Funghi alla griglia: la bistecca vegetale con il Portobello

su un piatto bianco in primo piano funghi alla griglia con verdure peperoni rossi e verdi e una foglia di rosmarino

Sommario

Se non hai mai provato la ricetta dei funghi alla griglia ti consigliamo di rimediare. E di usare, se puoi, i funghi Portobello, tra i più adatti per questa preparazione per via della loro consistenza soda e del gusto deciso, quasi “carnoso”. Una volta grigliati diventano una vera e propria bistecca vegetale.

I funghi alla piastra sono un piatto gustoso, leggero e sano. I funghi sono poveri di calorie, quindi perfetti anche per chi segue un’alimentazione bilanciata o vegetariana. Prepararli è facilissimo: basta pulirli bene, marinarli o condirli e farli cuocere su una griglia rovente per poco tempo.

I tempi di cottura si aggirano sui 7-8 minuti in totale. Puoi aromatizzarli a tuo piacere: tra le spezie che meglio si sposano con i funghi il rosmarino, il timo, l’aglio, il pepe nero e il prezzemolo.

O anche una spolverata di paprika affumicata. Oltre ai Portobello, puoi cuocere alla griglia anche funghi porcini, champignon e pleurotus.

Continua a leggere: ti spieghiamo come cucinare i funghi Portobello alla griglia, i trucchi per farli risultare gustosi, e il miglior abbinamento con il vino per apprezzarli al meglio.

Come preparare i funghi alla griglia

Per ottenere dei perfetti funghi grigliati sceglili con cura. Prediligi quelli con le cappelle compatte, prive di macchie e dalla superficie asciutta. Scarta quelli che appaiono flaccidi o troppo umidi, segno che non sono freschi.

Pulisci i funghi eliminando la terra o gli altri residui con un panno o una spazzola con le setole morbide. Evita di bagnarli con l’acqua se non è necessario.

Solo se sono troppo sporchi passali velocemente sotto il getto dell’acqua fredda ma asciugali subito con della carta assorbente da cucina. Sono come una spugna, tendono ad assorbire i liquidi e perdere sapore.

Per farli grigliati elimina il gambo lasciando solo il cappello. Potrai usare i gambi per preparare un’altra ricetta con i funghi, magari un ragù.

Puoi anche eliminare le lamelle che si trovano sotto la cappella scavandole delicatamente con un cucchiaino. Non perché non siano commestibili, ma perché quando cuoci i funghi si anneriscono e appaiono poco appetitose. Se questo aspetto non ti interessa, lasciale pure.  

Puoi grigliare i funghi così come sono e poi condirli dopo la cottura ma, se hai del tempo, falli marinare per 15-30 minuti in un mix di olio extravergine d’oliva, succo di limone, aglio tritato ed erbe aromatiche. O anche salsa di soia, se ti piacciono i sapori orientali. In questo modo assorbiranno profumo e sapore dalla marinata, risultando ancora più gustosi e teneri.

Tempi di cottura

Innanzitutto sappi che prima di adagiare i funghi sulla piastra la griglia dovrà essere ben calda in modo che si sigillino subito senza perdere troppa acqua. Se li cuoci a fiamma troppo bassa tendono a rilasciare acqua e a diventare molli.

Non girarli troppo spesso, basta una sola volta, in caso contrario potrebbero rompersi. In ogni caso, lasciali cuocere senza muoverli finché non si staccano facilmente dalla griglia. In quanto ai tempi di cottura, bastano 3-4 minuti per lato.

Un altro segreto è non salare i funghi prima della grigliatura: il sale tende a far uscire l’acqua e potrebbe farli diventare molli. Un consiglio: se vuoi esaltare il sapore affumicato, puoi aggiungere sulla brace qualche rametto di rosmarino.

Funghi alla griglia

Portata contorni
Preparazione 10 minuti
Cottura 8 minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 115 kcal
Calorie Totali: 455 kcal

Ingredienti

  • 8 funghi Portobello (peso totale 800 grammi)
  • 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • 1 spicchio di aglio tritato
  • succo di limone o salsa di soia q.b.
  • sale q.b
  • pepe nero q.b.
  • rosmarino o timo fresco q.b.

Istruzioni

  • Pulisci i funghi con un panno umido e taglia il gambo.
  • Prepara una marinata con olio, succo di limone o salsa di soia, aglio, sale, pepe e le erbe aromatiche.
  • Spennella i funghi su entrambi i lati e lasciali riposare per circa 20 minuti.
  • Scalda bene la griglia e adagiali con il lato del cappello verso il basso.
  • Cuocili per 4 minuti per lato, finché risultano dorati e morbidi al centro.
  • Servili caldi con un filo d’olio a crudo e, se vuoi, qualche scaglia di sale grosso.

Varianti dei funghi alla griglia

I funghi alla griglia si possono preparare in mille modi diversi. Oltre ai Portobello, come anticipato, puoi usare gli champignon, i pleurotus o i porcini. I pleurotus, ad esempio, diventano croccanti e irresistibili se li grigli con poco olio e pepe.

Per una versione più sostanziosa, puoi preparare i funghi grigliati con salsiccia. Puoi gustarla dopo averla sbriciolata e arrostita insieme ai funghi, oppure puoi servirli con delle patate al forno o schiacciate.

Un’altra idea gustosa è spolverarli con pangrattato, erbe aromatiche e Parmigiano prima della cottura, per ottenere una sfiziosa gratinatura. Oppure, puoi grigliarli e poi tagliarli a fette per condire una bruschetta o arricchire un panino gourmet con formaggio fuso e rucola.

Se li inserisci dentro un bun, unisci della maionese o altra salsa e un formaggio, e ottieni un appagante Portobello burger. Ancora, puoi prepararli sotto forma di spiedini, alternando i funghi a pomodorini, peperoni e cipolla rossa.

Abbinamenti e presentazione

Puoi considerare i funghi grigliati un contorno raffinato e versatile, perfetto per accompagnare carne, pesce o piatti vegetariani. Se segui una dieta vegetariana o vegana sono un’alternativa alla classica bistecca, ma più per resa che per valori nutrizionali. Dovrai comunque accompagnarli con una fonte proteica e dei carboidrati per un pasto completo.

Puoi servirli su un piatto piano decorato con dei rametti di rosmarino fresco o delle scaglie di sale, oppure adagiarli su un letto di insalata mista per un effetto più colorato. Puoi guarnirli, infine, con qualche goccia di riduzione di aceto balsamico o con una manciata di scaglie di grana.

Un ottimo abbinamento è con i piatti di carne alla griglia, come una tagliata di manzo o un filetto di pollo, ma stanno benissimo anche con i formaggi stagionati come il pecorino o il Parmigiano. Se invece preferisci un menù vegetariano, accompagnali con una crema di patate o con cous cous alle verdure. Oppure adagiali su un letto di polenta morbida.

Funghi alla griglia e abbinamento vino

Per quanto riguarda il vino, il miglior abbinamento con i funghi è solitamente un rosso. I funghi grigliati, nello specifico, si abbinano bene con i rossi giovani freschi.

Un Pinot Nero o un Chianti giovane sono entrambi capaci di esaltare il loro aroma terroso senza però andarlo a coprire. Se preferisci i bianchi, scegliene invece uno abbastanza strutturato.

Calorie dei funghi alla griglia

I funghi alla griglia sono un piatto molto leggero: 100 grammi di funghi Portobello forniscono circa 24 kcal al netto dei condimenti.

Nella nostra ricetta la dose prevista per ogni porzione equivale a 200 grammi che, sommati alle calorie del condimento, arrivano a 115 Kcal a porzione.

Sono ricchi di fibre, sali minerali, vitamine del gruppo B e proteine vegetali, ma poveri di grassi.

Se li condisci solo con olio e spezie, sono perfetti anche per chi segue una dieta ipocalorica. Inoltre, grazie al loro elevato contenuto di acqua, favoriscono la sensazione di sazietà, aiutando a controllare l’appetito.

Conservazione

Una volta cotti, ti consigliamo di mangiarli subito o in giornata. Se dovessero avanzare, chiudili in un contenitore ermetico e trasferiscili in frigo per 2-3 giorni.

Prima di servirli, falli scaldare in padella o sulla griglia per pochi minuti. Ti sconsigliamo di congelarli già cotti, perché perderebbero consistenza e sapore.

FAQ (domande comuni)

1 – Come pulire i funghi da arrostire?

Dopo aver eliminato con un panno umido o un pennellino morbido la terra e le impurità dalla superficie, taglia via il gambo per ottenere la cappella. Da questa puoi eliminare a tuo piacere anche le lamelle.

2 – Come condire i funghi alla griglia?

Un classico condimento per i funghi Portobello alla piastra è a base di olio extravergine d’oliva, aglio tritato e prezzemolo fresco. Puoi usarli come marinata o prepararli in una ciotolina e versarli sui funghi appena tolti dal fuoco. Aggiungi sale e pepe solo a fine cottura. Puoi inoltre usare succo di limone, timo, maggiorana o origano, un filo di aceto balsamico.

3 – Come si fa a capire se i funghi sono cotti?

I funghi alla piastra sono cotti quando diventano teneri ma appaiono ancora sodi, perdono l’aspetto lucido e assumono un colore dorato o bruno. Devono rilasciare un profumo intenso e asciugarsi ma senza bruciarsi o seccarsi.

Conclusioni  

I funghi alla griglia sono una ricetta semplice, profumata e poco calorica, perfetta per ogni occasione. Puoi gustarli come contorno, come secondo vegetariano o usarli come ingrediente di un burger, di un’insalata o di una frittata.

Facili da preparare e da personalizzare, puoi aromatizzarli a tuo piacere con rosmarino, timo, aglio o salsa di soia. Prova subito la ricetta dei funghi Portobello alla griglia e sperimenta le varianti che preferisci: aggiungi salsiccia, patate o ciò che ti suggerisce la fantasia. E facci sapere se ti sono piaciuti.

Fonte

  1. CREA -Tabella nutrizionale.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI