Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Bacopa Monnieri: la pianta Ayurvedica tra proprietà, benefici, usi e controindicazioni

Claudia Tartaglia by Claudia Tartaglia
3 Gennaio 2023
in Terapie Naturali
bacopa monnieri: che cos'è. benefici e proprietà, usi e posologia, avvertenze
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Che cos’è la Bacopa Monnieri?
  • Fitocomplessi e proprietà
  • A cosa serve la Bacopa Monnieri: tutti i benefici
  • Come si usa la Bacopa Monnieri e dosaggio consigliato
  • Controindicazioni ed effetti collaterali
  • Bacopa: guida all’acquisto
  • La Bacopa nelle medicine tradizionali
  • Cenni storici

La Bacopa Monnieri è una pianta perenne e acquatica ricca di proprietà terapeutiche. In India viene denominata Brahmi ed è considerata una pietra miliare della medicina Ayurvedica.

Nel nostro territorio si apprezzano particolarmente le proprietà neuroprotettive e ansiolitiche del rimedio, impiegato in prima linea nel trattamento dei disturbi cognitivi e degli stati d’ansia.

In commercio si può trovare la polvere di Brahmi, l’estratto secco, le soluzioni idroalcoliche e le tisane ottenute dalle foglie della pianta officinale. Ma non è priva di effetti collaterali.

Che cos’è la Bacopa Monnieri?

Bocopa Monnieri è il nome botanico dell’issopo d’acqua. Nella medicina indiana Ayurvedica la pianta viene denominata Brahmi e le sue parti aeree costituiscono, da migliaia di anni, un efficace medicamento per trattare l’asma, i disturbi mentali e l’epilessia.

La pianta è nativa dell’India e appartiene alla famiglia delle Plantaginaceae. Predilige i luoghi umidi, le acque salmastre e le zone paludose presenti nel sud dell’India, nel Sud-Est asiatico e nelle Americhe.

È una pianta acquatica e perenne che si erge in altezza fino ai 20 cm. Ha un portamento strisciante e al contempo rampicante, rivestendosi di un fogliame oblungo, spesso e carnoso che si dispone sullo stelo in maniera opposta.

Annuncio pubblicitario

Le infiorescenze si manifestano tra aprile e settembre e sono caratterizzate da fiorellini di colore bianco costituiti da 4 o 5 petali. I frutti presentano una conformazione ovoidale a capsula. Il fusto della pianta, dall’aspetto carnoso ed eretto, si sviluppa sott’acqua. Il Brahmi è considerato anche una pianta succulenta in quanto capace di immagazzinare l’acqua al pari del cactus e dell’agave.

Dalla composizione chimica del Brahmi si evincono principi attivi e nutrienti dalle interessanti proprietà terapeutiche. In particolare la presenza di alcaloidi, saponine e steroli conferisce al rimedio eccezionali proprietà neuroprotettive e ansiolitiche in grado di migliorare le funzioni cognitive e di alleviare stati di ansia e di stress.

La Bacopa Monnieri si trova come ingrediente in molteplici integratori alimentari formulati in estratti secchi o soluzioni idroalcoliche. Inoltre in ambito cosmetico il Brahmi diventa un ottimo prodotto per la cura del viso e dei capelli. Si può acquistare sotto forma di tisana, integratore e estratto fluido. Per realizzare rimedi di bellezza si utilizza la polvere di Brahmi caratterizzata da grana molto fine.

Classificazione tassonomica

bacopa, che pianta è?

Fitocomplessi e proprietà

SaponineMonnierin
SaponineMannitolo
Saponine triterpenicheBacoside
Saponine triterpenicheBacopasaponin
Saponine triterpenicheBacopaside
Pentacyclic triterpenoidsAcido betulinico
Glucoside triterpenicoCucurbitacina
Acidi grassi saturiAcido stearico
FlavoniWogonina
FlavoniOroxindina
Steroli vegetaliStigmasterolo
Steroli vegetaliBeta sitosterol
StanoliStigmastanolo
FlavonoidiApigenina
FlavonoidiLuteolina
AminoacidiAlanina
AminoacidiAcido aspartico
AminoacidiAcido glutammico
AminoacidiSerina
AlcaloidiBrahmine
AlcaloidiHerpestine

La pianta ha una ricca concentrazione di alcaloidi e saponine triterpeniche dalle formidabili proprietà terapeutiche.

In particolare, ai bacosidi e ai bacopasidi sono imputabili le proprietà migliorative dei processi di cognizione e dell’apprendimento e il potenziamento delle capacità mnemoniche.

Inoltre, tali fitocomplessi hanno interessanti proprietà antiossidanti e antinfiammatorie in grado sia di proteggere le cellule dai danni dei radicali liberi che di ridurre l’entità della flogosi in numerose patologie.

Annuncio pubblicitario
bacopa benefici

A cosa serve la Bacopa Monnieri: tutti i benefici

La droga è costituita dalle sommità della pianta.

Azione antiossidante

Gli antiossidanti sono sostanze in grado di proteggere efficacemente l’organismo dai danni cellulari provocati dai radicali liberi. I bacosidi che costituiscono i principali componenti attivi della pianta neutralizzano l’azione dei radicali liberi e impediscono la formazione della perossidazione lipidica.

Una condizione che influisce sull’insorgenza di alcune patologie, quali: l’Alzheimer, il Parkinson e i disturbi neurovegetativi. Pertanto l’assunzione di rimedi a base di Bacopa può prevenire il sopraggiungere di tali malattie.

Riduce l’infiammazione

La Bacopa Monnieri ha un’interessante azione antinfiammatoria in grado di impedire il rilascio delle citochine pro-infiammatorie responsabili della risposta immunitaria.

Inoltre, l’issopo d’acqua inibisce l’azione degli enzimi ciclossigenasi, caspasi e lipossigenasi che hanno un ruolo importante nella modulazione dell’infiammazione e del dolore.

Pare che la pianta presenti effetti antinfiammatori equiparabili ai benefici derivanti dalla somministrazione di diclofenac e l’indometacina: farmaci impiegati per trattare le flogosi.

Annuncio pubblicitario

Migliora le funzionalità cerebrali

Il Brahmi promuove l’attività cerebrale migliorando l’apprendimento e la capacità di memorizzazione delle informazioni.

La pianta agisce sui dendriti: prolungamenti dei neuroni imputati alla comprensione delle nozioni.

Uno studio scientifico riportato nell’articolo “The chronic effects of an extract of bacopa monnieri (Brahmi) on cognitive function in healthy human subjects” dimostra che, in seguito all’assunzione quotidiana di 300 mg di Brahmi, si verifica non solo un significativo miglioramento dell’elaborazione delle informazioni visive ma anche un accrescimento delle capacità di apprendimento e di memorizzazione.

Un aiuto dalla natura per il disturbo da deficit dell’attenzione

I rimedi a base di Bacopa Monnieri si rivelano efficaci nel trattamento del disturbo da deficit dell’attenzione (ADHD). In seguito all’assunzione, per 6 mesi consecutivi, di integratori contenenti 225 mg di Brahmi, si riducono i fenomeni di irrequietezza, difficoltà nell’autocontrollo, disattenzione e impulsività nei bambini affetti da ADHD.

Allevia ansia e stress

La Bacopa aiuta ad alleviare stati di ansia e stress. Si tratta di una pianta adattogena, in grado di incrementare la resistenza dell’organismo di fronte a situazioni di stress.

Inoltre la pianta innalza l’umore riducendo il livello dell’ormone dello stress: il cortisolo. Pare che gli effetti ansiolitici del rimedio siano paragonabili a quelli derivanti dalla somministrazione delle benzodiazepine.

Annuncio pubblicitario

Regolarizza la pressione sanguigna

Il Brahmi aiuta a tenere sotto controllo la pressione sanguigna mantenendola entro intervalli di normalità. La pianta officinale, agendo da vasodilatatore, è in grado di ridurre l’ipertensione migliorando il flusso sanguigno.

Allevia i disturbi respiratori

L’assunzione costante di tisane a base di Bacopa può mantenere in salute l’apparato respiratorio. Nella medicina ayurvedica, il Brahmi trova impiego nel trattamento della congestione nasale, della bronchite e dei seni ostruiti.

Inoltre riduce efficacemente l’eccessiva presenza di catarro e lenisce l’infiammazione che colpisce le vie respiratorie, donando un rapido sollievo.

Bacopa: rimedio per curare i disturbi associati all’epilessia

La bacopa è considerata un potente tonico nervino in grado di incrementare le prestazioni mentali, migliorando la concentrazione e le capacità di apprendimento. Oltre ad aiutare il cervello nel processo di elaborazione delle informazioni.

Il Brahmi agisce da antiossidante naturale rivestendo un ruolo neuroprotettivo sulle facoltà mnemoniche. Essendo l’epilessia una patologia caratterizzata da un disturbo neuronale, la pianta officinale riesce a tenere sotto controllo i disturbi comportamentali associati alla patologia aiutando a trattare il deficit dell’apprendimento e le difficoltà cognitive.

Il Brahmi si prende cura della pelle

Applicando poche gocce di olio di Brahmi sulla zona interessata, è possibile sia accelerare il processo di guarigione di una ferita che disinfettare la cute. In seguito al trattamento, le cicatrici risultano visibilmente ridotte e la pelle avrà un aspetto sano e vellutato.

Annuncio pubblicitario

Regolarizza la glicemia

In base a uno studio pubblicato nel 2015 sulla rivista Journal of Chemical and Pharmaceutical Research, la Bacopa Monnieri è in grado di riportare a livelli salutari la concentrazione di glucosio circolante nel sangue svolgendo un’azione anti-iperglicemica.

Elisir di bellezza per i capelli

Il Brahmi possiede molteplici virtù per il benessere delle chiome. Difatti promuove la crescita, rinforzando il fusto pilifero e fortificando le radici. Inoltre aiuta a prevenire le canizie, elimina la forfora e rende la chioma lucente e morbida al tatto.

bacopa: usi e posologia

Come si usa la Bacopa Monnieri e dosaggio consigliato

Usi cosmetici

Polvere di Brahmi

È un rimedio utilizzato dalla tradizione ayurvedica per trattare i disturbi che affliggono la pelle e i capelli. Esercita una formidabile azione antiossidante dall’effetto rigenerante e rivitalizzante della pelle del viso, oltre a favorire il rinnovamento cellulare e a contrastare la pelle grassa e impura.

Per tali motivi, è spesso presente come ingrediente di punta all’interno di maschere di bellezza. Inoltre l’utilizzo topico del rimedio aiuta ad accelerare il processo di guarigione delle cicatrici, delle macchie cutanee, dell’acne e del sebo in eccesso.

La polvere di Brahmi applicata sui capelli presenta proprietà anticaduta e stimolanti promuovendo una rapida e sana crescita dei capelli. Inoltre si utilizza per curare la forfora e il cuoio capelluto secco aiutando a lenire irritazioni e pruriti associati a tali condizioni.

Il rimedio dev’essere conservato in un luogo asciutto e all’interno di un contenitore con chiusura ermetica dopo l’utilizzo.

Annuncio pubblicitario

Impacco per rinvigorire i capelli

Aggiungere alla polvere di Bacopa il quantitativo di acqua calda necessario e mescolare il composto fino ad ottenere una pastella particolarmente liscia. Al rimedio si possono aggiungere altre erbe ayurvediche quali: Tulsi, Neem e Amla, a seconda del trattamento che si vuole ottenere.

Attendere una decina di minuti di riposo e stendere uniformemente sulla lunghezza dei capelli, effettuando delicati massaggi circolari. In seguito avvolgere l’intera chioma con una pellicola per alimenti e attendere 30 minuti di posa. Risciacquare accuratamente con dell’acqua tiepida avendo cura di eliminare ogni residuo della maschera e procedere con l’hair routine.

Maschere per tutti i tipi di pelle

Con la polvere di Brahmi si possono realizzare maschere per il viso personalizzate, in base al tipo di pelle e ai benefici che si vogliono ottenere.

Aggiungere al prodotto un po’ di acqua o un idrolato e mescolare. Incorporare al composto dell’argilla, se hai un tipo di pelle grassa. In caso di cute particolarmente secca, si consiglia di sostituire l’argilla con un agente idratante come il miele o lo yogurt. Stendere la miscela sul viso e attendere dai 10 ai 15 minuti di posa e risciacquare con abbondante acqua tiepida.

La maschera non deve mai asciugarsi completamente, per tale motivo bisognerebbe vaporizzarla di tanto in tanto con un spruzzino contenente acqua o un idrolato, onde evitare un’eccessiva secchezza o irritazioni della pelle.

Prima di applicare maschere o impacchi a base di Bacopa, si consiglia di effettuare un test sulla pelle per verificare l’eventuale presenza di allergie ai principi attivi della pianta. Evitare che il prodotto entri in contatto con gli occhi e con le mucose.

Annuncio pubblicitario
bacopa benefici per la memoria

Modalità d’uso terapeutico

1 – Bacopa: integratore alimentare per migliorare l’apprendimento e la memoria

Formulato in compresse contenenti 750 mg di estratto di Brahmi.

Il prodotto, migliorando la memoria e le capacità cognitive, risulta particolarmente adatto agli studenti.

Posologia consigliata: due compresse al giorno preferibilmente prima dei pasti, da assumere con abbondante acqua. Conservare al riparo da fonti di luce e dall’umidità. Non somministrare il rimedio ai bambini di età inferiore ai 3 anni.

2 – Ampolle bevibili a base di Bacopa

Integratore alimentare contenente un estratto acquoso delle sommità del Brahmi. Promuove le facoltà mnemoniche e le funzioni cognitive oltre a favorire il sonno e il benessere mentale.

Dosaggio raccomandato: 1 ampolla al giorno da assumere diluita in mezzo bicchiere d’acqua. Agitare il prodotto prima dell’impiego. Il rimedio dev’essere conservato in un luogo fresco e asciutto lontano dalla luce diretta del sole.

3 – Soluzione idroalcolica per migliorare la memoria e promuovere il benessere mentale

Integratore alimentare con formulazione idroalcolica estratta dalle parti aeree del Brahmi. Assumere 30 gocce tre volte al giorno diluite in acqua o in una tisana.

Annuncio pubblicitario

4 – Tisana per alleviare stress e ansia

Lasciar bollire 250 ml di acqua, togliere dal fuoco e aggiungere dai 3 ai 5 grammi di radice di bacopa. Attendere 7 minuti di infusione. Dopodiché filtrare con un colino e assumere la tisana calda.

In India, il Brahmi viene somministrato insieme al burro chiarificato (noto come ghee) o a una miscela di erbe chiamata Brahmi-Ghira per migliorare l’assorbimento del rimedio.

Controindicazioni ed effetti collaterali

L’assunzione di integratori a base di Bacopa risulta abbastanza sicura purché non si superino le 12 settimane di trattamento.

Anche se talvolta, in seguito alla somministrazione, si sono manifestati episodi di nausea, diarrea, affaticamento e mal di stomaco.

Inoltre il Brahmi potrebbe:

  • Rallentare la frequenza cardiaca risultando inadatto ai soggetti che soffrono di bradicardia.
  • Incrementare i livelli dell’ormone tiroideo diventando pericoloso per coloro che soffrono di disturbi alla tiroide.
  • Provocare ostruzioni urinarie aumentando le secrezioni nelle vie urinarie.
  • Rallentare il transito intestinale risultando pericoloso per le persone che presentano delle ostruzioni che inibiscono il corretto transito del cibo e dei liquidi attraverso l’intestino.
  • Peggiorare le condizioni dell’ulcera perché la pianta incrementa le secrezioni presenti nello stomaco e nell’intestino.

Pertanto le donne in gravidanza e le persone affette da ulcere gastriche, da disturbi alla tiroide, da ostruzioni urinarie e intestinali e da bradicardia non devono assumere integratori contenenti Bacopa Monnieri.

Annuncio pubblicitario

Interazioni con i farmaci

Il Brahmi potrebbe interferire non solo con l’efficacia di alcuni farmaci antidepressivi (in particolare la fluoxetina) provocando agitazione e stati confusionali ma anche con alcuni rimedi di sintesi dalle proprietà anticoagulanti, antidiabetiche, ipotensive e chemioterapiche.

I soggetti che stanno assumendo tali farmaci devono informare il proprio medico prima di prendere integratori a base di Bacopa Monnieri.

Bacopa: guida all’acquisto

Gli integratori a base di Bacopa sono acquistabili presso le farmacie, le parafarmacie e i rivenditori specializzati sia fisici che online.

Si consiglia di prediligere prodotti naturali, privi di additivi chimici e conservanti, provenienti da agricoltura biologica certificata.

Il prezzo di 60 compresse contenenti l’estratto secco del rimedio è di circa 14 euro invece la polvere bio di Brahmi è acquistabile al costo di 22 euro, per 250 grammi di prodotto.

bacopa avvertenze e uso

La Bacopa nelle medicine tradizionali

Il Brahmi, nella tradizione Ayurvedica, trova impiego nel trattamento di numerose patologie cerebrali. In particolare risulta efficace nell’alleviare deficit di memoria e problematiche di tipo psicologico e nervoso.

Annuncio pubblicitario

Nella medicina tradizionale cinese, invece, si sfrutta l’azione tonica della pianta per curare disturbi inerenti all’attività sessuale, quali: l’impotenza, la sterilità e l’eiaculazione precoce.

In America, la Bacopa diventa un rimedio medicamentoso utile per trattare il dolore. Inoltre, un’usanza popolare consisteva nel preparare un decotto della pianta per ottenere un’ottima bevanda terapeutica dagli effetti diuretici e lassativi.

Cenni storici

Nella tradizione ayurvedica, il Brahmi è ampiamente utilizzato come erba medicamentosa da quasi 30 secoli.

La prima citazione della Bacopa Monnieri risale ai testi antichi indiani, datati 3000 anni fa, dove si narra che gli studiosi vedici impiegavano estratti di Bacopa per accrescere le proprie capacità di memorizzare gli inni sacri. Brahmi è il nome che gli indiani attribuiscono all’issopo d’acqua ispirandosi al Dio Brahma, creatore delle divinità induiste.

Alla pianta si attribuivano anche proprietà spirituali trovando impiego nella cura di disagi psichici considerati afflizioni dell’anima.

Fonti
  1. Jobin Mathew, Bacopa monnieri and bacoside A for ameliorating epilepsy associated behavioral deficits.
  2. C.Stough,  The chronic effects of an extract of bacopa monnieri (Brahmi) on cognitive function in healthy human subjects
  3. Usha Pinakin Dave, An opel-label study to elucidate the effects of standardized Bacopa Monnieri extract in management of symptoms of attention-deficit hyperactivity disorder in children.
  4. Deepak Rai, Adaptogenic effect of Bacopa Monnieri (Brahmi).
  5. Steven Roodenrys, Chronic effect of Brahmi on human memory.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin3

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Claudia Tartaglia

Claudia Tartaglia

Diplomanda in naturopatia, esperta in erboristeria, alimentazione naturale, aromaterapia, oligoelementi, autoguarigione, tecniche di rilassamento e medicina ayurvedica. Nutre una forte passione per la medicina non convenzionale e la sua divulgazione.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

su base lilla un mortaio bianco con foglie di lavanda, un mazzetto di lavanda e 3 flaconcini Lavanda: proprietà, benefici e usi
artiglio del diavolo: cos'è, benefici, cure e usi Artiglio del diavolo: cos’è, principi attivi, proprietà terapeutiche, come usarlo, controindicazioni
equiseto Equiseto: cos’è, a cosa serve, proprietà e benefici
papaya fermentata: che cos'è, usi, benefici, i migliori integratori, proprietà e controindicazioni Papaya fermentata: cos’è, a cosa serve, benefici, modalità d’assunzione e controindicazioni
Cranberry: cos'è, benefici e proprietà, usi Cranberry: il mirtillo rosso americano tra proprietà, benefici, modalità d’uso e controindicazioni

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki