Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Sale iodato: cos’è, caratteristiche, differenza con gli altri sali, proprietà e benefici, perché e quanto usarne

Jessica Dovicchi by Jessica Dovicchi
29 Ottobre 2021
in Alimenti dalla A alla Z
sale iodato: cos'è, benefici, usi e controindicazioni
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Cos’è il sale iodato
  • I diversi tipi di sale
  • Sale iodato: proprietà e benefici
  • Sale iodato: legge n° 55 del 21/05/2005
  • Sale iodato: quando assumerlo e quando evitarlo
  • Il sale iodato fa male?
  • Come usare il sale iodato in cucina

Di sicuro hai sentito parlare del sale iodato e forse si trova già nella tua cucina. Ma sai che cos’è il sale iodato? E soprattutto perché è così importante nella tua dieta?

Come suggerisce il nome, non è altro che sale marino addizionato di iodio. Perché scegliere allora il sale iodato rispetto al sale marino? Lo iodio non è aggiunto per caso.

Infatti, è una soluzione proposta dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) per prevenire le patologie da carenza di iodio nella popolazione mondiale. Lo iodio è un minerale importantissimo per la tiroide e carenze di iodio possono causare gravi problemi di salute.

Come puoi inserire lo iodio nella dieta? Grazie ad un alimento di uso comune, il sale, arricchito di iodio. Un eccesso può avere però effetti negativi. Vuoi sapere quanto assumerne?

Continua a leggere per avere tutte le informazioni necessarie sul sale iodato ed il suo utilizzo.

Cos’è il sale iodato

Non è altro che sale da cucina arricchito con iodio. Si ricava dall’acqua di mare (come un normale sale marino) o dalle miniere di salgemma per poi essere addizionato artificialmente con iodio (ioduro o iodato di potassio).

Annuncio pubblicitario

Lo iodio è un elemento importante per il nostro metabolismo.

Prima di proseguire, specifichiamo che lo iodio è un elemento presente in natura all’interno delle rocce e del suolo, che attraverso la pioggia e l’erosione si disperde nei mari per essere assorbito dalla flora e dalla fauna marina.

Poi, grazie all’evaporazione e alle piogge viene rilasciato nell’ambiente e nel suolo dove nutre piante e vegetali che consumiamo.

Essendo, lo iodio, un elemento fondamentale per l’uomo, per il corretto funzionamento della tiroide, è importante consumarlo quotidianamente, nelle dosi indicate dall’Oms, di circa 150-180 microgrammi/giorno.

Ma non tutti riescono a raggiungere questo quantitativo esclusivamente con la dieta, principalmente perché molte persone abitano lontano dal mare dove si consuma molto pesce e vegetali coltivati nelle zone costiere, ricche di questo elemento.

Per far fronte a questa carenza è stato creato appunto il sale iodato, che si presenta bianco, dal sapore e dall’odore uguali al sale da cucina comune.

Solitamente questo tipo di sale viene conservato in un luogo fresco, al riparo dalla luce e dall’umidità per evitare che possa perdere le particelle di iodio.

Annuncio pubblicitario

Ogni chilogrammo di sale iodato contiene circa 30 mg di iodio.

Perché usare il sale iodato

Rappresenta la soluzione sanitaria proposta dall’OMS  (Organizzazione Mondiale della Sanità) per far fronte alla carenza di iodio nella popolazione mondiale.

L’aggiunta di iodio lo rende preventivo delle disfunzioni alla tiroide dovute ad un’alimentazione poco equilibrata e dello sviluppo di gozzo (ingrossamento della tiroide).

Inoltre, il suo consumo permette di ridurre il quantitativo di sodio (Na) introdotto con l’alimentazione (a favore delle tue arterie) e aiuta anche a soddisfare appieno il fabbisogno giornaliero di iodio, che ricordiamo, è di 150-180 microgrammi/giorno, pari a 4-5 g di sale iodato al dì.

Ecco perché è molto importante scegliere il sale iodato rispetto al normale sale marino.

sale iodato: dosi consigliate
Offerta
NOVOSAL IODATO, Sale iposodico, arricchito in...
NOVOSAL IODATO, Sale iposodico, arricchito in...
  • OTTIMO IN UNA DIETA IPOSODICA: il sale iodato Novosal sostituisce il normale sale da cucina per...
  • ARRICCHITO IN IODIO: Novosal Iodato non è soltanto un sale iposodico, ma favorisce anche...
  • FONTE DI POTASSIO: questo sale da tavola iodato Novosal contiene il 28,5% di potassio, cioè 28,5 gr...
4,95 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

I diversi tipi di sale

Ci sono differenze tra un sale all’altro? Viene da chiederselo visto che ormai nei negozi si trovano tanti tipi di sale, provenienti da parti diverse del mondo: sale rosa dell’Hymalaia, sale nero di Cipro, sale rosso delle Hawaii, Fleur de sal e così via.

Questa grande selezione sembra rispondere a esigenze più commerciali che nutrizionali, perché il sale, inteso come cloruro di sodio, è sempre lo stesso.

Annuncio pubblicitario

I vari tipi di sale possono contenere impurità e sali minerali (ferro, cobalto) che ne determinano per esempio il colore, ma l’apporto nutrizionale di questi elementi è così scarso (soprattutto in considerazione della minima quantità di sale che dovrebbe essere consumata quotidianamente) da non determinare un effetto diverso sulla salute.

Eccezione va fatta per il sale iodato: la carenza di iodio è endemica in Italia e di conseguenza un apporto ripetuto, seppur minimo, può determinare dei vantaggi.

L’utilità di variare tra un sale e l’altro può essere quindi legata a un fattore esclusivamente gustativo.

sale iodato e tiroide

Sale iodato: proprietà e benefici

I vantaggi di introdurre il sale arricchito di iodio nella propria dieta si riassumono con le funzioni dello iodio. Quali sono i numerosi benefici che apporta questo minerale al tuo organismo?

Tiroide

Lo iodio è essenziale per un corretto funzionamento della tiroide, ossia la piccola ghiandola endocrina che produce gli ormoni T3 (Triiodotironina) e T4 (Tiroxina) e che influenza la respirazione, il battito cardiaco, la temperatura corporea e lo sviluppo del sistema nervoso centrale. 

In carenza di iodio nella dieta si possono verificare ipotiroidismo, insufficienza tiroidea, o gozzo (ingrossamento della tiroide).

Metabolismo

E’ un minerale importantissimo per lo sviluppo e la crescita. Regola il metabolismo basale, interviene nei meccanismi di produzione di energia e di utilizzo dei grassi in eccesso (ha attività brucia grassi).

Annuncio pubblicitario

Inoltre, nel feto e nel bambino, assicura un corretto sviluppo sia fisico che del sistema nervoso.

Mentre nell’adulto il consumo di sale arricchito di iodio migliora:

  • Attività cognitive
  • Apprendimento
  • Memoria.

Sale iodato per pelle e capelli

I benefici dello iodio sono evidenti anche per quanto riguarda la salute della pelle e dei capelli. Può infatti essere utilizzato per sgrassare il cuoio capelluto e ridurre la forfora.

Infatti, in assenza di iodio, unghie e capelli possono risultare fragili e spezzarsi facilmente. Il consumo di sale iodato è quindi utile per la salute dello smalto dentale e delle unghie.

Sale iodato: legge n° 55 del 21/05/2005

Lo sapevi che nessun punto vendita di generi alimentari può essere privo di sale iodato? Questo è un obbligo di legge imposto per consentire la scelta al consumatore.

Infatti, è stato introdotto con la legge n° 55 del 21 marzo 2005: “Disposizioni finalizzate alla prevenzione del gozzo endemico e di altre patologie da carenza iodica”.   

Annuncio pubblicitario

Tale legge, approvata dalla Camera dei deputati e dal Senato della Repubblica, definisce le modalità di utilizzo e di vendita del sale alimentare arricchito con iodio, ai fini di contrastare le malattie da carenza iodica (iodioprofilassi).

Sia per quanto riguarda il sale iodato destinato al consumo diretto, che per quello impiegato come ingrediente nella preparazione e nella conservazione dei prodotti alimentari. 

Inoltre, prevede l’obbligo per esercizi commerciali e ristorazione collettiva (ristoranti, bar, pizzerie, mense) di mettere a disposizione dei consumatori, ben visibile, il sale iodato.

sale iodato: a chi è raccomandato

Sale iodato: quando assumerlo e quando evitarlo

L’OMS, come detto, raccomanda il consumo di sale iodato in tutte le fasce d’età, proprio per contrastare le patologie da carenza di iodio, ma ci sono categorie di persone a cui è maggiormente raccomandato.

A chi è raccomandato

Gli individui che possono avere maggiori necessità di iodio sono:

  • Vegani o vegetariani che non consumano pesce e prodotti ittici (ricchi di iodio).
  • Bambini: carenze di iodio possono portare ritardi nella crescita e deficit cognitivi.
  • Donne in gravidanza: lo iodio è importantissimo per evitare aborti e per favorire un corretto sviluppo del bambino. La dose indicata è di 250 mcg.
  • Chi soffre di patologie legate a disfunzioni tiroidee, come gozzo e ipotiroidismo.

È bene chiedere consiglio al proprio medico curante per valutare l’utilizzo di sale iodato per queste condizioni.

Annuncio pubblicitario
sale iodato fa male ?
Novosal Sale Dietetico Iposodico, 200G
Novosal Sale Dietetico Iposodico, 200G
  • Sale dietetico iposodico
  • Da utilizzare in sostituzione del comune sale da cucina
  • Indicato per chi sceglie di condurre uno stile di vita sano
3,15 EUR
Acquista su Amazon

Il sale iodato fa male?

Il suo consumo non presenta controindicazioni se assunto con moderazione e da persone che non presentano particolari patologie come per esempio il cancro alla tiroide. In questo caso il sale iodato va evitato, in quanto bisogna tenere conto della terapia con iodio radioattivo e dei controlli con scintigrafia.

In ogni caso, va ricordato che benché iodato, si tratta comunque di sale. Un consumo eccessivo potrebbe far prevalere gli svantaggi legati al sodio, nemico delle arterie (e non solo). Tuttavia, anche un eccesso di iodio può essere dannoso. Vediamolo insieme!

Troppo sodio

Le principali problematiche correlate ad un eccesso di sodio sono:

  • Problemi al sistema cardiocircolatorio: ipertensione arteriosa ed eventi cardiovascolari.
  • Altre patologie cronico degenerative: albuminuria, malattia renale cronica, nefrolitiasi, osteomalacie e persino osteoporosi.

Il consumo di sale, anche se iodato, andrebbe ulteriormente ridotto nelle persone che soffrono già di queste patologie o che sono a rischio di svilupparle.

sale iodato: usi in cucina

Come usare il sale iodato in cucina

Va utilizzato come il normale sale da cucina, ovvero nelle stesse quantità. Anzi avendo meno sodio al suo interno ti permette di avere più margine di utilizzo.

Infatti, mentre la soglia consigliata di sale marino comune è di 4 g, perché tiene conto di quello già presente negli alimenti, scegliere di utilizzare il sale iodato ti permette di arrivare anche a 5g.

Come puoi usarlo in cucina?

Puoi preparare i tuoi piatti utilizzando il sale iodato proprio come un normale sale da cucina.

Annuncio pubblicitario
  • Aggiunto nella pasta (un cucchiaio)
  • Su carne, pesce e verdure
  • Nelle insalate (un pizzico)
  • Negli impasti fatti in casa.

