Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Gelato alla vaniglia: la ricetta per farlo a casa

Emanuele Di Baldo by Emanuele Di Baldo
12 Luglio 2023
in Ricette per Categoria
gelato alla vaniglia
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Gusto e profumo inconfondibili, dolce al punto giusto, il gelato alla vaniglia è un intramontabile classico della tradizione. Al naturale, in purezza, o come base per essere arricchito con frutta fresca, pistacchio tritato, uvetta o cioccolato in polvere, si presta ad ogni occasione come merenda o fine pasto nella stagione estiva.

Si può preparare in casa artigianalmente con o senza gelatiera: pochi ingredienti e un risultato di successo. Servito in coppette, si può guarnire con panna montata, frutti di bosco, cialde, biscotti e sigarette. Un’ottima ricetta, ideale anche per preparare milkshake e frappè.

Nello step by step di Melarossa troverai la la preparazione sia senza gelatiera che con la gelatiera. Ovviamente, se possiedi una gelatiera i tempi di preparazione diventano più veloci. Ma comunque sappi che, con pazienza e una buona dose di tempo, il risultato a livello di qualità e gusto è il medesimo!

La ricetta del gelato alla vaniglia

gelato alla vaniglia ricetta
Print Pin

Gelato alla vaniglia

Preparazione 30 minuti minuti
Tempo passivo 6 ore ore
Servings 8 porzioni
Calorie a Persona: 288
Calorie Totali: 2304

Ingredienti

  • 500 g panna fresca liquida
  • 250 ml latte
  • 1 baccello di vaniglia
  • 100 g zucchero
  • 4 tuorli
  • 1 arancia (per la scorza)
  • 1 limone (per la scorza)

Istruzioni

  • In un pentolino versa la panna fresca liquida e il latte intero, aggiungi le scorze di limone e di arancia e metà bacca di vaniglia e accendi il fuoco.
  • Mescola in continuazione con una frusta – meglio se metallica. Porta al limite di ebollizione, si devono formare sul bordo del pentolino tante bollicine, e spegni il fuoco.
  • In una ciotola monta i tuorli finché diventano bianchi e spumosi, poi aggiungi lo zucchero setacciato e i rimanenti semi della bacca di vaniglia.
  • Ora versa il composto ancora caldo di panna e latte sulla crema di tuorli, riporta sul fuoco bassissimo o a bagnomaria e fai addensare.
  • Spegni il fuoco e lascia raffreddare eliminando la stecca di vaniglia e le scorze di limone e arancia. Travasa il composto in un contenitore o in una caraffa con tappo ermetico e metti a riposare in frigo per almeno 6 ore.
  • CON GELATIERA – Trasferisci il composto nella gelatiera con le pale già in movimento e fai mantecare a bassa velocità per una ventina di minuti: deve apparire liscio e setoso. Puoi servire subito il gelato alla vaniglia, altrimenti spostalo in un contenitore ben chiuso e mantieni in freezer.
  • SENZA GELATIERA – Se non possiedi la gelatiera, una volta preparato il composto mettilo in freezer e ricorda di lavorarlo ogni 15 minuti con un cucchiaio di legno fino a quando inizierà ad addensarsi e non si potrà più lavorare.
ricetta del gelato alla vaniglia
Baccelli Di Vaniglia prima qualità 13-15cm 10x...
Baccelli Di Vaniglia prima qualità 13-15cm 10x…
  • FAGIOLI DI GRADO B – Questi fagioli sono selezionati a mano con il miglior processo di stagionatura…
  • VANIGLIA TAHITIANA – La vaniglia Tahitensis è più rara della varietà del Madagascar ed è…
  • AROMA FLOREALE DOLCE – Questi fagioli hanno un aroma floreale dolce, con sapori di frutta da…
14,99 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Calorie del gelato alla vaniglia e uso a dieta

Una porzione media del gelato alla vaniglia secondo la ricetta di Melarossa apporta circa 280-290 kcal.

Un ottimo e sano nutrimento per chi svolge una vita attiva e pratica sport. In stili di vita sedentari o alla fine di un lauto pasto, invece, è da consumare con parsimonia, soprattutto se guarnito con altri alimenti ipercalorici come la panna montata.

Sconsigliato a chi soffre di diabete, segue diete dimagranti o è intollerante al lattosio.

Annuncio pubblicitario
Cimown 2 Pacchi Cucchiaio Per Gelato,18.2 x 5 x...
Cimown 2 Pacchi Cucchiaio Per Gelato,18.2 x 5 x…
  • Scooping Preciso: Il nostro cucchiaio per gelato ti aiuta a modellare la pallina di gelato perfetta,…
  • Facile Da Usare: La forma della paletta per gelato con grilletto è progettata ergonomicamente per…
  • Versatile: Paletta per gelato non solo per il gelato, ma anche per pasta per biscotti, sorbetto di…
11,99 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Proprietà nutrizionali

La vaniglia è una pianta della famiglia delle orchidee e si utilizzano i semi contenuti nei suoi baccelli. I baccelli e i semi contengono la vanillina, un polifenolo ricco di proprietà antiossidanti e antinvecchiamento utili per la salute del sistema cardiocircolatorio, per contrastare i radicali liberi e proteggere da malattie tumorali.

Il prezioso baccello, inconfondibile per il gradevole profumo dato dalla vanillina, è benefico per la salute del cervello e dell’ umore. Dà un buon apporto di vitamine, soprattutto dei gruppi B, A, C, D, E e K. Buona anche la quantità di sali minerali: come calcio e fosforo, contro l’osteoporosi e i calcoli renali, ma anche potassio, magnesio, zinco, rame, manganese e ferro.

Riconosciuta come antisettico naturale e come un prezioso calmante, è l’ideale per affrontare periodi impegnativi e combattere lo stress. Utile per rilassarsi, abbassare i livelli di cortisolo nel sangue e ritrovare la serenità.

Nella ricetta del gelato alla vaniglia, immancabile è il latte, il quale contiene soprattutto acqua (87,5%), ma anche proteine di alto valore biologico. Ha diversi sali minerali importanti, come il potassio, lo zinco e soprattutto il calcio, fondamentale per la crescita delle ossa e per allontanare l’osteoporosi. Contiene anche vitamine, come la A, la D e quelle del gruppo B. Il latte intero fornisce 64 kcal ogni 100 g, quello parzialmente scremato (1,8% di grassi) 46 kcal, quello scremato 36 kcal.

Anche la panna contiene il lattosio, lo zucchero del latte; fornisce energia di rapido impiego ed è necessario per il sistema nervoso perché partecipa alla struttura della mielina, guaina protettiva delle fibre nervose.

come fare il gelato alla vaniglia

Gelato alla vaniglia, aromatico e rinfrescante

Come tutti i gelati, anche quello alla vaniglia nasce dal raffreddamento della miscela di panna, latte, zucchero, aromi o frutta, sopra un contenitore di ghiaccio e sale.

La vaniglia è una pianta originaria del Messico; ai giorni nostri, il più grande produttore è il Madagascar. Le sue bacche si prestano a svariate preparazioni di dolci, creme, piatti salati e liquori. È chiamata “la regina delle spezie” perché si narra fosse offerta come prezioso dono ai sovrani aztechi che cercarono a lungo di custodirla come rarità locale.

Annuncio pubblicitario

Verso la metà del 1600 arrivò in Spagna, conquistando le corti e gli aristocratici ed ampliando via via i suoi usi, oltre a quello culinario. Come fragranza profumata, nella preparazione di cosmetici e per fini terapeutici, è infatti un ottimo antisettico, un calmante e un rilassante. Si fece conoscere anche per i poteri afrodisiaci sulla libido maschile.

Quando nel 1820, per merito di alcuni veneti, nacquero in Austria le prime gelaterie, ebbero subito un enorme successo e il gusto alla vaniglia fu tra i primi ad essere confezionati ed apprezzati.

Intere valli del Cadore, dello Zoldano e del Friuli emigrarono in Germania, Austria e Stati Uniti per produrre e proporre il vero gelato artigianale italiano, che veniva venduto in furgoncini che si spostavano di paese in paese. E il gusto alla vaniglia non mancava mai.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin23

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Emanuele Di Baldo

Emanuele Di Baldo

Giornalista e speaker radiofonico, appassionato di SEO e informatica ed esperto di food e cucina.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required