Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Cibi ricchi di vitamina A possono ridurre il rischio di cancro della pelle

Marta Manzo by Marta Manzo
2 Agosto 2019
in Salute, Patologie
insalata-carote-semi-zucca
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Che cos’è il carcinoma cutaneo a cellule squamose
  • La vitamina A
  • Cosa succede quando manca?
  • Lo studio della Brown University
  • I limiti della ricerca

Chi segue un’alimentazione ricca di vitamina A può ridurre il rischio di contrarre uno dei più comuni tumori della pelle.

Lo ha scoperto una nuova ricerca della Brown University. Che rileva come chi consuma alimenti ricchi di questa vitamina vedrebbe scendere la possibilità di incorrere in carcinoma cutaneo a cellule squamose del 17%.

Che cos’è il carcinoma cutaneo a cellule squamose

Conosciuto anche come carcinoma squamocellulare, è un tumore maligno che invade la pelle e di solito si sviluppa in zone esposte alla luce. È il secondo tumore cutaneo più diffuso tra le persone con la pelle chiara e conta circa 1 milione di casi l’anno soltanto negli Stati Uniti.

La vitamina A

La vitamina A svolge un ruolo vitale nel processo di produzione e mantenimento delle cellule della pelle. Attiva infatti le cellule chiamate fibroblasti, che la mantengono soda e sana.

Il precursore della vitamina A, il betacarotene, è un potente antiossidante, che aiuta a ripulire i radicali liberi, che incoraggiano lo sviluppo delle cellule tumorali.

La vitamina A si trova in moltissimi alimenti, come l’olio di fegato di merluzzo, il fegato, il tuorlo d’uovo o il burro. È presente anche in molti ortaggi: carote crude, patate dolci, spinaci, cavolo, broccoli, verza, aglio, prezzemolo, zucca, pomodoro, cicoria, lattuga. E si trova anche nel melone, nelle pesche, nell’arancia e nell’anguria.

Cosa succede quando manca?

Uno dei sintomi più visibili è la cute spenta, rugosa e secca. La vitamina A è infatti necessaria per la pelle, perché regola la permeabilità e l’elasticità delle membrane cellulari di pelle e mucose, proteggendole dalle sostanze nocive.

Annuncio pubblicitario

Lo studio della Brown University

I ricercatori della Brown University hanno studiato un set di dati di 123.570 uomini e donne statunitensi. Le cui diete, abitudini e risultati sulla salute sono stati documentati per oltre 26 anni. 

Dopo aver raggruppato i partecipanti allo studio in cinque categorie in base ai livelli di assunzione di vitamina A, i ricercatori hanno scoperto che le persone con il più alto apporto medio giornaliero avevano il 17% in meno di probabilità di contrarre il cancro della pelle. Con un consumo medio, ogni giorno, di una patata dolce cotta media o due carote grandi.

Il team ha anche scoperto che la maggior parte della vitamina A proviene dalla dieta. E che l’assunzione di integratori orali non fornisce gli stessi risultati. Secondo gli autori, perciò, l’assunzione di vitamina A tramite l’alimentazione potrebbe offrire un modo migliore e più innocuo per combattere i rischi di cancro della pelle.

I limiti della ricerca

La ricerca si basa su analisi precedenti e non su uno studio clinico randomizzato. Non riesce, perciò, a stabilire un legame di causa ed effetto tra alimentazione e cancro alla pelle. È possibile, chiariscono infatti i ricercatori, che sui risultati intervengano anche altri fattori. Come la tendenza, tra chi consuma più vitamina A, a bere meno alcool.

Il passo successivo, concludono quindi gli scienziati, è quello di portare avanti una sperimentazione clinica, per dimostrare se anche gli integratori di vitamina A possono prevenire il carcinoma a cellule squamose. 

Fonte: Brown University

Annuncio pubblicitario

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Marta Manzo

Marta Manzo

Giornalista freelance e videomaker, per alcuni portali online scrivo di food e green economy. Per Melarossa mi occupo di news, tra studi sulla salute, tecnologia, tendenze e ricette.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki