La salsa aioli, ricetta originale spagnola di un condimento cremoso molto simile alla maionese, è una salsa molto versatile. Anticamente composta solo da aglio e olio d’oliva, oggi è più somigliante ad una maionese all’aglio (a base di tuorlo d’uovo, olio, succo di limone o aceto).
Oltre che tipica della Catalogna, lo è della Provenza, ma non confonderla con la salsa provenzale – la cosiddetta tapenade – i cui ingredienti sono acciughe, capperi, olive e olio.
Questa salsa è ideale per condire pietanze dal sapore delicato, soprattutto il pesce. Ma puoi usarla anche per accompagnare patate, verdure grigliate o fritte. Ottima anche come farcia di panini e nelle tapas.
Non si può dire che sia particolarmente adatta a una dieta ipocalorica perché ricca di grassi. Tuttavia, con qualche accorgimento – come ridurre la quantità di olio – ne puoi realizzare una versione più leggera. O optare per la nostra versione sana, senza uova e con una base di yogurt.
Come preparare un’ottima salsa aioli
La salsa originale si prepara pestando dell’aglio insieme al sale in un mortaio, quindi frullandolo insieme a uova e succo di limone e aggiungendo olio extravergine d’oliva (o di semi di girasole) a filo, mescolando costantemente fino ad ottenere un’emulsione densa e cremosa.
Così come vale per la maionese, anche in questo caso, oltre alla freschezza degli ingredienti, è importante che l’olio non venga aggiunto tutto in una volta, altrimenti il composto potrebbe “impazzire”.
Nella nostra versione light, non sono presenti uova e olio, sostituiti da yogurt (magro o intero) che ne fa da base. Certo, il sapore non è esattamente uguale a quello della ricetta originale, ma si tratta di un buon compromesso da gustare senza problemi anche a dieta.
In mancanza di uova, per conferire alla salsa il tipico colore giallo, puoi aggiungere curcuma o zafferano.
Dato il gusto intenso di questa salsa, puoi decidere se alleggerirla o rinforzarla, utilizzando più o meno aglio. Inoltre, puoi decidere se escludere il “cuore” dell’aglio, la parte più interna, per renderla particolarmente digeribile.
In ogni caso sappi che puoi usare l’aglio secco se preferisci un aroma più forte; quello fresco, magari lasciato a bagno nel latte per qualche ora, per un risultato più delicato.
Consigli per la preparazione
Utilizza ingredienti a temperatura ambiente e, nel caso in cui la salsa dovesse “impazzire”, toglila dal recipiente (o dal frullatore) e sostituiscila con un nuovo tuorlo.
Riprendi la preparazione partendo da questo, aggiungendo poco olio per volta. Una volta che la nuova salsa avrà preso consistenza, incorpora a poco a poco anche quella precedente.
Se, invece, dovesse risultare troppo liquida, puoi addensarla unendo una patata lessa schiacciata o poca mollica di pane sbriciolata.
Salsa aioli
Ingredienti
- 2 spicchi d'aglio spremuti con lo spremiaglio
- 1 cucchiaino di sale
- 4 cucchiai di yogurt
- 1 cucchiaio di succo di limone
- zafferano o curcuma a piacere
Istruzioni
- Versa l’aglio spremuto in un mortaio insieme al sale. Inizia a pestare energicamente fino a ottenere una pasta omogenea.
- In una ciotola, versa il succo di limone poco per volta, mescolando con la frusta senza mai smettere, fino a ottenere una crema liscia e profumata. Se le usi, aggiungi le spezie in questa fase.
- Incorpora infine lo yogurt, e l'olio (facoltativo), mescolando con cura fino ad ottenere una salsa dalla consistenza cremosa e uniforme.
Note
- Granito Robusto】 Mortaio di granito naturale NON LUCIDATO e pestello costruiti con superfici ad…
- 【Kit di Mortaio e Pestello】 Il pacchetto include 1 pela aglio + 1 materassino antiscivolo + 1…
- 【Certificazione FDA】Testato e approvato dalla FDA. Ottimo accessorio per la tua cucina che è…
Aioli: la ricetta originale spagnola
Per completezza di informazioni, ti spieghiamo anche come preparare la ricetta originale della salsa aioli spagnola.
Ingredienti
- 2 spicchi d’aglio.
- 1 tuorlo d’uovo a temperatura ambiente.
- 150 ml di olio extravergine d’oliva (oppure metà EVO e metà olio di semi).
- 1 cucchiaio di succo di limone.
- Sale q.b.
Procedimento
- Schiaccia l’aglio insieme al sale in un mortaio o spremilo, fino a ottenere una pasta liscia.
- Unisci il tuorlo d’uovo e il succo di limone.
- Inizia a versare l’olio a filo, molto lentamente, continuando a mescolare energicamente con una frusta o un mixer a immersione, fino a ottenere una salsa densa ed emulsionata.
- Aggiungi l’aglio alla fine e mescola bene. Assaggia ed eventualmente regola di sale o limone.
La ricetta con il Bimby
Se, invece, vuoi preparare la salsa con il Bimby, procedi così:
- Metti nel boccale l’aglio a fettine e il sale, trita 1 sec. vel. 8. Raccogli sul fondo e ripeti fino a ottenere una crema finissima.
- Aggiungi i tuorli freschi, mescola 20 sec. vel. 4. Con le lame in movimento a vel. 4, versa l’olio a filo sul coperchio (con il misurino inserito): scenderà lentamente emulsionandosi.
- Raccogli sul fondo, poi lavora 10 sec. vel. 6. Aggiungi succo di limone e pepe, mescola 10 sec. vel. 4.
- Trasferisci in un contenitore a chiusura ermetica e lascia riposare in frigo per almeno un’ora.
Se vuoi preparare la nostra versione di questa salsa spagnola con aglio ti basta seguire il procedimento escludendo la parte relativa all’aggiunta delle uova e dell’olio.
Varianti
Le varianti di questa salsa sono diverse, pronte ad andare incontro a diverse esigenze. Una delle versioni più comuni è l’aioli con tuorlo sodo, usato per aiutare a stabilizzare l’emulsione e regalare una consistenza più densa. Più leggera è l’aioli senza uova.
Puoi aromatizzarla con erbe tritate come prezzemolo, dragoncello o basilico. O aggiungere senape o peperoncino per renderla più o meno piccante o pungente.
Se segui una dieta vegana, puoi provare la versione vegan dell’aioli: usa come base latte di soia non zuccherato e olio, frulla fino a ottenere una consistenza simile alla maionese, aromatizzala poi con aglio e limone.
Se vai di fretta ma non vuoi rinunciare alla versione tradizionale, prepara la salsa aioli con maionese pronta.
Abbinamenti e presentazione
Questa salsa all’aglio spagnola si abbina perfettamente a molti piatti della cucina mediterranea. Il gusto deciso dato dall’aglio la rende perfetta con il pesce alla griglia, i frutti di mare, i gamberi e le seppie.
Puoi anche usarla per accompagnare patate lesse o fritte, verdure grigliate, carni arrosto o alla brace, e persino hamburger e panini farciti. Ancora, può essere servita come intingolo per crudités di verdure o in piccole ciotoline accanto a tapas e antipasti misti.
Per una presentazione curata, servi l’aioli in una ciotolina di ceramica o vetro, decorandone la superficie con un filo d’olio extravergine, una macinata di pepe nero o qualche foglia di prezzemolo.
Conservazione
L’aioli si conserva in frigorifero, chiusa in un contenitore ermetico, per al massimo 2-3 giorni. Se contiene uova crude, consumala entro 24 ore per motivi di sicurezza alimentare.
Evita di congelarla, perché la consistenza e il sapore potrebbero alterarsi. Mescolala bene prima di servirla.
FAQ (domande comuni)
1 – Che cos’è la salsa aioli?
E’ una salsa cremosa a base di aglio, olio d’oliva, succo di limone e uova della cucina provenzale e catalana.
2 – Come usare la salsa aioli?
Può essere usata in molti modi: come intingolo per verdure crude o fritte, come salsa da accompagnamento per pesce grigliato, carni arrosto, patate o come farcia di panini e tramezzini.
3 – Qual è una salsa simile alla maionese?
La salsa più simile alla maionese è proprio l’aioli, con la quale condivide la base emulsionata di olio e uovo, ma senza l’aglio.
Conclusioni
Se sei in cerca di intingoli per insaporire i tuoi piatti, prova la ricetta della salsa aioli. Puoi scegliere tra la versione originale spagnola, ricca e gustosa, e la nostra variante più leggera a base di yogurt.
Semplice ma ricca di carattere, questa salsa spagnola all’aglio è capace di valorizzare diverse pietanze con il suo tocco deciso. Perfetta per accompagnare pesce, verdure, carni e finger food, è una valida alternativa alla maionese.
Facci sapere se la provi lasciandoci un commento.
Fonte
- CREA – tabelle nutrizionali.