Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Procrastinare: significato, cause, conseguenze, cure e esercizi per smettere

Vincenza Tommasi by Vincenza Tommasi
3 Aprile 2023
in Psicologia
procrastinare: che cos'รจ, cause, conseguenze, cure e esercizi per smettere
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Cosa significa procrastinare?
  • Differenza tra procrastinare e posticipare
  • Tipologie di procrastinatori
  • Procrastinare: cause e fattori di rischio
  • Quando procrastinare diventa patologico?
  • Come smettere di procrastinare: trattamenti ed esercizi
  • Tutti i danni del โ€œprocrastinareโ€ patologico
  • Procrastinare: conseguenze
  • Cosa fare per non procrastinare: la prevenzione

Procrastinare significa letteralmente rimandare a domani o al futuro qualcosa.

Eโ€™ un comportamento volontario e consapevole che consiste nel rimandare o rinviare unโ€™azione, i propri impegni o decisioni nonostante le possibili conseguenze negative future.

Non รจ solo un comportamento che viene agito ma piuttosto un fenomeno complesso in cui convergono e interagiscono differenti fattori emotivi, cognitivi e comportamentali.

Dietro la procrastinazione si cela la necessitร  di evitare o ridurre le sensazioni e i sentimenti negativi legati allโ€™attivitร  in sรฉ (noia), allโ€™esecuzione (errori) e alla conclusione dellโ€™attivitร  stessa (fallimento e giudizio altrui).

Nel momento in cui la tendenza a rimandare interferisce sfavorevolmente sulla vita dellโ€™individuo e ne ostacola lo svolgimento, assume una connotazione negativa ed รจ necessario intervenire per evitare spiacevoli conseguenze.

Infatti, agisce indirettamente sulla vita dellโ€™individuo, sul suo benessere psico-fisiologico e sulla sua qualitร  di vita anche economica.

Annuncio pubblicitario

Cosa significa procrastinare?

Significa letteralmente rimandare a domani o al futuro. La procrastinazione non รจ solo un comportamento ma piuttosto un fenomeno in cui convergono diversi fattori come quelli emotivi, cognitivi e comportamentali.

Procrastinare deriva dal prefisso latino โ€œproโ€ che significa โ€œin favore di/avantiโ€, e dallโ€™aggettivo โ€œcrastinusโ€ che significa โ€œdi domaniโ€. Procrastinare, dunque, significa letteralmente rimandare a domani o al futuro.

La procrastinazione รจ un comportamento volontario e consapevole che consiste nel rimandare o rinviare unโ€™azione. Si rimanda, generalmente, unโ€™attivitร  spiacevole sostituendola con unโ€™altra attivitร  soddisfacente e piacevole anche se meno prioritaria.

Nonostante le possibili conseguenze negative future, i procrastinatori rimandano le attivitร  da compiere, i propri impegni e decisioni preferendo azioni piรน piacevoli e la soddisfazione immediata.

La procrastinazione non รจ solo un comportamento che viene agito ma un fenomeno complesso in cui convergono e interagiscono differenti fattori emotivi, cognitivi e comportamentali.

Pensiamo a quando diciamo che inizieremo una dieta o la palestra da lunedรฌ ma lunedรฌ arriva e non iniziamo nulla. Non si tratta solo di rimandare unโ€™attivitร  ma di evitare tutte le emozioni e le sensazioni negative connesse allโ€™attivitร  stessa.

Se lunedรฌ dovessimo iniziare la palestra o qualunque altra attivitร , ci assalirebbero differenti pensieri, paure e preoccupazioni: e se fallisco cosa diranno gli altri?

Annuncio pubblicitario

Se fallisco non sono brava/o a concludere nulla. E se non sono allโ€™altezza? Se non lo faccio bene? Lโ€™intenzione di iniziare lโ€™attivitร  porta con sรฉ questi pensieri e queste preoccupazioni e genera spesso ansia sottoponendo il corpo a stress.

Procrastinare significa rimandare lโ€™inizio delle attivitร  e quindi anche allontanare, sebbene temporaneamente, i sentimenti e i pensieri negativi che accompagnano le diverse fasi dellโ€™attivitร .

Differenze tra procrastinare e posticipare

Differenza tra procrastinare e posticipare

Tutti noi procrastiniamo nella nostra vita senza molti problemi, tuttavia, quando procrastinare diventa unโ€™abitudine e porta a conseguenze spiacevoli e dannose per lโ€™individuo, influenzandone negativamente la quotidianitร , esso assume una connotazione negativa.

Rimandare unโ€™attivitร , infatti, non sempre ha una connotazione negativa, alle volte prendere tempo รจ un comportamento utile, strategico e consono ad alcune circostanze.

Pensiamo a quando procrastiniamo un compito semplice, poco impegnativo per un compito piรน difficoltoso o importante.

In questo caso scegliamo di rimandare un nostro impegno meno importante per poter svolgere qualcosโ€™altro che consideriamo piรน rilevante. Posticipare significa pianificare lo spostamento di un qualcosa a un altro momento in cui potremo svolgere lโ€™attivitร  in questione piรน agevolmente.

Annuncio pubblicitario

Posticipando un appuntamento, unโ€™uscita, una riunione, pianifichiamo lo spostamento di quellโ€™attivitร  a un altro giorno o a un altro momento in modo tale da poterla eseguire in maniera piรน consona e favorevole a noi o al nostro interlocutore.

Quando posticipiamo vi รจ una motivazione chiara al nostro comportamento, motivazione che รจ coerente con la situazione e le richieste ambientali.

Quando procrastiniamo spostiamo qualcosa di giร  pianificato a data da destinarsi, in maniera inadeguata alla situazione, alle necessitร  e ai doveri.

La motivazione di questo comportamento รจ vaga, incoerente alla situazione e continuativa. Infatti chi procrastina generalmente rinvia la stessa attivitร  piรน di una volta fino a quando non รจ troppo tardi e si va incontro alle conseguenze. Il rischio del procrastinare sta proprio nelle conseguenze negative future che si dovranno pagare.

tipologie di procrastinatori

Tipologie di procrastinatori

La procrastinazione รจ un comportamento in cui lโ€™individuo sceglie volontariamente di rimandare i propri impegni per attivitร  meno rilevanti ma piรน piacevoli.

Lโ€™individuo sceglie il piacere immediato nonostante le conseguenze negative a cui va incontro, senza che vi sia una valida giustificazione.

Si distinguono, secondo Ferrari, in tre tipologie di procrastinatori:

Annuncio pubblicitario
  • Arousal.
  • Evitant.
  • Decisionali.

Le prime due tipologie si differenziano dallโ€™ultima per lโ€™oggetto della procrastinazione. Infatti, mentre nella procrastinazione da Arousal e in quella evitante la procrastinazione riguarda un compito, unโ€™azione o una attivitร , nella procrastinazione decisionale si rimandano le decisioni.

Procrastinatore da Arousal

Questo tipo di procrastinatore tende a rimandare i suoi compiti o i suoi doveri con lo scopo di ricercare sensazioni piรน forti.

In altre parole, cerca di aumentare il proprio livello di eccitazione/attivazione fisiologica riducendosi allโ€™ultimo per consegnare un compito o completare unโ€™attivitร .

Rimandando unโ€™attivitร  o un compito, la scadenza per la consegna del compito diviene sempre piรน vicina e lโ€™impegno necessario a completarla in tempo aumenta e con esso anche lโ€™eccitazione e lโ€™attivazione fisiologica.

Sotto scadenza, il procrastinatore si impegnerร  con molta piรน energia e intensitร  per completare il compito. Molto spesso tali individui sostengono di lavorare meglio sotto pressione anche se nella realtร , alle volte, i risultati sono scarsi.

La procrastinazione rappresenta per questi individui un meccanismo, alle volte non tanto consapevole, per ricercare una sorta di piacere e soddisfazione. Tale comportamento, spesso, diventa una dipendenza per cui la procrastinazione diviene insostenibile e si riduce al minino il tempo prima della consegna aumentando i rischi del fallimento.

Annuncio pubblicitario

Procrastinatore evitante

Tende a rimandare i suoi compiti o i suoi doveri con lo scopo di evitare sensazioni spiacevoli. Ha paura di fallire e del giudizio negativo degli altri.

Per evitare di sperimentare i sentimenti negativi associati al possibile fallimento e alla possibile critica, nonchรฉ alle possibili ripercussioni negative successive al fallimento, procrastina ogni compito o decisione.

Vorrebbe svolgere lโ€™attivitร  e ha intenzione di farlo ma di fatto la rimanda sempre. Alla base vi รจ una bassa autostima e una scarsa percezione di autoefficacia.

Procrastinatore decisionale

Tende a rimandare le decisioni da prendere. In questo caso, lโ€™individuo generalmente ha di per sรฉ difficoltร  a prendere decisioni e un atteggiamento pessimista nei confronti delle sue abilitร  decisionali e di discernimento.

Il procrastinatore decisionale ha paura che prendendo una decisione, questa possa rivelarsi sbagliata o possa condurre a conseguenze spiacevoli. Per evitare questo, rimanda la presa di decisione.

procrastinare: cause e fattori di rischio

Procrastinare: cause e fattori di rischio

Eโ€™ un fenomeno le cui cause sono da ricercarsi quasi sempre nelle caratteristiche personologiche e psicologiche dellโ€™individuo. Generalmente chi procrastina lo fa per ridurre le sensazioni negative e i pensieri negativi associati alle diverse fasi della performance.

Perchรฉ procrastiniamo? Le emozioni dietro il comportamento

Procrastinare puรฒ avere diverse cause. Si puรฒ voler procrastinare unโ€™attivitร  perchรฉ questa รจ poco piacevole o non interessante, perchรฉ si รจ perfezionisti o si ha paura del fallimento.

Annuncio pubblicitario

Alle volte procrastiniamo perchรฉ gli obiettivi o il compito sono realmente al di lร  delle nostre capacitร  e altre volte perchรฉ lo pensiamo ma non lo sappiamo per certo. La procrastinazione, tuttavia, alla lunga, ha effetti diretti sulle attivitร  che si svolgono o che si dovrebbero svolgere inficiando la performance lavorativa, scolastica o sportiva.

Rimandare puรฒ indirettamente influenzare anche altri aspetti della nostra vita come la salute, le relazioni sociali e familiari.

E allora perchรฉ continuiamo a procrastinare se sappiamo che si ritorcerร  contro noi stessi? Come abbiamo detto, la procrastinazione non รจ solo un comportamento o una tendenza a rimandare i propri impegni ma un fenomeno che coinvolge diversi aspetti emotivi, cognitivi e comportamentali.

Procrastinare significa ridurre o eliminare lo stress e le emozioni negative legati allโ€™attivitร  in sรฉ o allโ€™esecuzione della stessa.

Molto spesso lโ€™attivitร  che si deve svolgere รจ unโ€™attivitร  noiosa e sgradevole, non si ha interesse nel completarla, altre volte si sperimenta ansia da prestazione, paura del fallimento, paura di sbagliare e commettere errori, paura delle responsabilitร .

Queste sono solo alcune delle sensazioni e dei sentimenti che lโ€™individuo, attraverso la procrastinazione, cerca di ridurre o eliminare.

Cause strutturali del compito

Avversione per il compito, scarso interesse e scarsa motivazione nello svolgere lโ€™attivitร  possono rappresentare delle cause scatenanti il comportamento di procrastinazione.

Annuncio pubblicitario

Quando un compito รจ di poco interesse, รจ monotono e ripetitivo, molto spesso si tende a procrastinare per evitare le sensazioni spiacevoli associate al compito stesso come la noia. Altre caratteristiche del compito possono facilitare lโ€™attuazione di questo comportamento, come lโ€™astrattezza o la concretezza dellโ€™azione.

Piรน i compiti sono astratti e vengono rappresentati dallโ€™individuo in maniera astratta piรน distante nel futuro sarร  svolta lโ€™azione.

Questo significa che maggiore รจ il livello di astrattezza con cui immaginiamo un obiettivo da raggiungere e meno tempo si dedicherร  allo svolgimento dellโ€™attivitร , procrastinandola.

Se io penso di dover dimagrire XX chilogrammi attraverso una dieta, questo โ€œcompitoโ€ รจ sรฌ realizzabile ma molto generale e molto astratto.

Suddividerlo in obiettivi piรน concreti e realizzabili, raggiungibili nellโ€™immediato, lo renderร  meno impossibile, piรน fattibile e meno procrastinabile. Ad esempio un obiettivo piรน concreto ascrivibile allโ€™interno dellโ€™obiettivo generale di โ€œdimagrimentoโ€ potrebbe essere migliorare lโ€™alimentazione aumentando frutta e verdura oppure camminare ogni giorno per circa 30 minuti e cosรฌ via.

Concretizzare lโ€™azione significa rendere concreto un obiettivo piรน astratto e piรน generale.

Cause psicologiche

Autoefficacia

Lโ€™autoefficacia รจ la percezione che ognuno di noi ha di essere efficace, di sentire di poter riuscire in un compito e di saper gestire una situazione. Questo ha un ruolo importante nella procrastinazione o meno.

Annuncio pubblicitario

E’ essenziale per poter perseverare nelle attivitร , soprattutto quelle difficili e per poter pianificare lโ€™azione e lโ€™attivitร  da svolgere.

Se io credo di poter riuscire in un compito, dedicherรฒ piรน tempo e sforzi per svolgerlo e completarlo anche quando รจ difficile. Generalmente i procrastinatori sentono di possedere un basso controllo sul proprio comportamento e sulla performance, non credono che le loro azioni possano cambiare la situazione.

Dal momento che non credono di poter controllare la situazione si concentrano e cercano di controllare le loro emozioni e le loro sensazioni legate al compito. Procrastinando riducono lo stress e lโ€™ansia associati allโ€™esecuzione di unโ€™attivitร  o compito.

Tuttavia, la diminuzione delle sensazioni negative legate allโ€™esecuzione dellโ€™attivitร , รจ transitoria. Ansia e stress si presenteranno ogni volta che si presenterร  il compito e diminuiranno ogni volta che il compito verrร  procrastinato.

Autostima

Lโ€™autostima รจ la fiducia che si ha in sรฉ stessi e nelle proprie capacitร . Chi ha una bassa autostima non riesce a mettersi in gioco, non ha fiducia di poter riuscire a completare unโ€™attivitร , ha paura del fallimento e di quello che potrebbero dire le persone che la circondano.

Chi ha una bassa autostima tende a procrastinare lโ€™attivitร  o il compito per paura del fallimento, di commettere errori e del giudizio negativo o del rifiuto altrui.

Annuncio pubblicitario

Si sente inadeguato, incapace, non allโ€™altezza. Spesso, chi ha una bassa autostima non riesce a porsi degli obiettivi che siano oggettivamente raggiungibili (molto spesso ci si sabota da soli) o al contrario che siano obiettivi adeguati alle proprie capacitร  e possibilitร  (obiettivi troppo bassi e poco ambiziosi).

Nellโ€™individuo con bassa autostima, procrastinare, rimandare sempre, rafforza la percezione di essere non competente e non capace. Questa percezione condurrร  a un aumento della procrastinazione per cercare di evitare le conseguenze e il possibile fallimento instaurando un circolo vizioso che porterร  con sรฉ insoddisfazione, ansia, stress e disagio psico-fisiologico e diminuzione dellโ€™autostima.

Se ti interessa l’argomento, scopri il nostro approfondimento sull’autostima.

False credenze e perfezionismo

La procrastinazione รจ spesso legata alle credenze che noi abbiamo in merito alle nostre capacitร  e abilitร . Capita alle volte di sentirci stanchi mentalmente o non allโ€™altezza della situazione, di dire frasi come: โ€œnon ce la faccioโ€, โ€œnon ne sono capaceโ€, โ€œnon sono abbastanza intelligente e forteโ€. Capita di essere pessimisti quando dobbiamo completare unโ€™attivitร .

Tutte le frasi e i pensieri che noi abbiamo su noi stessi si ripercuotono negativamente sulla nostra motivazione. La motivazione รจ quella spinta che ci permette di perseverare nelle attivitร  anche quando sono noiose, distanti da ciรฒ che siamo o da ciรฒ che vorremmo fare.

Credere di non essere capace o non essere allโ€™altezza di qualcosa รจ spesso connesso a un altro fenomeno: il perfezionismo, una delle cause piรน comuni di procrastinazione.

Annuncio pubblicitario

I procrastinatori perfezionisti credono che il compito debba essere svolto senza imperfezioni o errori in modo tale da non poter essere mal giudicati o criticati. Per evitare il momento del giudizio, i perfezionisti procrastinano lโ€™attivitร  fino a quando possono. La procrastinazione, anche qui, รจ messa in atto con lo scopo di evitare sentimenti e sensazioni negative legate a un possibile fallimento o critica.

Ricerca di forti emozioni e impulsivitร 

Alcuni procrastinatori scelgono di procrastinare le loro attivitร  al fine di ritrovarsi con lโ€™acqua alla gola, a ridosso delle scadenze per aumentare lโ€™eccitazione o attivazione fisiologica.

รˆ il caso dei procrastinatori da Arousal che ricercano il piacere del rischio. Spesso, tuttavia, possono diventare dipendenti dal piacere indotto dal rischio. La conseguenza รจ che si cercherร  di correre rischi sempre piรน grandi aumentando la procrastinazione che a sua volta aumenterร  il rischio.

Numerose ricerche dimostrano una stretta relazione tra procrastinazione e impulsivitร . Chi รจ impulsivo, infatti, non possiede un buon auto-controllo e spesso e volentieri preferisce il benessere e il piacere e la gratificazione immediata piuttosto che a lungo termine.

Procrastinare: cause psicopatologiche

La procrastinazione รจ un comportamento che talvolta puรฒ rappresentare un sintomo di una psicopatologia come nel caso del disturbo borderline di personalitร , disturbo antisociale di personalitร  e disturbo narcisistico di personalitร .

I primi due disturbi, quello antisociale e il disturbo borderline di personalitร , sono caratterizzati da estrema impulsivitร  e incapacitร  di controllare il comportamento coerentemente con la situazione e le esigenze.

Annuncio pubblicitario

Questi tipi di disturbi si manifestano con difficoltร  nel controllo degli impulsi e nella gestione delle emozioni, oltre che nella pianificazione di unโ€™azione e nella perseverazione nellโ€™esecuzione di un compito.

Ne consegue che gli obiettivi rimangono a un livello di astrattezza piรน elevato e possono essere facilmente sostituiti da altri che permettono una soddisfazione piรน immediata.

Per quanto riguarda la personalitร  narcisista la procrastinazione fa leva sulla sua bassa autostima e sulla sua sensibilitร  non tanto al fallimento quanto al giudizio e alle critiche altrui. Il narcisista, infatti, ha paura delle critiche, ha una bassa autostima sebbene, al tempo stesso, creda di essere superiore agli altri e che il suo valore non venga mai riconosciuto.

Il fallimento in un compito viene vissuto come fallimento personale e per evitare e allontanare la possibilitร  di un fallimento, il narcisista preferisce procrastinare e allontanare il compito.

Esiste una correlazione abbastanza forte anche tra la procrastinazione e il disturbo ossessivo-compulsivo. In questo caso la procrastinazione รจ legata alla necessitร  dellโ€™individuo di evitare di prendere una decisione perchรฉ potrebbe essere quella sbagliata o portare conseguenze indesiderate o insoddisfacenti.

procrastinare: identikit del procrastinatore

Quando procrastinare diventa patologico?

La procrastinazione assume una connotazione negativa nel momento in cui interferisce con il normale e fluido svolgimento della vita quotidiana. Chi procrastina generalmente รจ una persona con bassa autostima e autoefficacia, che ha paura di fallire e del giudizio altrui.

Eโ€™ un comportamento che spinge lโ€™individuo a rimandare i propri impegni per attivitร  piacevoli e meno importanti nonostante la consapevolezza delle possibili conseguenze negative.

Annuncio pubblicitario

Rimandare puรฒ avere una connotazione positiva quando รจ un meccanismo consapevole e adattivo per lโ€™individuo aiutandolo a gestire con efficienza ed efficacia gli impegni quotidiani e le proprie attivitร . Nel momento in cui la tendenza a rimandare interferisce sfavorevolmente sulla vita dellโ€™individuo e ne ostacola lo svolgimento, la procrastinazione assume una connotazione negativa.

La procrastinazione patologica รจ caratterizzata dalla continua tendenza e necessitร  di rimandare ogni attivitร  senza alcuna valida motivazione.

Identikit del procrastinatore

Il procrastinatore cronico:

  • Ha molta difficoltร  nel prendere una decisione, ha confusione mentale di fronte a compiti complessi.
  • Non riesce a pianificare le azioni da fare per lโ€™esecuzione di un compito.
  • Rimanda sempre i propri impegni, decisioni, compiti.
  • Non riesce a gestire il tempo, a identificare le sue prioritร  e a fissare delle regole per lโ€™esecuzione del compito.
  • Non riesce a fissare un obiettivo e identificare le strategie piรน efficaci per raggiungerlo. Gli obiettivi che si pone sono irrealizzabili (troppo ambiziosi) o non congrui alle sue capacitร  (troppo bassi).
  • รˆ spesso una persona ansiosa che non sa gestire bene lo stress e le incombenze.
  • Ha paura del fallimento, del giudizio altrui e degli errori che puรฒ compiere.
  • Cerca di evitare ogni situazione o compito che lo pone di fronte alle sue insicurezze e paure.
  • Non accetta i fallimenti, รจ ipercritico, li vive come un fallimento personale.
  • Ha una bassa autostima e una bassa autoefficacia.
  • Ha un pensiero โ€œtutto o nullaโ€, tutto deve essere perfetto altrimenti non ha senso farlo.
  • Alle volte รจ una persona impulsiva, anche se non necessariamente, preferisce cogliere lโ€™attimo, il suo motto รจ โ€œprima il piacere e poi altro piacere, se cโ€™รจ tempo il dovereโ€.

Incidenza della procrastinazione

Puรฒ incidere su alcuni ambiti della vita di un individuo o, addirittura, pervadere lโ€™intera vita. Generalmente il comportamento da procrastinazione รจ molto diffuso a livello accademico, scolastico e lavorativo.

Esso puรฒ manifestarsi, tuttavia, in qualsiasi dominio di vita, dalle faccende domestiche alle relazioni sociali, dalle incombenze economiche a quelle medico-sanitarie.

Il procrastinatore puรฒ essere chiunque, a qualunque etร , di qualunque genere e provenienza socioeconomica. La procrastinazione รจ un fenomeno indipendente dallโ€™intelligenza dellโ€™individuo, dalle sue capacitร  e competenze ma che ha a che fare con una scarsa capacitร  di controllo comportamentale ed emotivo.

Annuncio pubblicitario
esercizi per smettere di procrastinare

Come smettere di procrastinare: trattamenti ed esercizi

Eโ€™ un comportamento volto a ridurre le sensazioni spiacevoli che si possono verificare durante lโ€™esecuzione di un compito. Smettere di procrastinare significa imparare a gestire il proprio comportamento e le proprie emozioni e accettare la possibilitร  di fallimento.

Terapia cognitivo comportamentale

La psicoterapia cognitivo comportamentale รจ un percorso terapeutico costruito tra paziente e terapeuta in grado di aiutarti a migliorare la tua tendenza a procrastinare.

Lโ€™intervento cognitivo-comportamentale ha lโ€™obiettivo di migliorare la consapevolezza dellโ€™individuo sulla propria procrastinazione e sulle cause che lโ€™hanno generata o rafforzata.

La terapia sarร  diretta a migliorare e modificare le credenze, i pensieri e i comportamenti disfunzionali alla base della procrastinazione attraverso lโ€™utilizzo di tecniche come la ristrutturazione cognitiva.

Aiuterร  a riconoscere e a distinguere le emozioni che si sperimentano e le sensazioni che si presentano per poter poi imparare a gestirle in maniera efficace ed efficiente.

Attraverso lโ€™insegnamento di tecniche specifiche, la terapia cognitivo-comportamentale permetterร  di affrontare lโ€™ansia, e lo stress associati alla procrastinazione.

Se ti interessa l”argomento, scopri il nostro approfondimento sulla terapia cognitivo-comportamentale.

Annuncio pubblicitario

I passi per smettere di procrastinare

  • Identifica lโ€™obiettivo che vuoi raggiungere, che sia fattibile e realizzabile. Se รจ arduo, suddividilo in sotto-obiettivi piรน facili da raggiungere.
  • Pianifica il lavoro e lโ€™attivitร .
  • Complimentati e/o ricompensati con te stesso ogni volta che raggiungi un obiettivo o che concludi un passo per raggiungerlo.
  • Se fallisci nel raggiungere o completare un obiettivo non iper-criticarti, cambia strategia di azione, usa strumenti differenti, chiedi aiuto se lo ritieni necessario. Ricorda che le autocritiche e le critiche funzionano solo se sono costruttive e non distruttive.
  • Accetta che non si puรฒ essere perfetti e che non si puรฒ controllare tutto.
  • Identifica le prioritร  della giornata o della settimana, puoi creare anche una โ€œto do listโ€, una lista delle cose da fare mettendo in cima le tue prioritร  o le attivitร  piรน urgenti.
  • Se ti distrai facilmente, cerca di eliminare le distrazioni come tv, social network mentre svolgi la tua attivitร .
  • Se stai svolgendo o devi svolgere unโ€™attivitร  spiacevole, noiosa e hai voglia di procrastinare, alterna lโ€™attivitร  sgradita a unโ€™attivitร  piacevole e divertente oppure a una ricompensa.
  • Durante le attivitร  e durante la giornata ricavati delle ore per te, per prenderti cura del tuo corpo e della tua mente.
  • Cambia stile di vita. Segui uno stile e unโ€™alimentazione sani. Pratica sport, training autogeno o mindfulness. Questo aiuterร  il tuo corpo a rispondere meglio allo stress quotidiano.

Tutti i danni del โ€œprocrastinareโ€ patologico

Puรฒ avere conseguenze sia a breve che a lungo temine agendo direttamente e indirettamente su diversi aspetti. Alti livelli di procrastinazione sono associati a disturbi di natura fisica e psicologica.  

Il circolo vizioso della procrastinazione e le conseguenze

Procrastinare significa allontanare il momento e la situazione che generano in noi ansia, stress e preoccupazione anche se lโ€™allontanamento e il benessere sono solo momentanei.

Si riducono lโ€™ansia e lo stress legati al compito ma solo temporaneamente perchรฉ lโ€™ansia e la paura legate allโ€™attivitร  vengono meno ma affiorano senso di vergogna e di colpa per non aver eseguito il compito. A questi si aggiungono sentimenti di inadeguatezza e un calo del senso di autoefficacia.

Come in un circolo vizioso lโ€™autoefficacia e lโ€™autostima si abbassano, lโ€™ansia aumenta, la procrastinazione diventa piรน frequente e si procrastina nuovamente fino a quando non รจ troppo tardi e le conseguenze sono inevitabili.

รˆ facile comprendere come questo circolo vizioso infici tutti gli aspetti della vita dellโ€™individuo (compresa la salute fisica e mentale) non solo a breve termine ma anche e soprattutto a lungo termine.

Procrastinazione e performance

La procrastinazione รจ un comportamento che viene agito piรน o meno consapevolmente e che si ripercuote su ogni aspetto della vita dellโ€™individuo, sul suo stile di vita, sulla sua salute, sulla performance sportiva, lavorativa e scolastica e sulle relazioni sociali.

Alcune ricerche empiriche dimostrano che la procrastinazione รจ negativamente associata alla performance accademica e alla soddisfazione della vita accademica.

Questo significa che maggiore รจ la procrastinazione, minore sarร  il successo scolastico degli studenti e la loro soddisfazione. La volontร  di procrastinare sovrasta la volontร  o la necessitร  di raggiungere obiettivi e di prendersi responsabilitร . I procrastinatori sono consapevoli delle loro azioni e delle conseguenze che le loro azioni avranno sulla loro vita.

Annuncio pubblicitario

Nonostante ciรฒ, preferiscono rimandare piuttosto che affrontare la situazione (e tutti gli aspetti negativi che potrebbero vivere) o il compito.

Spesso chi procrastina รจ anche un perfezionista che non ama e non riesce ad accettare le imperfezioni, un lavoro fatto male e un giudizio negativo da chi lo circonda.

Il procrastinatore perfezionista non riesce a iniziare il compito o a portarlo a termine perchรฉ si lascia distrarre dai numerosi dettagli a cui presta attenzione ma che non sono importanti per lโ€™esecuzione dellโ€™attivitร  in sรฉ.

Procrastinazione, stress e ipertensione

Altre ricerche hanno dimostrato come la procrastinazione sia associata a patologie organiche come ipertensione e cardiopatia. I procrastinatori, coloro che rimandano il da farsi, ritardano le consegne o evitano i compiti difficili, accumulano, ogni giorno, senza saperlo, grandi quantitร  di stress.

Lo stress รจ una risposta psicofisiologica del nostro organismo alle richieste ambientali. Quando lo stress diventa distress o stress negativo risulta nocivo per il nostro benessere psico-fisiologico.

I sintomi associati al distress includono sintomi fisici, comportamentali, psicologici e cognitivi:

Annuncio pubblicitario
  • Mal di testa.
  • Tensione muscolare.
  • Dolori e problemi gastrointestinali.
  • Abuso di sostanze.
  • Ansia.
  • Depressione.
  • Nervosismo.
  • Disturbi del sonno.
  • Tachicardia.
  • Ipertensione.
  • Disturbi sessuali.

Come sappiamo, lo stress determina un aumento dei livelli di cortisolo, il cosiddetto ormone dello stress. Attraverso una serie di reazioni biochimiche e il rilascio di ormoni e altre sostanze, lo stress prolungato e intenso puรฒ produrre un innalzamento della pressione sanguigna e portare a ipertensione influenzando anche il sistema cardiovascolare.

procrastinare: conseguenze

Procrastinare: conseguenze

Tra le conseguenze possiamo trovare:

  • Incapacitร  di raggiungere i propri obiettivi e scopi.
  • Diminuzione della performance scolastica o lavorativa.
  • Difficoltร  a portare a termine un compito, soprattutto se complicato, con risultati spesso scarsi o qualitativamente scarsi.
  • Perdita di energie, risorse e tempo.
  • Ansia.
  • Stress.
  • Depressione.
  • Disturbi del sonno.
  • Disturbi psicosomatici.
  • Bassa autostima e bassa self-efficacy.
  • Sentimenti di inadeguatezza.
  • Insoddisfazione costante.
  • Aumento del rischio di ipertensione e disturbi cardiovascolari.
  • Problemi interpersonali, lavorativi e socio-economici.

Cosa fare per non procrastinare: la prevenzione

Prevenire รจ meglio che curare. La procrastinazione influenza indirettamente lo stato di salute e lavorativo di un individuo aumentando i livelli di stress e ansia e la buona riuscita dellโ€™attivitร . Identificare i comportamenti da procrastinazione รจ molto importante per comprenderne le cause e poter agire per evitare disagi maggiori.

Lโ€™attivitร  di divulgazione รจ fondamentale per sensibilizzare al problema e permettere lโ€™intervento.

Di fondamentale importanza รจ la possibilitร  di rivolgersi a professionisti della salute in grado di aiutarti a comprendere il problema e le sue radici al fine di poterlo arginare o risolvere.

Conoscere e favorire la condivisione di informazioni utili su questo argomento รจ importante anche per poter uscire dal circolo vizioso che radica sempre di piรน la procrastinazione alla tua persona.

Alcuni dati statistici

La procrastinazione รจ un comportamento molto diffuso nella popolazione studentesca, circa il 79% degli studenti dichiara di procrastinare le proprie attivitร .

Annuncio pubblicitario

Di questi, circa il 30% risulta essere un procrastinatore cronico. รˆ facile intuire le motivazioni che spingono gli studenti a procrastinare:

  • Lo studio di una materia noiosa, difficoltosa.
  • Paura di fallire e di non riuscire.
  • Pensare di non possedere le capacitร  per affrontare lโ€™esame o la verifica.
  • Paura delle critiche e dei giudizi altrui.

Nellโ€™intera popolazione adulta circa il 20% afferma di essere procrastinatore ritardando, ad esempio, visite mediche, il pagamento di bollette o attivitร  di vario genere. Man mano che lโ€™etร  aumenta, il comportamento da procrastinazione sembrerebbe diminuire, nei pensionati la percentuale si attesterebbe intorno al 44%.

Alcuni studi hanno cercato di investigare la possibilitร  che la tendenza a procrastinare sia legata a fattori genetici suggerendo che questo sia possibile in una percentuale di circa il 30%.

Altri studi invece suggeriscono una correlazione tra procrastinazione e funzioni esecutive cioรจ quelle abilitร  cognitive come attenzione, pianificazione, controllo del comportamento e regolazione delle emozioni.

La discussione, tuttavia, in merito a questi punti rimane ancora aperta e oggetto di dibattito.

Fonti
  1. Johansson, F., Rozental, A., Edlund, K., Cรดtรฉ, P., Sundberg, T., Onell, C., … & Skillgate, E. (2023). Associations Between Procrastination and Subsequent Health Out comes Among University Students in Sweden. JAMA Network Open, 6(1), e2249346-e2249346.
  2. Salvatori, C. (2017). Se non ora quando? Procrastinazione: origine e trattamento.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Vincenza Tommasi

Vincenza Tommasi

PhD, dottore di ricerca in Neuroscienze e Imaging, MSc, psicologa dello sport e criminologa.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
mangiare con gusto: consigli delle psicoterapeuta Le dritte della psicoterapeuta per mangiare sano con gusto
neofobia bambini: come affrontare il problema Neofobia e bambini: come affrontarla e risolverla
Bridget Jones ingrassata Come dire a tua moglie che รจ ingrassata?
cibo rifugio emozioni consigli ritrovare equilibrio Cibo come valvola di sfogo: i consigli per ritrovare l’equilibrio

Melarossa, lโ€™App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile. Il servizio puรฒ essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it รจ una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito รจ puramente informativo e in nessun modo puรฒ essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico.ย Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

ยฉ Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica lโ€™app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki