Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Polpette al sugo: la ricetta con carne e pomodoro

Emanuele Di Baldo by Emanuele Di Baldo
1 Ottobre 2023
in Ricette per Categoria
polpette al sugo: ricetta
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Come fare le polpette al sugo
  • Ricetta delle polpette al sugo
  • Polpette al sugo e alternative gustose
  • Uso in diete e menù
  • Le proprietà nutrizionali delle polpette al sugo
  • Polpette, una storia da “a.C.”

Golose e allegre palline di carne dall’aspetto invitante – che stimolano l’appetito solo a guardarle – adagiate su un letto di rosso e profumato pomodoro… alle polpette al sugo non si può resistere!

Questo piatto saporito è conosciuto in tutto il mondo ed ogni paese lo personalizza secondo le varianti locali: dalle polpette con carne di renna finlandesi alle americane meatballs. Noi italiani (mediterranei) siamo più classici, genuini e soprattutto tradizionali: ecco allora la ricetta delle polpette di carne al sugo di pomodoro, con ingredienti, dosi e tante curiosità da sapere per prepararle al meglio.

Come fare le polpette al sugo

La ricetta con la carne è un must della cucina di casa nostra. Ma non solo carne, anche il pesce è un ottimo ingrediente principale per delle gustose polpette; sfiziose così come nelle versioni con melanzane, funghi, spinaci, patate, piselli, lenticchie e altre verdure a scelta.

Le polpette in umido sono considerate un secondo piatto. Ma, in verità, possono essere servite anche come ottimo antipasto, accompagnare un buon piatto di pasta o un aperitivo sfizioso. Questi piccoli bocconcini, rotondi, ovali o dalla forma schiacciata, sono facili da realizzare, e soddisfano i grandi e soprattutto i bambini.

Non è certo un caso se delle polpette si dice che “una tira l’altra” – proprio come le ciliegie. Ricorda di accompagnarle sempre con del buon pane fresco da inzuppare nel loro sugo di pomodoro, ideale per fare la tanto famosa “scarpetta“: con le polpette è sempre consentita!

Ricetta delle polpette al sugo

polpette al sugo ricetta
Print Pin

Polpette al sugo

Portata secondi piatti, secondo di carne
Preparazione 20 minuti minuti
Cottura 20 minuti minuti
Tempo totale 40 minuti minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 385
Calorie Totali: 1540

Ingredienti

Per le polpette di carne

  • 350 g carne di manzo magra macinata
  • 1 salsiccia di suino
  • 80 g mollica di pane raffermo
  • 50 g Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 2 uova
  • prezzemolo tritato q.b.
  • noce moscata q.b.
  • pepe nero macinato q.b.
  • sale q.b.
  • acqua calda q.b.

Per il sugo di pomodoro

  • 300 g passata di pomodoro
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • sale fino q.b.
  • origano q.b.
  • pepe nero macinato q.b.

Istruzioni

  • Metti in una ciotola capiente della mollica di pane tritata che dovrai bagnare con un po’ di acqua calda – evita il pane grattugiato che può rendere troppo asciutto l’impasto.
  • Aggiungi subito della carne di manzo abbastanza magra, macinata due volte; in alternativa, per un gusto più delicato, puoi usare il macinato di polpa di vitello.
  • Incorpora la salsiccia dopo averle tolto il budello e averla schiacciata con la forchetta; aggiungi il parmigiano grattugiato, le uova e il prezzemolo.
  • A questo punto insaporisci con spezie e condimenti, come noce moscata, sale e pepe nero (quanto basta e al gusto).
  • Mescola molto bene l’impasto con le mani finché non diventa omogeneo, morbido e non troppo colloso: fai attenzione che non si attacchi alle dita.
  • Ora comincia a prelevare piccole quantità di composto, a cui darai forma rotondeggiante ruotandole tra i due palmi delle mani. Una volta lavorate tutte le palline, lasciale riposare per qualche minuto su un piano di lavoro.
  • Nel frattempo scalda in una padella larga e abbastanza capiente la passata di pomodoro con l’olio EVO, il sale, il pepe e l’origano.
  • Dopo qualche minuto, versa le polpette e continua la cottura a fiamma moderata – regolala al meglio per non far rompere le polpette durante la cottura. Servile ancora calde!
ricetta polpette al sugo

Polpette al sugo e alternative gustose

La ricetta per farle fritte

La ricetta tradizionale prevede in teoria la frittura delle polpette, che garantisce maggior sapore e assicura una cottura perfetta senza che le palline corrano il rischio di aprirsi o sbriciolarsi. Ovviamente l’apporto calorico aumenta sensibilmente; pertanto questo metodo di cottura è sconsigliato in regime di dieta ipocalorica.

Annuncio pubblicitario

Se opti per le polpette al sugo fritte, dopo aver preparato le palline di carne ti basterà porre sul fuoco una casseruola con abbondante olio di semi, portarlo a temperatura e friggere le polpette fino a che diventino dorate.

ZHZYYD18 Polpette di carne in acciaio inossidabile...
ZHZYYD18 Polpette di carne in acciaio inossidabile…
  • Alta qualità: realizzato in acciaio inossidabile 304 di grado alimentare di alta qualità con un…
  • Robusto e durevole: acciaio inossidabile di grado alimentare di alta qualità, la forma della sfera…
  • Facile da usare: basta mettere la carne macinata nel cucchiaio, spremere e la carne in eccesso…
14,10 EUR
Acquista su Amazon

2 varianti da provare

  • Imperdibile variante alla ricetta tradizionale sono le polpette al sugo alla napoletana in cui basterà aggiungere all’impasto un po’ di burro a pezzettini, pinoli e uva passa, mentre il sugo prevede anche una iniziale doratura di cipolla.
  • Invece per un piatto unico, ecco le polpette alla siciliana con vero ragù per condire una pasta fatta in casa: le polpette vanno tuffate in un sugo di pomodoro a base di cipolla, carota sedano, pisellini, alloro e annaffiate con mezzo bicchiere di vino rosso.

Uso in diete e menù

Le polpette al sugo possono variare il loro contenuto calorico a seconda della loro preparazione e della loro cottura, con o senza frittura. Una porzione normale di polpette apporta meno di 400 kcal – limitate, nel nostro caso, perché non fritte, senza salsiccia e realizzate con verdure.

La passata di pomodoro è un vero toccasana per le sostanze contenute. Inoltre, consumata da sola apporta pochissime calorie: 18 Kcal per 100 grammi.

Polpette al sugo

Le proprietà nutrizionali delle polpette al sugo

Carne, uova e formaggio

Tra gli ingredienti che non possono mancare – da aggiungere alla carne o al pesce – ricordiamo il Parmigiano. Un formaggio ricco di proprietà nutritive importanti per l’organismo, soprattutto per essere una preziosa fonte di calcio, vitamina D e proteine di alto valore biologico. Il consumo di questo ingrediente è dunque da non escludere a priori ma da inserire con moderazione nella dieta.

Tocco di gusto con il più goloso degli ingredienti: la salsiccia. Un prodotto dalla composizione principalmente proteica che presenta un contenuto lipidico molto variabile. Quella di maiale viene spesso utilizzata per la sua produzione poiché il suo grasso è particolarmente pregiato, con un rapporto di 1:2 tra grassi saturi e insaturi (rappresentati principalmente da monoinsaturi), diverso rispetto a quello degli altri animali, che lo rende morbido e facilmente miscelabile con gli altri ingredienti.

Infine, vanno considerate le proprietà dell’uovo, che si dividono a loro volta tra quelle del tuorlo e quelle dell’albume. Il tuorlo, ovvero la parte gialla dell’uovo è ricca di composti anti-ossidanti, la luteina e la zeaxantina; quest’ultima è quella più nutriente ed energetica, che contiene i tre quarti del suo contenuto calorico, pari a 128 calorie per 100 grammi di prodotto (circa 75 kcal a uovo).

Annuncio pubblicitario

Il pomodoro, per il sugo

Per il sugo, il protagonista è il pomodoro, che contiene molecole fondamentali per la salute come i carotenoidi, la vitamina E ed i flavonoidi, oltre alle vitamine C, B6 e B3, gli acidi fenolici, i flavonoidi glicosilati e il licopene.

Inoltre, è un’importante fonte di minerali e fibre: il tutto in pochissime calorie.

Pentole Agnelli FAMA10SEL36 Select Tegame in...
Pentole Agnelli FAMA10SEL36 Select Tegame in…
  • Piano di cottura: Gas/Piastra elettrica/Piani in vetroceramica (radianti)
  • Materiale: Alluminio antiaderente 2mm
  • Tegame: caratterizzato da un fondo ampio, pareti non molto alte e due manici, questo strumento di…
59,97 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Polpette, una storia da “a.C.”

Marco Gavio Apicio, cuoco romano, parla per la prima volta di polpette nel 25-35 a.C.; ma fonti accreditate attribuiscono alla Persia l’origine di questo piatto, con il  termine “Koofteh”, ovvero “carne pestata”.

La dominazione araba in Persia permise di diffondere in tutto il Medio Oriente la ricetta, che arrivò in Europa con la conquista araba della Spagna. In Italia fu il Maestro Martino da Como, cuoco del camerlengo patriarca di Aquileia, a scrivere in volgare nel suo “Libro Arte Coquinaria” la ricetta delle polpette, fatte con polpa di vitello.

Da allora le polpette sono diventate piatto della tradizione un po’ in tutti i paesi; nelle varianti più tradizionali o nelle versioni gourmet e ricercate.

Scopri tutte le ricette possibili per delle polpette sfiziose e versatili.

Annuncio pubblicitario

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin38

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Emanuele Di Baldo

Emanuele Di Baldo

Giornalista e speaker radiofonico, appassionato di SEO e informatica ed esperto di food e cucina.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
spaghetti con speck Spaghetti con speck, un primo dal sapore innovativo

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required