Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Capesante gratinate, un secondo dal gusto delicato

Francesca Fiorentino by Francesca Fiorentino
10 Ottobre 2023
in Ricette per Categoria
capesante gratinate: la ricetta
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Capesante, come pulirle facilmente
  • Ricetta delle capesante gratinate
  • Capesante gratinate, un paio di gustose varianti
  • I valori nutrizionali
  • Capesante gratinate nella dieta
  • Capesante, un mare di curiosità

Le capesante gratinate sono un delizioso secondo di mare, profumato e saporito. Serviti nei loro bellissimi gusci, questi molluschi impreziosiscono un pranzo di festa, con un gusto leggero e sofisticato. Avvolte in una croccante panatura, le capesante possono essere considerate anche un antipasto sfizioso. Considerata la semplicità di questa pietanza potrai sbizzarrirti con la panure per la gratinatura.

Una preparazione che permette al cibo di cuocersi senza disperdere i suoi liquidi, con in più una fragrante crosticina.

Capesante, come pulirle facilmente

È possibile acquistare le capesante già pulite in mezzi gusci, ma se volessi acquistare dei molluschi interi e pulirli con le tue mani ti servirà un coltello da mollusco. Dovrai inserirlo delicatamente nell’apertura tra le valve ed esercitando una pressione leggera le separerai. Elimina del tutto la membrana opaca che ricopre il corallo – la parte arancione – e la noce, di colore bianco.

Asporta anche la parte nera sulla base della conchiglia e tutto ciò che circonda la “polpa”. Infine, sciacquale molto bene sotto l’acqua. Prima di pulirle ti consigliamo di lasciarle a bagno in acqua.

Ricetta delle capesante gratinate

Capesante gratinate: un secondo leggero
Print Pin

Capesante gratinate

Portata secondi di pesce
Preparazione 15 minuti minuti
Cottura 15 minuti minuti
Tempo totale 30 minuti minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 284
Calorie Totali: 1137

Ingredienti

  • 8 Capesante già pulite
  • 100 g pangrattato
  • 40 g olio extravergine d’oliva
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • timo q.b.
  • maggiorana q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Istruzioni

  • Sistema i mezzi gusci di capesante su una teglia ricoperta di carta da forno.
  • Prepara la panatura mescolando il pane grattugiato, due cucchiai di olio, sale, pepe, prezzemolo ed erbe aromatiche.
  • Disponi la panure sulle capesante, versa il restante olio e fai cuocere in forno già caldo a 190° in modalità ventilata per circa un quarto d’ora. La copertura dovrà essere dorata e fragrante.
ricetta capesante gratinate

Capesante gratinate, un paio di gustose varianti

La versione delle capesante gratinate che ti proponiamo è davvero semplice. Puoi arricchirla aggiungendo dei pistacchi tritati o altra frutta secca. Anche se l’uso del formaggio è contestato quando si parla di pesce e frutti di mare, insaporire il pangrattato con poco Parmigiano grattugiato non è un’eresia.

Così come aggiungere un po’ di brandy e burro alla panatura. E se preferisci, puoi utilizzare della mollica di pane fresco al posto del pangrattato. Non vuoi rinunciare ad un sapore più corposo? Le capesante possono essere gratinate anche con la besciamella. Fai saltare velocemente le capesante in padella con un po’ d’olio e poi adagiale sui loro mezzi gusci.

Annuncio pubblicitario

Insaporisci la besciamella nella padella dove hai rosolato le capesante e poi versane qualche cucchiaiata sopra ai molluschi. Cuoci in forno ventilato a 180° per un quarto d’ora. O fino a quando non si sarà creata una crosticina dorata.

PowCube Coltelli da ostriche, Seafood...
PowCube Coltelli da ostriche, Seafood…
  • 2 coltelli da ostrica: la lama stessa è realizzata in robusto acciaio inox per consentire di aprire…
  • 2 paia di guanti: 2 paia di guanti protettivi resistenti al taglio di livello 5 hanno un’eccellente…
  • Manico in legno: è antiscivolo, spesso, facile da impugnare e robusto, in legno laminato con…
Acquista su Amazon

I valori nutrizionali

Come altri molluschi, le capesante hanno un basso impatto calorico – 69 calorie per 100 grammi – e sono povere di grassi, la maggior parte dei quali di ottima qualità come gli omega 3. Sono anche una buone fonte di potassio, selenio, fosforo e di vitamine del gruppo B, in particolare niacina.

Per la presenza di sodio però sono inadatte agli ipertesi. La presenza del pane, grattugiato o anche fresco e successivamente tritato, porta anche carboidrati complessi. E proteine vegetali completate proprio dalla presenza dei molluschi.

Capesante gratinate nella dieta

Una porzione di capesante gratinate fornisce circa 284 calorie. Un apporto non eccessivamente pesante all’interno di un tradizionale pranzo di festa. Soprattutto se si considera il fatto che un secondo del genere è piuttosto completo negli elementi nutrizionali.

In questo caso, ad aumentare le calorie è l’uso associato di pangrattato e olio.

Kenwood CH580 Tritatutto
Kenwood CH580 Tritatutto
  • Pratico: il Tritatutto è utile per tutte quelle operazioni di preparazione degli alimenti, che…
  • Potente: azionato da un motore da 500 W, il sistema a quattro lame in acciaio inox lavora due volte…
  • Versatile: le due velocità di lavorazione permettono di triturare facilmente ogni ingrediente
Acquista su Amazon

Capesante, un mare di curiosità

Il nome capasanta è legato alla tradizione di usarne i gusci per versare l’acqua sulla testa dei bambini durante il battesimo. Ma non è l’unico legame tra questi molluschi e la religione. Di forma elegante e bella – non è un caso che Botticelli vi adagiò la Venere nascente – le capesante vengono chiamate anche conchiglie di San Giacomo.

Annuncio pubblicitario

Nei secoli passati, infatti, erano considerate il simbolo di coloro che si incamminavano verso Compostela, sulla tomba dell’apostolo. Secondo la tradizione, i viandanti raccoglievano i gusci ritrovati sulle spiagge galiziane e li cucivano sul mantello o sul cappello per essere riconosciuti come pellegrini.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin35

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Francesca Fiorentino

Francesca Fiorentino

Giornalista professionista, ho cominciato a lavorare in radio e continuo a parlare attraverso i podcast. Amo il cinema e la scrittura. Ho pubblicato un libro di ricette e trovo sempre il tempo per cucinare cose buone e sane.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required