Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Polpette di Mortadella Bologna IGP: una ricetta golosa e intrigante

Emanuele Di Baldo by Emanuele Di Baldo
20 Ottobre 2023
in Ricette per Categoria
Polpette di mortadella
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Come preparare le polpette di Mortadella Bologna IGP
  • La ricetta delle polpette di Mortadella Bologna IGP
  • Calorie delle polpette di Mortadella Bologna IGP
  • La Mortadella Bologna IGP, l’ingrediente perfetto per le polpette
  • Cosa abbinare alle polpette di Mortadella Bologna IGP?
header delimeat

Le polpette sono assolute regine della cucina tradizionale italiana. Possono essere cucinate in qualsiasi modo e accompagnate da ogni prelibatezza. Soluzioni di riciclo ma anche riscoperte gourmet per piatti di primo livello, da veri e propri chef stellati. Una prova? La ricetta delle Polpette di Mortadella Bologna IGP, un finger food goloso facile da preparare a casa.

Una variante squisita delle classiche polpette di carne, perfette da mangiare “con le mani” dato che una tira l’altra. Provare per credere!

Come preparare le polpette di Mortadella Bologna IGP

Questa preparazione è una ricetta base che si presta ad essere gustata al naturale oppure attraverso passaggi successivi di sughi, salse e chi più ne ha più ne metta. La fantasia può essere scatenata in base ai diversi gusti (e alle portate).

In ogni caso, l’idea è quella di realizzare delle polpette abbinando un macinato di carne, per renderle più compatte e gustose. In questo frangente, però, la scelta è ricaduta sulla carne di vitello, dal sapore più delicato, così da non coprire il gusto inconfondibile della Mortadella Bologna IGP, donando comunque consistenza. La presenza delle erbe aromatiche nell’impasto aggiunge sfumature ad ogni morso.

Sia chiaro, la protagonista indiscussa è comunque lei, la Mortadella Bologna IGP. Un salume unico nel suo genere, ricco di proteine e proprietà nutrizionali importantissime per l’organismo e, ovviamente, dal sapore mitico. Un ingrediente che si sta riscoprendo a dovere anche per tante preparazioni gustose come la nostra.

La ricetta delle polpette di Mortadella Bologna IGP

polpette di mortadella ricetta
Print Pin

Polpette di Mortadella Bologna IGP

Preparazione 10 minuti minuti
Cottura 20 minuti minuti
Servings 6 persone
Calorie a Persona: 210
Calorie Totali: 1260

Ingredienti

  • 200 g Mortadella Bologna IGP
  • 200 g macinato di vitello
  • 1 uovo
  • 50 g pangrattato (circa)
  • 1 mazzetto di erbe aromatiche
  • 2 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Istruzioni

  • Per prima cosa frulla grossolanamente la Mortadella Bologna IGP (che potrà essere a fette o in un solo pezzo) con le erbe aromatiche e uniscila in una larga ciotola al macinato di vitello.
    polpette di mortadella step 1
  • Aggiungi un uovo, una presa di sale, pepe nero macinato a piacere e mescola con le mani per amalgamare il composto.
    polpette di mortadella step2
  • Unisci a poco a poco il pangrattato fino a raggiungere una consistenza malleabile ma non secca e modella le polpette, 24/30 a seconda della dimensione che vorrai dargli.
  • Disponile distanziate tra di loro su una teglia coperta di carta da forno e cuoci in forno caldo a 200° per 15 minuti.
    polpette di mortadella step 3
  • Ripassa in padella con un paio di cucchiai di olio EVO per circa 5 minuti, fino a creare una crosticina dorata e croccante.
    polpette di mortadella step 4
  • Servile con qualche fogliolina di erbe aromatiche e la tua salsa preferita.

Note

  • Con gli ingredienti della nostra ricetta, puoi preparare tra le 24 e le 30 polpette, a seconda della grandezza preferita.

Calorie delle polpette di Mortadella Bologna IGP

Con le nostre dosi, puoi preparare delle polpette di Mortadella Bologna IGP di varia grandezza. Se preferisci un taglio più piccolino, potrai realizzarne circa 30; se invece vuoi dividerle in palline più grandi, 24 è il numero giusto.

Annuncio pubblicitario

In ogni caso, le calorie massime si aggirano intorno alle 1260 kcal. Per tale motivo, calcola la ricetta per 6 porzioni, in modo da non superare le 200-210 kcal a persona: 5 polpette per il taglio piccolo e 4 polpette, invece, per quello grande. A te la scelta, anche in base ai gusti e ai commensali a tavola: consigliamo le polpettine piccole se devi preparare questa ricetta per i bambini.

Offerta
Cecotec Frullatore a Immersione Power Titanblack...
Cecotec Frullatore a Immersione Power Titanblack…
  • Frullatore a mano con 1200 W di massima potenza, perfetto per ottenere miscele fini e omogenee in…
  • Modello XL con piede extra lungo per una maggiore portata e comfort. Previene gli schizzi. Il…
  • Selettore di velocità regolabile e funzione turbo per garantire una perfetta triturazione in…
39,90 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

La Mortadella Bologna IGP, l’ingrediente perfetto per le polpette

La Mortadella Bologna IGP è un delizioso e profumato salume fatto con sola carne suina. Un prodotto che vanta il riconoscimento del marchio IGP e che è tutelato da un Consorzio che ne definisce le linee guida sia in termini di procedimento produttivo che di promozione, sempre nel rispetto della tradizione secolare di questo nobile salume. Quindi, stiamo parlando di un alimento super sicuro e perfetto sia per la ricettazione che per essere gustato in purezza.

L’origine è davvero secolare. La Mortadella Bologna come la conosciamo noi oggi ha origini già nel 1600. Ma ci sono testimonianze risalenti agli Etruschi dei territori dell’antica Felsina e alla Bonomia dei Galli Boi.

La Mortadella Bologna IGP è un prodotto energetico, sì, ma dalle calorie contenute, considerando che si tratta di un salume: 288 kcal ogni 100 grammi. Ricordiamo che è anche una preziosa fonte di proteine e vitamine del gruppo B, come B1, B2 e B6, che sono benefiche per il sistema nervoso e l’energia metabolica. Inoltre, fornisce vitamina D e sali minerali come ferro, zinco e selenio, che rafforzano il sistema immunitario, così come calcio, magnesio e sodio.

Insomma, un prodotto da inserire senza remore ma nei dosaggi giusti nella dieta di tutti i giorni, facendo scorta di tutti i benefici che può apportare al nostro organismo.

polpette di mortadella ingredienti

Cosa abbinare alle polpette di Mortadella Bologna IGP?

Le polpette di Mortadella Bologna IGP possono essere gustate, come detto, da sole o servite in molti modi diversi. Sono deliziose come antipasto o aperitivo, pratico finger food utilissimo, ad esempio, per cene informali o per sorprendere i tuoi ospiti. Ma risultano ideali anche come base sfiziosa nella preparazione di un piatto principale ricco di gusto. E gli abbinamenti, in tal senso, sono davvero molteplici.

Annuncio pubblicitario
  • Polpette in salsa al pomodoro: servi le polpette immerse in una salsa al pomodoro fatta in casa, più o meno rustica in base alla stagione. Puoi abbinare il tutto anche a un bel piatto di spaghetti o tagliatelle, per un primo piatto davvero completo e golosissimo.
  • Panini vari con polpette: prepara le polpette e tagliale a metà. Puoi farcire con esse un panino con insalata, pomodoro e maionese, per un pranzo saporito e appagante.
  • Polpette con purè di patate: accompagna le polpette con un cremoso purè di patate per un piatto rustico e da autentico comfort food.
  • Insalata di polpettine: taglia le polpette a pezzi più piccoli e servi su un letto di insalata mista con un dressing leggero a scelta, per un pasto light ma equilibrato.
  • Polpette in zuppa: aggiungi le polpette a una zuppa di verdure per renderla più ricca e sostanziosa, oppure in un brodo, come si fa solitamente con i canederli. Un’alternativa inedita ma intrigante.
footer delimeat

Questo contenuto rientra nel programma “DELI.M.E.A.T. Delicious Moments European Authentic Taste”, il progetto promozionale e informativo che unisce tre consorzi agroalimentari per la tutela dei salumi DOP e IGP, cofinanziato dall’Unione Europea e rivolto al mercato italiano e francese.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin5

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Emanuele Di Baldo

Emanuele Di Baldo

Giornalista e speaker radiofonico, appassionato di SEO e informatica ed esperto di food e cucina.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required