Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

La frutta di giugno da mangiare per affrontare il caldo

Nicoletta Cinotti by Nicoletta Cinotti
13 Giugno 2018
in Mangiar sano
La frutta di stagione, a giugno cosa mangiare
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

La frutta di giugno è particolarmente ricca di vitamine e sali minerali. I banchi del mercato si colorano di frutti freschi e succosi che ti aiutano ad affrontare le calde giornate, grazie anche al loro elevato contenuto di acqua, che aiuta ad equilibrare l’idratazione del tuo organismo.

Frutta di giugno, cosa comprare al mercato

Arrivano le fragranti albiccoche dal colore – che va dal giallo pallido fino a quello infuocato tendente all’arancione–  dovuto alle elevate quantità di betacarotene, una sostanza appartenente alla famiglia dei carotenoidi. Inoltre, l’albicocca è ritenuta dai nutrizionisti il ricostituente e l’energetico ideale, tanto da essere consigliata anche a chi ha problemi di anemia o di spossatezza cronica, ai bambini, agli anziani e ai convalescenti.

Dello stesso colore, il melone ha poche calorie ed è un prezioso aiuto nel prevenire la disidratazione, quindi si al delizioso prosciutto e melone, da inserire nella tua dieta al posto del secondo. Prova la nostra ricetta degli spiedini prosciutto e melone!

Ottime anche le pesche per combattere il caldo e come resistere all’anguria con le sue 16 calorie/100gr, difficile infatti trovare frutti altrettanto dissetanti e rinfrescanti e, perché no, provare la nostra ricetta light del sorbetto all’anguria!

Scopri la frutta di giugno da portare in tavola!

1 – Albicocche

la frutta di giugno, le albicocche

Calorie: 28 ogni 100 gr

Proprietà nutrizionali: 86% di acqua, carboidrati, fibre, potassio, ferro, vitamina A e C.

Annuncio pubblicitario

Proprietà terapeutiche: aiutano a combattere l’ossidazione della pelle grazie al betacarotene, mentre la vitamina A contribuisce alla salvaguardia della capacità visiva e alla tutela del sistema immunitario. Sono una miniera di proprietà benefiche, quindi lavorano sull’organismo come ricostituenti ed energetici.

Prova la nostra ricetta del cous cous con le albicocche!

2 – Frutta di giugno: anguria

la frutta di giugno, l'anguria

Calorie: 15 ogni 100 gr

Proprietà nutrizionali: composta per il 93% di acqua, ricca di sali minerali, potassio, fosforo e magnesio.

Proprietà terapeutiche: è un frutto diuretico perché ricco d’acqua ed ha un elevato potere saziante. Perfetto se sei a dieta, ha pochissime calorie e depura il tuo corpo. Grazie ai sali minerali è un ottimo rimedio naturale contro stanchezza e spossatezza.

Prova la nostra ricetta degli spiedini di anguria, feta e olive nere.

Annuncio pubblicitario

3 – Frutta di giugno: le ciliegie

la frutta di giugno, le ciliegie

Calorie: 38 ogni 100 gr

Proprietà nutrizionali: forniscono principalmente vitamina C, A e potassio, ma contengono altre vitamine, oltre a polifenoli e fibre.

Scopri le 7 ricette per fare il pieno di vitamina C!

Proprietà terapeutiche: aiutano sia le funzioni intestinali sia la diuresi e hanno effetti antinfiammatori, antiossidanti e sedativi. Grazie ai flavonoidi, che hanno azione antiossidante, le ciliegie aiutano a contrastare i radicali liberi.

4 – Frutta di giugno: le fragole

la frutta di giugno, le fragole

Calorie: 33 ogni 100 gr.

Proprietà nutrizionali: sono considerate tra le fonti alimentari più ricche di composti bioattivi, dalle formidabili proprietà antiossidanti. Ricche di flavonoidi e antiossidanti, rappresentano un’importante fonte di vitamine A, B1, B2, C.

Annuncio pubblicitario

Proprietà terapeutiche: sono disintossicanti, depurative e diuretiche. Le fragole, inoltre, sono un naturale stimolatore di serotonina.

Prova la nostra ricetta del Milkshake dietetico alle fragole!

5 – Frutta di giugno: i lamponi

la frutta di giugno, i lamponi

Calorie: 32 ogni 100 gr

Proprietà nutrizionali: composti per l’80% di acqua, hanno un alto contenuto di vitamine A, B1, B2, C, sali minerali e sostanze fenoliche

Proprietà terapeutiche: sono ottimi antiossidanti e hanno proprietà diuretiche e depurative, inoltre migliorano l’elasticità dei vasi sanguigni. Grazie alla vitamina C sono anche degli ottimi antinfiammatori e contribuiscono a tonificare i muscoli dell’utero, grazie alla vitamina P.

Prova la nostra ricetta dello smoothie di fragole e lamponi!

Annuncio pubblicitario

6 – Frutta di giugno: le mele

la frutta di giugno, le mele

Proprietà nutrizionali: la mela contiene circa 40 calorie per 100 grammi. E’ un frutto costituito per l’85% da acqua.

Contiene vitamine A, B1, B2, C e PP, acidi organici, sali minerali e oligoelementi come calcio, cloro, ferro, rame, magnesio, zolfo, potassio, fosforo. È ricca di pectina, che aiuta ad abbassare il tasso di colesterolo nel sangue.

Proprietà terapeutiche:

  • grazie al contenuto di pectina, svolge un’azione depurativa e aiuta l’organismo a liberarsi dalle tossine.
  • secondo alcune ricerche, il decotto di mela aiuterebbe contro i problemi di insonnia.
  • le sostanze contenute nella buccia (triterpenoidi) contrasterebbero la comparsa di alcuni tumori (fegato, colon e seno).
  • favorisce il corretto funzionamento delle vie respiratorie.
  • previene inoltre le malattie cardiache, prima fra tutti l‘infarto e l’ictus, come dimostra uno studio recente dell’Università di Oxford svolto su un gruppo di cinquantenni in Gran Bretagna e pubblicato sul British Medical Journal.
  • è ricca di fitonutrienti che aiutano a prevenire malattie celebrali come l’Alzheimer ed il morbo di Parkinson.

Come sceglierle e conservarle: è consigliato acquistare le mele che al tatto risultano sode e non presentano ammaccature o incavi. Se sono mature, devo essere conservate in un luogo fresco, senza ammucchiarle una sull’altra.

Come consumarle? le mele sono un frutto che si presta a svariati utilizzi. Sono buone sia crude che cotte, al forno o per insaporire gli arrosti. Possono essere utilizzate per preparare confetture, succhi, aceti e come ingredienti per le torte.

Prova la nostra ricetta della Torta di mele light senza burro!

Annuncio pubblicitario

7 – Frutta di giugno: il melone

la frutta di giugno, melone

Calorie: 30 per 100gr

Proprietà nutrizionali: composto per circa il 95% di acqua. Ha un elevato contenuto di vitamina B6, ma anche di vitamina A, vitamina C, fosforo, calcio e potassio.

Proprietà terapeutiche: i carotenoidi contrastano i radicali liberi e aiutano a ritardare l’invecchiamento cellulare, la vitamina B6 contribuisce a tenere sotto controllo il nervosismo e l’irritabilità. Questo frutto aiuta a combattere il caldo e la disidratazione.

Prova la nostra ricetta dell’Acqua detox melone, mela verde e menta!

8 – Frutta di giugno: le more

la frutta di giugno, le more

Calorie: 36 per 100 grammi

Proprietà nutrizionali: contengono potassio, manganese, vitamine C ed E. Sono ricche di fibra e contengono acido folico (vitamina B9).

Annuncio pubblicitario

Proprietà terapeutiche: aiutano a regolarizzare il ciclo mestruale, sono un ottimo rimedio contro i problemi intestinali. Aiutano a mantenere bassi i livelli di omocisteina nel sangue, sostanza che, se elevata, è un fattore di rischio per la comparsa di malattie cardiovascolari.

Scopri come preparare una gustosa marmellata di more.

9 – Frutta di giugno: le pesche

la frutta di giugno, le pesche

Calorie: 30 per 100gr

Proprietà nutrizionali: è composta per il 90% di acqua ed è ricca di potassio e vitamina C ma contiene anche vitamina A, B, E, K oltre a ferro, calcio e fosforo.

Proprietà terapeutiche: è rinfrescante e disintossicante; mineralizzante, tonificante e ricostituente. Ha proprietà antiossidanti e aiuta a contrastare i radicali liberi.

Scopri la nostra ricetta del semifreddo di soia con pesche!

Annuncio pubblicitario

10 – Frutta di giugno: prugne e susine

la frutta di giugno, prugne e susine

Calorie: 35 per 100gr

Proprietà nutrizionali: composte per l’88% da acqua, carboidrati, proteine in piccole quantità, fibre, potassio, calcio, magnesio, fosforo, ferro, zuccheri, vitamine C e K.

Proprietà terapeutiche: conosciute per le proprietà lassative, hanno anche proprietà energetiche, toniche e depurative dell’organismo. Grazie alla vitamina A rallentano l’invecchiamento, apportando benefici alla pelle, alle unghie e ai capelli.

Scopri la nostra ricetta dello smoothie alle prugne! 

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share40TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Nicoletta Cinotti

Nicoletta Cinotti

Laureata in Event Management allo IED, scrivo per il canale bellezza di Melarossa, sono specializzata nella cura del corpo e scrivo consigli pratici per prendersi cura del proprio benessere. Inoltre, sono esperta di cucina light e contribuisco alla redazione di ricette per il sito.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki