Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
informazione pubblicitaria

Home » Salute » Psicologia » Come avere un buon rapporto col cibo: te lo spiega la psicologa

Come avere un buon rapporto col cibo: te lo spiega la psicologa

Gloria Amato di Gloria Amato
28 Ottobre 2019
27 1
come riuscire ad avere rapporto giusto col cibo
42
SHARES
557
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Usare il cibo come consolazione è qualcosa che facciamo in tanti, perché spesso non è lo stomaco a guidare, ma la testa. Ti sarà capitato di avere un’amica in crisi e sentire da lei frasi del tipo: “ieri ero troppo triste, ho dato fondo a tutta la mia riserva di cioccolata” o ancora: “da quando mi ha lasciata non faccio che mangiare, mangiare e mangiare. Sto ingrassando ogni giorno di più”.

Perché ci rifugiamo nel cibo?

Secondo Enrichetta Spalletta, psicologa specializzata in disturbi dell’alimentazione e del peso, esiste un antico binomio “amore uguale cibo, cibo uguale amore” dovuto al fatto che sin dal primo istante di vita la nutrizione è il metro per misurare le cure e l’amore dei genitori nei confronti di un figlio.

E allora ecco che ogni volta che ti senti triste, nervosa o che devi fronteggiare un fallimento o una delusione amorosa, si attiva nel tuo cervello questa equazione: “Ti illudi di risolvere un problema che ha a che fare con il cuore riempiendo lo stomaco, spesso con cibo spazzatura” . E questo sembra succedere soprattutto a persone ansiose, con una personalità complessa, poca autostima e la tendenza a colpevolizzarsi o a sentirsi sfortunate.

L’effetto di abitudini sbagliate

Ma quanto influisce un’educazione alimentare sbagliata in questo rapporto deviato con il cibo? La psicologa Spalletta parla più che altro di relazioni alimentari errate, spesso infatti l’accudimento alimentare diventa terreno “fertile” per battaglie affettive che non hanno nulla a che fare con la fame e la sazietà.

Il cibo può trasformarsi in mezzo per ricattare e pretendere attenzioni dunque, e può, in una persona che ha subito questo tipo di relazioni viziate, portare a dipendenze alimentari e a mangiare di tutto e senza regole. I danni alla salute sono naturalmente tanti: da quelli sull’apparato gastrointestinale, a quelli sulla fertilità, ai danni osteoarticolari, cardiocircolatori, ai dismetabolismi, al diabete.

Ma non solo, perché dal punto di vista psicologico “il fatto di non avere il controllo sui propri comportamenti alimentari porta la persona a incrementare quell’insoddisfazione corporea e globale di sé, per cui si lascerà andare ancora con il cibo, visto come unica consolazione”.

Come smettere?

Un circolo vizioso che secondo Enrichetta Spalletta puoi spezzare seguendo queste semplici regole:

Annuncio pubblicitario
  • tieni un diario dei pensieri e delle emozioni per riflettere e ritardare i comportamenti impulsivi automatici;
  • bilancia doveri e piaceri ed impara a sentirti più libera e meno frustrata;
  • pratica un sano egoismo ritagliandoti uno spazio tutto per te;
  • gratificati;
  • crea una lista di desideri e fai un piano per cui ogni giorno, anche soltanto con una semplice azione, ti senti nella direzione di realizzarli;
  • infine chiedi aiuto a professionisti o a gruppi di auto/mutuo aiuto come quello creato dalla stessa Spalletta (www.aspicperlascuola.it), per trovare sostegno motivazionale e supporto clinico.

Clicca qui per stampare la tabella con le regole per smettere di usare il cibo come consolazione!

le regole per ritrovare la serenità senza rifugiarti nel cibo

Share19Tweet10

Rimani aggiornato sulle novità di Melarossa.it

Cancella Iscrizione

Altri articoli

informazione pubblicitaria
Gloria Amato

Gloria Amato

Professionista specializzata in comunicazione, pubbliche relazioni e uffici stampa radio-televisivi. Per Melarossa mi occupo di redazione delle ricette di articoli su nutrizione e alimentazione.

Annuncio pubblicitario

Articoli popolari

  • snellire il girovita: consigli e circuito per aver una vita sottile

    Snellire il girovita: consigli, circuito e esercizi per una vita sottile

    18799 condivisioni
    Share 659 Tweet 412
  • Come dimagrire con i 10 trucchi del nutrizionista

    5280 condivisioni
    Share 886 Tweet 554
  • Ritenzione idrica: cos’è, cause, sintomi, cure e trattamenti, dieta e menù per sconfiggerla

    2166 condivisioni
    Share 834 Tweet 522
  • Esercizi per interno coscia per tonificare le gambe

    42352 condivisioni
    Share 2207 Tweet 1380
  • Lieviti: cosa sono, tipi di lievito, benefici, intolleranza, dieta e esempio di menu settimanale senza lievito

    210 condivisioni
    Share 82 Tweet 51

Articoli correlati

iniziare una dieta: domande da farsi per essere motivata Iniziare una dieta col piede giusto: le 9 domande da farti
mangiare con gusto: consigli delle psicoterapeuta Le dritte della psicoterapeuta per mangiare sano con gusto
neofobia bambini: come affrontare il problema Neofobia e bambini: come affrontarla e risolverla
gestire la dieta e il rapporto con gli altri Aiuto: io sono a dieta e la mia famiglia no!
come aiutare sua moglie a dieta Mia moglie è a dieta, come aiutarla?

Iscriviti alla Newsletter

informazione pubblicitaria

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo

- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer

App Melarossa

- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso

Link Utili

- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

© Copyright 2021 - Grapho s.r.l

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home Page
  • Dieta Melarossa
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette light
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In