Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Ricette » Ricette per Categoria » Lasagne con zucchine: la ricetta bianca, sana e squisita

Lasagne con zucchine: la ricetta bianca, sana e squisita

Emanuele Di Baldo by Emanuele Di Baldo
10 Ottobre 2022
in Ricette per Categoria
lasagne con zucchine
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Ricetta delle lasagne con zucchine
  • Come fare le lasagne con zucchine senza pasta
  • Le lasagne con zucchine in diete e menù
  • Le proprietà delle zucchine nella nostra lasagna
  • Le lasagne con zucchine nella tradizione culinaria

Le lasagne con zucchine sono una golosità leggera, ideale nella bella stagione. Preparata con pasta all’uovo fresca o secca è un delicato primo piatto vegetariano. Nella variante senza pasta (lasagne), solo con strati di zucchine, carne o mozzarella diventa un secondo piatto gustoso e irresistibile.

La preparazione a strati le conferisce una perfetta cremosità in cui i sapori si fondono in armonia.

Anche nella versione senza pasta, la lasagna è un piatto tradizionale, tipico della domenica; ma può diventare una pietanza raffinata in cene tra amici ed è ottima anche per gite fuori porta, poiché non perde la sua bontà se consumata a temperatura ambiente.

Due sono le versioni base della preparazione, come accennato: la prima a strati con lasagne, la seconda a strati con zucchine, carne e formaggi. Per entrambe le versioni procurati zucchine fresche e sode, meglio quelle lunghe, verde scuro o chiaro.

Ovviamente stiamo parlando di una ricetta prettamente estiva. La versatilità delle zucchine, però, rende questa soluzione culinaria un’alternativa anche nelle altre stagioni, magari scegliendo delle verdure di serra ma provenienti da una filiera responsabile. E allora prepariamo insieme le nostre sfiziose lasagne con zucchine!

Ricetta delle lasagne con zucchine

ricetta lasagna con zucchine
Stampa Pin

Lasagne con zucchine

Preparazione 20 minuti
Cottura 30 minuti
Tempo totale 50 minuti
Porzioni 4 persone
Calorie a Persona: 493
Calorie Totali: 1972

Ingredienti

  • 250 g pasta all'uovo fresca per lasagne (1 confezione)
  • 4 zucchine (media grandezza)
  • 2 cucchiai d'olio extra vergine d'oliva
  • 400 ml besciamella senza burro (fatta in casa secondo la ricetta di Melarossa)
  • 20 g Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 100 g stracchino
  • sale q.b.

Istruzioni

  • Per prima cosa lava e spunta le zucchine. Aiutandoti con una mandolina, taglia a rondelle non troppo grosse una piccola parte di zucchine (al massimo 1/4); con le rimanenti ottieni tante listarelle usando una grattugia a fori larghi.
  • Puoi usarle sia crude che leggermente insaporite in olio extravergine di oliva e aglio, pochissimo sale; cuoci separatamente (con poco olio EVO) rondelle e listarelle e metti da parte.
  • In una pentola alta e capiente fai bollire l'acqua con un cucchiaio di sale. Intanto prepara la besciamella light secondo la ricetta di Melarossa (trovi il link nelle note alla ricetta).
  • Una volta preparata e cotta la besciamella, getta nell'acqua bollente salata le lasagne fresche all'uovo; lascia cuocere per qualche minuto, scolale e stendile su un canovaccio.
  • Ungi una pirofila da forno con un po' di besciamella, stendi uno strato di lasagne su cui verserai la besciamella e una spolverata di Parmigiano Reggiano; poi stendi un altro strato di lasagne e coprile con le zucchine a listarelle e, per renderle più ricche e saporite, puoi distribuirci sopra del formaggio a piccoli pezzi: noi abbiamo scelto dello stracchino (in alternativa puoi usare la crescenza o la provola affumicata). Stendi un altro strato di lasagne e continua finché avrai esaurito gli ingredienti.
  • Termina l'ultimo strato - che dovrà gratinare - con la besciamella, abbondante Parmigiano e le rondelle di zucchina. Inforna nel ripiano centrale, in preriscaldato a 180°e fai cuocere per 30 minuti. Puoi accendere il grill 4-5 minuti prima di fine cottura affinché si formi una crosticina dorata. Sforna e fai riposare 5 minuti prima di portare in tavola.

Note

  • Per la nostra lasagna con zucchine, prepara prima una besciamella light: prova la variante di Melarossa della besciamella senza burro, ideale anche per questa ricetta. In alternativa puoi usare la besciamella classica, ma le calorie del piatto aumenteranno sensibilmente.
  • Se utilizzi lasagne secche, non devi cuocerle ma preparare una besciamella più morbida in modo che assorbano il liquido in cottura.
lasagne con zucchine ricetta

Come fare le lasagne con zucchine senza pasta

Per la seconda versione, senza pasta, – che diventa a tutti gli effetti un secondo piatto – puoi agire diversamente.

Annuncio pubblicitario
  1. Taglia a fette le zucchine nel senso della lunghezza, passale alla piastra o su una padella antiaderente (oppure friggile o sbollentale in acqua) e mettile da parte.
  2. Prepara un ragù rosolando la cipolla tritata finemente in olio EVO; versa la carne tritata – meglio se di vitellone – e falla insaporire bene. Poi aggiungi la passata di pomodoro e foglie di basilico strappate a pezzi con le mani, un pizzico di peperoncino, sale quanto basta e fai cuocere per 30 minuti.
  3. In una pirofila unta con olio stendi uno strato di zucchine, coprile con il sugo di carne e Parmigiano grattugiato, procedi con altre zucchine in modo da creare più strati. Termina con sugo e formaggio. Inforna in preriscaldato a 240° per 30-40 minuti.

Per questa preparazione senza lasagne, invece del sugo di carne puoi usare fette di mozzarella ben scolata e strizzata, alternandole a zucchine e strati di besciamella.

MÄSER 931983 - Set di 2 pirofile, rettangolari,...
MÄSER 931983 - Set di 2 pirofile, rettangolari,...
  • Set di 2 pirofile rettangolari o lasagne per 4 porzioni (forma grande) e 2 porzioni (forma piccola)
  • Interno liscio e laccato bianco, esterno sobrio look retrò a coste con vernice viola scuro e...
  • Rivestimento in plastica atossico, non lascia residui (come per gli stampi in vetro), mantiene il...
37,32 EUR
Acquista su Amazon

Le lasagne con zucchine in diete e menù

La lasagna di zucchine è una ricetta delicata e leggera sia nel sapore che nell’apporto calorico. Non devono spaventare le quasi 500 kcal per porzione (abbondante) della nostra ricetta. Non dobbiamo dimenticarci che stiamo parlando di un piatto unico sostanzioso, “travestito” da primo piatto. Le calorie, comunque, possono scendere ulteriormente se evitiamo di aggiungere formaggi oltre al Parmigiano.

È un piatto adatto a quasi tutti i regimi alimentari, da mangiare con moderazione se si è in sovrappeso; da preferire nella variante senza lasagne se si è intolleranti al glutine e celiaci… mentre per i vegetariani la ricetta classica con lasagne è l’ideale. È un 1°o 2° piatto dal potere saziante elevato, grazie al grande apporto di acqua delle zucchine: circa il 90%.

Le proprietà delle zucchine nella nostra lasagna

Le zucchine, nelle varietà lunga verde scuro, tonda o patisson bianca, gialla e arancione, sono un ortaggio tra i più leggeri, molto versatile nelle preparazioni e un ottimo alleato della salute grazie alle sue proprietà benefiche.

  • Composto per il 90% di acqua, ha pochissime calorie ed è indicato nelle diete ipocaloriche e diuretiche.
  • Le zucchine hanno pochissime fibre, carboidrati e zuccheri e colesterolo nullo.
  • Sono invece ricche di vitamine. La vitamina A, preziosa per il buon funzionamento della vista e delle cellule epiteliali, rinforza il sistema immunitario e ha proprietà antiossidanti; riduce, inoltre, il danno causato dai radicali liberi e previene il deterioramento cognitivo. La vitamina C, invece, è fondamentale per il benessere dell’organismo; potente antiossidante, contrasta l’invecchiamento cellulare, aiuta nella produzione di collagene e permette un maggior assorbimento del ferro. E poi è presenta la Vitamina B9, o acido folico, indispensabile in gravidanza per favorire e proteggere lo sviluppo dell’embrione; favorisce la sintesi di proteine e DNA e la formazione di emoglobina. 
  • Non mancano i sali minerali come il ferro, che favorisce la produzione di emoglobina e globuli rossi e una corretta ossigenazione cellulare, fosforo e calcio, tanto utili per la salute di ossa e denti.

Le lasagne con zucchine nella tradizione culinaria

Le lasagne con zucchine appartengono alla grande tradizione italiana della lasagna: sfoglia di pasta all’uovo tagliata a fogli della cui origine si è a lungo discusso tra Centro-sud e Italia settentrionale… o meglio, tra Napoli e Bologna.

Le prime ricette sono della fastosa cucina di corte a Napoli, tra il 1200 e 1300; mentre a Bologna, verso la fine del XIII secolo, si consumano già le tipiche lasagne verdi, realizzate con spinaci e ortiche. Nel Rinascimento, la lasagna diventa un piatto popolare immancabile nei menù di Pasqua e Carnevale. Nel 1634 Giovanni Battista Crisci di Napoli pubblica il ricettario “La lucerna dei corteggiani” in cui si parla di lasagne a strati con formaggi filanti, cotte al forno. La storia ricorda che Re Ferdinando II di Borbone era chiamato “Re Lasagna” per quanto ne era ghiotto.

Annuncio pubblicitario

L’abbinamento con le zucchine, sebbene fosse già in voga la ricetta vegetariana da tanti secoli, non fu immediato. E’ bene ricordare che le zucchine furono importate dagli spagnoli dopo la scoperta dell’America; questo ortaggio rustico, facile da coltivare, divenne subito apprezzatissimo e furono proprio gli italiani a ottenere le varie tipologie di zucchine che conosciamo. Il loro gusto delicato, che ben si presta ad abbinamenti, fu sperimentato in vari modi, e le lasagne con zucchine sono solo l’ennesima riconferma di questa tesi tutta culinaria!

Offerta
Mandolina Verticale per Affettare verdure -...
Mandolina Verticale per Affettare verdure -...
  • SICURA: questa affettatrice per verdure è stata progettata pensando alla tua sicurezza. Le lame...
  • DI QUALITA': il nostro set di affettatrici a mandolina è dotato di lame in acciaio inox 420J di...
  • VERSATILE: la manopola di controllo dello spessore ha 8 impostazioni per creare frutta e verdura...
35,33 EUR
Acquista su Amazon

Scarica l'app di Melarossa!

É gratis e ricca di contenuti:

  • Ricette anche video
  • News su nutrizione e benessere
  • Quiz divertenti e informativi
  • Il podcast "Spicchio di Mela"
  • I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
  • Nuovi workout ogni settimana

Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese

SCOPRI L'APP
SCARICA L'APP
ShareTweetPin1

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Emanuele Di Baldo

Emanuele Di Baldo

Giornalista e speaker radiofonico, appassionato di SEO e informatica ed esperto di food e cucina.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
spaghetti con speck Spaghetti con speck, un primo dal sapore innovativo

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In