Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Mal di primavera: come affrontarlo e combatterlo

Bianca Maria Sacchetti by Bianca Maria Sacchetti
21 Febbraio 2022
in Salute
mal di primavera: che bisogna fare
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

L’arrivo della bella stagione si porta sempre dietro un certo “mal di primavera“. Mentre la natura si risveglia, le giornate si allungano e il clima diventa più mite, sembra quasi che il nostro corpo vada in direzione opposta.

Sonnolenza, ansia, stanchezza, irritabilità, difficoltà di concentrazione, mal di testa, inappetenza e sbalzi di umore: sono questi i sintomi più diffusi del mal di primavera.

Una vera e propria sindrome che, secondo gli esperti, colpisce circa 2 milioni di italiani ogni anno, con maggior frequenza nelle donne.

Ma perché l’arrivo della primavera viene accolto con tanta difficoltà dal nostro organismo? Perché, sincronizzarsi con i nuovi ritmi dell’ambiente esterno, è per il tuo corpo un’operazione faticosa, che va affrontata con le mosse giuste.

Mal di primavera: le cause

Alcuni dei disturbi di questo periodo sono tipici anche dell’autunno, mentre altri dipendono esclusivamente dai cambiamenti che avvengono in questo specifico momento dell’anno.

Ad esempio, l’aumento delle temperature e l’allungamento delle giornate, costringono il tuo corpo ad aumentare le attività funzionali.

Annuncio pubblicitario

Un superlavoro che il tuo organismo non sempre è pronto ad affrontare.

Quindi, il riadattamento ormonale e metabolico dell’organismo alle nuove condizioni climatiche, può tradursi in:

  • spossatezza.
  • disturbi del sonno .
  • Disattenzione
  • Irritabilità.

Le persone più sensibili e predisposte, possono anche provare sbalzi di umore e malinconia, perché l’umore è legato ai ritmi circadiani.

Senza contare poi l’arrivo dell’ora legale.  E tutte le piante e gli alberi che fioriscono significano per molti allergie da polline: ulteriore fattore che interviene a complicare la situazione.

Spostando le lancette dell’orologio un’ora in avanti, perdiamo un’ora di sonno, che non è cosa da poco per il tuo corpo, che si trova a gestire le giornate con meno energia.

Fortunatamente, nella maggior parte dei casi il mal di primavera è un disagio passeggero, a cui puoi rimediare facendo delle mosse semplici e naturali, che ridaranno energia al tuo corpo.

Annuncio pubblicitario

Cosa puoi fare aiutare il tuo organismo a reagire al meglio al mal di primavera?

L’alimentazione più adatta

La lotta al mal di primavera si combatte prima di tutto a tavola.

Devi nutrire il tuo corpo in maniera ottimale, per metterlo in condizione di affrontare il malessere generato dal cambio stagionale.

Segui le regole della Dieta Mediterranea e suddividi l’energia necessaria all’organismo in 5 pasti:

  • colazione
  • spuntino
  • pranzo
  • merenda
  • cena.

Così il tuo corpo riceverà gradualmente l’energia che gli occorre per la giornata, non rimanendo mai “a secco“. Evita alimenti troppo calorici e ricchi di grassi e zuccheri, che attentano alla tua linea e causano ulteriore sonnolenza.

Prediligi cibi sani e variati, che ti garantiscano un sufficiente apporto di macronutrienti (carboidrati , proteine e grassi) e di micronutrienti (vitamine e minerali).

Annuncio pubblicitario

In particolare, scegli cereali integrali, legumi e semi, perché ricchi di vitamine del gruppo B, impegnate nel processo metabolico. 

Inoltre, orientati su spinaci, piselli e frutta secca, per assumere la giusta dose di magnesio.

Non dimenticare latte e derivati, che ti assicurano una buona riserva di calcio e tutta la frutta e verdura ricca di vitamina C, che rinforza le tue difese immunitarie.

Infine, aumenta il consumo di salmone, tonno e pesce azzurro (sardine, sgombri e alici). Questi pesci sono un’ottima fonte di acidi grassi Omega-3, che contribuiscono a combattere la sensazione di affaticamento.

La primavera è anche stagione ideale per un bel detox.  Oltre a scegliere le ricette migliori per depurarti, cura la tua idratazione con tanta acqua e tisane.

Se ti serve qualche idea in più, prova le nostre ricette per combattere spossatezza e mal di primavera!

Annuncio pubblicitario

Mal di primavera: consigli per combatterlo

Dopo aver puntato sull’alimentazione giusta, puoi reagire al mal di primavera anche seguendo qualche buona abitudine, utile per contrastare questo disturbo.

1 – Fai movimento

Combatti il mal di primavera col movimento

Rimetti in moto corpo e umore facendo movimento.

Fai attività fisica quotidiana, ma tenendo a basa lo stress dell’imminente prova costume.

Una camminata all’aria aperta, soprattutto al mattino, aiuta a liberare la mente e stimola le endorfine, fondamentali alleate del tuo buon umore.

2 – Vai prima a letto

Più sonno contro il mal di primavera

Combatti la sindrome da letargo primaverile cercando di dormire un po’ di più la notte.

Giornate più lunghe non devono necessariamente significare più ore da passare in piedi.

Annuncio pubblicitario

Attutisci il colpo del mal di primavera andando a dormire un po’ prima la sera, in modo da permettere al tuo corpo di abituarsi gradualmente al cambio di ritmo stagionale.

3 – Vestiti “a cipolla”

mal di primavera: vestirsi a cipolla

Gli sbalzi di temperatura sono i peggiori nemici del tuo benessere fisico.

E si sa che la primavera in questo senso è micidiale: giornate calde e serate improvvisamente freddine, case gelate e alte temperature esterne.

Insomma, solo lo stile a cipolla può salvarti: vestiti a strati e proteggi il tuo corpo dai temuti sbalzi!

4 – Rallenta i tuoi ritmi quotidiani

Combatti il mal di primavera con un ritmo più lento

La primavera è una delle stagioni che mette più a rischio non solo la salute fisica, ma anche quella psicologica.

Contrasta i mal umori, dedicando più tempo a te stesso e rallentando leggermente i tuoi ritmi quotidiani.

Annuncio pubblicitario

In questo modo combatterai naturalmente ansia, stress e irritabilità.

5 – Passa più tempo all’aria aperta

Stai all'aria aperta per combattere il mal di primavera

Stare fuori casa, esponendosi alla luce del sole, è la miglior strategia per abituare il fisico alle condizioni primaverili.

I raggi del sole permettono alla pelle di sintetizzare la vitamina D, fondamentale per combattere malinconie e depressioni tipiche del mal di primavera.

Infatti, questa vitamina ha la capacità di stimolare la produzione di endorfine, serotonina e dopamina, ovvero tutti quegli ormoni che provocano nel nostro organismo una sensazione di estremo benessere.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share138TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Bianca Maria Sacchetti

Bianca Maria Sacchetti

Dottoressa in lettere classiche e professionista del settore editoriale e della comunicazione. Collaboro con Melarossa raccontando e presentando occasioni, appuntamenti ed eventi legati al food and beverage.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki