche se non hai un camino. Dalle classiche castagne al forno o in padella, perfette da gustare calde con amici e famiglia, alla farina di castagne, ideale per preparare pane, dolci, castagnaccio e altri piatti senza glutine.

Le possibilità in cucina sono davvero tante, perché la castagna è un alimento davvero versatile. Non dimentichiamo, infatti, la dolcezza e la cremosità della marmellata di castagne, ottima per accompagnare formaggi o spalmata su una fetta di pane tostato. Oppure gli squisiti biscotti senza glutine per una colazione sana e nutriente.

Scopri allora i diversi metodi per cucinare le castagne in casa, un frutto ricco di sapore e tradizione. Magari da abbinare a un buon calice di vino rosso.

Come cucinare le castagne in casa

Hai voglia di castagne per un dopocena rilassante? Ma come cucinarle in casa, croccanti, morbide e profumate come quelle che vendono nei cartocci in strada?

Se hai un camino o un barbecue, sei a cavallo, perché le caldarroste hanno un sapore e un aroma davvero inimitabile. Ma non demordere, ci sono tanti altri modi per cucinare le castagne in casa senza fare troppo fumo e portare in tavola un piatto gustoso e confortevole.

Annuncio pubblicitario

Puoi cuocere le castagne al forno, in padella con o senza fori e perfino al microonde. Ecco allora la guida completa per preparare delle ottime castagne in casa, squisite e facili da cucinare.

Come incidere le castagne

Incidere le castagne è un passaggio fondamentale che consente di cuocerle in modo uniforme e di rimuovere la buccia più facilmente. Per farlo, usa un coltello affilato e pratica un taglio a croce sulla parte più bombata di ciascuna castagna, senza penetrare troppo a fondo.

L’incisione permette al vapore di fuoriuscire durante la cottura, evitando che le castagne esplodano nel vero senso della parola. Un’alternativa è fare un’incisione orizzontale sulla pancia della castagna.

Qualunque sia il metodo scelto, assicurati comunque che il taglio sia abbastanza profondo da attraversare la buccia esterna ma non troppo da danneggiare la polpa.

Ammollo

Mettere le castagne ammollo prima della cottura aiuta a rendere la buccia più morbida e facile da staccare. Quindi, dopo averle incise, immergile in una ciotola con acqua a temperatura ambiente per almeno due ore o anche tutta la notte.

È un passaggio particolarmente utile se vuoi cuocerle al forno o arrostirle. L’ammollo, inoltre, migliora la consistenza della polpa, che diventa più morbida e saporita una volta cotta.

Annuncio pubblicitario
un cartoccio di castagne arrosto

Castagne al forno

È il metodo classico, facile e che riempie la casa di un delizioso profumo autunnale. Ecco come fare.

  • Metti in ammollo le castagne per un paio d’ore per renderle più morbide. È un passaggio comunque non obbligatorio.
  • Incidile con un taglio orizzontale sulla buccia. In questo modo eviterai che possano “esplodere” durante la cottura.
  • Mettile su una teglia, anche ricoperta di carta forno, e cuocile in forno preriscaldato a 200°C per circa 20-30 minuti, girandole a metà cottura per ottenere una doratura uniforme.
  • Lasciale raffreddare un po’ e assaporale con gusto.

Per rimuovere la buccia con più facilità, appena sfornate, mettile in un cestino e ricoprile con un panno asciutto. Lascia riposare per una decina di minuti e poi sbucciale.

Castagne in padella (con i buchi)

Sono perfette se ami il sapore delle castagne arrostite sul fuoco. Se non hai un camino o una brace, puoi usare il fornello di casa. Ecco come fare:

  • Incidi le castagne per evitare che “scoppino” durante la cottura, e mettile sulla padella forata.
  • Cuoci sul fuoco vivo, meglio se usi uno spargifiamma, rigirandole ripetutamente, per circa 20-25 minuti, fino a che la buccia non si stacca facilmente e sono ben cotte. Scuoti la padella per favorire una cottura omogenea.
  • Una volta cotte, avvolgile in un panno umido per una decina di minuti e inizia a gustarle ancora calde.

Castagne in padella (senza buchi)

Se non hai la padella forata, non fa niente, puoi usare una padella normale. Bastano alcuni accorgimenti:

  • Dopo averle incise, lasciale in ammollo per un’oretta.
  • Scolale bene e mettile in una padella antiaderente ricoperta di sale grosso e abbastanza ampia, per evitare che le castagne si sovrappongano.
  • Copri con un coperchio e lascia cuocere a fiamma moderata per una ventina di minuti, girandole ogni tanto per farle ben cuocere su ogni lato.
  • Una volta cotte, strofinale in un panno per sbucciarle.

Castagne bollite

Facili da preparare, le castagne bollite si possono gustare così o usarle come base per diverse ricette dolci o salate.

  • Lava le castagne sotto acqua corrente e fai la solita incisione.
  • Mettile in una pentola capiente, coprile con acqua e portale in cottura. Se le vuoi usare per ricette salate, puoi aggiungere un pizzico di sale, rosmarino, alloro o un bicchiere di vino rosso per dare uno sprint in più. Dopo circa 40 minuti di cottura, scolale e sbucciale.

Puoi conservare l’acqua di cottura per preparare zuppe, salse o sughi dal sapore di castagne o per insaporire risotti o piatti di carne.

Annuncio pubblicitario

Se hai una vaporiera, puoi cuocere le castagne al vapore, incidendole prima e cuocendole per circa 40 minuti. In questo modo otterrai un risultato simile alla bollitura.

Le castagne bollite le puoi utilizzare per portare in tavola un’ottima vellutata di castagne, ideale per riscaldare le serate autunnali, da accompagnare con salumi e formaggi.

Castagne con la friggitrice ad aria

È un metodo moderno e veloce, perfetto per chi vuole evitare il forno:

  • Incidi le castagne e adagiale nel cestello della friggitrice.
  • Cuoci a 180°C per circa 15-20 minuti, controllando a metà cottura e scuotendo ogni tanto il cestello per una cottura uniforme.

Castagne al microonde

Un’altra possibilità è la cottura al microonde, semplice e veloce e che ti permette di assaporare questi frutti ogni volta che ne hai voglia.

  • Metti in ammollo le castagne per 15 minuti in acqua fredda e incidile con un coltellino.
  • Trasferiscile in un contenitore adatto alla cottura in microonde e cuocile alla potenza di 750W per 8 minuti circa o alla potenza massima per 5-6 minuti. Fai attenzione, però, a non seccarle troppo.

Conclusioni

Per cuocere le castagne, ci sono diversi modi. Al forno, in padella o lesse, otterrai un piatto gustoso e perfetto per le serate invernali.

Puoi anche utilizzare la pentola a pressione per dimezzare i tempi di cottura o la friggitrice ad aria o il microonde per un risultato rapido e croccante.

Annuncio pubblicitario

Iscriviti alla newsletter di Melarossa per ricette e consigli su un’alimentazione sana e bilanciata.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin9

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Ivana Barberini

Ivana Barberini

Giornalista in ambito medico-scientifico, scrivo di salute, nutrizione e sanità per diverse testate giornalistiche e magazine on line. Sono laureata in Lettere ma ho un diploma di Dietista, un Master in Etnopsichiatria e diversi corsi di formazione sulla scrittura SEO e online. Per Melarossa scrivo di salute e alimentazione in modo semplice e fruibile, per un’informazione chiara, ma sempre scientificamente corretta. Nel 2024 ho vinto il Premio Omnibus Salute Donna per la divulgazione scientifica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

ragazza su una poltrona mentre mangia le alghe con le bacchette cinesi Alghe commestibili: proprietà, sapore, benefici, usi in cucina
barbecue La guida per un barbecue perfetto: 8 dritte utili e i migliori prodotti tra cui scegliere
cucinare fa bene al morale e alla salute Cucinare fa bene al morale e alla salute!
come conservare tuo brodo di pollo Come conservare il tuo brodo di pollo
carote julienne Fresche e sfiziose: le carote alla julienne

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki