La mia formazione è di profilo scientifico. Ho conseguito la laurea magistrale in Scienze della Nutrizione Umana presso l’università di Pisa con una tesi in ambito microbiologico. Finiti gli studi ho avuto modo di apprendere le tecniche di laboratorio di analisi genomica con la metodologia PCR (reazione a catena della polimerasi) presso un’azienda di Cascina (PI), per la quale mi sono occupata anche della stesura dei contenuti pubblicitari per i canali social ed il sito web. Ho collaborato con una società della Spezia come consulente per piccole e medie aziende operanti nel settore agroalimentare, gestendo i rapporti con la rete dei laboratori associati. Per Melarossa.it mi occupo della stesura e della revisione di articoli con tematiche inerenti al mio percorso di studi (biologia, nutrizione, alimentazione, salute).
Laurea in Scienze Biologiche – Università di Pisa
Laurea Magistrale in Scienza della Nutrizione – Università di Pisa
Abilitazione alla professione di Biologa
Nutrizione
Curcuma e piperina cosa sono? La curcuma è tra le polveri orientali più utilizzate sulle tavole italiane. Il suo colore...
Stai cercando di limitare l’uso dello zucchero nella tua dieta? Non sempre ridurre il consumo di cibi raffinati, come lo...
La pasta integrale è spesso consigliata a dieta. Cosa la distingue dalla pasta bianca? Quali benefici apporta all’organismo? Sicuramente saprai...
Hai mai sentito parlare della dieta DASH? Ci sono ormai moltissimi piani dietetici che promettono i più svariati benefici. La...
Il sale è immancabile in cucina. Lo utilizziamo per cuocere la pasta e insaporire le pietanze. Ma sei sicuro di...
Hai mai sentito parlare della dieta Duke? Rientra tra i tanti piani dietetici ideati per perdere peso velocemente. Ma chi...
Il sale iposodico non è altro che una tipologia di sale da cucina a basso contenuto di sodio. Puoi acquistarlo...
L’abbiamo spesso sentito nominare, ma che cos’è l’olio di colza? Spesso lo troviamo sulle nostre tavole senza sapere di averlo...
La dieta del riso è un regime alimentare finalizzato alla rapida perdita di peso. Il nome dice tutto: il riso...
La farina di frumento è uno degli ingredienti più utilizzati in cucina, ottenuta dalla macinazione del grano, un cereale coltivato...
Intolleranza al lievito: il lievito è considerato un valido integratore naturale di vitamine del gruppo B e sali minerali ma...
Forse ti è già capitato di sentire parlare della dieta del minestrone. Si tratta di uno schema alimentare ideato per...
La dieta Scarsdale è una delle tante diete ipocaloriche, low-carb e iper-proteiche che spopolano sul web. Che cosa la distingue...
Hai spesso sentito parlare della massa magra, ma che cos'è? Per essere in forma non bisogna solo guardare i chili...
Conosciuta come molecola energizzante, l'adrenalina o epinefrina, è un ormone, un neurotrasmettitore, ma anche un farmaco. Sicuramente hai sentito l'espressione...
L’argento colloidale è un composto chimico storicamente conosciuto per la sua utilità nel contrastare infezioni batteriche, virali e fungine. Solitamente...
Sicuramente hai già sentito parlare del triptofano, ma forse non sai di cosa si tratta. E' un amminoacido essenziale, il...
Avrai sicuramente sentito parlare dell'olio di palma. Non è altro che un grasso vegetale ottenuto dalla spremitura dei frutti della...
Il calcio è il minerale più abbondante nel corpo umano. Sicuramente ti sarà noto il ruolo che ricopre per una sana struttura...
Il glucagone è un ormone di natura proteica, prodotto dal pancreas. È molto importante per il metabolismo. Tra i molteplici...
Sicuramente hai già utilizzato la panna vegetale, ma di cosa si tratta? La panna vegetale è un alimento molto versatile...
La bottarga è un alimento ottenuto dalla salatura ed essiccazione della sacca ovarica di alcuni pesci. A seconda della specie...
Di sicuro hai sentito parlare del sale iodato e forse si trova già nella tua cucina. Ma sai che cos'è...
Il latte di mandorla non è un vero e proprio latte. Si tratta di una bevanda vegetale prodotta a partire...
I betaglucani sono fibre alimentari solubili contenute in quantità rilevanti nell’avena. Il loro consumo apporta benefici alla salute del cuore....
Per allergia al nichel si intende la manifestazione di una reazione avversa dell’organismo nei confronti di questo metallo. Si parla...
Il glucomannano è uno zucchero a lunga catena, che viene estratto da una pianta di origini asiatiche, Amorphophallus konjac (anche...
Il termine “santoreggia” viene spesso utilizzato per indicare la specie Satureja hortensis (L.), più utilizzata in ambito culinario. Invece, è...
Il finocchio o finocchietto selvatico (Foeniculum vulgare Mill.) è una pianta erbacea. Cresce spontanea sulle coste del Mediterraneo, ma è...
Il dragoncello è una pianta erbacea di origini siberiane, che viene coltivata in Occidente come erba aromatica a scopo culinario,...
La maggiorana è una pianta aromatica originaria dell'Africa settentrionale e dell'Asia occidentale, in Europa non cresce quasi mai spontaneamente, viene...