Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Unghia incarnita: cos’è, cause, sintomi, cure e prevenzione

Ivana Barberini by Ivana Barberini
3 Settembre 2020
in Salute
unghia incarnita: cos'è, cause, sintomi, trattamenti e prevenzione
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Che cos’è l’unghia incarnita
  • Unghia incarnita: quali sono le cause
  • Come si manifesta?
  • Sintomi dell’unghia incarnita
  • Diagnosi dell’unghia incarnita
  • Come curare l’unghia incarnita
  • Come prevenire l’unghia incarnita

Più nota come unghia incarnita, l’onicocriptosi consiste nella penetrazione lenta e progressiva dell’unghia nel margine carnoso.

Colpisce prevalentemente l’alluce e i sintomi si manifestano con dolore, pus e sanguinamento. L’unghia poi appare gialla o nera e la cute è infiammata. È causata generalmente da calzature non adatte, ma anche da traumi o taglio errato delle unghie.

Il trattamento può essere conservativo nei casi più lievi e prevedere l’escissione parziale o totale dell’unghia incarnita in quelli più severi. L’unghia incarnita è un disturbo piuttosto frequente (2,5-5% della popolazione), soprattutto nella fascia di età dai 20 ai 30 anni. 

Che cos’è l’unghia incarnita

L’onicocriptosi, nota come unghia incarnita, è una condizione patologica che colpisce generalmente l’alluce (ma non solo) generando il ripiegamento di un frammento di unghia nel solco ungueale.

In altre parole, il margine dell’unghia cresce all’interno della pelle circostante. Provoca gonfiore e dolore e può evolvere in infezione del margine dell’unghia (paronichia). Nei casi più gravi (anche se rari), l’infezione si può estendere fino a interessare la cute o l’osso. 

Si manifesta generalmente tra i 20 e i 30 anni ma può colpire in qualunque età. 

È necessario intervenire tempestivamente. Infatti, se trascurata, può causare ascessi molto dolorosi che richiedono l’approccio chirurgico.  

Annuncio pubblicitario

Inoltre, i soggetti affetti da diabete o da altre patologie che interessano il microcircolo sono maggiormente a rischio per la ridotta capacità dell’organismo di rimarginare le ferite. 

unghia incarnita: che vuole dire
unghia incarnita: cause

Unghia incarnita: quali sono le cause

Le cause sono diverse. Quella principale è il modo in cui si taglia l’unghia: se strappata, accorciata troppo o tagliata male, tende, infatti, a ricrescere lateralmente, perforando la pelle fino a provocare l’infezione.

Altri fattori sono:

  • scarpe strette in punta 
  • alluce valgo o specifica forma dell’alluce
  • deambulazione non corretta (ad esempio la punta del piede che spinge sulla scarpa)
  • lamine ungueali che presentano una predisposizione a questo tipo di patologia
  • deformità congenite del piede
  • traumi frequenti al piede
  • eccessiva sudorazione dei piedi
  • postura scorretta
  • infezione fungina delle unghie
  • scarsa igiene del piede.
unghia incarnita: cause

Come si manifesta?

L’unghia incarnita si forma quando un pezzetto o un angolo appuntito della parte laterale dell’unghia (spicula) penetra nel tessuto molle del solco peringueale, provocando dolore, arrossamento e infiammazione.

Inizialmente si può avvertire un lieve fastidio, soprattutto indossando le scarpe. 

Si presenta, nella maggior parte dei casi, unilaterale interessando soprattutto l’alluce.

Annuncio pubblicitario

Sebbene possa manifestarsi a qualsiasi età, l’unghia incarnita è più frequente tra i 20 e i 30 anni, soprattutto tra gli uomini.

Durante l’adolescenza e comunque in giovane età, la sudorazione, favorita anche da certi tipi di scarpe, rende le lamine delle unghie particolarmente morbide, favorendo la formazione di schegge ungueali.

Invece, nelle persone più anziane, è la difficoltà a tagliarsi le unghie correttamente la causa più frequente di onicocriptosi. Inoltre, il naturale processo di invecchiamento, tende ad inspessire le unghie (in particolare nelle persone con diabete) e a renderne ancora più difficile il taglio.

unghia incarnita: sintomi

Sintomi dell’unghia incarnita

Fase iniziale

  • sensazione di puntura/pizzicore
  • dolore che tende ad aumentare nel tempo impedendo spesso l’utilizzo delle abituali calzature
  • cute arrossata, calda, lucida e tesa con possibile infezione purulenta (fuoriuscita di pus).

Fase avanzata

  • formazione di un granuloma periungueale rossastro, facile al sanguinamento e con continuo rilascio di essudato (liquido giallastro) che tende a diventare sempre più voluminoso;
  • forte dolore al tatto;
  • gonfiore vicino l’unghia;
  • impossibilità ad indossare qualsiasi scarpa;
  • rossore della pelle circostante all’unghia.

È l’infezione batterica sottostante a provocare gli ascessi. Questi ultimi, se cronicizzati, causano granulomi. L’organismo, infatti, per contrastare l’infezione tende a produrre granulomi più o meno estesi nel tessuto circostante l’unghia (periungueale). Tale reazione è il tentativo da parte del corpo di circoscrivere l’agente lesivo (la lamina ungueale) considerato come un elemento estraneo da cui difendersi. Si verifica, quindi, una migrazione di leucociti nel focolaio dell’infezione, con la conseguente formazione del granuloma.

granuloma: unghia incarnita

Come si presenta il granuloma?

Si tratta di una tumefazione rotondeggiante, dura al tatto, fibrotica, sanguinolenta e purulenta, con un colorito rosa-violaceo.

In questa fase, i sintomi sono meno marcati, l’infezione si stabilizza, ma il granuloma continua a crescere fino a ricoprire parte della lamina dell’unghia.

Annuncio pubblicitario

Diagnosi dell’unghia incarnita

L’unghia incarnita è facilmente riconoscibile dal medico o dal podologo, quindi la diagnosi è piuttosto semplice. Ma in alcuni casi può essere necessario eseguire anche una radiografia per escludere che alla base del processo ci sia un tumore dell’osso o della cartilagine (soprattutto negli individui più giovani). Ciò che conta è comunque rivolgersi sempre a figure professionali ed evitare il fai da te. 

Nei casi meno severi l’approccio terapeutico è per lo più conservativo, laddove non è presente dolore o pus.

Quindi, è utile adottare i seguenti accorgimenti: 

  • indossare calzature larghe o aperte;
  • tagliare correttamente le unghie (con un margine dritto, evitando di arrotondare i contorni);
  • trattare l’eccessiva sudorazione o l’eventuale onicomicosi;
  • effettuare regolari pediluvi in acqua calda. 

Poi, ci sono alcune tecniche non chirurgiche che permettono di distanziare il margine cutaneo dal bordo dell’unghia come il “taping”:

  • il sollevamento della lamina attraverso un cono di garza;
  • l’inserimento di filo interdentale o di un tubicino di plastica tra le due superfici.

Infine, occorre ricordare che i soggetti diabetici sviluppano più facilmente complicanze, poiché la loro capacità di guarigione delle ferite è ridotta a causa del microcircolo alterato. Quindi, sono più esposti al rischio di infezione che, nei casi più gravi, può coinvolgere anche l’osso.

Diagnosi differenziale 

Arrossamento, tumefazione e dolore possono anche suggerire la presenza di paronichia. Si tratta di un’infezione del tessuto periungueale che causa rossore, calore e dolore lungo il margine dell’unghia. La diagnosi è effettuata con l’ispezione della zona colpita e il trattamento prevede l’uso di antibiotici e drenaggio del pus.

Annuncio pubblicitario

Nei soggetti più giovani, con recidive ricorrenti di unghia incarnita, è consigliabile eseguire esami radiologici per escludere un sottostante osteocondroma (tumore benigno delle ossa). 

Infine, l’assenza di un’unghia incarnita, ma con visibile tessuto di granulazione nei pressi dell’alluce indica la possibilità (spesso trascurata) di un melanoma; in questo caso è necessaria una biopsia.

unghia incarnita: cure

Come curare l’unghia incarnita

La scelta del trattamento dipende dalla gravità dell’onicocriptosi. Ci sono tre diversi gradi di severità dell’unghia incarnita. 

  • I grado: infiammazione della piega ungueale laterale con dolore ed essudazione talvolta purulenta. In questo caso, è possibile intervenire in modo non invasivo, asportando la spicula e correggendo la forma dell’unghia
  • II grado: formazione di tessuto di granulazione che sporge dal solco ungueale e va a ricoprire parzialmente l’unghia con sanguinamento. In questa fase il dolore è intenso e interferisce con la deambulazione.
  • III grado: il tessuto di granulazione comincia a ricostruirsi riparando la ferita provocata dalla perforazione dell’unghia, andando a formare un cuscinetto che ricopre la lamina incarnita.

Nel secondo o terzo grado è importante rivolgersi a un medico chirurgo per valutare l’asportazione della porzione di unghia che cresce in maniera anomala e risolvere in modo definitivo il problema.

Trattamento chirurgico

L’approccio chirurgico è opportuno solo nei casi più gravi o cronicizzati.

Le tecniche sono diverse in base al livello di gravità ed eseguite in anestesia locale. 

Quelle che eliminano l’unghia in eccesso sono: 

  • avulsione (rimozione) parziale o totale dell’unghia
  • asportazione chirurgica o distruzione tramite laser o crioterapia delle porzioni laterali della matrice ungueale (la parte che promuove la crescita dell’unghia)
  • eliminazione della matrice ungueale tramite sostanze chimiche (quest’ultima tecnica sembra essere la più efficace nel lungo periodo). 

Invece, altre tecniche si basano sulla rimozione della pelle in eccesso a livello della piega ungueale laterale, “liberando” l’unghia e riducendo il conflitto tra le due strutture.

Annuncio pubblicitario

Fenolizzazione 

Si tratta di una tecnica chirurgica eseguita per il trattamento risolutivo dell’unghia incarnita.

Il tasso di recidiva è basso e il decorso post-operatorio è poco doloroso.

Consiste nella distruzione, con l’uso di fenolo, della parte laterale della matrice dell’unghia, così da ridurla definitivamente.

Si esegue con anestesia locale e dura circa 20 minuti. Il post-intervento prevede, per una guarigione rapida, di stare a riposo con arto in scarico per 48 ore dopo l’intervento.

Dopo due giorni, si può riprendere l’uso delle calzature, evitando però i traumi al dito (ad esempio per attività sportiva) e la macerazione (bagni, piscina) per tre o quattro settimane.

La guarigione è in genere completa dopo 4 settimane. L’esito finale, da verificare dopo 6-8 mesi, prevede non solo l’assenza del dolore, ma anche il miglioramento dell’aspetto estetico.

Però, questo trattamento non è indicato in chi soffre di insufficienza arteriosa.

Annuncio pubblicitario

Ortonixia

È una metodica conservativa che consiste nell’applicazione di un filo flessibile di nichel agganciato sulla superficie dell’unghia e fissato con una resina per recuperare la forma fisiologica dell’unghia.

In questo caso si agisce sulla crescita dell’unghia impedendo la recidiva e la curvatura della lamina. 

unghia incarnita: prevenzione

Come prevenire l’unghia incarnita

Per prevenire l’unghia incarnita è consigliabile: 

  • tagliarsi le unghie dritte e non curve;
  • indossare calzature comode, non con la punta stretta e che permettano una buona traspirazione;
  • cambiare calze e calzini tutti i giorni;
  • lavarsi i piedi quotidianamente, asciugandoli con cura dopo il lavaggio;
  • tagliarsi le unghie una volta ogni 2-3 settimane (tenere le unghie troppo corte facilita la penetrazione dell’unghia al di sotto della plica ungueale);
  • tagliare le pellicine e la pelle secca intorno all’unghia;
  • evitare i calzini colorati, in quanto i coloranti, grazie al sudore, possono irritare la pelle;
  • tagliare correttamente le unghie e arrotondare i bordi con una limetta.
unghia incarnita prevenzione 1

Come tagliare correttamente le unghie dei piedi

Per evitare il rischio di unghia incarnita è bene evitare di tagliare le unghie dei piedi troppo corte, specie ai lati dell’alluce. 

Ecco alcuni consigli:

  • lavare i piedi in una piccola bacinella con acqua calda e sapone per ammorbidire le unghie
  • asciugare completamente i piedi 
  • utilizzare delle forbicine per tagliare le unghie o il tagliaunghie in caso di unghie spesse. 
  • usare una limetta per unghie per dar loro la forma seguendo quella naturale
  • non tagliare le unghie dai lati per non farle incarnire. 
  • Il taglio deve essere orizzontale, mai arrotondato.
Unghia incarnita: come tagliare correttamente le unghie dei piedi

Link esterni:

Annuncio pubblicitario
  1. MSD
  2. Medical Fact
  3. Fondazione Poliambulanza – Gruppo ospedaliero.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Ti potrebbe anche interessare

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
due mani con i guanti palpano la tiroide di una giovane donna Tiroide
immunonutrizione: cibi per rinforzare le difese Immunonutrizione
Donna in bagno con carta igienica e pigiama a quadretti rosa e e bianchi che cerca di fare la cacca ma non ci riesce perché soffre di stitichezza Stitichezza
digestione lenta d'estate, 10 regole per migliorarla Digestione lenta d’estate: 10 regole per migliorarla
verruche: cosa sono, cause, sintomi, cura e prevenzione Verruche
mangiare con gusto: consigli delle psicoterapeuta Le dritte della psicoterapeuta per mangiare sano con gusto
ShareTweetPin2

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Ivana Barberini

Ivana Barberini

Giornalista in ambito medico-scientifico, scrivo di salute, nutrizione e sanità per diverse testate giornalistiche e magazine on line. Sono laureata in Lettere ma ho un diploma di Dietista, un Master in Etnopsichiatria e diversi corsi di formazione sulla scrittura SEO e online. Per Melarossa scrivo di salute e alimentazione in modo semplice e fruibile, per un’informazione chiara, ma sempre scientificamente corretta. Nel 2024 ho vinto il Premio Omnibus Salute Donna per la divulgazione scientifica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki