Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Gomasio, l’alternativa sana al sale

Francesca Fiore by Francesca Fiore
13 Febbraio 2020
in Alimenti dalla A alla Z
gomasio
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Cos’è il gomasio e come si usa
  • Sesamo: l’ingrediente segreto per fare il pieno di calcio
  • C’è il sale: qual è la differenza?
  • Gomasio: come farlo a casa
  • Come usarlo in cucina

Sei alla ricerca di un’alternativa sana al sale? Ecco per te il gomasio, un condimento che deriva dal sale. Un alimento perfetto per chi deve ridurre il sodio, ma anche per chi vuole seguire un’alimentazione disintossicante.

Cos’è il gomasio e come si usa

La parola gomasio deriva dall’unione tra le parole giapponesi goma (sesamo) e shio (sale): è un condimento molto usato nella cucina macrobiotica e nella medicina ayurvedica sin dall’antichità. Molto diffuso nelle cucine orientali, sta prendendo piede anche in Occidente, grazie alla sua capacità di limitare il consumo di sale da parte del nostro organismo. Il segreto del gomasio, infatti, sta nei sesamo: la presenza del sale viene, per così dire, “bloccata” dall’azione dell’olio dei semi di sesamo.

gomasio alternativa al sale

Un problema ricorrente di chi è a dieta, infatti, riguarda la quantità di sale da poter consumare. Avendo un apporto calorico pressoché inesistente, le sue quantità non vengono indicate: ma questo non vuol dire il sale possa essere consumato senza freni. Ma troppo sale può diventare un nemico della salute e della dieta, perché causa ritenzione idrica, aumenta il rischio che tu possa ammalarti di ipertensione e obesità. Ma anche perché, come ha rivelato una ricerca condotta dall’Università di Toronto nel 2011, mangiare troppo salato, se associato a scarsa attività fisica, può rendere più rapido il declino mentale, aumentando il rischio di Alzheimer.

Esistono però delle alternative, spesso consigliate proprio per minimizzare tali rischi, che possono rendere i tuoi piatti altrettanto saporiti e appetitosi. Fra queste, appunto, il gomasio, condimento che viene dalla cucina giapponese dove è usato per condire insalate, cereali, verdure cotte e crude.

Sesamo: l’ingrediente segreto per fare il pieno di calcio

Il gomasio è un composto di sesamo, tostato e pestato, a cui viene aggiunto del sale marino integrale. La speciale salsa che ne deriva non soltanto riesce a dare gusto ai piatti in modo genuino, ma diventa fonte di indispensabili nutrienti.

  • Il sesamo, infatti, è un seme oleaginoso che contiene grassi buoni del tipo Omega 3 e Omega 6.
  • È ricchissimo di calcio, all’incirca 900 mg per 100 grammi. Il sesamo, inoltre, contiene lecitina e fosfati preziosi per il sistema nervoso, ma anche vitamine del gruppo B e proteine.
  • Ricorda inoltre che il sale marino integrale è una fonte importante di iodio, fluoro, rame, zinco e magnesio. Il gomasio è un ottimo disintossicante: stimola la digestione, regola i movimenti intestinali, agisce come alcalinizzante del sangue.
  • Ricco di ferro, favorisce l’ossigenazione di tutto l’organismo e aiuta un miglior funzionamento delle funzioni cerebrali.
semi di sesamo gomasio

Si tratta di un condimento comunque abbastanza calorico (553 calorie per 100 grammi di prodotto): per trarne benefici sarebbe meglio consumarlo a crudo, spolverizzandolo sugli alimenti a fine cottura.

Annuncio pubblicitario

C’è il sale: qual è la differenza?

La ricetta del gomasio prevede la presenza di sale marino integrale. Allora, ti chiederai, qual è la differenza fra questo condimento e quello tradizionalmente presente sulle nostre tavole? Il trucco è nelle quantità. La ricetta può certamente variare in base ai gusti, ma generalmente si consiglia di mantenere la proporzione 1 a 12. Vale a dire una parte di sale per dodici parti di sesamo. Abusare fa male, ma un pizzico di sale, soprattutto se integrale, può aiutarti a star bene.

Gomasio: come farlo a casa

Lo trovi già pronto nei supermercati di prodotti biologici o nei negozi di cibo macrobiotico, spesso con aggiunte di spezie, ma puoi anche provare a prepararlo a casa.

Per farlo basta tostare i semi di sesamo, in forno oppure in padella, a fuoco lento.  A parte tosta anche il sale per eliminare l’umidità in eccesso. Con un mortaio o con il mini pimer pesta infine i due ingredienti sino a polverizzarli e amalgamarli. Versa il composto ottenuto in uno o più barattoli che riporrai, ben chiusi, in frigorifero. Il gomasio fatto in casa conserva intatta la sua fragranza per circa una settimana.

Come usarlo in cucina

Puoi aggiungere un pizzico di gomasio alle verdure crude o cotte, ma anche alle insalate. È inoltre un ottimo condimento per le ricette a base di pesce, ma puoi utilizzarlo in qualsiasi occasione in sostituzione del sale, anche per un sugo di pomodoro. Va bene anche sulla carne, ma ricordati di metterlo solo a fine cottura: le elevate temperature, infatti, “sciupano” le sue proprietà nutrizionali.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest

gomasio

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Ti potrebbe anche interessare

banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana
dei pezzi di radice di zenzero con accanto un cucchiaio di legno colmo di polvere di zenzero Zenzero
agar agar: cos'è, a cosa serve, come si usa, benefici e proprietà, calorie, ricette e controindicazioni Agar agar
susina Susina
piatto rettangolare con fichi tagliati e prosciutto Fico
un mazzo di basilico fresco su un tagliere insieme a dei pomodorini rossi Basilico
su tavolo di legno: insalatiera con spinaci freschi e crudi con pomodorini e feta. Attorno pomodorini tagliati, aglio e olio EVO Spinaci
Pera: cos'è, benefici e calorie Pera
cavoletti di Bruxelles: cosa sono, valori nutrizionali, benefici e come cucinarli Cavoletti di Bruxelles
ShareTweetPin30

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Francesca Fiore

Francesca Fiore

Esperta di gastronomia, ho conseguito il master in comunicazione e giornalismo gastronomico presso il Gambero Rosso, Città del gusto di Roma. Giornalista dal 2015, mi occupo soprattutto di nutrizione, prodotti e produzioni di nicchia, produzione di cibo sostenibile.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
mandorle per combattere il diabete Le mandorle, le tue alleate contro il diabete
banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana: calorie, valori nutrizionali, benefici e le migliori ricette
dei pezzi di radice di zenzero con accanto un cucchiaio di legno colmo di polvere di zenzero Zenzero: cos’è, proprietà, benefici e controindicazioni
agar agar: cos'è, a cosa serve, come si usa, benefici e proprietà, calorie, ricette e controindicazioni Agar agar, cos’è, a cosa serve, proprietà e benefici per la salute, valori nutrizionali, usi e ricette

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki