La pasta alla crudaiola: la ricetta sana, veloce e facile da preparare

su tavolo da cucina piatto bianco con pasta alla crudaiola con pomodori e basilico, sotto tovagliolo verde e attorno pomodorini e foglie di basilico

Sommario

La pasta alla crudaiola è una ricetta pugliese ma, più in generale del sud Italia, che prevede un condimento non cotto. Puoi preparare le penne, le farfalle, i fusilli alla crudaiola, perfino gli spaghetti o, nella versione originale le orecchiette, ma ciò che aggiungi alla pasta non deve essere stato precedentemente cotto.

Il termine “crudaiola” deriva proprio dall’uso degli ingredienti a crudo: pomodori freschi, rucola, basilico, ricotta di pecora o di vacca (sostituibili con la mozzarella), olio extravergine di oliva e poco altro. Non mancano naturalmente deliziose varianti, come la crudaiola con ricotta salata o quella con tonno, che approfondiamo in seguito.

Perfetta per l’estate, ma gustosa in tutte le stagioni, la crudaiola è un piatto salva-pranzo, da preparare se rientri tardi dal lavoro o se ti arrivano ospiti all’ultimo minuto.

Se sei in cerca di un primo piatto veloce da preparare, sano e pieno di gusto, senza accendere i fornelli se non per lessare la pasta, devi provarla. Il suo bello è che puoi adattarla alla tua dieta – contiene una quantità moderata di calorie – calibrando bene il condimento e la quantità di grassi.

Come preparare un’ottima pasta alla crudaiola

Per una pasta davvero gustosa, il segreto sta come sempre nella qualità degli ingredienti. In questo caso, però, ancora di più dato che vengono utilizzati a crudo.  

Gli ingredienti della crudaiola

Iniziamo dai pomodori: scegli delle varietà dolci e succose e con la buccia sottile come i datterini o i piccadilly, maturi al punto giusto e non troppo acquosi.

Puoi mescolarne varietà diverse – come i cuore di bue, i canestrini, i ciliegini, i costoluti, i San Marzano – per ottenere una combinazione di consistenze e sapori più interessante.

Ti consigliamo di tagliarli e di lasciarli riposare dopo averli conditi con sale, pepe, uno spicchio di aglio intero e dell’olio per creare naturalmente un sughetto saporito. Se hai tempo, lasciali macerare almeno 30 minuti, insaporiranno meglio il tutto. Trascorso questo tempo, se vuoi, puoi schiacciarli leggermente con una forchetta per ottenere una sorta di sughetto.

Rucola e basilico vanno aggiunti solo al momento di gustarla: spezzettali con le mani per non alterarne l’aroma. Usa dell’olio extravergine di oliva di buona qualità, fruttato e delicato, perché sarà il legante del piatto. Oltre che il basilico, puoi usare anche menta o origano, fresco o secco.

La ricotta marzotica

In quanto alla parte proteica, la ricetta originale pugliese della crudaiola prevede la ricotta marzotica, un formaggio stagionato locale ottenuto dal latte di pecora e prodotto in primavera (“marzo”, da cui il nome). Ha una consistenza compatta e un sapore deciso ma non invadente. Grattugiata sopra la pasta, regala al piatto sapidità e carattere.

Se non la trovi o preferisci un sapore più delicato ripiega sulla mozzarella. Utilizza del fiordilatte asciutto o una mozzarella di bufala ben scolata. Ti sconsigliamo di optare per dei formaggi cremosi.

Quale pasta per la crudaiola?

Veniamo alla pasta. Per la crudaiola è ottima una pasta ruvida corta (come orecchiette, farfalle, fusilli o penne rigate) per trattenere meglio il condimento fresco e crudo.

Una volta lessata la pasta, scolala e passala sotto l’acqua fredda del rubinetto per fermare la cottura. Lasciala raffreddare qualche minuto e aggiungi il resto degli ingredienti.

Ricetta della pasta alla crudaiola

Pasta alla crudaiola

Portata primi piatti
Preparazione 5 minuti
Cottura 10 minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 428 circa
Calorie Totali: 1712 circa

Ingredienti

  • 320 g di pasta corta
  • 360 g di pomodorini ciliegino
  • 50 g di ricotta salata stagionata
  • 3 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
  • rucola q.b.
  • sale q.b.
  • basilico fresco q.b.
  • pepe nero q.b.

Istruzioni

  • Lava i pomodori e tagliali a striscioline, il più sottili possibile. Mettili in una ciotola e condisci con un pizzico di sale, di pepe, lo spicchio di aglio intero e l'olio. Se hai tempo, lascia riposare il tutto per 20-30 minuti, quindi elimina l’aglio.
  • Fai bollire la pasta in acqua salata e nel frattempo spezzetta la rucola con le mani.
  • Scola bene la pasta e falla raffreddare sotto il getto dell’acqua corrente, quindi trasferiscila in una insalatiera e unisci i pomodorini e la rucola.
  • Gratta la ricotta e aggiungila, mescola delicatamente e completa con un'altra abbondante spolverata di ricotta.
  • Servi la pasta alla crudaiola fredda.
pasta alla crudaiola ricetta
EFISH Contenitore refrigerato in plastica…
  • 【Specifiche perfette】: il set per il pranzo Bento è composto da 5 coperchi blu in plastica…
  • 【Mantieni il cibo fresco】: ottimo pranzo al sacco per la preparazione dei pasti per mantenere il…
  • 【Sicurezza/riutilizzabile/durevole/impilabile】: il contenitore e il coperchio sono realizzati…

Pasta alla crudaiola calda

Anche se la versione più diffusa è quella fredda, altrettanto gustosa è la pasta alla crudaiola calda.

Ciò significa che dovrai condire la pasta appena scolata e non fatta raffreddare, con il condimento preparato. Altrimenti, puoi sempre fare saltare in padella per qualche minuto i pomodori e poi unirli alla pasta con rucola, basilico e ricotta.

Pasta alla crudaiola Bimby

Puoi preparare la pasta crudaiola anche con il Bimby. Procedi così:

  1. Taglia i pomodorini a cubetti, condiscili e lasciali macerare.
  2. Nel boccale del Bimby, frulla aglio e basilico per 3 secondi a velocità 8. Poi aggiungi l’olio e cuoci per 3 minuti a 120°, velocità cucchiaio.
  3. Versa l’acqua e il sale, porta a bollore con la modalità bollitore. A questo punto, aggiungi la pasta e imposta il tempo di cottura indicato sulla confezione, cuocendo a 100°, velocità cucchiaio in senso antiorario.
  4. Quando la pasta è pronta, unisci la ricotta grattugiata e i pomodorini macerati, manteca bene e impiatta.

Varianti

Oltre alla ricetta con ricotta salata, puoi cedere alle sue tante e sfiziose varianti.

Come la ricetta con tonno: ti basta aggiungere dei filetti di tonno sott’olio ben sgocciolati ai pomodorini marinati.

  • Puoi arricchirla con olive nere e capperi dissalati.
  • Usare la stracciatella al posto della ricotta.
  • Colorarla con delle zucchine crude tagliate sottilmente a julienne.
  • Condirla con un cucchiaio di pesto di basilico diluito con un po’ d’olio.

La ricetta della crudaiola napolenata, ancora, prevede i pomodori datterini e del caciocavallo di bufala.

Infine, una versione light della crudaiola la ottieni usando poca ricotta e poco olio. O sostituendo la ricotta salata con del formaggio a ridotto contenuto di grassi.

Abbinamenti e presentazione

La crudaiola è un primo piatto adatto a una dieta equilibrata. Per un pasto completo, puoi abbinarla a una porzione di verdure crude o grigliate come contorno, magari un’insalata di finocchi e arance o delle zucchine alla piastra.

Se nella crudaiola non hai inserito proteine (come ricotta, tonno o mozzarella), puoi accompagnarla con una fonte proteica come un uovo sodo, una fetta di fesa di tacchino o dei legumi (ceci o fagioli in insalata).

Per un pasto ancora più bilanciato, usa della pasta integrale per aumentare il contenuto di fibre, che aiutano anche a regalare un senso di sazietà. A fine pasto, se il tuo piano lo prevede, completa con della frutta fresca di stagione.

In quanto alla presentazione, punta sulla semplicità, in quanto i colori di questo primo fanno già molto: servi la pasta in un piatto fondo, condita al momento, decorandola con delle foglie di basilico fresco, un filo d’olio a crudo e una spolverata di ricotta salata grattugiata.

Conservazione

Quella eventualmente avanzata si conserva in frigorifero per al massimo 1 giorno, chiusa in un contenitore ermetico. Al momento di riportarla in tavola, tirala fuori dal frigo 15 minuti prima, per evitare di mangiarla troppo fredda.

Se necessario, per ravvivarla, puoi aggiungere un filo d’olio e del basilico fresco e mescolare bene.

FAQ (domande comuni)

1 – Quali sono gli ingredienti della crudaiola?

Gli ingredienti classici prevedono pomodori maturi (ciliegini, datterini o San Marzano), basilico fresco, aglio (intero o tritato), olio extravergine di oliva, sale, pepe e un formaggio grattugiato come la ricotta salata o la marzotica.

2 – Cosa significa crudaiola?

Il termine “crudaiola” deriva da “crudo” e indica proprio il fatto che il condimento non è cotto: il calore è affidato solo alla pasta, che viene scolata al dente e unita al sugo fresco.

3 – Che pasta usare per la crudaiola?

È preferibile usare formati corti come orecchiette, farfalle, fusilli o penne rigate.

4 – Quante calorie ha un piatto di pasta alla crudaiola ?

Una porzione media di pasta alla crudaiola (circa 80 g di pasta condita con olio, pomodori e formaggio) fornisce intorno alle 430 kcal, variabili in base alla quantità di olio e formaggio utilizzati.

È un piatto equilibrato, che unisce carboidrati, proteine, grassi buoni e verdure, ideale per un pasto completo e leggero nelle giornate calde.

Conclusioni

La pasta alla crudaiola è la ricetta perfetta per l’estate e per chi non ama stare ai fornelli troppo a lungo. Ti basta preparare il condimento – il sugo alla crudaiola non va cotto – mentre lessi la pasta, quindi unire il tutto e gustare. 

Si prepara in pochi minuti e si adatta a mille varianti, da quella con il tonno a quella con la stracciatella o le verdure crude.

È una ricetta sana, versatile e colorata, adatta ad accontentare ogni esigenza. Hai già provato la tua versione preferita? Sperimenta con gli ingredienti che hai in casa, gioca con le erbe aromatiche e crea la tua crudaiola perfetta.

Fonte
  1. CREA– Tabelle nutrizionali.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI