Sommario

Le melanzane a pullastiello con Salamini Italiani alla Cacciatora DOP sono un piatto tipico napoletano davvero ricco e goloso. Si tratta di un sandwich di fette di melanzane fritte, farcite con provola affumicata e salame, fritte una seconda volta dopo averle passate in uovo e farina.
Insomma, una vera bontà di cui ti forniremo anche una versione più leggera. Punto di forza di questa pietanza, la presenza dei Salamini Italiani alla Cacciatora DOP, altro vanto della nostra produzione gastronomica dal sapore inconfondibile.
La ricetta delle melanzane a pullastiello con Salamini Italiani alla Cacciatora DOP
Melanzane a pullastiello con Salamini Italiani alla Cacciatora DOP
Ingredienti
- 300 g melanzane
- 200 g provola affumicata
- 50 g Salamini Italiani alla Cacciatora DOP
- 2 uova medie
- 50 g farina 00
- 50 g pane grattugiato
- sale q.b.
- pepe nero q.b.
Istruzioni
- Lava e asciuga le melanzane, tenendole da parte. Poi dedicati alla farcia. Taglia la provola in fette sottili, così come i Salamini Italiani alla Cacciatora DOP.
- Per evitare la frittura, procedi con la preparazione in forno. Prendi le fette di melanzane ben asciutte e grigliale.
- Farcisci le fette con provola affumicata e con i Salamini Italiani alla Cacciatora DOP e chiudile bene.
- Passale prima nella farina, facendo attenzione a ricoprire bene i bordi, poi nell'uovo sbattuto, insaporito con sale e pepe. Infine, nel pane grattugiato.
- Cuoci in forno ventilato le melanzane a pullastiello a 180° per 30 minuti o fino a quando non saranno belle dorate fuori. E il formaggio non si sia fuso all'interno.

Le melanzane a pullastiello, un nome unico
Già dal titolo questa ricetta evoca mondi golosi. Pullastiello, infatti, è la parola napoletana per pollastro.
E così si chiamava anche un ristorante molto famoso che tra i suoi piatti più richiesti aveva un piccolo pollo ruspante riempito con formaggio, salame, uova e pecorino e poi cotto alla brace.
- 【Tritatutto per alimenti con abilità multiple】: con una varietà di tritatutto per verdure a…
- 【Facile da lavare】: l’affettaverdure è facile da montare e smontare. Le lame si inseriscono…
- 【Qualità premium】: l’affettatrice multiuso da cucina contiene plastica infrangibile e priva di…
E un salume unico
Quando diciamo che i Salamini Italiani alla Cacciatora DOP sono un vanto della nostra tradizione gastronomica diciamo una verità storica. Negli anni la lavorazione delle carni suine è sempre stata una caratteristica del nostro Paese, con varianti specifiche da regione a regione.
Il Salame Cacciatore Italiano, in particolare, deve il suo nome al fatto che era uno dei cibi più amati dai cacciatori. Che erano soliti utilizzarlo all’interno dei panini. La ricetta del Salame Cacciatore Italiano si tramanda di generazione in generazione. E non può prescindere dalla qualità assoluta degli ingredienti: solo pregiata carne di spalla e spezie.
Melanzanze a pullastiello con Salamini Italiani alla Cacciatora DOP: la versione classica
Se hai voglia di sperimentare la ricetta classica delle melanzane a pullastiello, vale a dire con “frittura annessa”, sappi che variano pochi step rispetto alla nostra variante più light. Dopo aver tagliato e sistemato i vari ingredienti, procedi nel seguento modo.
- Passa le fette di melanzane in padella in olio ben caldo finché non saranno dorate. Elimina l’olio in eccesso con un po’ di carta e poi farcisci una fetta con la provola e il salame. Chiudi a sandwich con un’altra fetta, terminando poi tutti gli ingredienti.
- Sbatti le uova in una terrina con sale e pepe. Passa le melanzane farcite prima nella farina e poi nelle uova. Se necessario, fai il passaggio due volte. Puoi omettere il passaggio nel pangrattato.
- Fai cuocere ancora in olio bollente.
- Scola le melanzane su carta assorbente e poi servi caldissime!
- Caccia allo spuntino! Punta dritto al tuo appetito il cacciatorino: tutto il sapore ricco che cerchi…
- un vero e proprio salvafame tascabile.
Calorie delle melanzane a pullastiello con Salamini Italiani alla Cacciatora DOP
Una porzione di melanzane a pullastiello con Salamini Italiani alla cacciatora DOP apporta all’incirca 350 kcal. Si tratta di una quantità importante, è vero, ma devi calcolare che un piatto del genere va consumato una tantum. E che comunque si tratta di una pietanza unica all’interno di un pasto.
Da integrare con poco pane integrale e verdura fresca.

Le proprietà nutrizionali
Questo piatto non avrebbe il sapore che ha senza i Salamini Italiani alla Cacciatora DOP, ricchi di proteine nobili e di vitamine del gruppo B. Ecco i valori per 100 grammi di prodotto.
Sali minerali
- Potassio: 694 mg.
- Fosforo: 204 mg
- Zinco: 2,5 mg.
Vitamine idrosolubili
- Tiamina: 0,5 mg.
- Niacina: 7,7 mg.
- B6: 0,9 mg.
- B12: 0,5 μg.
Si tratta di un prodotto eccellente della nostra tradizione gastronomica, dal quadro nutrizionale ricco. I Salamini Italiani alla Cacciatora DOP hanno inoltre un ridotto contenuto di sale, grassi e colesterolo. E sono realizzati naturalmente senza lattosio, quindi ideali anche per gli intolleranti.
L’apporto delle melanzane
Quanto alle melanzane, parliamo di un ortaggio poco calorico e ricco di antiossidanti e vitamine, in particolare betacarotene e vitamina E. Queste bacche sono anche una piccola miniera di potassio.
Inoltre, contrastano lo stress ossidativo dei tessuti, diminuendo la pressione sanguigna e supportando il sistema cardiocircolatorio. Ma sono gli antociani, i pigmenti che conferiscono il colore viola intenso della buccia, il vero plus.
Tra le loro caratteristiche principali, la capacità di rendere il ferro più assimilabile. E di disintossicare l’organismo.

Questo contenuto rientra nel programma “DELI.M.E.A.T. Delicious Moments European Authentic Taste”, il progetto promozionale e informativo che unisce tre consorzi agroalimentari per la tutela dei salumi DOP e IGP, cofinanziato dall’Unione Europea e rivolto al mercato italiano e francese.