Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
informazione pubblicitaria

Home » Salute » Psicologia » Resilienza: come affrontare le difficoltà in modo positivo

Resilienza: come affrontare le difficoltà in modo positivo

Flavia Rodriguez di Flavia Rodriguez
20 Novembre 2019
come affrontare la quarantena e accettare la realtà
11
SHARES
429
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La resilienza è quella capacità che permette di fronteggiare efficacemente le avversità della vita, utilizzando i momenti di crisi per dare nuovo slancio alla propria esistenza, magari raggiungendo anche obiettivi nuovi e inaspettati.

Non è un super potere o qualcosa di straordinario, ma un tratto che contraddistingue tutti gli uomini. La resilienza è proprio quella forza tipicamente umana, che ti spinge verso il futuro. Quella speranza e quel desiderio di miglioramento che ti fanno agire e ti danno la voglia di rimetterti in piedi dopo essere caduto. Sono tantissime le persone normali che, dopo avvenimenti pesanti nella propria vita, hanno dimostrato un’ammirevole capacità di riprendersi.

Ci sono però alcuni tratti di personalità che più frequentemente si riscontrano nelle persone con un’alta resilienza.

Resilienza e personalità

Coloro che meglio riescono a fronteggiare le contrarietà dell’esistenza sembrano accomunati da alcuni tratti specifici di personalità, quali:

  • Impegno
  • Controllo
  • Gusto per le sfide

Le persone che si impegnano, facendosi coinvolgere nelle attività in modo attivo, senza paura della fatica, sono quelle che hanno quasi sempre un obiettivo, qualcosa da raggiungere, per cui lottare e in cui credere. Non si può essere resilienti se non si ha la capacità di guardare al futuro e di impegnarsi per arrivarci.

Con controllo si intende la convinzione di poter gestire le proprie iniziative, cioè la sicurezza di non essere in balia degli eventi. La persona con questo tratto di personalità riesce a dominare le varie situazioni della vita, modificando ciò che fa in base alle situazioni che le si presentano davanti. Ecco perché, di fronte a particolari avversità, dimostra spiccate capacità di adattamento e rinascita.

Se parliamo di gusto per le sfide, ci riferiamo alla disposizione ad accettare i cambiamenti e a viverli in maniera positiva. Le persone con questo tratto accentuato di personalità vivono le trasformazioni più come incentivi verso nuove mete, che come difficoltà da evitare a tutti i costi. Un’attitudine che, di fronte a eventi traumatici, si rivela fondamentale per non farsene schiacciare.

Annuncio pubblicitario

Come sviluppare la resilienza

Ognuno di noi può sviluppare la propria resilienza: non è uso esclusivo di pochi eletti. Quest’attitudine presuppone comportamenti, pensieri ed azioni che possono essere appresi da chiunque.

Nell’elencarti i comportamenti da seguire per aumentare la tua resilienza, abbiamo pensato di dare ai nostri consigli una lettura anche nell’ottica della dieta. Infatti, seguire una dieta per perdere peso è a tutti gli affetti un processo di cambiamento, di superamento di alcune difficoltà e di trasformazione fisica e personale!

1 – Scegliere obiettivi raggiungibili

resilienza: obbiettivi

In un momento di difficoltà, avere degli obiettivi a cui puntare ti darà la spinta per andare avanti. È importante però scegliere delle mete realistiche e raggiungibili. Muoverti in questa direzione ti aiuterà ad aumentare la tua resilienza, perché partendo da piccoli successi ti sentirai più forte e avrai il giusto carburante per procedere verso la meta finale.

Resilienza per la dieta: è inutile e controproducente volere tutto e subito. Evita diete veloci e drastiche: dimagrire in salute è un percorso di cambiamento lento. Così, scegliere degli obiettivi a portata di mano, come perdere un chilo a settimana con la dieta Melarossa, ti farà sentire sulla strada giusta e ti darà la motivazione a continuare.

2 – Avere la giusta prospettiva

resilienza: obbiettivi per risolvere

Vivere un episodio negativo non significa che tutto sia allo sbando. Non lo sei tu e non lo è il mondo che ti circonda. Guarda con la giusta prospettiva il problema che stai vivendo, ragionando sulle soluzioni possibili, senza che un fatto singolo inquini tutto ciò che di bello c’è nella tua vita.

Resilienza per la dieta: se questa settimana la bilancia non registra cali o se nel weekend hai ceduto a una tentazione mangiando più del dovuto, non vuol dire che tutti i tuoi sforzi siano da buttare nel cestino. Sviluppa la tua resilienza, arginando i sensi di colpa o la delusione e rimanendo centrato sull’obiettivo a lungo termini che ti sei posto.

3 – Entrare in relazione positiva con l’ambiente che ti circonda

resilienza: sostegno a dieta

Le persone con maggior resilienza sono state capaci di costruirsi una vita sociale solida. Parenti, amici o colleghi di lavoro: per superare i momenti di difficoltà è fondamentale sentirsi parte integrante di una rete sociale, in cui tu sei un’anello importante. Così, anche se intorno alcune cose non vanno come dovrebbero, nessuno potrà privarti di questa solidità.

Annuncio pubblicitario

Resilienza per la dieta: avere degli alleati intorno che ti incoraggino e ti aiutino nei momenti in cui traballi è un modo perfetto per sviluppare la resilienza e raggiungere il tuo obiettivo di dimagrimento. Mariti, mogli, amici e colleghi: anche in questo caso, sentire di avere il supporto dall’ambiente che ti circonda può fare una grande differenza!

4 – Esprimi le tue emozioni

Non tenerti dentro quello che senti: non è un atteggiamento che stimola lo sviluppo della resilienza. Infatti la repressione emotiva, oltre a farti male, non ti mette nella condizione di liberare le tue energie e impegnarle su ciò che veramente conta.

resiliemza: importanza di esprimere emozioni

Resilienza per la dieta: se ti senti triste o arrabbiato per qualche motivo, condividere queste emozioni ti permetterà di limitare la negatività che hai dentro. A volte un abbraccio da parte di chi ci vuole bene può darci l’energia che ci occorre per continuare a lottare.

5 – Coltiva una visione positiva di te stesso

resilienza: importanza di essere positivo

Non si può sviluppare una personalità resiliente senza avere un atteggiamento positivo verso se stessi. Sono propria la fiducia nelle proprie capacità e la convinzione di essere efficaci che ti mettono nella condizione di poter superare le difficoltà. Se tu per primo non credi in te stesso, sarà difficile valicare la montagna!

Resilienza per la dieta: avere la giusta autostima è fondamentale per il raggiungimento delle mete desiderate, anche quella di perdere peso. Impara, quindi, a guardarti allo specchio con amore e a pensare alla tua bellezza come a una dote unica e personale, che va al di là di quei chiletti di troppo. Più ti vorrai bene e più sarà facile entrare in un circolo virtuoso di benessere generale!

6 – Impara a prendere cura di te

resilienza: amare se stesso

Sapere come prendersi cura di sé è il primo passo per imparare ad affrontare le difficoltà. Sapere di avere sempre una via di fuga anche nei momenti più difficili, ti darà l’energia necessaria per andare avanti anche quando ti sembra di non avere più le forze. Coltiva quindi sempre i tuoi hobby, trova il tempo per fare ciò che ti piace e riposati quanto basta. Anche trascorrere il tempo con persone che ti fanno stare bene è un modo perfetto per prenderti cura di te.

Resilienza per la dieta: quando siamo in alto mare, abbiamo bisogno di quelle piccole certezze che ci fanno sentire meglio e questo vale anche per la dieta. Passare del tempo piacevolmente, coltivando le cose che ti fanno stare bene, ti renderà più forte verso quegli inevitabili momenti di cedimento.

Annuncio pubblicitario

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest

pin resilienza
ShareTweet

Rimani aggiornato sulle novità di Melarossa.it

Cancella Iscrizione

Altri articoli

informazione pubblicitaria
Flavia Rodriguez

Flavia Rodriguez

Giornalista dal 1995, sono Life Coach Umanista e lavoro con persone che vogliono allenarsi per raggiungere obiettivi in linea con la loro natura. Per la redazione di Melarossa, scrivo articoli e approfondimenti curando in particolare le sezioni dieta, nutrizione e psicologia.

Annuncio pubblicitario

Articoli popolari

  • tabata: allenamento e programmi ( tabelle))

    Tabata: cos’è, come funziona il protocollo di allenamento e programmi per bruciare grasso e tonificare addominali

    61 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Programma allenamento corsa: come allenarti e tabelle per principianti e esperti

    165 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Biscotti con fiocchi d’avena

    1064 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Grasso addominale: cos’è, cause, rischi e come smaltirlo

    83 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Crusca: cos’è, proprietà, benefici e usi in cucina

    0 condivisioni
    Share 0 Tweet 0

Articoli correlati

iniziare una dieta: domande da farsi per essere motivata Iniziare una dieta col piede giusto: le 9 domande da farti
mangiare con gusto: consigli delle psicoterapeuta Le dritte della psicoterapeuta per mangiare sano con gusto
neofobia bambini: come affrontare il problema Neofobia e bambini: come affrontarla e risolverla
gestire la dieta e il rapporto con gli altri Aiuto: io sono a dieta e la mia famiglia no!
mi vergogno di dire che sono a dieta Mi vergogno di dire che sono a dieta!

Iscriviti alla Newsletter

informazione pubblicitaria

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo

- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer

App Melarossa

- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso

Link Utili

- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

© Copyright 2021 - Grapho s.r.l

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home Page
  • Dieta Melarossa
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette light
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki