Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Torta di mele: la ricetta originale e varianti

Tiziana Landi by Tiziana Landi
15 Agosto 2022
in Ultime dalla cucina
Torta di mele
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Torta di mele: ingredienti e calorie della ricetta originale
  • Ricetta torta di mele
  • Quale varietà di mele utilizzare?
  • Torta di mele: storia e origini
  • Le torte di mele nel mondo
  • Ricette di torta di mele: tante idee squisite da provare

La torta di mele è uno dei dolci casalinghi più famosi. Una ricetta rustica, soffice e profumata, gustosa nella sua semplicità. Un classico intramontabile, che per per moltissimi di noi ha il sapore dell’infanzia, dei dolci tradizionali fatti in casa che ci sono rimasti nel cuore e che, una volta adulti, abbiamo continuato a preparare, magari per i nostri figli o nipoti. Chi non ricorda con il sorriso, e con l’acquolina in bocca, la torta di mele della nonna?

E allora, scopri tutti i segreti di questa torta, dalle origini alle sue tante varianti, e prova le 3 ricette che Melarossa ha ideato per te: senza burro, senza glutine e con yogurt.

Torta di mele: ingredienti e calorie della ricetta originale

La ricetta originale si prepara con farina 00, uova, zucchero, burro, latte, limone, lievito e, ovviamente, mele, tagliate a fettine, aggiunte all’impasto e distribuite sulla superficie. Spesso vengono utilizzati anche aromi, come la vanillina o l’estratto di vaniglia, magari fatto in casa. Alcune ricette prevedono anche una spolverata di zucchero a velo sulla superficie quando la torta è pronta.

Una ricetta non del tutto light ma che riesce a tenere intorno alle 250 le calorie di una porzione media. Se usi i dosaggi e i procedimenti della nostra proposta.

torta di mele ricetta classica

Ricetta torta di mele

ricetta torta di mele
Print Pin

Torta di mele

Portata Dolci light
Preparazione 20 minuti minuti
Cottura 40 minuti minuti
Tempo totale 1 ora ora
Servings 12 persone
Calorie a Persona: 251
Calorie Totali: 3008

Ingredienti

  • 700 g mele (già pulite)
  • 300 g farina 00
  • 3 uova
  • 70 g burro bio (a temperatura ambiente)
  • 200 g zucchero di canna
  • 200 ml latte
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 limone (succo e scorza)

Istruzioni

  • Per prima cosa taglia le mele a spicchi, in modo da creare delle mezzelune fine e non troppo grandi, e lasciale in una ciotola.
  • Poi prendi il limone, grattugia la buccia - mettila da parte - e spremilo. Con il suo succo, bagna i pezzi di mela affinché non perdano colore e consistenza.
    torta di mele preparazione
  • In una ciotola monta il burro a temperatura ambiente (ammorbidito) con lo zucchero fino a che non diventi un composto omogeneo e spumoso.
  • Ora comincia a mescolare e aggiungi un uovo alla volta. Poi fai la stessa cosa con il latte (un po' per volta) e la scorza di limone precedentemente grattugiata. Tutti i passaggi senza smettere di mescolare.
  • Aggiungi al composto il lievito e la farina ben setacciati e mescola di nuovo con una spatola morbida. Poi è il momento di un pizzico di sale.
  • Una volta che il composto risulterà omogeneo, aggiungi circa il 60% degli spicchi di mela all'impasto e amalgama bene.
  • Utilizza uno stampo circolare da circa 22-24 cm. Imburralo e infarinalo. Versaci dentro l'impasto e livello con un cucchiaio o una spatola. Decora in superficie con le mezzelune di mela rimaste.
  • Inforna in forno statico preriscaldato a circa 175-180° per almeno 40 minuti. Fai sempre la prova stecchino. Lasciare raffreddare almeno 20 minuti prima di sformare e servire.
    torta di mele ricetta completa
Offerta
Moneta Tortiera Etnea, Alluminio Antiaderente...
Moneta Tortiera Etnea, Alluminio Antiaderente...
  • Tortiera alto spessore, per una perfetta distribuzione del calore
  • Rivestimento Artech Stone Ultra effetto pietra rinforzato con particelle minerali, per una...
  • Adatta per utilizzo in forno e su tutti i piani cottura eccetto induzione
23,39 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Quale varietà di mele utilizzare?

Non c’è un’unica varietà di mele utilizzabile per preparare questa torta: possono essere usate diverse tipologie di mela. Tra le più gettonate ci sono la Braeburn, la Gala, la Cortland, la Bramley, la Empire, la Northern Spy, la Granny Smith, la McIntosh, la Golden. Per lo più, le mele vengono aggiunte all’impasto fresche, ma ci sono anche varianti che le prevedono essiccate.

A seconda della varietà di mele usata, il tempo di cottura, il gusto e la consistenza potranno cambiare un po’.

Annuncio pubblicitario

Torta di mele: storia e origini

Dov’è nata la torta di mele? Nel Regno Unito, secondo l’ipotesi più accreditata. La torta di mele inglese risale all’epoca di Geoffrey Chaucer: la ricetta, del 1381, è la più antica di cui si abbia notizia e ha tra i suoi ingredienti mele, fichi, pere e spezie, in particolare lo zafferano, utilizzato per dare alla torta una colorazione dorata.

Una curiosità: questo primo esemplare non conteneva zucchero, probabilmente per il suo costo elevato o per la disponibilità di altri dolcificanti.

A decretare il successo della torta di mele, tuttavia, sono stati gli Stati Uniti, dove questo dolce ha iniziato a diffondersi nel periodo della colonizzazione diventando l’emblema dell’identità statunitense con il nome di apple pie.

Le prime testimonianze scritte, invece, sono francesi, ad opera di Guillaume Tirel, chef del Trecento noto anche con lo pseudonimo Taillevent, che parla della tarte aux pommes, una torta simile all’apple pie americana, ma con cipolle appassite nel ripieno.

Hwtcjx taglia mela, affetta mela, Affettatrice per...
Hwtcjx taglia mela, affetta mela, Affettatrice per...
Acquista su Amazon

Le torte di mele nel mondo

Di questo grande classico esistono tante varianti, diverse a seconda dell’area geografica in cui vengono preparate oppure pensate per soddisfare gusti personali o specifiche esigenze nutrizionali: per renderla più light, oppure per permettere anche a chi è intollerante di non rinunciare a questa torta tra le più amate da grandi e piccini.

All’inglese

La variante inglese si prepara nella maggior parte dei casi con mele del tipo Bramley, spesso essiccate per evitare che la torta possa risultare troppo morbida al centro, ed è ricoperta completamente di pasta. Può essere servita fredda o calda, con gelato o crema pasticciera.

Annuncio pubblicitario

In stile olandese

La variante olandese si ispira a una ricetta trovata in un antico libro di cucina del 1514, che prevedeva di aromatizzare le mele con spezie come cardamomo, zenzero, cannella, noce moscata, chiodi di garofano. Oggi esiste in due varianti, una morbida (appelkruimeltaart) e una in stile crostata (appeltaart). Le varietà di mele più utilizzate sono le Goudreinet o le Elstar. Questa torta si mangia calda o fredda, con crema o gelato alla vaniglia.

Alla francese

La più celebre versione francese è la tarte tatin, la classica torta capovolta resa particolarmente golosa dal caramello a base di burro e zucchero che ricopre le mele. Ma in Francia è diffusa anche la tarte aux pommes: uno strato di pasta brisé che racchiude un ripieno morbido di mele alla cannella.

La variante svedese

La variante svedese è una torta alle mele dura, più simile ad una crostata. Spesso, nell’impasto, al posto o insieme alla farina si usa il pane grattugiato, a volte anche l’avena. Di solito questa torta è aromatizzata con la cannella e servita con il gelato o con la crema pasticciera alla vaniglia. Esiste anche una versione con pan di Spagna e fette di mela fresca.

La proposta svizzera

E’ la Veja di mele tipica del Canton Ticino, una base di pasta sfoglia con all’interno mele, latte, panna, zucchero, uova e cannella, a volte frutta secca come le nocciole.

La apple pie americana

La apple pie è considerata un simbolo dell’appartenenza agli Stati Uniti, tanto che esiste un detto che la riguarda, “American as apple pie”, ovvero “americano quanto una apple pie”. C’è addirittura una città nel Nuovo Messico dedicata alla torta di mele, la Pie Town. In origine, le mele venivano cotte in forno e poi distribuite su uno strato di pasta simile alla brisé. Successivamente si è diffusa l’abitudine di sovrapporre alla frutta un secondo strato di pasta, che ha portato alla nascita della apple pie come tutti la conosciamo oggi, aromatizzata con cannella, noce moscata e succo di limone.

Ricette di torta di mele: tante idee squisite da provare

1 – Torta di mele light

torta di mele senza burro

Calorie totali: 2959 kcal / Calorie a persona: 295 kcal

Annuncio pubblicitario

Ingredienti per 10 persone:

  • 250 g di farina 00
  • 140 g di zucchero di canna sottile
  • 80 g di olio di semi di mais
  • 3 uova
  • 1 limone biologico
  • 1 bustina di lievito per dolci

Per la confettura di mele

  • 300 g di mele
  • 120 g di zucchero di canna
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • la scorza di un limone biologico

Scopri come preparare la torta di mele light.

2 – Torta di mele senza glutine, con grano saraceno

torta di mele senza glutine, con grano saraceno

Calorie totali: 1674 kcal / Calorie a persona: 279 kcal

Ingredienti per 6 persone:

  • 100 g di fiocchi di avena consentiti
  • 80 g di farina di grano saraceno consentita
  • 100 g di zucchero di canna
  • 100 g di mousse di mela
  • 15 g di semi di chia macinati consentiti
  • 75 ml di acqua
  • 50 ml di yogurt di soia al cocco consentito
  • 90 ml di olio di riso
  • 8 g di lievito per dolci consentito
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere consentita
  • 2 mele golden
  • 20 g di pangrattato senza glutine

Scopri come preparare la torta di mele senza glutine, con grano saraceno.

Annuncio pubblicitario

3 – Apple pie light

torta di mele apple pie

Calorie totali: 2322 kcal / Calorie a porzione: 290 kcal

Ingredienti per 6 persone:

Per l’impasto

  • 350 g di farina 00
  • 160 g di acqua
  • 50 g di olio di semi di mais
  • 1 pizzico sale

Per il ripieno

  • 750 g di mele al netto degli scarti
  • 80 g di zucchero di canna
  • cannella q.b.
  • 2 limoni (la scorza e il succo)

Scopri come preparare la apple pie light.

4 – Tarte tatin light

tarte tatin light

Calorie totali: 1711 kcal / Calorie a persona: 213 kcal

Annuncio pubblicitario

Ingredienti per 6 persone:

Per la brisé light

  • 200 g di farina
  • 100 g di acqua fredda
  • 30 g di olio di semi di mais
  • 1 pizzico di sale

Per la farcia

  • 4 mele
  • 100 g di zucchero
  • il succo di 1/2 limone 
  • acqua q.b.

Scopri come preparare la tarte tatin light.

5 – Crostata di mele e noci

crostata di mele e noci

Calorie totali: 2340 kcal / Calorie a persona: 195 kcal

Ingredienti per 12 persone:

Annuncio pubblicitario

Per uno stampo da 22 cm

  • 250 g di farina di farro
  • 60 g di zucchero
  • 60 ml di olio di semi di mais
  • 100 ml di acqua
  • la scorza di 2 limoni bio

Per il ripieno

  • 200 g di mele
  • 50 g di composta di frutta 100& o confettura senza zucchero
  • 1 limone (il succo)
  • 100 g di gherigli di noce

Scopri come preparare la crostata di mele e noci.

6 – Schiacciata di mele

schiacciata di mele

Calorie totali: 2525 kcal / Calorie a persona: 252 kcal

Ingredienti per 10 persone:

  • 4 uova
  • 150 g farina 00
  • 80 g zucchero di canna
  • 8 g lievito per dolci
  • 7 cucchiai olio di semi
  • 200 ml latte
  • 6 mele medie
  • 1 limone succo
  • cannella q.b

Scopri come preparare la schiacciata di mele.

Annuncio pubblicitario

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest!

torta di mele: ricetta semplice

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin28

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

cibi anti-afa e ricette per combattere il caldo Cibi e ricette anti-afa per sconfiggere il caldo
due barattoli di marmellata sigilillati Marmellata fatta in casa: come si prepara e ricette da provare
Dieta a 200 calorie: 5 ricette a meno di 200 calorie 5 ricette sfiziose e light a meno di 200 calorie
padella nera con manico con funghi trifolati e rosmarino Ricette con funghi: le migliori idee sane e creative
su tavolo di marmo, ricette cinesi con ravioli al vapore in vaporiera di bambù, con piatti di salsa agrodolce e bacchette cinesi . Attorno erbe aromatiche Le migliori ricette cinesi da preparare in casa

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required