Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Come sapere quanto sale c’è nei cibi

Isabella Quercia by Isabella Quercia
9 Settembre 2015
in Mangiar sano
sale
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Una pioggia di sale, ecco cosa mangiamo. Almeno il doppio della quantità consigliata dall’Organizzazione mondiale della Sanità, che limita tra l’11 e il 12 grammi il consumo quotidiano di sale. E non è così facile controllarne la quantità, perché anche se riusciamo a limitarne l’uso quando cuciniamo, è impossibile eliminarlo del tutto.

Come lo assimiliamo

Il 54 per cento del sale che mandiamo giù si trova negli ingredienti già preparati o nei pasti fuori casa. E in testa nella classifica c’è il pane. Non per l’effettiva percentuale di sale contenuto, che è nettamente inferiore a quella delle conserve, ma perché è l’alimento principale degli italiani: ne mangiamo tantissimo.

L’altro 36 per cento del sale assimilato lo aggiungiamo in cucina, mentre il 10 per cento si trova in natura.
I danni per la salute sono noti: un filo rosso lega il consumo di sale alla pressione arteriosa e alle malattie cardiovascolari che ne derivano. Ma alcuni studi mettono in relazione il consumo di sale anche con l’insorgenza dei tumori gastrointestinali e dell’osteoporosi Conclusione: meno sale più salute. La pressione scende, migliora la funzionalità del cuore, dei vasi sanguigni, dei reni e migliora la resistenza ossea.

La ricerca di Altroconsumo

Sono 134 i prodotti da supermercato che Altroconsumo, associazione che tutela i diritti dei consumatori, ha portato in laboratorio, per controllare la quantità di sale presente e confrontarla con i risultati di un test analogo eseguito sei anni prima. Un’inchiesta per verificare se le industrie alimentari si siano adeguate alle indicazioni delle autorità sanitarie.

Il bilancio non è positivo: la situazione è migliorata, ma solo in minima parte. Poche aziende hanno limitato l’impiego di sale. A cominciare dai prodotti per “i più piccoli”. Come i formaggini “Mio” della Nestlé, che rispetto a sei anni fa utilizzano una maggior quantità di sale con percentuali oltre i limiti consigliati ogni 100 grammi di prodotto. Tanto da meritare una bocciatura da parte di Altroconsumo.

Le etichette sono davvero chiare?

Le etichette invece rimangono testi misteriosi, illeggibili per i più. Meno della metà dei prodotti presi in esame da Altroconsumo indica la quantità di sodio presente. Ma anche in questo caso non è facile avere un quadro chiaro, perché la conversione della percentuale di sodio in quella del sale non è immediata.

Annuncio pubblicitario

È indispensabile un calcolo che non sempre i consumatori fanno o sanno di dover fare. Nelle tabelle ricavate dagli esami di laboratorio, Altroconsumo ha indicato direttamente la quantità di sale, moltiplicando la percentuale di sodio riscontrata per 2.5.

E l’associazione offre anche un altro suggerimento per decifrare le etichette: “A basso contenuto di sodio” , spiegano, significa che il prodotto non contiene più di 0,12 grammi di sale per 100 grammi di prodotto. “A bassissimo contenuto di sale”, invece, riguarda prodotti in cui il sodio non superi lo 0.4 grammi per 100 grammi di prodotto. “ A tasso ridotto di sale”, invece, significa che nella confezione è contenuto il 30 per cento di sale in meno rispetto allo stesso prodotto nella versione tradizionale.

Isabella Quercia

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Isabella Quercia

Isabella Quercia

Giornalista ed esperta in tematiche di fitness e benessere fisico e mentale soprattutto del mondo femminile, scrivo per Melarossa dando consigli pratici su alimenti funzionali , bellezza della pelle e dei capelli e sport che ho praticato a livello agonistico per oltre 10 anni.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki