Sommario
Contrariamente a quanto si pensi, la ricetta della pasta con prosciutto cotto non è solo per i bambini, ma si conferma un primo piatto delizioso, nutriente e perfetto per un pasto veloce e poco impegnativo da portare in tavola.
Questa ricetta richiede infatti pochi ingredienti e pochi accorgimenti. È pronta praticamente nel tempo che serve alla pasta per cuocere, e regala grandi soddisfazioni.
Si tratta di un primo piatto che apporta carboidrati, proteine di buona qualità e un po’ di grassi e che, se la accompagni con un condimento o un contorno a base di verdure diventa un piatto unico, per un pasto nutrizionalmente bilanciato.
Naturalmente, la pasta col prosciutto in bianco non è che la versione base di questo primo: puoi aggiungere pomodoro, piselli, zucchine, panna e tanto altro, come ti spieghiamo nel paragrafo dedicato alle varianti.
Ecco cosa ti serve e come procedere per portarla in tavola.
Come preparare la pasta con prosciutto cotto
Sicuramente il prosciutto cotto, specie quello che si acquista al supermercato, non è il cibo più salutare che si possa mangiare. Trattandosi di carne processata, è spesso ricco di conservanti e sodio. Per questo, nell’ambito di un’alimentazione sana, andrebbe consumato con moderazione.
Tuttavia, è possibile trovarne di qualità anche in commercio. Basta leggere bene le etichette e privilegiare quelli da filiera certificata o artigianale, meglio se da suini italiani. In generale, scegline uno la cui lista degli ingredienti è breve: carne suina, sale, aromi naturali.
Al taglio deve essere compatto, rosato in modo uniforme, senza buchi o zone gelatinose. Il gusto deve essere delicato, non troppo salato né troppo dolce, e il profumo fresco, non acido.
In quanto alla pasta, puoi scegliere il formato che preferisci. Sia corto che lungo. Dagli spaghetti alle penne, dalle linguine ai rigatoni.
Veniamo al condimento. Per renderlo cremoso, la nostra ricetta prevede l’aggiunta di un paio di cucchiai di formaggio fresco a ridotto contenuto di grassi. Un’alternativa alla panna perfetta per chi è a dieta e non vuole aggiungere grassi.
Tra i formaggi magri che puoi scegliere ci sono la ricotta, il caprino fresco, lo stracchino, il primo sale. Se preferisci la versione in “rosso”, allora usa della passata di pomodoro o dei pomodorini, che ben si abbinano al prosciutto.
Ricorda di scolare la pasta al dente e di farle terminare la cottura nella padella nella quale hai fatto cuocere il prosciutto. Se aggiungi anche un mestolo di acqua di cottura della pasta, e mescoli bene, crei una cremina deliziosa. Il formaggio cremoso va aggiunto in questa fase.
Pasta con prosciutto cotto
Ingredienti
- 180 g pasta (penne, fusilli)
- 100 g prosciutto cotto
- 2 cucchiai di formaggio cremoso magro
- 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
- sale q.b
- pepe q.b
Istruzioni
- Metti a bollire una pentola di acqua salata e, quando bolle, butta la pasta. Nel frattempo, prendi una padella abbastanza grande e fai scaldare l’olio a fuoco dolce.
- Una volta caldo, aggiungi il prosciutto cotto tagliato a dadini o listarelle e fallo scaldare per qualche minuto, mescolando ogni tanto, senza farlo dorare troppo: deve solo insaporirsi e diventare morbido.
- Poi abbassa la fiamma al minimo e unisci il formaggio cremoso. Mescola piano con un cucchiaio di legno fino a ottenere una cremina liscia. Se ti sembra troppo denso, aggiungi un cucchiaio di acqua di cottura della pasta.
- Quando la pasta è pronta (ricordati di lasciarla leggermente al dente), scolala direttamente nella padella con il condimento esaltala qualche minuto, aggiungendo un po’ di acqua se serve per addensare ancora un po’ il condimento.
- Spegni il fuoco, aggiungi una macinata di pepe. Mescola ancora, impiatta e servi la pasta e prosciutto subito.
Varianti
I primi con prosciutto cotto che puoi preparare sono tanti, per tutti i gusti ed esigenze. È vero, la pasta prosciutto e panna è una delle più gettonate, ma essendo questo latticino particolarmente ricco di grassi, non te la consigliamo se stai seguendo una dieta ipocalorica.
Varianti più sane sono:
- la pasta con prosciutto cotto e pomodoro alla quale abbiamo accennato sopra. Puoi usare dei pomodorini fatti saltare in padella con il prosciutto oppure aggiungere pochi cucchiai di passata, anche rustica.
- la pasta con prosciutto cotto e piselli, la più amata dai bambini, per la quale puoi usare sia quelli freschi che quelli surgelati (falli cuocere con un po’ di cipolla, risulteranno naturalmente dolci).
- la pasta con prosciutto cotto e zucchine, una delle versioni più adatte alla dieta, che ti consente di ottenere un primo completo dal punto di vista nutrizionale.
Se ami il sapore dei latticini in combinazione con il prosciutto, ma preferisci una pasta con cotto senza panna, usa la mozzarella a dadini o il Philadelphia. Puoi cuocerla anche al forno, per un primo piatto da portare in tavola anche la domenica, o indicato per le scampagnate.
Abbinamenti e presentazione
Apportando carboidrati e proteine, per rendere il pasto bilanciato puoi abbinare la pasta e prosciutto cotto a un contorno leggero, come un’insalata verde condita con poco olio e limone o delle verdure grigliate. Se vuoi arricchire il pasto senza appesantirlo, puoi servire un antipasto a base di verdure crude in pinzimonio.
In quanto all’abbinamento con il vino, ti consigliamo un bianco giovane, fresco e fruttato. Come un Pinot Grigio o un Vermentino.
Veniamo alla presentazione: impatta la pasta in un piatto fondo o una ciotola di ceramica, preferibilmente di colore bianco, per fare risaltare il prosciutto.
Completa con una spolverata di parmigiano grattugiato fresco e, se vuoi, con qualche cubetto di prosciutto cotto fatto rosolare in padella fino a diventare croccante. Con una fogliolina di basilico e una spolverata di pepe nero completerai alla grande l’impiattamento.
Conservazione
La pasta con cotto senza panna si conserva in frigorifero, chiusa in un contenitore ermetico, per al massimo 1-2 giorni. Prima di riporla, però, falla raffreddare completamente a temperatura ambiente, per evitare che si crei della condensa.
Quando vorrai consumarla, falla scaldare in padella a fuoco dolce con un goccio di acqua per farla tornare cremosa. Evita di congelarla.
FAQ (domande frequenti)
1- Cosa si abbina bene con il prosciutto cotto?
È ottimo se gustato insieme a formaggi morbidi (come robiola e mozzarella), verdure grigliate o crude, pane integrale, uova e insalate. È perfetto anche per farcire panini, torte salate o per arricchire primi piatti.
2- Chi è a dieta può mangiare il prosciutto cotto?
Anche se probabilmente non è il salume più indicato a dieta, lo si può mangiare con moderazione e secondo le indicazioni del proprio nutrizionista, scegliendo però quello magro e senza zuccheri aggiunti. È una buona fonte di proteine ma anche di colesterolo e sodio. Bisogna tenerne conto.
3- È più sano il prosciutto crudo o cotto?
Il cotto è generalmente più leggero e meno salato, quindi adatto a chi segue una dieta povera di sodio e grassi. Il crudo, se stagionato naturalmente, è più ricco di proteine ma anche di sale. La scelta dipende dalle esigenze nutrizionali e dalla qualità del prodotto.
4- Come cuociono il prosciutto cotto?
Il prosciutto cotto viene cotto lentamente a vapore (o dentro forni a bassa temperatura). La cottura può durare diverse ore.
Conclusioni
La pasta con prosciutto cotto è una di quelle ricette che mettono un po’ tutti d’accordo. Facile da preparare, richiede pochi ingredienti ed è pronta in meno di 20 minuti. Inoltre, risulta saporita senza troppi sbattimenti in cucina, e si rivela una base versatile per diverse varianti.
Dalla pasta al prosciutto senza panna, più leggera e adatta alla dieta, a quella con pomodori, piselli e zucchine. Qual è la tua preferita?
Tra le tante varianti di questi primi piatti, ognuna ha il suo equilibrio tra gusto e semplicità. Scegli quella che si adatta meglio alle tue esigenze e al tempo che hai a disposizione.
Fonte
- CREA– Tabelle nutrizionali.