In commercio ci sono molte tipologie di sale marino iodato. È preferibile scegliere la versione di sale iodato integrale, se disponibile.

alimenti ricchi di iodio

Alimenti ricchi di iodio

Gli alimenti che invece contengono già un ottimo quantitativo di iodio sono:

  • Pesce soprattutto frutti di mare, crostacei, merluzzo, sgombro, salmone, tonno, sarde.
  • Latte.
  • Uova.
  • Frutta e verdura, meglio se cresciute in località marittime.
  • Cereali.
  • Carne.
  • Legumi.
  • Acqua.

I contenuti sono stati redatti da Melarossa in collaborazione con Céréal. Nell’articolo sono presenti prodotti a fini promozionali. 

Fonti
  1. Dasgupta, P. K., Liu, Y. e Dyke, J. V. (2008). Iodine nutrition: iodine content of iodized salt in the United States. Environmental science & technology, 42(4), 1315-1323.
  2. Delange, F., De Benoist, B. e Alnwick, D. (1999). Risks of iodine-induced hyperthyroidism after correction of iodine deficiency by iodized salt. Thyroid, 9(6), 545-556.
  3. Melse-Boonstra, A. e Mackenzie, I. (2013). Iodine deficiency, thyroid function and hearing deficit: a review. Nutrition research reviews, 26(2), 110-117.
  4. Perez-Lopez, F. R. (2007). Iodine and thyroid hormones during pregnancy and postpartum. Gynecological endocrinology, 23(7), 414-428.
  5. Sarwar, S. (2013). Iodized salt: a risk factor for hyperthyroidism. Journal of Rawalpindi Medical College, 17(2), 284-287.
  6. Sooch, S. S., Deo, M. G., Karmarkar, M. G., Kochupillai, N., Ramachandran, K. e Ramalingaswami, V. (1973). Prevention of endemic goitre with iodized salt. Bulletin of the World Health Organization, 49(3), 307.
  7. Wang, Y., Wang, J., Chen, Z., Ma, M., Lin, C., He, Q. e Ye, M. (2021). Analysis of the correlation between high iodized salt intake and the risk of thyroid nodules: a large retrospective study. BMC cancer, 21(1), 1-15.
  8. OMS– Organizzazione Mondiale della Sanità.

Ti è è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

sale iodato

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Ti potrebbe anche interessare

banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana
dei pezzi di radice di zenzero con accanto un cucchiaio di legno colmo di polvere di zenzero Zenzero
agar agar: cos'è, a cosa serve, come si usa, benefici e proprietà, calorie, ricette e controindicazioni Agar agar
susina Susina
piatto rettangolare con fichi tagliati e prosciutto Fico
alcuni spicchi di mandarino su un tavolo Mandarino
broccoli Broccoli
su base di legno, tagliere rettangolare con una carota cruda affettata a rondelle. Una bottiglia con del succo di carota e carote selvatiche intorno Carote
Peperoncini interi, ciotola con salsa rossa al peperoncino, ciotola con grani e cucchiaino di peperoncino in polvere Peperoncino
ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Jessica Dovicchi

Jessica Dovicchi

Consulente scientifica nel campo delle scienze della nutrizione, con competenze biologiche. Appassionata di ricerca e nuove scoperte, si occupa di biologia, nutrizione, alimentazione e salute.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
mandorle per combattere il diabete Le mandorle, le tue alleate contro il diabete
banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana: calorie, valori nutrizionali, benefici e le migliori ricette
dei pezzi di radice di zenzero con accanto un cucchiaio di legno colmo di polvere di zenzero Zenzero: cos’è, proprietà, benefici e controindicazioni
agar agar: cos'è, a cosa serve, come si usa, benefici e proprietà, calorie, ricette e controindicazioni Agar agar, cos’è, a cosa serve, proprietà e benefici per la salute, valori nutrizionali, usi e ricette

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki