Sommario
La carbonara con carciofi è una variante semplice ma gustosa della classica carbonara. In questa ricetta abbiamo scelto gli spaghetti, conditi con una crema a base di uova e pecorino romano grattugiato. I cuor di carciofo, tagliati sottili e cotti in padella, completano il piatto con il loro sapore delicato e una consistenza piacevole.
Il formato di pasta può cambiare a seconda delle preferenze: vanno bene anche rigatoni o mezze maniche, e se hai tempo e voglia di metterti all’opera puoi optare per la pasta fresca, che regge bene la mantecatura.
Questa versione si ispira alla classica pasta con carciofi, ma si arricchisce con una crema carbonara che lega tutti gli ingredienti. Lo speck, rosolato fino a diventare croccante, aggiunge sapore e contrasto.
Se preferisci un gusto più deciso puoi usare pancetta o guanciale. Per una variante senza salumi, puoi sostituirli con formaggi stagionati come parmigiano, grana o ricotta salata, che aggiungono sapidità e rendono la crema più densa e avvolgente.
È una preparazione adatta a tutti, perfetta per variare le solite ricette con carciofi e portare in tavola un primo piatto ben fatto, con ingredienti semplici ma valorizzati al meglio.
Come preparare una carbonara con carciofi cremosa e saporita
Per cominciare, pulisci bene i carciofi eliminando le foglie esterne più dure e la parte centrale fibrosa. Tagliali a fettine sottili e tienili in acqua e limone per non farli annerire. Se hai dubbi su come farlo, trovi qui la nostra guida su come pulire i carciofi.
Scalda una padella antiaderente con un filo d’olio extravergine e uno spicchio d’aglio. Aggiungi i carciofi scolati e falli cuocere qualche minuto a fiamma media. Quando iniziano ad ammorbidirsi, unisci lo speck tagliato a striscioline sottili e lascialo rosolare finché diventa dorato e croccante.
Nel frattempo prepara la crema con uovo, pecorino romano grattugiato e pepe. Cuoci la pasta in abbondante acqua salata e scolala al dente, lasciandola leggermente indietro per evitare che si scuocia quando la salti in padella.
Appena scolata, trasferiscila subito nel condimento. Spegni il fuoco, versa la crema d’uovo e mescola con energia: il calore residuo basta per ottenere una salsa cremosa, senza che le uova si rapprendano.
Carbonara light di carciofi
Ingredienti
- 280 g spaghetti
- 450 g cuori di carciofo puliti
- 2 uova
- 20 g Pecorino romano
- 50 g speck magro
- 1 cucchiaino di olio
- 1 spicchio d'aglio
- qb sale
- qb pepe
Istruzioni
- Per iniziare, taglia a metà i cuori di carciofo, poi riducili a spicchi sottili.
- In una padella scalda un filo d’olio con uno spicchio d’aglio e aggiungi lo speck tagliato a fiammiferi. Lascialo rosolare a fiamma media finché non diventa dorato.
- Unisci i carciofi, aggiusta di sale e pepe e lasciali insaporire per un paio di minuti. Coprili con poca acqua bollente e prosegui la cottura finché saranno morbidi ma ancora integri.
- Nel frattempo, porta a ebollizione l’acqua per la pasta. In una ciotola sbatti le uova con un pizzico di sale, pepe e il pecorino grattugiato, fino a ottenere un composto uniforme.
- Cuoci la pasta al dente, scolala e trasferiscila direttamente nella padella con carciofi e speck. Falla saltare un minuto per amalgamare i sapori.
- Spegni il fuoco, aggiungi la crema di uova e formaggio (se serve un po' di acqua di cottura della pasta) e mescola energicamente, sfruttando il calore residuo per ottenere una consistenza cremosa. Servi subito.
Varianti
Per una carbonara dal gusto più deciso, puoi sostituire lo speck con pancetta o guanciale, scegliendo in base a ciò che hai in frigo. Il guanciale, in particolare, rilascia più parte grassa durante la cottura, rendendo la salsa più ricca e saporita, ma se vuoi restare su una linea più leggera, lo speck resta un’ottima scelta.
Preferisci una versione più “light”? Puoi eliminare i salumi e regolare la sapidità con formaggi come parmigiano stagionato, grana o ricotta salata. Un piccolo trucco: unisci una punta di formaggio grattugiato direttamente in padella prima di aggiungere la crema d’uovo, così aiuti il condimento ad avvolgere meglio la pasta.
Per dare una nota più profumata, puoi aggiungere una grattugiata di scorza di limone non trattato alla fine, oppure una macinata di pepe fresco più generosa.
Abbinamenti
Abbinare il vino ai carciofi può sembrare complicato, ma con qualche accorgimento si possono ottenere ottimi risultati. I carciofi hanno una nota amarognola che può interferire con alcuni vini, ma se ben cotti e abbinati agli ingredienti giusti, il problema si attenua.
Per la carbonara con carciofi, un vino bianco fresco e aromatico è l’ideale. Un Vermentino sardo, con la sua acidità e note agrumate, si sposa bene con il piatto. Anche un Frascati Superiore del Lazio, leggero e minerale, è una scelta eccellente.
Se preferisci un rosato, un Cerasuolo d’Abruzzo, con la sua freschezza e leggera struttura, può essere un’ottima alternativa.
Conservazione
La carbonara con carciofi dà il meglio appena preparata, quando la crema è ancora morbida e avvolgente. Se ne avanza, puoi conservarla in frigorifero per un massimo di 1 giorno, chiusa in un contenitore ermetico.
Prima di riscaldarla, aggiungi un cucchiaio di acqua o latte e falla scaldare in padella a fuoco basso, mescolando delicatamente per ripristinare la cremosità.
Conclusioni
La carbonara con carciofi è una ricetta semplice ma ricca di carattere, perfetta per chi vuole portare a tavola qualcosa di diverso senza complicarsi troppo.
Puoi prepararla con speck per un gusto affumicato, scegliere pancetta o guanciale per un tocco più deciso oppure optare per una variante vegetariana, altrettanto gustosa e bilanciata.
Ogni versione valorizza al meglio il carciofo, ingrediente di stagione versatile e pieno di sapore. Una proposta da tenere a mente per arricchire il proprio repertorio di primi piatti con qualcosa di originale ma alla portata di tutti.