La torta di mele è un grande classico, un dolce intramontabile, che non stanca mai e mette d’accordo proprio tutti. Un dolce versatile e semplice da preparare, ottimo da consumare a colazione accompagnato da una tazza di latte o dallo yogurt o a merenda, come spuntino dopo un allenamento intenso. La nostra torta di mele light aggiunge anche una caratteristica ipocalorica da non sottovalutare.
La torta di mele classica nasce in Europa nel 1300 grazie al cuoco francese Traillevent, il quale riprende una ricetta di torta alle mele, la tarte aux pommes, sperimentata nella cucina di un monastero. La ricetta tradizionale è preparata con il burro, ma la versione che ti proponiamo noi non lo prevede è quindi un dolce ottimo anche se stai seguendo la dieta e vuoi variare occasionalmente la tua colazione.
Ricetta torta di mele light
Print Recipe
Torta di mele light
Voti: 1
Valutazione: 5
You:
Rate this recipe!
Tempo di preparazione
40minuti
Tempo di cottura
70minuti
Porzioni
persone
Calorie a Persona
295
Calorie Totali
2959
Ingredienti
250gfarina 00
140gzucchero di cannasottile
80golio di semi di mais
3uova
1limonebiologico
1bustina di lievitoper dolci
Per la confettura di mele
300gmele
120gzucchero di canna
1cucchiaiosucco di limone
1limonebiologico, la scorza
Tempo di preparazione
40minuti
Tempo di cottura
70minuti
Porzioni
persone
Calorie a Persona
295
Calorie Totali
2959
Ingredienti
250gfarina 00
140gzucchero di cannasottile
80golio di semi di mais
3uova
1limonebiologico
1bustina di lievitoper dolci
Per la confettura di mele
300gmele
120gzucchero di canna
1cucchiaiosucco di limone
1limonebiologico, la scorza
Voti: 1
Valutazione: 5
You:
Rate this recipe!
Istruzioni
Inizia a preparare la confettura di mele: sbuccia le mele ed elimina il torsolo, tagliale a cubetti e irrorale col succo di limone.
Ponile in una casseruola assieme allo zucchero di canna e la scorza di limone grattugiato, mescola e cuoci a fuoco lento fino a quando le mele saranno completamente macerate e la confettura avrà raggiunto la giusta consistenza: per verificarla, poni un cucchiaino di confettura su un piatto e lascia raffreddare per qualche secondo; se è troppo liquida, continua la cottura, altrimenti spegni il fuoco.
Accendi il forno a 180° e inizia a preparare la torta di mele. Sbuccia e taglia a fette sottili 2 mele, lava accuratamente e taglia a fettine la mela restante con tutta la buccia, cospargi tutte le fette di mela con succo di limone.
Con una frusta elettrica sbatti le uova con lo zucchero di canna fino a ottenere un composto gonfio e spumoso, aggiungi a filo l'olio, poi la farina, il lievito, la scorza del limone e mescola con una frusta fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
Rivesti di carta forno uno stampo da 24 cm, versa metà dell’impasto, livella la superficie poi cospargila con la confettura di mele e con una parte delle mele tagliate a fette.
Copri con qualche cucchiaiata di impasto e aggiungi le altre mele, completa con il restante impasto, livella la superficie e decora con le fette di mele con la loro buccia.
Inforna per circa 45-50 minuti: prima di estrarre la torta dal forno fai la prova dello stecchino, non dovrà uscire sporco con residui di impasto. Lascia raffreddare prima di estrarre la torta dallo stampo, servila fredda.
Proprietà nutrizionali e benefici di una torta leggera alle mele
Tra i nutrienti principali troviamo proteine, zuccheri, carboidrati, grassi e tantissimi minerali provenienti dalle mele come: ferro, magnesio, potassio, sodio, fosforo, zinco, rame, manganese e selenio.
Il potassio aiuta il funzionamento del sistema nervoso e il mantenimento di una regolare pressione del sangue. Aiuta a contrastare la stanchezza mentale e fisica.
Le fibre presenti nelle mele mantengono in forma l’intestino; la pectina, ottimizza il livello di colesterolo nel sangue.
Le uova rappresentano la quota proteica di alto valore biologico. Contengono gli aminoacidi essenziali e apportano vitamine del gruppo B, che diventano biodisponibili con il calore. Tra queste c’è la vitamina B12, una vitamina indispensabile che favorisce la produzione dei globuli rossi.
Ottimo anche l’apporto di vitamina C, un complesso antiossidante in grado di contrastare l’azione dei radicai liberi.
Una fetta di questa torta, nella variante light, ha un apporto di calorie medio con una quantità di grassi non eccessiva.
Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila su Pinterest!
Sono giornalista professionista, blogger e appassionato di fotografia. Ho lavorato per importanti quotidiani e riviste di settore. Ho scritto testi per programmi RAI, amo il trekking e le tematiche abbinate all'alimentazione, alla salute e al benessere di cui mi occupo con Melarossa.