Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Kinesio taping: che cos’è, a cosa serve, come si usa, benefici e esempi di applicazione ( esercizi illustrati), controindicazioni

Selena Gavioli by Selena Gavioli
24 Settembre 2022
in Salute
kinesio taping: ch e cos'è, a cosa serve, come tagliarlo, esempi illustrati di applicazione, benefici e controindicazioni
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Kinesio taping: che cos’è?
  • Come funziona il kinesio taping 
  • A cosa serve il kinesio taping e quando utilizzarlo
  • Benefici del kinesio taping
  • Perché usare il kinesio taping
  • Tecniche dei cerotti kinesio taping
  • Kinesio taping: esempi di applicazione
  • Kinesio taping: dove si compra e quanto costa
  • Controindicazioni

La metodologia kinesio taping nasce in Oriente negli anni ’80 trovando diffusione in Occidente solo a partire dagli anni ’90. Basandosi sui principi della medicina cinese, consiste nell’applicazione di un cerotto elastico per favorire i naturali processi di autoguarigione per le problematiche di tipo muscolo-scheletrico.

L’intento è quello di fornire sostegno, senza limitare completamente il movimento come invece avviene con i bendaggi rigidi. L’importazione della tecnica ha dato via a numerosi studi e sviluppi del metodo che oggi è ampiamente diffuso e utilizzato in ambito sportivo e riabilitativo. 

L’applicazione del cerotto elastico alla cute trasferisce questa elasticità alla pelle e quindi ai tessuti sottostanti, ottenendo effetti utili per il trattamento dei disturbi nella fase acuta e cronica, per prevenire infortuni e migliorare la performance sportiva. 

Kinesio taping: che cos’è?

E’ un nastro di tipo elastico, di cotone ipoallergenico e senza lattice. Vengono bendate delle zone principalmente muscolari, per sostenerle e supportarle nella loro funzione. Può avere applicazioni sia di tipo terapeutico che preventivo. 

Il termine taping deriva dal termine inglese “tape” che significa nastro e quindi può essere tradotto come “nastrare”. Per quanto riguarda il termine kinesio, può essere associato alla figura del kinesiologo che è tra i principali utilizzatori di questo strumento. Tuttavia, generalmente, è ricondotto alla tecnica originale di applicazione di questi nastri chiamati proprio Kinesiotape o Kinesiotex.

Il nastro non rilascia alcun principio attivo farmacologico. La sua funzione viene svolta grazie all’elasticità del materiale che, applicato alla pelle, provoca degli effetti sui tessuti sottostanti.

Annuncio pubblicitario

Questa metodica va attribuita al Dott. Kinzo Kase e al Dott. Murai. Negli anni ‘70, in Giappone, si è diffuso uno strumento per stimolare il naturale processo di guarigione del corpo secondo i principi della medicina cinese. 

La diffusione in Oriente di questi bendaggi è diventata sempre più vasta, anche a livello di competizioni sportive internazionali. Preparatori e terapisti occidentali hanno appreso la tecnica, importandola in Europa e negli Stati Uniti a partire dall’inizio degli anni ’90. Diversi studi hanno poi affinato la tecnica e sono nate diverse scuole di applicazione del taping. 

kinesio taping: come usare il tape kinesiologico

Come funziona il kinesio taping 

Sono nastri che non limitano il funzionamento muscolare. Ma al contrario lo sostengono, perché il movimento è la garanzia del benessere fisico. 

I muscoli, lavorando, favoriscono la circolazione. Infatti, hanno un’azione sulla temperatura e sulla circolazione linfatica e questo ha un effetto positivo sulla capacità riparativa e di guarigione del corpo. 

Per tutti questi motivi il nastro deve essere di supporto ma non limitare la mobilità.

Il bendaggio è dotato di una caratteristica elasticità in senso longitudinale (è in grado di allungarsi del 40-60% rispetto alla sua lunghezza di base).

Annuncio pubblicitario

Il suo spessore è pensato per essere il più simile possibile a quello della pelle e il materiale poroso ne consente la traspirabilità.

L’elasticità del bendaggio di solito si mantiene per 2-5 giorni, al termine dei quali il cerotto perde tensione, pertanto non risulta più efficace. Questo non significa che l’applicazione sia stata fatta in maniera sbagliata. Infatti, è normale che il collante diminuisca la sua presa e quindi la forza di trazione applicata alla cute si riduce, perdendo di efficacia.

Il collante del bendaggio, acrilico e anallergico, è attivato dal calore e aderendo alla pelle permette la formazione di pieghette sulla cute.

In questo modo il derma è sollevato dai tessuti sottostanti e questo migliora la circolazione. Inoltre, la pelle è ricca di recettori pressori e non solo, per cui l’applicazione del nastro tende a stimolarli, inviando importanti informazioni al cervello, di tipo propriocettivo e nocicettivo, ovvero si crea una risposta a livello dei riflessi muscolari e si ha un effetto di diminuzione del dolore. 

Le caratteristiche del nastro poi fanno in modo che sia compatibile con l’attività, per cui può essere tenuto per diversi giorni ed eventualmente anche bagnato. 

Dolori muscolari e alle articolazioni

Il campo di applicazione resta principalmente quello osteoarticolare e muscolare, anche se può essere utilizzato anche per una funzione di drenaggio linfatico. 

Annuncio pubblicitario

Il taping è uno strumento adatto alla gestione delle problematiche muscolo scheletriche in fase acuta di infiammazione e allo stesso tempo è uno strumento di prevenzione e sostegno durante lo svolgimento di attività sportive e/o lavorative. 

È impiegato nella terapia manuale da fisioterapisti, preparatori atletici, osteopati, chiropratici e medici che lo usano su tutta la muscolatura, da quella degli arti, superiori e inferiori (come ad esempio i muscoli dell’avambraccio, della coscia e del polpaccio), a quella della colonna vertebrale, in particolare sulla zona cervicale e lombare. 

Può essere utilizzato anche a livello articolare, sia nel caso di infiammazioni locali, come tendiniti o epicondilite, sia per supportare la stabilità dell’articolazione, come avviene nelle applicazioni sul ginocchio o sulla spalla.    

La sua funzione può essere utile anche in caso di edemi ed ematomi, per cui il taping può essere usato, ad esempio, nelle distorsioni della caviglia, sia per stabilizzare l’articolazione, sia per aiutare il drenaggio locale. 

A cosa serve il kinesio taping e quando utilizzarlo

L’applicazione del taping alla cute trasferisce l’elasticità del nastro al derma, abbiamo visto, provocando la tipica formazione di pieghette, che altro non sono che il sollevamento dello strato cutaneo dai tessuti sottocutanei.

Questo meccanismo provoca quello che si definisce “aumento dello spazio interstiziale”. Si verifica, cioè, un vero e proprio slittamento dei tessuti che ha l’effetto di aumentare lo spazio in cui i vasi linfatici, arteriosi e venosi, possono operare, migliorando quindi la circolazione locale. 

Annuncio pubblicitario

Le strisce di kinesio taping sono applicate in maniera specifica in base al motivo per cui si intende utilizzarle e possono esercitare una compressione o immobilizzazione funzionale, ovvero che consente il movimento in maniera supportata e all’interno di certi limiti. 

Queste applicazioni specifiche richiedono la conoscenza della fisiologia e biomeccanica delle articolazioni o dei muscoli, ma anche quella dei movimenti a rischio nel caso di articolazioni in sovraccarico funzionale.

Per questo, l’utilizzo del taping deve essere fatto da parte di professionisti che si occupano di movimento e che lo utilizzano in maniera precisa e consapevole, con uno scopo terapeutico ben specifico. 

kinesio taping: benefici

Benefici del kinesio taping

Sfruttando queste preziose qualità del kinesio taping si ottengono diversi effetti benefici: 

  • Sostegno e stimolazione della funzione muscolare senza limitazione del movimento. Può essere usato su muscoli contratti che hanno bisogno di migliorare il loro drenaggio e di stimoli di rilascio, ma anche su muscoli deboli per essere stabilizzati e sostenuti. 
  • Effetti circolatori, in particolare a livello linfatico, con miglioramento del drenaggio degli edemi, degli ematomi e dei liquidi infiammatori.
  • Stimolazione dei recettori del dolore in senso di inibizione, ottenendo una riduzione del dolore.
  • Stimolazione della propriocezione, con effetti positivi sulla qualità del movimento dell’articolazione interessata, riducendo la possibilità di allungamenti eccessivi e crampi dei muscoli o favorendo l’allineamento articolare. Questa funzione è importante nella prevenzione degli infortuni, aiutando a percepire meglio i movimenti articolari errati o eccessivi. 

Il kinesio taping può essere anche utilizzato come forma di protezione della cute in caso di piccole ferite o per la prevenzione di traumi da sfregamento. 

kinesio taping: come si usa

Perché usare il kinesio taping

Il kinesio taping può essere adoperato per gestire contratture muscolari che derivano da problemi di tipo artrosico o erniario a livello della colonna vertebrale, in particolare nella zona cervicale o lombare.

Annuncio pubblicitario

Va specificato che, in caso di ernia, l’effetto del tape non avviene a livello nervoso (che è quello direttamente coinvolto nel problema di ernia o protrusione). Ma può essere utile nella gestione delle contratture muscolari di compenso, che possono instaurarsi nel caso di questi disturbi. 

Il suo ruolo nel miglioramento della propriocezione, invece, è sfruttato per la prevenzione degli infortuni, in particolare in ambito sportivo, su zone legamentose e capsulari. 

Dove applicarlo: ginocchio, spalle, gomito, caviglia e schiena

Infatti, l’applicazione del taping a livello cutaneo sull’apparato legamentoso consente un cambiamento nella distribuzione delle forze di trazione dell’articolazione interessata, spostando tali forze dal legamento alla cute e stressando meno l’apparato legamentoso.

Inoltre, grazie alla funzione propriocettiva si può ottenere un aumento della stabilità della capsula articolare. Questa funzione viene usata con scopo preventivo e terapeutico nell’articolazione della spalla o del gomito, nelle infiammazioni della cuffia dei rotatori, nei casi di instabilità di spalla, epicondiliti e sindromi del tunnel carpale. 

Un altro esempio di applicazione è la stabilizzazione della rotula nell’articolazione del ginocchio, cronicamente stressata nei corridori, riducendone il movimento e migliorando la sintomatologia dolorosa associata. 

In alcuni casi il kinesio taping trova applicazione anche nella gestione di piccole fratture, come quelle delle ossa metatarsali del piede o nelle lussazioni delle dita. Tuttavia questa scelta di applicazione ha un’efficacia sovrapponibile a quella di altri metodi di immobilizzazione e deve essere effettuata in seguito a una valutazione da parte di uno specialista. 

Annuncio pubblicitario

Infine, si ricorda che il cerotto di kinesio taping non rilascia alcun tipo di principio attivo farmacologico, poiché la sua funzione è fondamentalmente di tipo meccanico.

Pertanto, in base al problema per cui viene applicato, potrebbe essere necessario associare l’interruzione dell’attività fisica e/o una terapia di tipo farmacologico, su indicazione medica. 

kinesio taping: come tagliare il taping kinesiologico

Tecniche dei cerotti kinesio taping

Lo scopo dei cerotti kinesio taping può essere decompressivo o compressivo.

Nel primo caso, l’obiettivo è migliorare la circolazione locale e, come abbiamo già detto, favorire il naturale processo di guarigione e smaltimento del processo infiammatorio. Per quanto riguarda la funzione compressiva, invece, l’elasticità del cerotto è utilizzata per aumentare la stabilità articolare o la performance muscolare. 

Tendenzialmente l’applicazione decompressiva può essere mantenuta più a lungo, fino alla tenuta del cerotto stesso. Mentre quella di tipo compressivo deve essere di più breve durata, in quanto può limitare la circolazione locale.

Quindi trova un impiego più breve, ad esempio durante l’esecuzione di esercizi di rinforzo di un muscolo ipotonico o in una performance sportiva. Spesso un trattamento compressivo è poi seguito da uno decompressivo per favorire il ripristino della circolazione ottimale. 

Annuncio pubblicitario

Il cerotto di kinesio taping può essere tagliato della misura necessaria usando forbici di buona qualità, per evitare lo sfilacciamento del tessuto di cotone che compone il cerotto e che potrebbe ridurre la durata dell’applicazione.

Di solito, per facilitare il taglio nella parte di carta che protegge la colla sono presenti delle strisce a intervalli regolari, che aiutano ad andare dritti nel taglio e a prendere più velocemente le misure. 

Come applicarlo

Esistono diversi tipi di tagli, che dipendono dalla zona su cui andrà applicato e dallo scopo. Esistono il taglio a “I” a “Y” a “X” e l’applicazione a ventaglio. 

  • Il taglio a I viene utilizzato per stabilizzare o su muscoli nastriformi.
  • Il taglio a Y, per circondare il muscolo e ottenere una stimolazione o inibizione, a seconda dello scopo terapeutico.
  • Il taglio a X ha un’azione più generica ed è usato per decongestionare.
  • L’applicazione a ventaglio ha un effetto di tipo drenante, così come la tecnica a stella usata, ad esempio, sugli ematomi. 

Consigli generali per applicazioni e taglio

  • Dopo aver tagliato il segmento, con il taglio opportuno, è bene arrotondare i margini. Riducendo la presenza di angoli si favorisce, infatti, una migliore aderenza e si riduce la possibilità che il tape si sollevi dalla pelle, aumentando il tempo di durata dell’applicazione.
  • Il tape va sempre applicato circa 5 cm oltre la zona da trattare,
  • La cute deve essere pulita e depilata. E’ utile, prima dell’applicazione, rimuovere residui di creme e oli.
  • È importante evitare di toccare il nastro dalla parte del collante, quindi, per rimuovere la carta, si consiglia di fare un piccolo strappo vicino a uno dei due margini esterni.
  • Nelle applicazioni a Y e a ventaglio, è importante rimuovere la carta prima dal segmento intero che funge da “base”. Poi applicare una striscia alla volta sulla cute, rimuovendo la carta. 
  • Una volta che il cerotto ha aderito completamente alla pelle, va sfregato per scaldarlo; in questo modo la colla si attiva e migliora l’aderenza.
  • Normalmente l’applicazione del nastro deve seguire la direzione del muscolo.

L’applicazione del tape kinesiologico richiede la conoscenza della fisiologia e la capacità di scegliere il giusto taglio e la giusta applicazione in base al tipo di problema che si vuole trattare e allo stimolo che si vuole dare.

Per questo motivo, il suo uso e la sua applicazione dovrebbero essere riservati ai professionisti adeguatamente formati.

Kinesio taping: esempi di applicazione

Le seguenti applicazioni sono tutte di tipo decompressivo; per quanto riguarda quelle di tipo compressivo, il loro utilizzo è ancora più specificatamente di tipo medico, in quanto devono tenere conto della necessità di stabilizzazione dell’articolazione e della patologia sottostante.

Annuncio pubblicitario

Come abbiamo detto, l’utilizzo compressivo è di solito di breve durata, durante l’esecuzione di esercizi riabilitativi o performance sportive.

Invece, un bendaggio decompressivo può durare dai 3 ai 5 giorni, in base al tipo di cute, al numero di docce e al movimento. Va rimosso quando il cerotto ha perso tensione. Infatti, in questo caso è inutile continuare a tenere il bendaggio.

Per rimuovere il cerotto, la striscia va tirata con delicatezza, possibilmente seguendo la direzione dei peli e tirando la pelle nella direzione opposta a quella in cui si rimuove il cerotto.

Eventualmente, per facilitare la rimozione, si può togliere il tape sotto la doccia. L’acqua e il calore agiscono sul collante aiutando a staccarlo. Anche applicare prima un impacco con prodotti oleosi sul cerotto per una decina di minuti, in modo che il prodotto penetri e agisca sul collante, può essere d’aiuto. 

Di solito, prima di riapplicare il cerotto in una zona, è bene far passare qualche giorno.

Vediamo allora alcuni esempi di applicazione in base anche al taglio.

Annuncio pubblicitario
kinesio taping: esempio di applicazione per la lombalgia

1 – Applicazione del kinesio taping per lombalgia o cervicalgia

Tagliare delle strisce a I che siano di una lunghezza che copra dall’osso sacro fino circa a metà della colonna dorsale; a seconda della lunghezza del busto saranno circa di 25 cm.

Per questo tipo di applicazione possono essere utilizzate 2 o 4 strisce. Applicarle con il busto in flessione avanti ai lati della colonna, in modo da lasciare le prominenze ossee scoperte e mettendo il cerotto sui muscoli.

Puoi usare l’applicazione a 2 strisce mettendone una per ciascun lato, o a 4 strisce mettendone 2 per lato. 

kinesio taping:  come metterlo per lombalgia

Togli una parte della carta dal cerotto a una delle due estremità e applicala a livello del sacro, quindi procedi dal basso verso l’alto rimuovendo il resto della carta. Non va applicata nessuna tensione aggiuntiva al nastro.

Lo stesso tipo di applicazione si può fare sulla zona cervicale facendo piegare in avanti la testa per flettere il collo. In questo caso saranno sufficienti due strisce. 

2 – Kinesio taping: applicazione a Y per contrattura del polpaccio e tendine d’Achille

kinesio taping: come metterlo per contratture  al tendine di Achille

Tagliare una striscia che sia lunga da qualche cm sotto il tallone, fino al cavo popliteo, quindi conferirgli una forma a Y, lasciando un punto di ancoraggio che copra dal tallone fino alla lunghezza del tendine d’Achille e poi creare due code che andranno ad avvolgere i ventri muscolari. 

Annuncio pubblicitario

Per l’applicazione, mettere il polpaccio in completo allungamento ma non stirare il taping. Rimuovere una parte della carta dal segmento che andrà sotto il tallone per far aderire bene, quindi proseguire dal basso verso l’alto, coprendo il tendine e usando le due strisce per avvolgere il ventre dei muscoli gemelli. 

3 – Applicazione a X sulla muscolatura del dorso per effetto decontratturante

kinesio taping per la schiena: come applicarlo

Tagliare una striscia di una lunghezza che copra la lunghezza orizzontale del busto, prendendo come riferimento un punto a metà delle scapole.

Quindi, eseguire un taglio a X come da immagine, lasciando un punto centrale unito. Creare quattro code, due per lato, che stimoleranno la muscolatura del dorso, in particolare i muscoli romboidi.

Per applicare il cerotto, mettere in completo allungamento la zona, incrociando le braccia davanti al petto come per abbracciarsi.

Poi, partire dal centro della colonna, dove verrà applicato il punto del cerotto non tagliato. Procedere verso l’esterno applicando una striscia per volta alla cute seguendo la direzione dei muscoli romboidi.

4 – Applicazione a ventaglio con azione drenante

kinesio taping: effetto drenante come applicarlo

Questo tipo di applicazione può essere utilizzata per drenare i liquidi e quindi in caso di gonfiore, ad esempio al ginocchio o alla caviglia, in seguito a distorsioni.

Annuncio pubblicitario

Nel caso del ginocchio, la misura della striscia andrà presa considerando una lunghezza che vada da 4-5 cm sopra l’articolazione e che finisca 4-5 cm sotto, in prossimità della tuberosità della tibia.

Come si vede dall’immagine, la striscia va preparata lasciando una parte di circa 2 cm a fare da base e bisogna creare 4/5 code dando un minimo di distanza tra loro per creare quello che si definisce “effetto suzione”.

Infatti, questo tipo di applicazione ha lo scopo di riportare i liquidi verso la prima stazione linfatica disponibile a monte del gonfiore, in modo da favorirne lo smaltimento. 

Il ginocchio deve essere messo nella posizione di massima flessione possibile, senza avvertire dolore.

Togliere la carta partendo dalla base del ventaglio. Una volta fissata la base, rimuovere la carta da una coda alla volta in modo da applicarle senza che si incollino tra loro.

La direzione sarà dall’alto verso il basso e bisogna coprire circa metà del ginocchio. Con una seconda striscia a ventaglio, coprire l’altra metà del ginocchio. 

Annuncio pubblicitario

Kinesio taping: dove si compra e quanto costa

Il nastro di kinesio taping può essere acquistato in farmacia, presso negozi di articoli sportivi e store on line. E’ un prodotto ormai facilmente reperibile. 

Gli ideatori del metodo hanno prodotto il loro nastro originale che, in seguito all’esportazione della metodica in Occidente, è stato riprodotto da numerose case produttrici. In linea di massima, l’elasticità è più o meno la stessa, mentre cambiano collanti e coloranti, diversi nel caso di reazioni di ipersensibilità. 

La scelta è ampia e la gamma dei prezzi anche: 4-5 euro a rotolo, nel caso dei prodotti più economici, fino a 25 euro a rotolo per i prodotti più professionali. 

In alcuni casi si possono trovare anche prodotti con strisce pre-tagliate. 

Corsi di formazione

Esistono diversi corsi di formazione per il kinesio taping. Infatti, la diffusione del metodo originale ha dato il via alla nascita di diversi enti di formazione.

In generale, il metodo occidentale si basa sul taping neuromuscolare e si allontana leggermente dai principi originari della medicina orientale, pur mantenendo l’intento di favorire i processi di auto guarigione.

Annuncio pubblicitario

Alcuni corsi sono riservati alla formazione di soggetti in possesso di titoli di studi specifici, come:

  • Fisioterapisti.
  • Massofisioterapisti.
  • Medici.
  • Laureati in scienze motorie. 

Altri corsi valutano il curriculum formativo personale, dando l’opportunità di formazione anche a persone senza titoli di studio specifici, ma in possesso di competenze di anatomia e fisiologia verificabili. 

Alcuni corsi offrono poi certificazioni direttamente riconosciute dal CONI e altri avvengono all’interno di contesti formativi più ampi, come ad esempio scuole di osteopatia che offrono formazione in tale ambito. 

La durata dei corsi varia e può prevedere un week-end di formazione o diverse giornate formative. 

In sintesi, l’offerta è molto ampia e comunque si tratta di un metodo terapeutico che richiede, per essere utilizzato correttamente, un’ampia consapevolezza del funzionamento del corpo. 

Controindicazioni

Le controindicazioni nell’utilizzo di questa tecnica di bendaggio sono relative all’ipersensibilità del soggetto alla colla o al materiale di cui è composto il nastro, con possibile irritazione cutanea e presenza di prurito.

Annuncio pubblicitario

In questo caso il cerotto va rimosso e, nel caso di eritema persistente, la zona cutanea andrebbe valutata dal medico per una eventuale terapia locale. 

La sua applicazione va evitata anche nel caso di disturbi della circolazione come trombosi, flebiti, varici ed edemi di origine cardiaca. Nel caso, invece, di infezioni in atto, sospetta o accertata patologia tumorale o ferite aperte, l’utilizzo è sconsigliato. 

Fonti
  1. Chronic low back pain: A systematic review. Nicole L Nelson.
  2. Treatment and prevention of sports injuries: a meta-analysis of the evidence for its effectiveness. Sean Williams, Chris Whatman, Patria A Hume, Kelly Sheerin.
  3. Kinesio taping improves pain and function in patients with knee osteoarthritis: A meta-analysis of randomized controlled trials Zhijun Lu, Xiaoming Li, Rongchun Chen, Chaoyang Guo.
  4. Taping in treatment of chronic non-specific low back pain: a systematic review and meta-analysis. Yilan Sheng, Zhouying Duan, Qiang Qu, Wenhua Chen, Bo Yu.
  5. The effectiveness on pain and disability in cervical myofascial pain syndrome. Saime Ay, Hatice Ecem Konak, Deniz Evcik, Sibel Kibar

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin1

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Selena Gavioli

Selena Gavioli

Laureata in scienze infermieristiche nel 2012 presso l’Università degli studi di Torino. Conseguo il Diploma in medicina osteopatica nel 2018 con una tesi sulla gestione del reflusso gastroesofageo in ambito osteopatico, come terapia adiuvante. L’osteopatia rappresenta per me lo strumento per aiutare il paziente in maniera globale, mettendo in campo le competenze acquisite in ambito sanitario e quelle di medicina osteopatica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki