Pasta con i tenerumi, il piatto tipico di Ferragosto è una minestra siciliana

pasta-tenerumi-dalla-sicilia-piatto-ferragosto

Sommario

Il piatto tipico di Ferragosto arriva dalla Sicilia. Ed è una via di mezzo tra un primo piatto asciutto e una minestra.

Si chiama pasta con i tenerumi, che altro non sono che le foglie tenere della pianta della zucchina trombetta. Molto lunga e acquosa e di colore chiaro, questa zucchina è di stagione durante il periodo estivo e viene utilizzata per numerose ricette, compresa questa. Le sue foglie, invece, sono larghe, vellutate e color verde scuro,

Tradizionalmente, la pasta con i tenerumi si prepara con gli spaghetti spezzati, di solito rompendo quelli classici in pezzetti da 3-4 centimetri ciascuno. Gli spaghetti vengono cotti nella stessa acqua delle verdure e poi conditi, senza scolarli, con una densa salsa di pomodoro, il “picchi pacchi“, preparata con olio, aglio e pelati.

Se avete la fortuna di trovarne in abbondanza, potete congelare i tenerumi e utilizzarli per preparare questo piatto anche in un altro momento dell’anno. Vediamo come!

Gli ingredienti

Gli ingredienti per 2 persone sono:

  • 2 mazzetti di tenerumi:
  • mezza zucchina trombetta
  • 500 grammi pomodori pelati
  • olio extravergine d’oliva
  • 1 spicchio d’aglio
  • peperoncino q.b.
  • sale
  • 150 grammi di spaghetti spezzati o mafalde
  • formaggio grattugiato

Come preparare la pasta con i tenerumi

Per preparare la pasta con i tenerumi si comincia dalla preparazione del “picchi pacchi”. In una piccola pentola fate dorare l’aglio nell’olio, quindi toglietelo e unite i pomodori pelati tagliati a dadini. Mescolate, aggiustate di sale e lasciate restringere a fiamma bassa per 15-20 minuti. Ritirate e tenete da parte.

Prendete le foglie più sane e verdi dei tenerumi e sciacquatele. Sgocciolatele bene e tagliatele a striscioline. Sbucciate la zucchina lunga, tagliatela a metà nel senso della lunghezza e quindi a pezzetti.

Spezzate gli spaghetti in più segmenti da 2-3 cm ciascuno. In una capiente casseruola portate a ebollizione abbondante acqua, unite i tenerumi e la zucchina e lasciate cuocere per 5-10 minuti. Unite quindi gli spaghetti e cuoceteli.

Una volta pronti scolate una parte del liquido di cottura, unite il sugo preparato in precedenza e mescolate bene. Dopo aver fatto insaporire il tutto per qualche istante, aggiungete una macinata di pepe e servite. Se volete rendere tutto ancor più saporito, aggiungete del sugo di pomodoro fresco e dei tocchetti di caciocavallo stagionato.

Potete servire la pasta con i tenerumi più o meno brodosa, a seconda del gusto.

Valori nutrizionali della pasta con i tenerumi

Una porzione di pasta con i tenerumi conta, nel complesso, circa 400 kcalorie, a seconda soprattutto dell’olio utilizzato durante la preparazione. Per la pasta più comune, infatti quella secca industriale, si parla di circa 360 calorie per 100 grammi, mentre i tenerumi ne contano 11 per 100 grammi.

Nonostante sia una minestra, la pasta con i tenerumi ha molte proprietà “rinfrescanti” per il suo contenuto di sali minerali e vitamine. Questo perché l’acqua di bollitura dei tenerumi non viene gettata, ma usata per cuocervi dentro la pasta, che ne assorbe sia il gusto, sia i nutrienti.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI