Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Tumore alla prostata: cos’è, sintomi, cause, cure e trattamenti

Ivana Barberini by Ivana Barberini
10 Settembre 2023
in Patologie
prostata: prevenzione
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • A cosa è dovuto il tumore alle prostata
  • Che cos’è e a cosa serve la prostata
  • Quali sono i sintomi del tumore alla prostata
  • Tumore alla prostata: cause, fattori di rischio e tipologie
  • Diagnosi: esami e indagini diagnostiche
  • Come si cura il tumore alla prostata
  • Prognosi: si guarisce dal tumore alla prostata?
  • Come prevenire il tumore alla prostata

Il tumore alla prostata è causato da una crescita anomala delle cellule presenti all’interno della ghiandola prostatica. È uno dei tumori più comuni negli uomini. Secondo le statistiche, infatti, un uomo su otto può andare incontro a questa patologia. Rappresenta quindi il 20% di tutte le neoplasie diagnosticate nella popolazione maschile, a partire dai 50 anni di età, posizionandosi al secondo posto dopo il tumore ai polmoni.

Generalmente, il tumore alla prostata è asintomatico e solo in uno stadio avanzato si possono manifestare sintomi simili a quelli dell’ipertrofia prostatica benigna (difficoltà a urinare, frequenza e urgenza minzionale). La prognosi tuttavia è ottima e la sopravvivenza è circa il 90% a 5 anni dalla diagnosi. I trattamenti dipendono dallo stadio della neoplasia e prevedono l’intervento chirurgico, la radioterapia e la terapia ormonale. Uno stile di vita sano e un’alimentazione corretta sono importanti fattori di prevenzione.

A cosa è dovuto il tumore alle prostata

Si tratta di una crescita atipica delle cellule prostatiche. Generalmente è un tumore che progredisce lentamente e difficilmente crea metastasi (cellule anomale che si staccano dall’organo da cui originano e si diffondono in altri organi dove possono proliferare).

Negli stadi iniziali è il più delle volte asintomatico e le cause sono ancora sconosciute.

È tuttavia la seconda neoplasia maligna più comune nel sesso maschile dopo il tumore ai polmoni e colpisce in particolare in età avanzata. Infatti, più della metà dei casi diagnosticati riguarda uomini over 70. È comunque un tumore poco aggressivo che può essere affrontato con terapie efficaci.

Esistono, però, anche forme di cancro più severe che crescono rapidamente e tendono a formare metastasi, cioè tumori secondari.

Annuncio pubblicitario

Sono, invece, più comuni dei tumori le patologie benigne che riguardano la prostata, soprattutto dopo i 50 anni, come l’iperplasia o ipertrofia prostatica o le prostatiti.

Il tumore alla prostata è uno delle neoplasie più diffuse nella popolazione maschile over 50. Infatti, rappresenta circa il 20% di tutti i tumori diagnosticati nell’uomo.

Si guarisce dal tumore alla prostata? La prognosi solitamente è ottima. I dati sul numero dei soggetti sopravvissuti dopo 5 anni dalla diagnosi è di circa il 90%, una percentuale tra le più alte per i casi di tumori, tenendo anche conto dell’età media. Se poi si considera il grado di aggressività delle diverse forme tumorali, il tumore alla prostata, anche se è ai primi posti per incidenza, in Italia è al terzo posto per mortalità in soggetti al di sopra dei 70 anni di età.

prostata: anatomia

Che cos’è e a cosa serve la prostata

La prostata è una piccola ghiandola delle dimensioni di una noce situata alla base della vescica maschile. È, infatti, presente solo negli uomini e circonda la porzione iniziale dell’uretra, il canale che porta l’urina dalla vescica all’esterno. L’uretra conduce all’esterno anche lo sperma, il liquido contenente gli spermatozoi.

Chi fa il controllo della prostata? Il medico specialista di riferimento è l’urologo.

La prostata è composta da tre zone specifiche.

Annuncio pubblicitario
  • Periferica, che contiene quasi il 70% del tessuto ghiandolare; è l’area più spesso interessata dal carcinoma e dall’infiammazione della ghiandola.
  • Centrale, che contiene circa il 25% delle strutture ghiandolari, circonda i dotti eiaculatori e si estende dalla base della prostata allo sbocco dei dotti eiaculatori.
  • Di transizione (che ne contiene solamente il 5%) che costituisce la sede di origine dell’ipertrofia prostatica benigna, mentre il tessuto fibromuscolare anteriore non presenta strutture ghiandolari.

La sua funzione principale, infine, è quella di produrre un fluido denso e trasparente che, mescolandosi agli spermatozoi, forma il liquido seminale. Tale fluido, detto liquido prostatico, serve a nutrire e a trasportare gli spermatozoi nel loro viaggio verso la fecondazione dell’ovulo femminile.

Partecipa anche al meccanismo della minzione ed è in stretta relazione con il sistema vescico-uretrale e con quello riproduttivo.

Funzioni della prostata

Le principali funzioni fisiologiche della prostata sono:

  • Escretoria: produce gran parte dello sperma. Il liquido seminale, ricco di sostanze nutritive come zuccheri, proteine e sali minerali, serve a nutrire gli spermatozoi. Le sue componenti alcaline invece servono per neutralizzare la parte acida del muco vaginale che potrebbe danneggiare gli spermatozoi.
  • Eiaculatoria: la ghiandola incorpora al suo interno i dotti eiaculatori che riversano lo sperma nel canale uretrale e da qui all’esterno. Durante l’orgasmo il tessuto della prostata si contrae per spingere, appunto, il liquido seminale nell’uretra.
  • Urinaria: posta intorno all’uretra, il benessere delle due strutture anatomiche va di pari passo. In condizioni normali, l’urina presente nella vescica scorre all’esterno attraverso il canale uretrale senza problemi.

Se vuoi saperne di più, leggi il nostro approfondimento sulla prostata.

Quali sono i sintomi del tumore alla prostata

tumore alla prostata: sintomi

Come si fa a capire se si ha un tumore alla prostata? Non è facile, poiché generalmente nelle fasi iniziali il tumore della prostata è asintomatico.

La sintomatologia può manifestarsi solo nelle fasi avanzate. Infatti, man mano che la malattia progredisce, la massa tumorale comprime l’uretra causando gravi disturbi nella minzione come:

Annuncio pubblicitario
  • Aumento della frequenza con cui si urina durante il giorno e/o la notte.
  • Difficoltà a urinare (soprattutto a iniziare la minzione).
  • Necessità impellente di urinare e sensazione di non urinare completamente.
  • Perdita di urina.
  • Presenza di sangue nelle urine o nello sperma.
  • Difficoltà nell’erezione.

Tuttavia questi sintomi possono essere causati anche da patologie prostatiche benigne, come l’ipertrofia e le prostatiti. È quindi sempre necessario rivolgersi all’urologo per eventuali esami di approfondimento.

Tumore alla prostata: cause, fattori di rischio e tipologie

Principali fattori di rischio

  • Età. L’incidenza aumenta con l’età e la possibilità di ammalarsi cresce dopo i 50 anni. Circa il 70% dei soggetti con più di 80 anni ha un tumore alla prostata. Nella maggioranza dei casi la sintomatologia è assente ed è scoperta con l’esame autoptico.
  • Etnia. Secondo le statistiche il tumore alla prostata è più comune negli africani e meno negli asiatici.
  • Fattori ormonali. Elevati livelli di ormoni come il testosterone e l’IGF1 (fattore di crescita insulino-simile 1) nel sangue e nel tessuto prostatico favoriscono la crescita cellulare e l’insorgenza del tumore.
  • Familiarità (in circa il 25% dei soggetti).
  • Prostatiti. Secondo alcuni studi può esserci un legame tra infiammazione e cancerogenesi della prostata.
  • Obesità.

Tipi di tumore alla prostata

tipi di tumore alla prostata

La prostata è composta da diverse tipologie di cellule che possono trasformarsi in cancerose.

I tumori prostatici quindi sono denominati adenocarcinomi della prostata poiché si originano dalle cellule di una ghiandola.

Sono 5 le categorie di cancro individuate:

  • Adenocarcinoma acinare: è il tipo più comune (circa il 90% dei casi) e si sviluppa nelle cellule della zona periferica della prostata.
  • Adenocarcinoma duttale: ha origine nelle cellule di rivestimento dei dotti (o canali) che attraversano la ghiandola prostatica. Questo tipo di cancro generalmente progredisce rapidamente.
  • Cancro a cellule transizionali (o uroteliale): si forma nelle cellule dell’uretra. Spesso si origina nella vescica, per poi diffondersi alla prostata, ma raramente parte dalla prostata e si diffonde alla vescica e alle strutture vicine.
  • Cancro a cellule squamose: questo tipo di cancro si sviluppa dalle cellule che rivestono la prostata e tende a crescere più velocemente rispetto agli adenocarcinomi.
  • Cancro a piccole cellule: è un tipo di tumore costituito da piccole cellule tondeggianti ed è piuttosto raro.

Il tumore della prostata è classificato anche in base al grado, cioè all’aggressività della malattia e alla localizzazione:

  • Localizzato. Si trova nella ghiandola prostatica e non si è diffuso in altre zone del corpo. È classificato come tumore a basso, medio e alto rischio.
  • Localmente avanzato. Il tumore si è diffuso oltre la ghiandola prostatica, ad esempio nei tessuti circostanti, nelle vescicole seminali o negli organi vicini come il retto o i linfonodi.
  • Metastatico. In questo caso le cellule tumorali si sono diffuse in altre zone del corpo formando tumori secondari (metastasi).

Scala di valutazione del tumore

La scala maggiormente utilizzata per valutare il grado dei tumori della prostata è quella di Gleason.

Analizzando i campioni di cellule (biopsie) prostatiche, si assegna a ogni campione un grado da 1 a 5.

Annuncio pubblicitario
  • Grado 1 e 2: le cellule dei campioni sono simili alle cellule sane della prostata.
  • Grado 3-5: le cellule sono cancerose.

Il punteggio globale di Gleason si ottiene sommando i gradi delle aree tumorali maggiormente presenti nei campioni. Ad esempio, se il tessuto tumorale più esteso ha un grado 3 e l’area tumorale con estensione inferiore ha un grado 4, il punteggio globale sarà 7.

Tipicamente, i punteggi di Gleason dei tumori della prostata sono compresi in un range tra 6 e 10. Più alto è il punteggio di Gleason, maggiore sarà la probabilità che il cancro proliferi e si diffonda velocemente.

tumore alla prostata: diagnosi

Diagnosi: esami e indagini diagnostiche

Il tumore della prostata colpisce prevalentemente gli uomini in età avanzata. Più della metà dei casi di cancro è diagnosticata dopo i 70 anni.

Gli esami da eseguire sono generalmente:

  • Esame clinico: palpazione della ghiandola (esplorazione rettale) per verificare eventuali anomalie.
  • Dosaggio del PSA nel sangue: consente di verificare il livello ematico di una specifica proteina, anche se un aumento del PSA non corrisponde necessariamente alla presenza di un tumore.
  • Biopsia: il prelievo di campioni di tessuto prostatico consente di individuare eventuali cellule cancerogene. Si esegue mediante ecografia transrettale (Transrectal Ultrasound Scan, TRUS) in anestesia locale e l’uso di un ago sottilissimo per prelevare dalla ghiandola alcuni campioni di tessuto.

Le indagini diagnostiche, invece, prevedono:

  • Risonanza magnetica (RM).
  • Risonanza magnetica Multiparametrica.
  • Tomografia a emissione di positroni (Positron Emission Tomography, PET).
  • Tomografia computerizzata (TC).

L’obiettivo è verificare la diffusione del cancro e individuare la strategia terapeutica migliore.

Annuncio pubblicitario

Come si cura il tumore alla prostata

La strategia terapeutica deve tenere conto delle dimensioni, della sede e dello stadio del tumore, ma anche delle condizioni di salute del soggetto. Ci sono varie opzioni di trattamento per il tumore della prostata, con benefici ed effetti collaterali specifici.

Sorveglianza attiva

Si tratta di monitorare il tumore senza sottoporre il soggetto ad alcun trattamento, verificando periodicamente i livelli di PSA, effettuando controlli, biopsie (se necessario) e la risonanza magnetica. Si adotta generalmente per i tumori localizzati a basso rischio.

Vigile attesa

In caso di soggetti anziani o con altre malattie in atto, si evitano trattamenti finché la malattia non diventa significativa, anche per la sintomatologia. Si effettuano quindi controlli periodici (PSA, biopsie e esplorazione rettale) per monitorare la progressione del tumore.

Chirurgia

Prevede la rimozione totale della prostata (prostatectomia radicale), dei linfonodi vicini al tumore e delle vescicole seminali. La prostatectomia nerve-sparing, invece, prevede l’asportazione del tessuto prostatico risparmiando i fasci nervosi che controllano l’erezione. Questa procedura si può adottare solo se il cancro è localizzato.

Radioterapia

Particolarmente efficace nei tumori a basso rischio, utilizza le radiazioni per danneggiare ed eliminare le cellule tumorali. Sono due i tipi di radioterapia:

  • A fasci esterni: le radiazioni dirette sul tumore sono prodotte da uno specifico macchinario. È il trattamento standard nei tumori a basso rischio.
  • Brachiterapia: le radiazioni sono emesse da una sorgente radioattiva inserita all’interno della ghiandola prostatica.

Terapia ormonale

Ha l’obiettivo di ridurre il livello di testosterone, l’ormone che stimola la crescita delle cellule prostatiche. Bloccando quindi l’azione del testosterone si può rallentare la crescita del cancro, soprattutto nelle fasi avanzate. Gli effetti collaterali tuttavia possono comportare:

Annuncio pubblicitario
  • Calo del desiderio sessuale.
  • Disfunzione erettile.
  • Osteoporosi.
  • Astenia.

La terapia ormonale si somministra anche per ridurre il rischio di ricomparsa del tumore (recidiva).

Chemioterapia

Si utilizza per distruggere le cellule cancerose, soprattutto nei tumori ormone-resistenti.

Altre terapie

Tra i trattamenti sperimentali ci sono la crioterapia (eliminazione delle cellule tumorali con il freddo) e l’HIFU (ultrasuoni focalizzati sul tumore). Ci sono, inoltre, in fase di sperimentazione, anche dei vaccini che stimolano il sistema immunitario a reagire contro il tumore.

Prognosi: si guarisce dal tumore alla prostata?

Generalmente la prognosi è ottima. La maggior parte degli uomini in età avanzata con tumore della prostata ha circa la stessa aspettativa di vita dei soggetti sani. È, infatti, possibile la remissione del tumore o perfino la guarigione.

Ovviamente dipende dal grado e dallo stadio del cancro. Infatti, i tumori infiltrati anche nei tessuti circostanti hanno una prognosi infausta. Il tumore alla prostata metastatico non è curabile.

Negli altri casi, tuttavia, il tasso di sopravvivenza è dell’90% a 5 anni dalla diagnosi.

Annuncio pubblicitario

Come prevenire il tumore alla prostata

tumore alla prostata: prevenzione

Non ci sono forme di prevenzione per il tumore alla prostata, ma prendersi cura della propria salute e adottare un corretto stile di vita può certamente aiutare.

Le 5 regole utili

  • Seguire una dieta salutare aumentando il consumo di frutta, verdura e cereali integrali; mangiare meno carne rossa, soprattutto se grassa o troppo cotta.
  • Mantenere il peso forma anche facendo attività fisica. Può bastare mezz’ora al giorno (la camminata è un ottimo esercizio).
  • Sottoporsi almeno una volta l’anno alla visita urologica, soprattutto se si ha familiarità per il tumore o si soffre di disturbi urinari.
  • Non fumare ed evitare il fumo passivo.
  • Evitare il consumo di alcolici.

Con la consulenza del Dott. Gastone Sabatini, Urologo c/o il CTO Andrea Alesini, ASL Roma 2.

Fonti

  1. Fondazione AIRC per il cancro.
  2. Il carcinoma della prostata, R. Benelli. LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori)
  3. Cancro della prostata. Linee guida per la pratica clinica dell’European Society for Medical Oncology (ESMO).

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Prostata: come funziona, cosa fare se è infiammata o ingrossata e come prevenire le malattie
  • Ipertrofia prostatica benigna: che cos’è, cause, cura ed epidemiologia
  • Prostatite: sintomi, cause e cura
ShareTweetPin1

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Ivana Barberini

Ivana Barberini

Giornalista in ambito medico-scientifico, scrivo di salute, nutrizione e sanità per diverse testate giornalistiche e magazine on line. Sono laureata in Lettere ma ho un diploma di Dietista, un Master in Etnopsichiatria e diversi corsi di formazione sulla scrittura SEO e online. Per Melarossa scrivo di salute e alimentazione in modo semplice e fruibile, per un’informazione chiara, ma sempre scientificamente corretta. Nel 2024 ho vinto il Premio Omnibus Salute Donna per la divulgazione scientifica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto
due mani con i guanti palpano la tiroide di una giovane donna Tiroide: cos’è, sintomi, esami, valori e dieta
mangiare asparagi per combattere diabete Mangia gli asparagi e combatti il diabete
allergie alimentari: cosa sono, sintomi, cibi e prevenzione Allergie alimentari: cosa sono, sintomi, come diagnosticarle, prevenzione

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki