Preparare una marmellata fatta in casa evoca ricordi familiari e profumi di cucina: l’immagine classica è quella della nonna intenta a mescolare pentoloni di frutta sul fuoco. In realtà, non serve essere esperti: con pochi accorgimenti e seguendo qualche semplice regola, chiunque può cimentarsi nella preparazione di marmellate di frutta genuine e deliziose.
Vale la pena ricordare una distinzione spesso trascurata: la marmellata si realizza esclusivamente con gli agrumi (arance, limoni e mandarini) mentre quando utilizziamo altri tipi di frutta parliamo di confettura. La differenza sta solo nella definizione, perché il procedimento è molto simile.
Che si scelga di preparare una marmellata agli agrumi o una confettura con fragole, pesche o altra frutta di stagione, il risultato sarà sempre un prodotto naturale, ricco di gusto e privo di conservanti.
L’estate è il periodo ideale per preparare marmellate e confetture, poiché si può sfruttare pienamente la ricchezza della frutta di stagione, la varietà non manca.
Con un po’ di pazienza e attenzione, è possibile portare in tavola il sapore autentico della frutta in un vasetto, pronto da gustare a colazione o da regalare.
Unico ostacolo: la convinzione che preparare la marmellata sia complicato. Può essere invece molto semplice, basta seguire i nostri consigli e scaricare il nostro ebook gratuito.
Marmellata e confettura: che differenza c’è
La differenza tra marmellata e confettura riguarda principalmente gli ingredienti utilizzati.
La marmellata è preparata solo con arance, limoni o mandarini, e deve contenere almeno il 20% di frutta, secondo la normativa europea.
La confettura, invece, può essere realizzata con qualsiasi tipo di frutta diversa dagli agrumi. Deve contenere almeno il 35% di frutta, ma esistono confetture extra che ne contengono almeno il 45%.
Che differenza c’è tra composta e marmellata?
La composta è una preparazione che contiene, rispetto a confettura e marmellata, molta più frutta e molti meno zuccheri (meno calorica), che spesso sono solo quelli della frutta stessa.
Per essere definita tale, la composta, infatti, deve contenere almeno il 65% di frutta.
Fruttapec: cos’è e come si usa
Il Fruttapec è un addensante a base di pectina, zucchero e acido citrico che viene utilizzato per facilitare la preparazione di marmellate e confetture fatte in casa. La pectina è una fibra naturale estratta principalmente dalla frutta (mele e agrumi) che, a contatto con zucchero e calore, permette alla marmellata di addensarsi più rapidamente.
Uno dei principali vantaggi di questo prodotto è la semplicità d’uso: basta aggiungerlo alla frutta e allo zucchero seguendo le dosi riportate sulla confezione. Ci sono diverse versioni (1:1, 2:1 o 3:1), che indicano il rapporto tra frutta e zucchero, in questo modo è possibile preparare confetture più o meno dolci, secondo i tuoi gusti.
Oltre a rendere più veloce la cottura, l’utilizzo di Fruttapec consente di preservare meglio il colore, il sapore e i nutrienti della frutta, perché riduce i tempi di bollitura. È quindi una soluzione pratica per chi ama preparare conserve casalinghe genuine senza dover ricorrere a lunghe lavorazioni.
- VERSATILE E COMODA: la grande pentola parte della gamma Home Made firmata KitchenCraft è adatta a...
- IDEALE PER MARMELLATE: di dimensioni notevoli, è perfetta per realizzare scorte di marmellate per...
- MISURAZIONE ACCURATA: con il suo misuratore interno in pinte e litri, questo robusto tegame in...
Quale frutta scegliere per marmellate e confetture
La prima regola è semplice: scegli la frutta che ti piace di più. Tuttavia, se vuoi ottenere una marmellata di frutta o una confettura davvero perfetta, ci sono alcuni accorgimenti che possono fare la differenza.
Un aspetto fondamentale riguarda la pectina, la sostanza naturale che permette alla frutta di addensarsi durante la cottura. Alcuni frutti ne contengono in abbondanza, come mele (soprattutto cotogne), agrumi, prugne e uva spina: in questi casi non serve aggiungere altro.
Se invece si utilizza frutta povera di pectina, come fragole, ciliegie o pesche, il consiglio è di unire alla ricetta uno spicchio di mela verde o di ricorrere alla pectina già pronta (fruttapec), facilmente reperibile in commercio. Ci sono anche ricette casalinghe per preparare un gelificante naturale a base di mele.
Oltre al contenuto di pectina, è poi importante puntare su frutta fresca, matura al punto giusto e di stagione, meglio se proveniente da coltivazioni biologiche.
La qualità della materia prima è infatti la chiave per marmellate e confetture dal sapore autentico, ricche di profumo e con un colore brillante.
Zucchero e addensanti
Quando prepari marmellate e confetture fatte in casa, puoi regolare la quantità di zucchero in base alle tue esigenze.
Ridurne l’uso rende la confettura più leggera e genuina, ideale anche per chi è a dieta. Puoi anche optare per lo zucchero di canna integrale, meno raffinato e dal sapore particolare.
Per addensare la marmellata, oltre alla pectina acquistabile, puoi prepararla in casa facendo bollire torsoli e bucce di mela. Metti a bollire per 30/40 minuti torsoli e bucce di mela con il succo di un limone. Poi filtra il liquido, mettilo in un vasetto e fai bollire per 20 minuti.
Altri addensanti naturali includono l’Agar-agar, un’alga gelificante, e il Kozu, derivato da una pianta giapponese, che dona una consistenza più cremosa.
- Ideale per la realizzazione di vino caldo, punch, caffè, tè, ecc.
- Si utilizza anche per la sterilizzazione e la cottura delle vostre conserve.
- Manterrà al caldo zuppe e ragosti, in un bagno d’acqua, senza farli bruciare.
Marmellata fatta in casa: 25 ricette facili da provare
1 – Marmellata di arance
La ricetta di base prevede solo arance, zucchero (o dolcificante), succo di limone e pectina (puoi usare una mela non sbucciata, che ne è particolarmente ricca, o il Fruttapec, la versione industriale).
Farla in casa ti permette anche di preparare la marmellata di arance senza zucchero (o di dolcificarla con eritritolo, stevia o delle alternative) e di aromatizzarla come preferisci.
2 – Marmellata di fichi
La marmellata di fichi senza zucchero è una ricetta naturale e gustosa che apprezzerai se ami il sapore autentico e genuino della frutta matura.
È perfetta per chi segue un’alimentazione equilibrata, per chi è affetto da diabete o semplicemente per chi vuole ridurre l’assunzione degli zuccheri.
3 – Marmellata di albicocche
La marmellata di albicocche, o confettura di albicocche, è una conserva facilissima da preparare, che ti assicura tutte le virtù delle albicocche anche quando non sono di stagione.
Puoi preparare la confettura in casa, seguendo la ricetta passo dopo passo. D’altronde, è una preparazione davvero semplice e, nella nostra variante, contiene poco zucchero.
4 – Marmellata di limoni
La marmellata di limoni è una deliziosa conserva, semplice da realizzare in modo naturale a casa. E’ originale e squisita, si presta a tanti abbinamenti diversi.
La puoi mangiare a colazione spalmata sul pane tostato e non, o sulle fette biscottate, oppure la puoi utilizzare per farcire dolci e crostate.
5 – Marmellata di ciliegie
La marmellata di ciliegie è ideale per farcire crostate e torte, è deliziosa sul gelato ed è perfetta al mattino su una fetta di pane tostato.
Gli ingredienti sono pochissimi, ciliegie, zucchero e limone, e il risultato è sempre garantito. E’ una conserva casalinga squisita che potrai preparare facilmente
- Ideale per rimuovere facilmente e velocemente il nocciolo da ciliegie fresche, conservate e...
- Il punzone dello snocciola ciliegie è prodotto in acciaio inossidabile di ottima qualità mentre le...
- Il fondo è provvisto di superficie antiscivolo per un comodo utilizzo in massima sicurezza
6 – Marmellata di fragole
La marmellata di fragole è un dolce accompagnamento per il pane o le fette biscottate. Un complemento perfetto per una colazione sana e golosa.
Facile da fare e dal risultato impeccabile, questa marmellata fatta in casa ha un gusto più genuino rispetto ai prodotti della grande distribuzione.
7 – Marmellata di prugne
La marmellata di prugne fatta in casa è sana, puoi portarla in tavola per la tua colazione, o usarla nella preparazione di genuini dolci fatti in casa.
Prepararla richiede pochi ingredienti: prugne gialle o rosse e pectina (o una mela). Puoi prepararla anche senza utilizzare lo zucchero o con una dose minima.
8 – Marmellata di mele
La marmellata di mele è ideale se vuoi smaltire in maniera intelligente le mele in esubero, preparando una confettura molto sana.
E’ una conserva facilissima da preparare e molto versatile. Puoi spalmarla su una fetta di pane nella colazione del mattino o usarla per farcire crostate e dolcetti vari.
- BORMIOLI ROCCO Fido Terrina Vetro Vaso Ermetico 500 G - Confezione da 6 pezzi
- Prodotti Originali BORMIOLI ROCCO
- Vetro professionale resistente e lavabile in lavastoviglie.
9 – Marmellata di more
La ricetta della marmellata di more – tra le più amate dell’estate – è una conserva di frutta che non puoi non provare almeno una volta.
E’ facilissima da preparare, e non richiede che pochi ingredienti: more fresche, succo di limone, una mela (o pectina, o Fruttapec) e zucchero (o dolcificante).
10 – Marmellata di pesche
La marmellata di pesche è una conserva deliziosa che potrai preparare davvero facilmente e rendere così le tue colazioni sane e colorate.
Realizzarla in casa, scegliendo la frutta migliore e dosando la quantità di zucchero secondo le tue esigenze è il modo migliore per garantirti un prodotto buono e di qualità.
1- Marmellata di mele cotogne
La marmellata di mele cotogne è una conserva casalinga che si sposa con tante preparazioni. Gustosa nei dolci o per la colazione, è ideale anche come accompagnamento per un tagliere di formaggi.
Acqua, mele, zucchero e limone: con le dosi che ti indichiamo otterrai 500 grammi di marmellata circa. Le calorie per un cucchiaino sono all’incirca 26.
12 – Marmellata di mandarini
La marmellata di mandarini è una squisita conserva fatta in casa che ti permetterà di avere a disposizione tutto l’anno questi frutti profumati e dolci.
Come quella di limoni e di arance, solo questo tipo di preparazione può chiamarsi opportunamente marmellata, visto che è preparata con gli agrumi.
13 – Marmellata di pomodori verdi
La marmellata di pomodori verdi è un accompagnamento ideale per formaggi freschi e stagionati, ma gustosa anche su carni bianche e pesce. E per delle insolite bruschette.
Prepararla è davvero semplice, con soli quattro ingredienti, a partire ovviamente dai pomodori verdi, assieme a zucchero, buccia di limone e zenzero fresco.
14 – Marmellata di uva
La marmellata di uva e ananas è un mix di frutta dalle proprietà benefiche, deliziosa e facile da preparare a casa. Se sei a dieta, usala sulle al posto dello zucchero.
Questa ricetta prevede l’utilizzo dell’agar agar, che ti aiuterà a tagliare i tempi di cottura e a rendere più veloce la preparazione di questa confettura.
15 – Marmellata di pere
La marmellata di pere è una conserva originale e saporita, che ti garantisce tutti i benefici delle pere e dello zenzero. Un abbinamento insolito.
Darà un tocco di sprint alla tua colazione. Provala spalmata sul pane o sulle fette biscottate, per iniziare la giornata con energia e leggerezza.
16 – Marmellata di kiwi
La marmellata di kiwi e pere è un concentrato di frutta, con pochissimo zucchero aggiunto. Ottima spalmata su una fetta biscottata, su una fetta di pane tostato o su pancake.
O per farcire un cornetto, ma è perfetta anche in altri momenti della giornata, per esempio come deliziosa farcitura per una crêpe o una crostata.
17 – Marmellata di mandarini cinesi
La marmellata di mandarini cinesi o kumquat, è un’insolita variazione della classica marmellata di mandarini, dal sapore particolare e decisamente gradevole.
Prepararla in casa è facile. I frutti devono essere rigorosamente biologici perché questo tipo di marmellata si realizza con tutta la buccia, che va a lungo reidratata.
- Vetro di qualità.
- 6 vasetti in vetro con scrocchetto metallico e guarnizione in gomma. Chiusura con scrocchetto...
- Volume nominale: ca. 125 ml; diametro ca. 6,7 cm; altezza ca. 7,5 cm; diametro bocca: circa...
18 – Marmellata di melograno
La marmellata di melograno è una conserva autunnale perfetta da spalmare sul pane, da abbinare ai formaggi o da utilizzare nella preparazione di dolci e crostate.
Per prepararla in casa, bastano pochi ingredienti: chicchi di melagrana (dai quali ricavare il succo con l’estrattore), zucchero (o dolcificante, se li usi), succo di limone e pectina.
19 – Marmellata di mirtilli
La marmellata di mirtilli ha un gusto dolce con una leggera nota acidula che la rende perfetta per colazioni e merende. La puoi preparare con i mirtilli neri, più succosi e aromatici.
Ma puoi usare anche i mirtilli rossi, dal sapore più aspro e deciso. In entrambi i casi otterrai una conserva versatile, ottima da spalmare sul pane o come ripieno in dolci casalinghi.
20 – Marmellata di amarene
Difficile rinunciare a una fetta di pane con una buona marmellata di amarene. È in assoluto una delle conserve più amate e consumate.
Anche grazie a quel sapore lievemente acidulo che la rende appetitosa. Realizzare in casa la tua marmellata di amarene è davvero semplicissimo.
21 – Marmellata di banane
La marmellata di banane è un modo originale per consumare il frutto, in forma nuova. Non è la solita conserva casalinga. È una confettura appetitosa e molto versatile.
Come puoi usare la marmellata di banane? Sicuramente sul pane per la prima colazione, ma anche per farcire dei dolci casalinghi.
22 – Marmellata di cipolle rosse
La marmellata di cipolle rosse di Tropea ha un gusto agrodolce perfetto per accompagnare i formaggi stagionati. E’ ottima anche con la carne.
Tra i formaggi, si sposa benissimo con il pecorino e il provolone. Tra le carni, è ottima con varietà dal sapore deciso, come maiale, manzo e cacciagione.
23 – Marmellata di uva nera
La marmellata di uva nera è una ricetta della nonna da preparare almeno una volta durante la stagione di questo frutto. Il suo sapore è intenso e profumato.
Soprattutto se realizzata con varietà dolci come l’uva fragola, facile da preparare, si presta bene a colazione, a merenda o per arricchire yogurt e dessert.
24 – Marmellata di rabarbaro
La marmellata di rabarbaro è perfetta per chi ama i sapori non troppo dolci. Per smorzare il gusto del rabarbaro puoi aggiungere della frutta zuccherina, come le fragole, le mele o le pere.
Altrimenti puoi aggiungere un po’ di zenzero che dona una leggera piccantezza. Ideale per accompagnare formaggi ma è ottima anche spalmata sul pane tostato o per farcire una crostata.
25 – Marmellata di fichi light
La marmellata di fichi light è una conserva gustosa e facile da realizzare, che puoi fare in casa, in modo da godere, anche in inverno, del sapore e dei benefici nutrizionali dei fichi.
Puoi mangiarla a colazione su delle fette biscottate integrali, oppure a merenda. Oppure puoi usarla come farcitura per gustose crostate o cornetti.
- Cosa riceverete - Pentola per marmellata KitchenCraft da 4,5 l (1 gallone) per piano cottura a...
- Riempitelo di sapore - Utilizzate questa padella per creare miscele uniche di frutta, verdura e...
- Precisione e perfezione - Questo tegame per marmellata è dotato di un misuratore interno con...
FAQ (domande frequenti)
1 – Quanto zucchero per 1 kg di marmellata?
Lo zucchero non è solo un dolcificante, svolge anche la funzione di conservante e aiuta la marmellata ad addensarsi: se ne usi troppo poco rischi di compromettere la durata del prodotto e di lasciare la confettura troppo liquida.
Le linee guida del Ministero della salute in fatto di conserve stabiliscono che il quantitativo di zucchero e di frutta dovrebbe essere lo stesso ma, in ogni caso, non dovrebbe mai scendere sotto i 700 g di zucchero per kg di frutta.
Nulla ti vieta di preparare la marmellata senza zucchero o con poco zucchero, in questo caso dovrai tenerla in frigo e consumarla entro pochi giorni.
2 – Quali sono gli ingredienti per fare la marmellata in casa?
Prepararla richiede pochi ingredienti: frutta di stagione, acqua e pectina (o una mela). Lo zucchero serve? Nella versione tradizionale, per un chilo di frutta, si utilizzano circa 700 g di zucchero, che puoi ridurre se la frutta è molto dolce, o eliminare del tutto se la consumerai in pochi giorni..
- Imbuto per marmellate
- In acciaio inossidabile 18/10 Cromargan
- Imboccatura inferiore corta e larga, specifica per marmellate, salse e confetture
3 – Quanto tempo può durare la marmellata fatta in casa?
La durata dipende molto dalla quantità di zucchero che decidi di utilizzare. Se segui il metodo tradizionale – un kg di zucchero per un kg di frutta – e vasetti ben sterilizzati, può durare anche un anno conservata in un ambiente fresco e asciutto.
Se invece non utilizzi lo zucchero, va conservata in frigo per una settimana al massimo.
4 – Qual è un addensante naturale per la marmellata fatta in casa?
Per addensare la marmellata, oltre alla pectina acquistabile, puoi prepararla in casa facendo bollire torsoli e bucce di mela. Metti a bollire per 30/40 minuti torsoli e bucce di mela con il succo di un limone. Poi filtra il liquido, mettilo in un vasetto e fai bollire per 20 minuti.
Altri addensanti naturali includono l’Agar-agar, un’alga gelificante, e il Kozu, derivato da una pianta giapponese, che dona una consistenza più cremosa.
- Ottimo per conservare marmellate, frutta, verdure, funghi, pesto, per pâté, carne, preparati a...
- L'indicatore sul coperchio mostra se l'alimento è conservato sottovuoto
- I coperchi con bordo alto sono facili da aprire e riutilizzabili, per uso domestico
Conclusioni
La marmellata fatta in casa è facile e ti permette di assaporare la tua frutta preferita tutto l’anno. Il procedimento è semplice, ma richiede attenzione in alcune fasi per ottenere un risultato perfetto.
Anche se comunemente si parla di marmellate, è bene ricordare che questo termine è riservato solo alle conserve a base di agrumi, mentre quelle fatte con altri frutti si chiamano confetture.
Il processo di preparazione è lo stesso: la frutta è cotta con lo zucchero – o senza – fino a ottenere una consistenza densa e spalmabile. Come addensante, oltre alla pectina acquistabile, puoi prepararlo anche in casa facendo bollire torsoli e bucce di mela.
Tra gli strumenti necessari per preparare una marmellata fatta in casa perfetta ci sono sicuramente i barattoli lavati, asciugati e sterilizzati, tappi e guarnizioni di gomma, mestolo, pentola larga e profonda, etichette e, se vuoi, copri tappo in stoffa.
Fonte
CREA – Tabelle nutrizionali.