Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Burger vegetali: 13 ricette da preparare a casa

Maura Pistello by Maura Pistello
26 Febbraio 2025
in Ultime dalla cucina
vassoio di legno con 4 burger vegetali
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

I burger vegetali, conosciuti anche come veggie burger sono proprio ciò che ti occorre se stai cercando ricette vegetariane (o vegane) per colorare i tuoi menù. Un modo anche diverso per consumare legumi, verdure e cereali: perché no, anche più goloso.

Una soluzione in più per rendere originale la tua dieta personalizzata. Come sai, infatti, variare gli alimenti e sperimentare sempre ricette diverse è il trucco migliore per restare sempre focalizzati e motivati durante un percorso di dieta dimagrante.

Preparare hamburger vegetali fatti in casa poi è facile e ti consente di portare in tavola un secondo piatto gustoso e sano. Basta scegliere tra verdure e legumi come base e optare per una panatura di pangrattato o farina di mais, ideale anche per chi evita il glutine.

Come dare consistenza ai burger vegetali

Per addensare i burger vegetali, è importante combinare ingredienti che garantiscano compattezza e tenuta in cottura. 

I legumi (ceci, fagioli, lenticchie) sono un’ottima base, ma per evitare che il composto risulti troppo morbido, si possono aggiungere fiocchi d’avena, pangrattato, farina di ceci, patate lesse o riso. Anche i semi di lino o di chia, mescolati con acqua, fanno da legante naturale, migliorando la consistenza. Per una struttura più soda, è utile far riposare il composto in frigo prima della cottura.

Cosa abbinare ai burger vegetali

Se non sai cosa mangiare con i gli hamburger vegetali, li puoi abbinare al pane integrale o ai cereali, accompagnati da verdure grigliate, insalata croccante e salse leggere come hummus, guacamole o yogurt aromatizzato.

Annuncio pubblicitario

Per un pasto più sostanzioso, si possono servire con patate al forno, chips di verdure, quinoa o riso basmati. Sono ottimi anche con contorni proteici come tofu marinato o legumi saltati, per un piatto bilanciato e nutriente.

su tavolo di legno, canovaccio e sopra un piatto marrone con hamburger di ceci e prezzemolo e un contenitore con salsa allo yogurt e 2 fette di limone

Le migliori ricette di hamburger vegetali

1 – Hamburger di ceci

Un’alternativa vegetale alla carne, molto facile da preparare. Gli ingredienti richiesti sono solo ceci, carote, cipolle, pangrattato, salvia, rosmarino, aglio e salsa di soia.

Essendo senza uova, i burger vegetariani sono perfetti per le persone che seguono una dieta vegetariana o vegana, ma anche per chi vuole introdurre più legumi nella propria alimentazione.

Le calorie a persona sono 185 circa. Scopri come preparare gli hamburger di ceci.

2 – Hamburger vegetariano

Veggie burger fatto in casa con lenticchie e patate, è un piatto che spicca per il sapore delizioso e per gli interessanti valori nutrizionali, che risultano equilibrati per ogni alimentazione, vegetariana o non.

Si può realizzare con tantissimi ingredienti: questo si prepara con legumi e verdure. Ed è fonte delle proteine vegetali che derivano dalle lenticchie e dei carboidrati delle patate.

Annuncio pubblicitario

Le calorie a persona sono 390 circa. Scopri come preparare l’hamburger vegetariano.

3 – Burger vegetale

Patate, carote, ceci e piselli per un concentrato di proprietà nutrizionali, fondamentali per il tuo benessere psico-fisico. Le verdure e gli ortaggi di questa ricetta rappresentano una miniera di proteine vegetali.

Indispensabili per chi è vegetariano, ma anche per chi segue un’alimentazione onnivora. I burger vegetariani sono un piatto unico, completo, un’ottima alternativa se non vuoi mangiare carne o pesce.

Le calorie a persona sono 140 circa. Scopri come preparare il burger vegetale.

4 – Hamburger di lenticchie

È un piatto unico economico e sfizioso, che soddisfa la voglia di hamburger e street food, senza ingerire grassi o calorie di troppo. E’ la soluzione perfetta per chi vuole gustare un buon panino e, nello stesso tempo, tenere sotto controllo la linea.

Realizzati solo con ingredienti genuini e gluten free, possono essere consumati tranquillamente anche da persone celiache o intolleranti al glutine. Perfetti anche per un pranzo in ufficio.

Annuncio pubblicitario

Le calorie a persona sono 290 circa. Scopri come preparare l’hamburger di lenticchie e ceci.

5 – Burger di ceci

Un secondo piatto nutriente e vegetariano, un modo diverso per mangiare i legumi a dieta e i ceci sono i legumi più adatti per questo tipo di preparazioni.

La ricetta è molto semplice e si prepara in poche mosse, assicurandoti una cena o un pranzo diversi dal solito. Un quarto d’ora circa di preparazione e 20 minuti circa di cottura.

Le calorie a persona sono 240 circa. Scopri come preparar i burger di ceci e tofu.

6 – Burger di lenticchie

Un secondo piatto semplice, gustoso e versatile che puoi facilmente preparare in casa, con ingredienti comuni e reperibili. Si tratta di lenticchie, uova, Parmigiano, aglio, pangrattato e aromi vari.

Puoi usare le lenticchie rosse, quelle decorticate, le lenticchie in scatola (perfette se vai di fretta), o aggiungere altri ingredienti per personalizzarlo a tuo piacimento. Puoi servirlo al piatto o all’interno di un panino.

Annuncio pubblicitario

Le calorie a persona sono 195 circa. Scopri come preparare i burger di lenticchie e paprika.

7 – Hamburger vegano

Il Portobello burger è una ricetta senza glutine, un veggie burger particolarmente apprezzato dalle persone che seguono una dieta vegetariana o vegana.

Protagonisti assoluti di questa ricetta sono i funghi Portobello, i più proteici tra le varietà di champignon. Gli altri ingredienti previsti sono panini senza glutine, limone, salsa di soia, erba cipollina, panna di soia, curry e poco altro.

Le calorie a persona sono 140 circa. Scopri come preparare il burger vegano Portobello.

8 – Burger di fagioli

su base di legno un piatto ovale con 4 veggie burger di barbabietola

Un secondo piatto, una ricetta facile e veloce da preparare, ideale quando non vuoi mangiare carne o pesce, ma hai voglia di qualcosa di più originale di un semplice piatto di legumi.

Pochi ingredienti: fagioli, barbabietola e quinoa, cioè legumi, verdure e carboidrati per un mix di nutrienti completo. Segui la nostra ricetta con il procedimento passo passo.

Annuncio pubblicitario

Le calorie a persona sono 80 circa. Scopri come preparare i burger di fagioli e barbabietola.

9 – Burger di spinaci

su tavolo di legno sotto piatto di ardesia con 3 burger di spinaci, un piccolo contenitore di peperoncino e a destra contenitore con spinaci freschi

Semplici e veloci da preparare a casa, sono sfiziosi e contengono interessanti valori nutrizionali, dati dagli ingredienti usati per realizzarli, ovvero spinaci, pangrattato, uova, Parmigiano.

Una volta pronti, li puoi cucinare sia in padella che al forno (anche in friggitrice ad aria), e consumarli come secondo piatto da accompagnare con un contorno di verdure e con del pane.

Le calorie a persona sono 220 circa. Scopri come preparare i burger di spinaci.

10 – Burger di cavolfiore speziato

Un secondo piatto con una ricetta originale e ottima per consumare il cavolfiore in modo un po’ diverso. La preparazione è semplice e veloce, non richiede più di 20 minuti e poi li puoi cucinare come preferisci.

Puoi accompagnarlo con una fresca insalata o un altro contorno. Puoi mangiarlo al piatto o usarli per farcire un panino da portare con te in ufficio o all’università.

Annuncio pubblicitario

Le calorie a persona sono 90 circa. Scopri come preparare i burger di cavolfiore speziato.

Offerta
Kenwood EasyChop+ CHP62.400SI, Tritatutto con...
Kenwood EasyChop+ CHP62.400SI, Tritatutto con…
  • POTENTE: il motore da 500 W trita ogni ingrediente, dalle verdure alla carne fino al ghiaccio
  • QUAD BLADE: tritatutto equipaggiato con quattro lame a strati in acciaio inox
  • CONTROLLO ONE TOUCH: è possibile passare facilmente da una velocità all’altra con una sola mano…
43,90 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Scolapasta in Silicone con Clip – Colino per...
Scolapasta in Silicone con Clip – Colino per…
  • Adatto a vari vasi – Scolapasta adattabile a pentole, ciotole e padelle di diverse dimensioni….
  • Sicuro e Senza BPA – Realizzato in silicone alimentare 100%, senza BPA, durevole e resistente….
  • Facile da Fissare – L’accessorio si fissa facilmente al bordo della pentola grazie alle pratiche…
19,89 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

11 – Burger di piselli e ceci

Una ricetta senza glutine e senza proteine animali, per un piatto “light”che può andare bene per chi segue una dieta alimentare vegetariana e per chi soffre di intolleranze alimentari.

Veloce da preparare a casa, necessita di appena 20 minuti di preparazione e 40 minuti di tempo di cottura. Un piatto completo, gustoso e amico della linea e della salute.

Le calorie a persona sono 240 circa. Scopri come preparare i burger di piselli e ceci.

12 – Burger di miglio e piselli

Una ricetta perfetta per chi ama gli hamburger, ma ha fatto una scelta vegetariana o preferisce non mangiare carne. Grazie alle tante proprietà del miglio e dei piselli, farai il pieno di benefici senza mettere a rischio la linea.

Prepararli a casa è facilissimo: puoi anche farli in anticipo e cucinarli successivamente quando preferisci. Un ottimo secondo piatto che puoi accompagnare con delle verdure crude o cotte.

Annuncio pubblicitario

Le calorie a persona sono 215 circa. Scopri come preparare i burger di miglio e piselli.

Toskope 15 in1 Mandolina per Verdure, Taglia...
Toskope 15 in1 Mandolina per Verdure, Taglia…
  • 【PRATICO】 Il taglia verdure multifunzione è dotato di 6 separatori intercambiabili e 1…
  • 【QUALITÀ PREMIUM】 La mandolina professionale multifunzione è realizzata in ABS di alta…
  • 【FACILE DA PULIRE】 Tutte le parti del tagliaverdure multifunzione possono essere facilmente…
Acquista su Amazon

13 – Burger di riso e piselli

burger di piselli e riso

Una ricetta leggera e sostanziosa, ideale anche come farcitura di un panino. Se invece lo preferisci al piatto, basta accompagnarlo con una fresca insalata o un contorno di verdure grigliate.

Questi hamburger vegetali fatti in casa saranno molto più salutari e ti eviteranno di acquistare al supermercato prodotti pieni di conservanti. Segui la nostra preparazione passo passo e in una ventina di minuti saranno pronti.

Le calorie a persona sono 135 circa. Scopri come preparare il burger di riso e piselli.

Conclusioni

Gli hamburger vegetariani, conosciuti anche come veggie burger, sono una soluzione in più per rendere originale la tua dieta personalizzata, soprattutto se segui una dieta vegetariana o vegana, o per intolleranti al glutine.

I burger vegetariani sono ricette da sperimentare; preparati con tante verdure, cereali e legumi diversi, per rispondere a tutti i gusti. Le verdure e i legumi sono frullati e questo li rende decisamente più appetibili anche agli occhi dei più piccoli, spesso restii a mangiare verdure.

Annuncio pubblicitario

Gli hamburger vegetariani sono anche molto comodi se hai poco tempo per cucinare, perché puoi prepararli in anticipo e surgelarli per averli pronti all’occorrenza.

Ti interessa continuare a ricevere i nostri consigli su alimentazione e benessere? Iscriviti alla newsletter di Melarossa.

Fonti

CREA.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin40

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Maura Pistello

Maura Pistello

Content editor e blogger di lifestyle e cucina, scrivo per il canale di ricette e bellezza. Sono specializzata nell'ideazione e redazione di ricette light a basso contenuto di grassi e zuccheri. Inoltre sono esperta di beauty, cura del corpo con particolare attenzione alla cosmesi biologica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

cibi anti-afa e ricette per combattere il caldo Cibi e ricette anti-afa per sconfiggere il caldo
due barattoli di marmellata sigilillati Marmellata fatta in casa: come si prepara e ricette da provare
Dieta a 200 calorie: 5 ricette a meno di 200 calorie 5 ricette sfiziose e light a meno di 200 calorie
padella nera con manico con funghi trifolati e rosmarino Ricette con funghi: le migliori idee sane e creative
su tavolo di marmo, ricette cinesi con ravioli al vapore in vaporiera di bambù, con piatti di salsa agrodolce e bacchette cinesi . Attorno erbe aromatiche Le migliori ricette cinesi da preparare in casa

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki