Sommario
La ricetta della pasta con i carciofi, cremosa e invitante, è un primo piatto leggero e salutare, una bontà assoluta da portare in tavola quando questi versatili ortaggi sono di stagione.
La pasta con i carciofi è un grande classico, ma con pochi ingredienti in più può diventare una gustosa carbonara di carciofi. E’ un primo piatto vegetariano che puoi adattare anche ad una alimentazione vegana (non usando il pecorino). Ma, se vuoi darle una spinta in più, puoi aggiungere speck, pancetta o altro. Oppure cuocerla al forno.
Prepararla è semplicissimo e richiede poco tempo. Solo la pulizia degli ortaggi prevede un pizzico di pazienza, ma se preferisci velocizzare i tempi puoi sempre utilizzare dei carciofi surgelati e già puliti. Pronti per l’utilizzo.
Scopri come si fa la pasta con carciofi freschi in poche mosse e con ottimi risultati.
Come preparare un’ottima pasta con i carciofi
I carciofi sono spesso protagonisti delle ricette tradizionali della cucina romana e laziale. Nonostante questa “associazione” – tutti noi conosciamo bene i carciofi alla romana e quelli alla giudia – questo primo piatto invece può essere considerato una portata della tradizione italiana tutta.
Per portare in tavola una pasta con carciofi in bianco memorabile, scegli dei carciofi freschi e teneri: tra le varietà migliori per questa ricetta ci sono le mammole e il violetto di Sicilia. Sono poco fibrose e dal sapore delicato. Preferisci quelli che presentano foglie compatte e senza macchie, sodi al tatto e di un colore acceso.
L’unico aspetto un po’ più impegnativo – come anticipato – è quello della pulizia dei carciofi freschi. La regola è molto semplice: devi togliere le foglie più esterne, quelle più dure e pungenti, inoltre devi sfilettare accuratamente il gambo in modo da eliminare la parte più coriacea.
Il formato di pasta ideale? Puoi optare per il tuo preferito. Nella nostra ricetta usiamo le mezzemaniche, ma via libera anche a rigatoni, fusilli, bavette, maccheroni, tagliatelle o linguine. Perfino i classici spaghetti.
Come farla cremosa
Per ottenere una pasta con carciofi cremosa senza ricorrere alla panna, tieni da parte un mestolo di acqua di cottura della pasta, scola quest’ultima al dente dentro il tegame con i carciofi e completa la cottura mantecando, con l’acqua tenuta da parte.
L’amido della pasta aiuta a legare il condimento, regalando una cremosità naturale e irresistibile.
In alternativa, frulla una parte dei carciofi per rendere il condimento cremoso senza l’aggiunta di grassi.
Ricetta della pasta ai carciofi
Pasta con i carciofi
Ingredienti
- 160 g di mezze maniche (in alternativa, rigatoni)
- 3 carciofi
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 1 scalogno
- sale q.b.
- pepe q.b.
- pecorino romano grattugiato (facoltativo)
Istruzioni
Con carciofi freschi
- Togli le foglie più esterne, quelle più dure e pungenti.
- Sfiletta accuratamente il gambo in modo da eliminare la parte più coriacea.
- Fai attenzione: premi con le mani il carciofo, in modo da individuare tutte le foglie da eliminare. Se si tratta di carciofi appena raccolti, saranno solo le prime; se gli ortaggi hanno qualche giorno, la pulizia potrebbe essere più profonda.
- Una volta pulito ogni singolo carciofo, taglialo a metà su un tagliere e ogni parte dividila in fettine.
- Una volta tagliati, lessali in una pentola con acqua salata e bollente per almeno 10 minuti.
Con carciofi surgelati
- Lascia scongelare il prodotto in modo da poter scolare tutta l’acqua residua.
Per la pasta
- Mentre prepari l’acqua della pasta, portandola a ebollizione e salandola, fai rosolare lo scalogno in olio d’oliva caldo in un tegame per qualche minuto.
- Aggiungi i carciofi scolati nel soffritto di olio e scalogno con 3-4 cucchiai di acqua di cottura per la pasta – che a questo punto sarà già bollente. Lascia cuocere con coperchio, a fuoco medio-basso per circa 10 minuti.
- Trascorso il tempo, spegni il fuoco. Una volta cotta la pasta, scolalala e aggiungila al sugo di carciofi nel tegame. Fai rosolare per max 2 minuti a fiamma bassa.
- Una volta impiattati, puoi spolverare con del pecorino romano grattuggiato o del Parmigiano reggiano.
- Coltello per sfilettare Fibrox di Victorinox, con lama extra larga. Affilatura eccezionale e massima…
- I punti di presa antiscivolo garantiscono un lavoro sicuro e il manico ergonomico rende ottimale la…
- L’elevata resistenza alle attività di taglio intensive garantisce lunga durata nel tempo; ideale…
Varianti
La ricetta originale è un’ottima base per sperimentare gustose varianti di ricette di pasta con i carciofi. Basta un pizzico di creatività per preparare alternative golose come la pasta con carciofi e pancetta, con salsiccia, o ancora con lo speck.
- Delicata è la pasta con carciofi e panna, che però è più calorica e grassa per via dell’aggiunta di questo ingrediente. Puoi “rimediare” usando al suo posto della ricotta, decisamente più leggera, o del formaggio cremoso a ridotto contenuto di grassi.
- Puoi preparare un sugo con i carciofi aggiungendo dei pomodori pelati o della passata e facendo cuocere il tutto finché non si restringe. E, con questo, condire le mezzemaniche.
- Infine, puoi preparare la pasta con i carciofi al forno facendola diventare una gradita presenza sulla tavola della domenica. Una volta cotta al dente e versata in una pirofila, puoi aggiungere della mozzarella a cubetti e spolverare sopra una manciata di Parmigiano grattugiato.
Abbinamenti e presentazione
Trattandosi di un piatto semplice e leggero a base di pasta e verdure, puoi consumare le mezze maniche con carciofi come primo piatto abbinandolo ad una fonte proteica.
Puoi aggiungere della mozzarella o del formaggio fresco (se sei a dieta, a ridotto contenuto di grassi). Oppure abbinarla ad un semplice filetto di pesce o carne al forno o alla griglia. O a delle uova sode o una frittata alle erbe.
In questo modo renderai il pasto bilanciato dal punto di vista nutrizionale. Come contorni, vanno bene insalate fresche o verdure grigliate. Per quanto riguarda il vino, abbina alla pasta di carciofi un bianco secco e fresco, come un Vermentino, un Fiano o un Frascati Superiore. (I carciofi non si sposano molto bene con i rossi corposi).
Veniamo alla presentazione: per impiattarla usa un piatto fondo chiaro per far risaltare i toni verdi del condimento. Completa con un filo d’olio extravergine a crudo, una grattugiata di formaggio e, se vuoi, qualche fettina di carciofo fritto o croccante come decorazione.
In alternativa puoi optare per del prezzemolo tritato sul momento o per della scorza di limone grattugiata.
Pasta con carciofi a dieta
La ricetta della pasta con carciofi senza l’aggiunta di altri ingredienti – come salumi, affettati o panna – è estremamente leggera e salutare.
I carciofi sono un ortaggio importante per il nostro organismo e per il nostro benessere, essendo ricchi di proprietà benefiche: inserire questa preparazione con moderazione nella dieta è un’ottima abitudine.
La pasta ai carciofi è un primo piatto semplice, gustoso e rapido da cucinare; ma essendo, appunto, un primo piatto, contiene una buona dose di carboidrati, 67,3 g (di cui zuccheri 3,6 g). Per tale ragione è bene non abbondare se stai seguendo una dieta dimagrante, dosando sempre e attentamente le dosi indicate dal tuo nutrizionista.
Una porzione di pasta ai carciofi preparata secondo la nostra ricetta equivale a poco più di 400 kcal.
Conservazione
La pasta coi carciofi eventualmente avanzata si conserva in frigorifero per al massimo 2 giorni, chiusa in un contenitore ermetico. Per farla tornare cremosa, aggiungi un filo d’olio o un cucchiaio d’acqua prima di riscaldarla in padella a fuoco basso.
Se hai utilizzato ingredienti freschi puoi anche congelarla (anche se ti sconsigliamo di farlo in quanto è un piatto che si apprezza meglio appena fatto).
FAQ (domande comuni)
1 – Quante calorie ha la pasta con i carciofi?
Una porzione di pasta con i carciofi (circa 80-90 g di pasta condita) apporta in media 380-450 kcal, a seconda degli ingredienti usati. Se aggiungi guanciale o formaggi stagionati il contenuto calorico sale, mentre se rimani su una versione vegetariana con olio e poco Parmigiano resta più leggera.
Conclusioni
Ti abbiamo fatto venire voglia di correre in cucina e preparare una pasta con i carciofi cremosa? La ricetta, come hai visto, è semplicissima, e si adatta ad una alimentazione sana, variegata e vegetariana.
Naturalmente puoi arricchirla con tutte le aggiunte del caso, come speck, pancetta o panna, cedendo alle sue varianti più amate.
Questo primo piatto con i carciofi è delizioso pur nella sua semplicità, e se usi ortaggi freschi diventa una coccola per il palato. Lo hai già provato? Cosa ne pensi? Faccelo sapere nei commenti!
Fonte
- CREA – Tabelle nutrizionali.